<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Fiat Punto da 69cv per neopatentato. | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Fiat Punto da 69cv per neopatentato.

Mio figlio è un neopatentato, tra le auto che può guidare c'è la Punto da 69 cv, ho trovato delle offerte interessanti sulla versione Actual da 69 cv, qualcuno sa darmi qualche info sul modello e su come va il motore, cioè consumi, eventuali possibili problemi di questo motore, se risulta troppo piccolo su una Punto ecc.
Mi interessa la Punto, perché avendola anche avuta in passato, ritengo che sia un'ottima macchina, spaziosa, comoda, e anche gradevole esteticamente, oltre piacevole da guidare.
Grazie, per chi mi sa dire qualcosa.
Ciao :lol:
 
io ho la 69 cv multijet del 2004. 221.000 km abbondanti, consumi che vanno da 18 a 27 al litro di media, buonissime prestazioni, ottimo baule, si fanno tranquillamente lunghi viaggi in 4. pezzi di ricambio dal costo irrisorio, affidabilissima, costo della manutenzione limitatissimo. immagina che io ho ancora la catena di distribuzione originale, ho cambiato solo due volte la cinghia dei servizi, 18 euro la prima volta e 19 la seconda
 
Non posso che confermare quanto scritto dagli altri in precedenza, abbiamo un'auto in famiglia con quel motore, certo non è un fulmine ma è un motore onesto che non consuma nemmeno tanto ( a patto di non tirargli il collo) e ripaga sicuramente in affidabilità e bassi costi sia per la manutenzione che per i pezzi di ricambio.
Oggi se non hai auto da almeno 100cv non riesci neanche a muoverti, secondo molti, ci si è dimenticati di quando si girava con le fiat 126 o panda 30 ecc...
Come ho già detto non è un motore sportivo, ma neanche la punto è un'auto sportiva, secondo me è giusto per quell'auto, eventualmente, rimanendo sui benzina puoi guardare il 1.4 da 77cv, ma io non andrei molto più in su con i cavalli, non credo ne valga la pena, poi è se è la sua prima auto credo proprio vada bene così.
L'auto è piacevole da guidare e abbastanza spaziosa considerando le dimensioni esterne, per i consumi dipende dal tipo di utilizzo e soprattutto dall'utilizzatore, se viene usata solo in città con il piede pesante, sarai vicino ai dieci al litro; in extraurbano con piede leggero ci si può avvicinare anche ai venti al litro.
 
La mia auto da neopatentato è stata la fiat 127,900cc,40 CV,aria condizionata dal finestrino,con deflettore,abs "a pedale" cioè se non volevi inchiodare sulla neve dovevi imparare a dosare i freni,chiusura centralizzata : bastava chiudere tutte le portiere a chiave manualmente,con una chiave diversa da quella del motore,e ottenevi lo stesso risultato :D

Nostalgia di tempi passati (magari un pò off-tipic ma capita...)
 
Clipper240176 ha scritto:
La mia auto da neopatentato è stata la fiat 127,900cc,40 CV,aria condizionata dal finestrino,con deflettore,abs "a pedale" cioè se non volevi inchiodare sulla neve dovevi imparare a dosare i freni,chiusura centralizzata : bastava chiudere tutte le portiere a chiave manualmente,con una chiave diversa da quella del motore,e ottenevi lo stesso risultato :D

Nostalgia di tempi passati (magari un pò off-tipic ma capita...)
:D :D :D
Coooomunque il 1.2 Fire è un motore onesto, per un neopatentato va più che bene. A proposito! Ma si parla del 1.2 Fire o del 1.3 M-Jet? Su Punto Classic o Punto (cioè GrandePunto)?
 
Ciao a tutti

Se l'utente che ha aperto il post parla di 1.2 69cv allora di sicuro la macchina non è la Punto Classic, la quale si è fermata all'ottimo 1.2 60 cv euro 4.

Il 1.2 69cv è di certo l'euro 5, montato su dal 2010 in poi su tutte le Grande Punto/Punto Evo/Punto 2012 e così via.

è un motore onestissimo, dal mio punto di vista penso che ti troverai bene. è superaffidabile, consuma poco e va bene. Certo, i 1100 e forse più kg (con passeggero e carburante a bordo) non lo aiutano più di tanto ma il suo dovere lo fa molto bene, da primo della classe.

Tanto per usare un termine di paragone, qualche settimana fa ero sulla Panda 1.2 69 cv, stesso motore della Punto in oggetto.
Accanto a me c'era un mio amico con la Yaris 1.0 3 cilindri euro 4 e stavamo procedendo in autostrada a 110 km/h chiacchierando con tutta calma. Ad un certo punto il mio amico ha dato uno sguardo al contagiri e ha visto che a 110km/h segnava 3100 giri, più o meno.
Con suo grosso stupore mi ha detto che a 110 km/h la sua Yaris è sui 4000 giri (chiaramente entrambe in 5° marcia).
Questo la dice lunga sulla souplesse di marcia del Fire 1.2.

Edit: riflettevo sul fatto che un paragone migliore sarebbe confrontare i giri del 1.0 tre cilindri Toyota su C1/107/Aygo a 110 km/h. Se qualcuno avesse questo dato sarebbe interessante.

Viceversa se qualcuno ha una Punto 1.2 69cv e potesse riportare i giri a 110 km/h sarebbe ancora meglio.
 
Back
Alto