<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto honda civic usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

acquisto honda civic usata

"Honda anomala"? Basta il titolo.... ...nei giudizi trovarono il clamoroso difetto della frenata sul ghiaccio e del prezzo elevato (i-pilot + pelle)... per il resto erano positivi.

Cmq, l'affinità di prestazioni (fonte 4 ruote) era proprio tra la GTD 170 e la i-DTEC 150cv.
In merito al "valore" di un'elevata potenza specifica su un diesel ho opinioni mie.
Anch'io ho le mie opinioni difatti come ben sai non prediligo di certo i motori troppo spinti (downsizing...) bensì per avere maggior potenza e coppia preferisco piuttosto aumentare la cilindrata... bisogna però ammettere che il leggere di un 2 litri (scarsi) TD che oltre 10 anni fa dava ben 170 Cv faceva ben più scena di un 2,2 da 140 o 150 cv... questo in linea generale, se poi volgliamo anteporre i nostri gusti, passioni o affezione ad un marchio piuttosto che ad un'altro, allora il discorso è diverso.
 
Il downsizing, ora che l'orientamento dei legislatori EU dal 2019 è quello di misurare le emissioni dei motori mediante test "Real world Driving Emissions (RDE)", è destinato ad avere una battuta di arresto (i piccoli motori come i sempre più diffusi 1.0 L tre cilindri turbo, su strada e in condizioni di utilizzo effettivo, e non sul banco come fatto finora, a quanto pare inquinano più di quelli grossi), certo le tempistiche per questa evoluzione non saranno immediate, purtroppo...

http://www.telegraph.co.uk/cars/news/age-engine-downsizing-says-volkswagen/

p.s: quanto a quel vecchio test pubblicato da 4R sulla civic VIII 2.2 i-ctdi, stendiamo un velo pietoso... difetti reali sottovalutati, difetti discutibili amplificati, difformità di giudizio in alcune voci rispetto ai test analoghi di auto concorrenti... vabbè, acqua passata.
 
Ultima modifica:
Anch'io ho le mie opinioni difatti come ben sai non prediligo di certo i motori troppo spinti (downsizing...) bensì per avere maggior potenza e coppia preferisco piuttosto aumentare la cilindrata... bisogna però ammettere che il leggere di un 2 litri (scarsi) TD che oltre 10 anni fa dava ben 170 Cv faceva ben più scena di un 2,2 da 140 o 150 cv... questo in linea generale, se poi volgliamo anteporre i nostri gusti, passioni o affezione ad un marchio piuttosto che ad un'altro, allora il discorso è diverso.

Sicuramente scena fa scena... soprattutto sui giovani.

Guardavo la coppia del mio 2.2 biturboD mazda, con soli 150cv: è 380Nm a 1800 giri, praticamente la stessa del 2.0 D da 184cv VW... però con un rapporto di compressione 14:1 (compensato da turbo aggiuntivo e forse da cubatura).

Ritengo buona anche la coppia del 1.6 Honda, per avere 120cv.
 
Sicuramente scena fa scena... soprattutto sui giovani.

Guardavo la coppia del mio 2.2 biturboD mazda, con soli 150cv: è 380Nm a 1800 giri, praticamente la stessa del 2.0 D da 184cv VW... però con un rapporto di compressione 14:1 (compensato da turbo aggiuntivo e forse da cubatura).

Ritengo buona anche la coppia del 1.6 Honda, per avere 120cv.
essì non per niente le varie GTI e GTD (che qui si vendono come il pane...) per i giovani sono il massimo della vita: quando parlo ai miei figli ed ai loro amici delle qualità dei motori Honda a momenti mi ridono in faccia manco parlassi della Zaz 968 A o di Lada !
Un amico 19enne di mio figlio grande si è appena comprato una Golf R che ancor prima di ritirare ha rimappato passando da 310 a 385 cv (misurati al banco), figurati se questi giovani d'oggi (senza problemi di portafoglio qui in CH) comprano Honda... o vanno di VW o vanno di Audi RS passando anche di MB AMG !
 
