<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto clio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

acquisto clio

M4TT ha scritto:
il configuratore del modello che mi hai suggerito tu l'ho fatto, e con il colore bianco che non costa niente e i medesimi accessori dela limited collection sono arrivato a 17550? compresa ipt .
togliamo un ipotetico 20%= 14040... metti che mi regalano sto radio blothoot
sono 4mila euro di +.........
PS: la polo 1.6 diesel 90cv a parità di optional viene 1500/2000 ? in piu

..no, ma il prezzo non lo puoi calcolare così, fino a 6/7 mesi fa gli "sconti" non erano applicati a percentuale..variavano però in base al motore... (i prezzi variano in base a politiche interne imposte dalla casa mese per mese) ti conviene farti un giro delle concessionarie e farti fare un pò di preventivi.. le variazioni di prezzo tra le varie concessionarie spesso sono notevoli.

credo comunque che una clio Dynamique 1.5 diesel 75cv (5porte,metallizzata) possa stare sui 12.500/13000 euro

(naturalmente bisogna anche vedere se la casa fa una politica di sconti rottamando un auto vecchia, oppure no)
 
Oltre agli eccellenti consigli che ti hanno dato gli altri,aggiungo quanto segue:non fermarti alle dotazioni dell'auto,il motore è molto più importante e non è bello avere una macchina super che poi arranca nei sorpassi e in salita.Lo dico da possessore di una clio 1.2 tce 20 th anniversary(pagata 9500 euro,ma la situazione è stata un pò particolare visto che mancavano alcuni accessori da me ordinati sull'auto arrivata e il concessionario,per evitarsi problemi mi ha scontato ancora di più l'auto.Il prezzo, sul contratto, era comunque di 11000 euro senza permuta e con optional il clima automatico i cerchi in lega,gli airbag a tendina e il connection box,gli ultimi due erano gli optional non erano stati montati sull'auto per errore dell'ordine del concessionario :evil: )dal gennaio 2011:ha 20000 chilometri,tira come una dannata e mi fa 18 km al litro reali(calcolati pieno a pieno) senza particolari attenzioni di guida(anzi,ultimamente,sto guidando in maniera più aggressiva ma il consumo è rimasto tale).Quindi il mio consiglio è quello di prendere la clio 1.2 tce(consuma meno della 1.2 aspirata e va,enormemente, di più).Non che la 1.2 aspirata sia ferma(anzi va come e in qualche caso meglio degli altri 1.2 della concorrenza) ma la 1.2 tce va come un 1.8(tra l'altro va più forte delle motorizzazioni diesel ora a listino,l'unica che poteva competere era la 1.5 dci da 106 cavalli non più a listino). e se si vuole avere un auto a utilizzo globale è meglio la tce.
In più ,a livello di consumi,in extraurbano e in città i consumi fra diesel e il benzina si equivalgono mentre solo in autostrada il diesel è in vantaggio.E parlo con cognizione di causa,visto che, 4 mesi fa,mio padre ha sostituito la sua punto 1.3 multijet,con una clio 1.5 dci dinamique 90 cv(pagata 14000 euro con optional solo gli airbag a tendina e senza permuta visto che la punto è stata venduta privatamente ) con cui ha percorso già oltre 16000 chilometri(ho avuto l'occasione di guidarla molte volte in questi quattro mesi e pareggiando la guida con la mia 1.2 tce consuma uguale,eccetto in autostrada a 130 chilometri orari dove la 1.2 tce fa 14 km litro mentre la dci fa 17 km litro.Comunque,ogni volta che faccio un sorpasso rimpiango di non poter guidare la mia 1.2 tce che nelle stesse situazioni è ,nettamente,più prestazionale,soprattutto quando si innesta la terza, nonostante la 1.5 dci 90 cv sia tutt'altro che ferma.Infatti in quinta la dci va meglio della tce ma già dalla quarta marcia la mia tce è un altra cosa.)
Inoltre,al prezzo che ti hanno proposto puoi trovare una clio 1.2 tce live con gli stessi accessori della limited edition,basta visitare più concessionari(io nei miei preventivi dell'epoca,fatti in 13 concessionari,ho avuto quasi 1200 euro di differenza a parità di dotazioni e motorizzazione,nel dettaglio era l'allestimento 20 th anniversary).

