<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto doblò:benzina o diesel? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

acquisto doblò:benzina o diesel?

ivanpg ha scritto:
hewie ha scritto:
Va bene tutto, e vadano a quel paese le stellette, ma mi piacerebbe capire da quel SOMARO che mi continua a monostellare e a dare, invece, 5 stelle a Hydrogen il perchè?
Ho detto fesserie? Parliamo un po SERIAMENTE di motori, coppia e quant'altro, o stiamo qua a fare i "gioppini" con le cavolate che si sparano senza cognizione di causa?
Non so...
Siamo sul forum di "quattoruote", o di "quattro c****e in compagnia"?
Scusate, ma quando ci vuole...ci vuole! E che c***o!
:evil:

Non sempre le stellete vengono date riguardo all'argomento e nemmeno sempre a chi scrive, semplicemente c'è qualcuno che si diverte e schiaccia a caso.
Il motto è "Non ti curar di loro ma guarda e passa"
E poi mi raccomando la calma, non vorrei che questo post ad un certo punto

Hai ragione.
Ma volevo specificare che non mi importa nulla del fatto che mi si dà una stella...chissenefrega!!!
Mi ha infastidito il fatto che, su un forum serio come questo, siamo qua a discutere che un benzina aspirato è uguale a un turbo diesel perchè ha gli stessi cavalli... :shock: ...ma ci rendiamo conto del livello ???
E poi, qualcuno da una stella a me e 5 a chi afferma tali amenità, come per dire che io sto dicendo una cavolata, quando è il contrario! In questo parlavo dell'uso delle stelle, non del "voto" a me, di cui, capirai quanto me ne importa....
Me la prendo perchè trovo che il forum stia un po scadendo: siamo sempre sul forum di Quattrotuote...voglio dire...fosse quello di Topolino, va beh... :rolleyes:
Tutto qua.
Detto ciò, concordo con voi che non ne vale la pena: meglio lasciar perdere...
 
hewie ha scritto:
Quoto!
E preciso che il tj, sul Doblò, lo fanno solo a metano. Quindi: diesel, diesel, diesel.
Io, invece, dal momento che c'è questo dico metano, metano, metano. Hai un carburante che costa poco, non puzza e non fa rumore, come manutenzione sarà simile, niente problemi col dpf o coi brevi tragitti in cui il diesel non si scalda, hai meno problemi coi blocchi del traffico ed hai potenza e coppia di un benzina turbo.
 
crank ha scritto:
hewie ha scritto:
Quoto!
E preciso che il tj, sul Doblò, lo fanno solo a metano. Quindi: diesel, diesel, diesel.
Io, invece, dal momento che c'è questo dico metano, metano, metano. Hai un carburante che costa poco, non puzza e non fa rumore, come manutenzione sarà simile, niente problemi col dpf o coi brevi tragitti in cui il diesel non si scalda, hai meno problemi coi blocchi del traffico ed hai potenza e coppia di un benzina turbo.

Hai anche un'autonomia ridicola (poco superiore a quella di un'auto elettrica) ed un carburante che in moltissime zone del nostro Paese è completamente assente................
Il metano per autotrazione, semplicemente, non ha senso se non per veicoli che non escono dalla cinta urbana preferibilmente di una metropoli del Nord italia.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Hai anche un'autonomia ridicola (poco superiore a quella di un'auto elettrica) ed un carburante che in moltissime zone del nostro Paese è completamente assente................
Il metano per autotrazione, semplicemente, non ha senso se non per veicoli che non escono dalla cinta urbana preferibilmente di una metropoli del Nord italia.

Saluti
L'autonomia non la conosco, effettivamente.
In tal caso direi che effettivamente il metano è adatto a chi usa il mezzo in città, il diesel per chi macina km in autostrada. Però francamente il metano non mi pare così assente, certo non è diffuso come il diesel, però ad esempio io faccio benzina sempre agli stessi distributori, che so che praticano prezzi più bassi, ormai c'ho fatto l'abitudine: il lunedì faccio il giro e metto benza, non dev'essere impossibile fare lo stesso per uno che gira a metano, dovesse proprio rimanere senza va a benza.
 
fabiologgia ha scritto:
Hai anche un'autonomia ridicola (poco superiore a quella di un'auto elettrica) ed un carburante che in moltissime zone del nostro Paese è completamente assente................
Il metano per autotrazione, semplicemente, non ha senso se non per veicoli che non escono dalla cinta urbana preferibilmente di una metropoli del Nord italia.
Saluti

Ho una Peugeot 406 ST Berlina , Benzina , 1761 cm3 , 110 cv , immatricolata il 19/04/2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 369000 Km (di cui 290000 a metano) senza problemi particolari .
Premesso che percorro circa 45000 km/anno , praticamente tutti in autostrada e quasi sempre a velocità da codice , non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Ho deciso di passare al metano per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,91 ? , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
La bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa) , che mi occupa il fondo del bagagliaio , mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 13 ?) , che non mi sembrano proprio pochissimi ; mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola d'Arda e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Finora ho cambiato la cinghia di distribuzione due volte , nel 2006 a 124979 Km e nel 2009 a 247324 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km) , i dischi freni a 191800 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , la frizione a 219500 Km (perchè si era rotto qualcosa nell'innesto , non perchè fosse consumata) .
Alla fine di quest'anno (verso i 375000 Km) prevedo di cambiare la cinghia distribuzione per la terza volta .
Finora non ho mai avuto problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non si è mai presentata la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 80000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
 
mefisto23,complimenti per il chilometraggio,ma se posso darti un consiglio,che sicuramente sarebbe quello che ti darebbe il 99% degli automobilisti italiani : CAMBIA L'AUTO.
 
ragazzi oggi un concessionario fiat visti i mei dubbi sul dpf mi ha fatto una proposta perchè non prendi benzina e poi ci fai l'impianto gpl? devo dire che non avevo preso in considerazione questa opportunità visto che sono sempre stato scettico nei confronti del gas voi che ne pensate?il 1.4 fire da problemi se gasato? già sara fiacco di suo poi metterci pure il gas..mah
 
Clipper240176 ha scritto:
mefisto23,complimenti per il chilometraggio,ma se posso darti un consiglio,che sicuramente sarebbe quello che ti darebbe il 99% degli automobilisti italiani : CAMBIA L'AUTO.

Io invece, oltre a ringraziarlo per l'approfondita relazione sulla sua esperienza di metanista, gli do' il consiglio opposto: tieniti stretta la tua 406, una durata di quel tipo e' frutto di un'alchimia di fattori e coincidenze che magari non ritroveresti su nessun'altra auto.

Saluti
 
Back
Alto