<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto con il cuore...secondo voi è intelligente o meno? | Il Forum di Quattroruote

acquisto con il cuore...secondo voi è intelligente o meno?

Buonasera a tutti. Premetto che sono in procinto di cambiare auto e sono molto combattuto tra una scelta fatta con il cuore ed una fatta con la testa. In breve, la mia macchina preferita è il nuovo Maggiolino, il mio budget non è molto elevato, e le varie scelte che ho trovato finora guardando su autoscout24 attorno alla cifra che mi sono fissato (15.000?) hanno più o meno tutte 70-80 mila chilometri.

La domanda che volevo porvi è appunto: secondo voi è intelligente comprare una macchina con 80mila chilometri di vita solo perché sta tenendo bene il prezzo, o comunque ho una garanzia di durata tale per cui 80mila chilometri si possono considerare ancora pochi? Il modello in questione è un 1.6 TDI, versione Design molto ben accessoriato.
 
Peggior motore per peggior modello.
Con 15.000? hai un mondo di scelta di auto nuove e ti restano pure i soldi in tasca.
Se vuoi restare col CU...ore rivolto a VW vedi una Polo!
SE no ci sono tantissime auto nuove...e non hai problemi di incertezze sulla storia e la vita dell'auto.
Un usato si compra quando uno è davvero temporaneamente senza liquidità, si devono cercare auto da 5.000/7.000?... ma se hai 15.000? stai ben messo.

Ps: Polo a benzina ovviamente!
 
è buffo, la new beetle (maggiolino) è il modello VW che tiene poco o nulla il mercato. Certo acquistarla pensando di aver fatto un buon investimento non è una azione fra le più consigliabili. Per di più è uscito il modello nuovo completamente rivisto (che non vende neanche quello).
 
Concordo con gli altri, non spenderei 15mila euro per una macchina usata tantomeno col 1.6 Td.
Comprendo che al cuore non si comanda per cui se ti piace è difficile proporti alternative ma sinceramente, come ti hanno scritto, ci sono valide alternative.
 
Mi unisco al coro!
Aggiungo che se prendi un diesel mi aspetto che tu faccia molti km e chi l'ha avuto prima di te dovrebbe aver fatto la stessa scelta, quindi è molto probabile che qugli 80k possano nella realtà essere ben di più.
Poi i motori moderni sono progettati pere tanta strada, ma con quel budget, visto che (vedendo la scelta della new beatle) non hai necessità di grandi spazi, trovi sicuramente auto nuove che possono darti almeno ciò che può darti quella, spesso di più.
Ti metto un link, giusto per darti l'idea.
http://www.ford.it/Auto/Promozioni_Auto/PromozioniFocus?searchid=ppc:ITNamePlateFordFocus:Focus:%2Bprezzo%20%2Bfocus:b:c:g:GOOGLE&gclid=CKTF4Li3tcoCFcoaGwodZEUGpg
 
Rotagian ho lavorato come venditore in un concessionario Ford, a quei 14.950 che vedi occorre aggiungere il prezzo di vernice, eventuali optional o pacchetti presenti sulla vettura in stock (ordinarla base base non puoi approfittare del prezzo promozionale quindi devi prendere per forza quelle in pronta consegna che montano accessori e pacchetti random), poi messa su strada, IPT ecc ecc...insomma alla fine se spendi meno di 20.000? se fortunato. Ecoboost gran motore ma non consuma affatto poco quanto dicono.

Comunque sia si, percorro molta strada (da aprile 2015 ad oggi con l'auto che ho ora ho percorso 25.000km) quindi puntavo al diesel, se non addirittura alla doppia alimentazione.

Mi avete convinto, a meno che non trovi qualche occasione con meno di 30.000km lascio perdere.

Ad ogni modo, per rendere l'idea, se l'acquisto fatto con il cuore era il Maggiolino (sia per la linea, sia perché ne ho uno del '73 in casa al quale sono molto legato), l'eventuale acquisto fatto con il cervello sarebbe una Toyota Auris Hybrid.
 
baffosax ha scritto:
Paolo i gusti sono gusti ma dal punto motoristico non siamo messi molto bene il 1200 TSi benzina ha i problemi ti tutte le macchine che lo montano catena di distribuzione che dura pochissimo,salvo la versione 2015 modificata con cinghia ,il diesel leggi sui forum Polo Golf ed altri che lo montano problemi di battito in testa iniettori.Il prezzo è elevato poi il fatto dei Km percorsi dipende anche quanti ne vorrai fare tu ed in quanti anni, ovviamente saprai anche dei possibili problemi al DPF sopratutto gli euro 4,

Da aprile 2015 le motorizzazioni sono cambiate. Se ne trova una successiva è a posto. Il 1.2 la compri nuova a 23 con allestimento alto
 
Paolo_Max88 ha scritto:
Rotagian ho lavorato come venditore in un concessionario Ford, a quei 14.950 che vedi occorre aggiungere il prezzo di vernice, eventuali optional o pacchetti presenti sulla vettura in stock (ordinarla base base non puoi approfittare del prezzo promozionale quindi devi prendere per forza quelle in pronta consegna che montano accessori e pacchetti random), poi messa su strada, IPT ecc ecc...insomma alla fine se spendi meno di 20.000? se fortunato. Ecoboost gran motore ma non consuma affatto poco quanto dicono.