Ultimo consiglio:qualunque motore tu prenda in considerazione per la clio,non dimenticare come optional,gli importantissimi e vitali airbag a tendina(tra l'altro costano solo 200 euro),che la renault,discutibilmente,continua a mantenere optional su tutti gli allestimenti della clio(escluse le gordini e rs).
Spero di esserti stato utile .
Ciao.
 
schumacher2009 ha scritto:
Oltre agli eccellenti consigli che ti hanno dato gli altri,aggiungo quanto segue:non fermarti alle dotazioni dell'auto,il motore è molto più importante e non è bello avere una macchina super che poi arranca nei sorpassi e in salita.Lo dico da possessore di una clio 1.2 tce 20 th anniversary(pagata 9500 euro,ma la situazione è stata un pò particolare visto che mancavano alcuni accessori da me ordinati sull'auto arrivata e il concessionario,per evitarsi problemi mi ha scontato ancora di più l'auto.Il prezzo, sul contratto, era comunque di 11000 euro senza permuta e con optional il clima automatico i cerchi in lega,gli airbag a tendina e il connection box,gli ultimi due erano gli optional non erano stati montati sull'auto per errore dell'ordine del concessionario :evil: )dal gennaio 2011:ha 20000 chilometri,tira come una dannata e mi fa 18 km al litro reali(calcolati pieno a pieno) senza particolari attenzioni di guida(anzi,ultimamente,sto guidando in maniera più aggressiva ma il consumo è rimasto tale).Quindi il mio consiglio è quello di prendere la clio 1.2 tce(consuma meno della 1.2 aspirata e va,enormemente, di più).Non che la 1.2 aspirata sia ferma(anzi va come e in qualche caso meglio degli altri 1.2 della concorrenza) ma la 1.2 tce va come un 1.8(tra l'altro va più forte delle motorizzazioni diesel ora a listino,l'unica che poteva competere era la 1.5 dci da 106 cavalli non più a listino). e se si vuole avere un auto a utilizzo globale è meglio la tce.
In più ,a livello di consumi,in extraurbano e in città i consumi fra diesel e il benzina si equivalgono mentre solo in autostrada il diesel è in vantaggio.E parlo con cognizione di causa,visto che, 4 mesi fa,mio padre ha sostituito la sua punto 1.3 multijet,con una clio 1.5 dci dinamique 90 cv(pagata 14000 euro con optional solo gli airbag a tendina e senza permuta visto che la punto è stata venduta privatamente ) con cui ha percorso già oltre 16000 chilometri(ho avuto l'occasione di guidarla molte volte in questi quattro mesi e pareggiando la guida con la mia 1.2 tce consuma uguale,eccetto in autostrada a 130 chilometri orari dove la 1.2 tce fa 14 km litro mentre la dci fa 17 km litro.Comunque,ogni volta che faccio un sorpasso rimpiango di non poter guidare la mia 1.2 tce che nelle stesse situazioni è ,nettamente,più prestazionale,soprattutto quando si innesta la terza, nonostante la 1.5 dci 90 cv sia tutt'altro che ferma.Infatti in quinta la dci va meglio della tce ma già dalla quarta marcia la mia tce è un altra cosa.)
Inoltre,al prezzo che ti hanno proposto puoi trovare una clio 1.2 tce live con gli stessi accessori della limited edition,basta visitare più concessionari(io nei miei preventivi dell'epoca,fatti in 13 concessionari,ho avuto quasi 1200 euro di differenza a parità di dotazioni e motorizzazione,nel dettaglio era l'allestimento 20 th anniversary).

Ultimo consiglio:qualunque motore tu prenda in considerazione per la clio,non dimenticare come optional,gli importantissimi e vitali airbag a tendina(tra l'altro costano solo 200 euro),che la renault,discutibilmente,continua a mantenere optional su tutti gli allestimenti della clio(escluse le gordini e rs).
Spero di esserti stato utile .
Ciao.
TI ringrazio per la risposta molto completa, stasera la provo, ma non mi cambia niente aspettare una settimana in piu e fare le cose con calma
casomai chiedo a quello del concessionario di farmi un preventivo anche sulla 1.2 Tce 105cv... e magari di farmela provare... ciao e grazie domani vi faccio sapere.
 
Come dicevo qui

http://forum.quattroruote.it/posts/list/66287.page

se qualcuno fosse interessato, a Baranzate (MI) ci dovrebbe essere (in pronta consegna da circa una settimana) una Clio 1.5DCI 90CV 5P Dynamique bianca con:
- climatizzatore automatico
- accensione automatica dei fari e tergicristalli
- pack EcoBusiness (cruise control)
- ruota dimensioni normali
- USB
- antifurto perimetrale e volumetrico
che magari si riesce a portar via ad ottimo prezzo ... in caso fatemi sapere se la prende qualcuno, sono davvero curioso!!!!

