<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto di vm da parte di FIAT | Il Forum di Quattroruote

Acquisto di vm da parte di FIAT

La FIAT ha acquistato le quote di VM motori ancora in mano a GM. Pensate che sia una buona notizia? Sia per FIAT che per quel gioiellino che è VM, sperando di cuore che lo resti.
 
Spero anche io che sia così. Una FIAT leader a livello internazionale nelle motorizzazioni Diesel sarebbe un importante dimostrazione di vitalità di tutta l'industria italiana. Penso che queste motorizzazioni rimarranno ancora a lungo le più competitive in termini di costi di produzione e economicità di esercizio.
 
ikl fatto è che in linea generale assistiamo ad aziende italiane che comprano aziende italiane e non straniere...Fiat è vero ha acquistato Crysler, infatti ripeto parlavo in generale...
 
Ma la VM in principio non era già della Fiat? Mi sembra di ricordare che fosse stata ceduta a Detroit Diesel in occasione della joint venture tra Fiat e Gm.....
E comunque che sia un gioiellino non c'è dubbio, che faccia anche ottimi motori automobilistici è tutto da vedere: per quel che mi riguarda, ogni qualvolta abbia avuto a che fare con propulsori vm, son sempre stati grattacapi.
 
no, era 50% Fiat e 50% GM, tant'è che sia Fiat che GM hanno tenuto ognuna i suoi 2.0, il 1.6 Fiat non è mai arrivato a VM e il 1.3 è in comproprietà Fiat-GM
 
Faccio un piccolo riassunto della storia di VM :

http://it.wikipedia.org/wiki/VM_Motori

VM nasce nel 1947 grazie agli imprenditori Vancini e Martinelli. Si occupa della costruzione di motori Diesel , ma solo nel 1979 entra nel settore automobilistico con il motore a gasolio per l'Alfetta. Nel frattempo la societa' diventa parte del gruppo IRI fino al 1989 quando la societa' venne privatizzata.
Nel 1995 passo' in mano alla Detroit Diesel. Nel 2000 Daimler Chrysler acquisisce la Detroit Diesel e quindi il controllo su VM. Nel 2003 Daimler cede alla Penske Corporation il 51% della proprieta' e nel 2007 anche il restante 49%. Subito dopo la Penske vende il 50% alla GM e nel 2011 cede il restante 50% alla Fiat.
Ottobre 2013 Fiat ha il 100%di VM.
 
quadamage76 ha scritto:
immagino che avremo nuovi motori diesel, io ipotizzo:

-2.0 4 cilindri
-1.5 3 cilindri
-1.0 2 cilindri
-1.6 4 cilindri
-1.2 3 cilindri
Secondo me nei prossimi anni non ci saranno importanti novita' come motorizzazioni.
Fiat penso che sia interessata principalmente al 3.0 mjt, che diventera' strategico per le vendite oltre oceano.
I 4 cilindri 2.0 e 1.6 mjt continueranno ad essere prodotti a Pratola Serra e il 1.3mjt in Polonia.
Ci sara' un importante scambio di Know how e un'ottimizzazione dei fornitori.
 
danilorse ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
immagino che avremo nuovi motori diesel, io ipotizzo:

-2.0 4 cilindri
-1.5 3 cilindri
-1.0 2 cilindri
-1.6 4 cilindri
-1.2 3 cilindri
Secondo me nei prossimi anni non ci saranno importanti novita' come motorizzazioni.
Fiat penso che sia interessata principalmente al 3.0 mjt, che diventera' strategico per le vendite oltre oceano.
I 4 cilindri 2.0 e 1.6 mjt continueranno ad essere prodotti a Pratola Serra e il 1.3mjt in Polonia.
Ci sara' un importante scambio di Know how e un'ottimizzazione dei fornitori.
Anche secondo me non ci sarà questa profusione di nuove motorizzazioni. I 2.0 i 1.6 e i 1.3 continueranno ad essere quelli attualmente montati sulle auto del gruppo, con eventuali sviluppi. VM si concentrerà su cubature maggiori e plurifrazionate, puntando ad una sempre maggiore accettazione della motorizzazione diesel sui mercati internazionali e sull'alto di gamma.
 
secondo me l'unico motore che Fiat potrebbe abbandonare in favore di un omologo VM è il 2.0, poi 1.3 e 1.6 vanno vene quelli Fiat e oltre vanno bene i VM.
 
ottovalvole ha scritto:
secondo me l'unico motore che Fiat potrebbe abbandonare in favore di un omologo VM è il 2.0, poi 1.3 e 1.6 vanno vene quelli Fiat e oltre vanno bene i VM.
Secondo me e' difficile, perche' il 2.0 e' prodotto a Pratola Serra assieme al suo fratello minore da 1600cc. Inoltre mi sembra che a breve verra' commercializzata la versione euro6 da circa 180cv per la Giulietta e forse Freemont.
 
io non vedo molto logico tenere due linee di motori analoghi e concorrenti, quando inoltre il basamento del 1.6 è pesante perché derivato dal vecchio 1.9 e così anche quello del 2.0.
 
Back
Alto