Comunque sia si, percorro molta strada (da aprile 2015 ad oggi con l'auto che ho ora ho percorso 25.000km) quindi puntavo al diesel, se non addirittura alla doppia alimentazione.

Mi avete convinto, a meno che non trovi qualche occasione con meno di 30.000km lascio perdere.

Ad ogni modo, per rendere l'idea, se l'acquisto fatto con il cuore era il Maggiolino (sia per la linea, sia perché ne ho uno del '73 in casa al quale sono molto legato), l'eventuale acquisto fatto con il cervello sarebbe una Toyota Auris Hybrid.
Vai dove ti porta il C...ervello! ;)
 
Paolo_Max88 ha scritto:
Rotagian ho lavorato come venditore in un concessionario Ford, a quei 14.950 che vedi occorre aggiungere il prezzo di vernice, eventuali optional o pacchetti presenti sulla vettura in stock (ordinarla base base non puoi approfittare del prezzo promozionale quindi devi prendere per forza quelle in pronta consegna che montano accessori e pacchetti random), poi messa su strada, IPT ecc ecc...insomma alla fine se spendi meno di 20.000? se fortunato. Ecoboost gran motore ma non consuma affatto poco quanto dicono.

Comunque sia si, percorro molta strada (da aprile 2015 ad oggi con l'auto che ho ora ho percorso 25.000km) quindi puntavo al diesel, se non addirittura alla doppia alimentazione.

Mi avete convinto, a meno che non trovi qualche occasione con meno di 30.000km lascio perdere.

Ad ogni modo, per rendere l'idea, se l'acquisto fatto con il cuore era il Maggiolino (sia per la linea, sia perché ne ho uno del '73 in casa al quale sono molto legato), l'eventuale acquisto fatto con il cervello sarebbe una Toyota Auris Hybrid.

Però che differenza:
cuore=maggiolino
testa=auris ibrida
A me non dispiace l' auris ibrida ma ho una golf e la categoria è la stessa.
Se ti piace il maggiolino (auto molto-molto di nicchia) come puoi scambiarla con una auris?
Un mio conoscente ha il maggiolino, ultimo tipo, in una versione base (comfort mi pare).
Ha fatto aggiungere lo spoiler posteriore della versione sportiva e devo dire che a me piace molto.
Se non hai esigenze di spazio...
 
@Givemifive la differenza sta appunto nel tipo di acquisto.

Acquisto con il cuore:

Maggiolino, solo per la linea, l'attaccamento al mito e al modello che già ho in casa. La realtà dei fatti è che si tratta di un Golf 6 con un'altra carrozzeria (auto di nicchia?), con motorizzazioni ormai obsolete, con costi di gestione e manutenzione ben conosciuti, col problema del FAP, ecc ecc...

Acquisto col cervello:

Auris Hybrid, auto moderna, tecnologia consolidatissima, consumi
meravigliosi, bassissimi costi di manutenzione, comfort, una linea dopotutto affascinante. Insomma la tipica auto che non va di moda ma che però ti fa stare tranquillo.

La scelta è ardua -.-
 
Se è un acquisto con il cuore, quasi mai è intelligente.

Te lo dice uno che ha appena fatto un'offerta su ebay per l'acquisto di un modellino di locomotiva... :D

A me il Maggiolino piace tantissimo, mentre non ho mai digerito la New Beetle precedente.
Se potessi permettermi un'auto solo "da passeggio" ne comprerei una ben volentieri. Cercherei le soluzioni (motore e cambio) che stanno dando meno problemi o che non ne stanno dando affatto, visto che il marchio questi ultimi anni non se la passa affatto bene da quel punto di vista...
Ma è (finalmente) davvero una bella "riedizione".

Attached files /attachments/2062383=49510-volkswagen-maggiolino-cabrio--2012---12-tsi-design-1-2[1].jpg
 
Non sai mai quanti chilometri abbia veramente un'auto usata. Le VW, come interni e carrozzeria, invecchiano poco, se mi facessero vedere la mia Passat che ha 150mila km e mi dicessero che ne ha 90mila ci crederei.

Oltre a ciò non sai mai come sono stati fatti. 50mila fatti male sono già distruttivi.

In pratica un'auto usata è sempre una scommessa e la riduzione di costo non è, a mio avviso, proporzionale al reale vantaggio.

Personalmente credo che si debbano comprare solo usati a 1/2000?, oppure nuovi/km0, forse valuterei una semestrale, ma forse...

Quando cambierò auto non potrò più permettermi una Passat. Allora prenderò ciò che i miei soldi potranno comprare, ma non una Passat usata di svariati anni e decine di migliaia di chilometri.
 
Back
Alto