essì non per niente le varie GTI e GTD (che qui si vendono come il pane...) per i giovani sono il massimo della vita: quando parlo ai miei figli ed ai loro amici delle qualità dei motori Honda a momenti mi ridono in faccia manco parlassi della Zaz 968 A o di Lada !
Un amico 19enne di mio figlio grande si è appena comprato una Golf R che ancor prima di ritirare ha rimappato passando da 310 a 385 cv (misurati al banco), figurati se questi giovani d'oggi (senza problemi di portafoglio qui in CH) comprano Honda... o vanno di VW o vanno di Audi RS passando anche di MB AMG !
Io parlavo di tendenze non di prestazioni... per le prestazioni, imho per intenditori, c'è la Type-R Civic... che probabilmente sarebbe stata scartata a priori da chi segue le tendenze anche avesse primeggiato in tutti i rilevamenti oltre che in buona parte in pista (nuova Civic Type-R?).
Un conoscente, un giovane, ha preso la Focus RS tempo fa... ma è uno che va in pista, e considera già la prossima Civic Type-R come un futuro riferimento assoluto. La Focus è bianca ed ha cotanto di alettoni e minigonne. ;)
Chi se ne intende, ancora non ignora la fama ed il blasone Honda ...ed imho chi prende una hatchback sportiva per usarla non fa distinguo... se la macchina va e lo convince ...la compra.
Già sulle GTI-GTD il discorso cambia, essendo vetture pompata ma da tutti i giorni... assenti in gamma Honda.

Tuttavia potremmo proseguire in privato, dato che non credo serva assolutamente all'autore del topic questo scambio di vedute. ;)
 
Da ex possessore di civic 8 col 2.2 e con 200000km fatti posso solo dire all'utente che ha fatto la domanda....prendi il 2.2 ti divertirai, la userai in eterno (almeno di motore), e se sarai sveglio da fare i tagliandi al max ogni 15-20k kilometri non avrai alcun tipo di problema.
Ricorda che il diesel con fap ha bisogno di statali ed autostrada, soffre gli stop and go cittadini, e in città è sprecato.
Detto questo anche 1.6 è un ottimo motore ma il 2.2 me lo sogno ancora tutte le notti. Il 2.0 tdi, che guida mio padre, è un passo indietro.
 
Da ex possessore di civic 8 col 2.2 e con 200000km fatti posso solo dire all'utente che ha fatto la domanda....prendi il 2.2 ti divertirai, la userai in eterno (almeno di motore), e se sarai sveglio da fare i tagliandi al max ogni 15-20k kilometri non avrai alcun tipo di problema.
Ricorda che il diesel con fap ha bisogno di statali ed autostrada, soffre gli stop and go cittadini, e in città è sprecato.
Detto questo anche 1.6 è un ottimo motore ma il 2.2 me lo sogno ancora tutte le notti. Il 2.0 tdi, che guida mio padre, è un passo indietro.
Quoterei... MA la "nostra" (mia ex 225000km), pre DPF addirittura, credo non la possa trovare se non con almeno 150000 km... sarebbe poi un mezzo suicidio farsi una euro4 senza DPF oggi, al primo blocco rischi di essere out. Questo a meno che non viva in zone remote.
I diesel anche pre-DPF avevano bisogno di accorgimenti e "percorsi adatti" poi...

La realtà è, OGGI, che se uno vuole una Honda non con 310cv benzina... deve prendersi il 1.6 i-DTEC... oppure un motore del 2006 rivisto, ovvero il 1.8 i-VTEC da 142 cv , credo ora euro5.

Piuttosto, se non fa molti km e vuole divertirsi può puntare proprio ad un esemplare con quest'ultimo motore aspirato a benzina.

http://ww4.autoscout24.it/?atype=C&make=31&mmvco=1&model=1775&mmvmk0=31&mmvmd0=1775&fuel=B&fregfrom=2012&powerscale=CV&powerfrom=99&powerto=114&cy=I&ustate=N,U&dtr=s

Senza cambio automatico, da qui, pare si debba prendere il modello precedente.
 
A saperlo gli vendevo la mia x 2000 euri, con altri 1.500 la tagliandava e cambiava dischi e ammo e andava in giro con un bolide rossofuoco!
Ma dove abita in città o sui monti?
Nel primo caso voterei una ibrida......
 
A saperlo gli vendevo la mia x 2000 euri, con altri 1.500 la tagliandava e cambiava dischi e ammo e andava in giro con un bolide rossofuoco!
Ma dove abita in città o sui monti?
Nel primo caso voterei una ibrida......
otziricostruzione.jpg


Se lo sapeva la prendeva lui! :D:p

Però pagava in natura: pellami e carne secca di cervo. ;)
 
Back
Alto