Avevo ordinato questa macchina con il motore 1.5DCI 90CV 94gr, lo hanno poi messo fuori produzione e questa avrebbe dovuto essere la mia corrispondente auto con motore 106gr che poi però non ho preso (perché nel mentre ho trovato un'altra auto in pronta consegna) ... con lo sconto di circa il 25% e dando dentro un'auto da rottamare l'avrei pagata circa 14.000 euro ... essendo una pronta consegna magari si riesce a portar via anche a meno.
 
baffosax ha scritto:
schumacher2009 daccordo sulle prestazioni ma sui consumi penso che esageri se il tce lo usi per dare quello che sa dare non va gratis come tutti i turbocompressi immettono più aria ed è come se aumentassimo la cilindrata ma l'aria non brucia senza benzina ,il tuo caso è raro hai consumi medi addirittura inferiori di quello che dichiara il costruttore di solito sono almeno il 10% in più di quello che dichiarano i costruttori.tutti. Io so di giovanotti col piede un po pesante che con la twingo tce che è più leggera della clio non arrivano a 12 Kml anche se sono tutti soddisfatti del motore.

:shock: :shock:mi stavo gia rodendo il fegato ad aver preso la megane 1,5 dci 110 cv invece del tce a benza! :D :D
 
baffosax ha scritto:
schumacher2009 daccordo sulle prestazioni ma sui consumi penso che esageri se il tce lo usi per dare quello che sa dare non va gratis come tutti i turbocompressi immettono più aria ed è come se aumentassimo la cilindrata ma l'aria non brucia senza benzina ,il tuo caso è raro hai consumi medi addirittura inferiori di quello che dichiara il costruttore di solito sono almeno il 10% in più di quello che dichiarano i costruttori.tutti. Io so di giovanotti col piede un po pesante che con la twingo tce che è più leggera della clio non arrivano a 12 Kml anche se sono tutti soddisfatti del motore.

Cosa ti devo dire:forse è il mio modo di guidare.Un mio amico,che ha la macchina identica alla mia,con più chilometri(l'ha comprata nel 2010) e sui miei stessi percorsi fa 13 km al litro.Addirittura una volta,non credendo ai miei consumi,ci siamo scambiati le macchine, e col metodo pieno a pieno abbiamo calcolato i consumi ,risultato:io ho fatto 18 km al litro con la sua e lui ha fatto 13 km al litro con la mia e siamo andati alla stessa velocità.
Io guido così:tengo sempre la quarta e la quinta pure in salita(dove c'è la fa) metto la terza per i sorpassi senza badare troppo alla velocità.Bado soprattutto al contagiri tenendolo sempre fra 1800 e 2500 giri.Sfrutto,soprattutto,l'elasticità del piccolo tce.Se guido la dci 90 cavalli di mio padre non riesco a guidare così perchè se scendo sotto i 2000 giri in quinta praticamente muore(anche a causa delle marce lunghissime,infatti in quinta a 130 gira a 2400 giri contro i 3100 del tce) e praticamente consumo uguale.
Comunque,il tce è impressionante:praticamente in quarta sale su quasi tutte le salite e stiamo parlando di una quarta da 190 km orari.
Quando guido in autostrada a velocità costante a 130 mi fa 14 km al litro.
Per chi fosse curioso ecco cosa mi indica il computer di bordo: a 70 costanti 3.3 litri/100km,a 90 orari 4.5 litri/100km,a 120 6.5 litri/100km.Inoltre il computer di bordo è anche pessimista perchè,come già detto,io i consumi li calcolo col metodo pieno su pieno e faccio 18 km al litro reali,mentre il computer indica 5.8 litri/100km di media.
Secondo il mio modesto parere il segreto per consumare poco è tenere sempre le marce più lunghe anche in salita(ovviamente,sempre tenendo conto delle capacità del motore,è inutile sforzare un motore che non ci riesce si consuma molto di più,in questo caso il tce è adattissimo a questa tecnica di guida).
Infine ecco la composizione dei miei percorsi abituali:30%città scorrevole,45% extraurbano,25% autostrada.Come detto non bado molto alla velocità,anzi vado spesso molto più veloce del traffico che mi circonda e faccio molti sorpassi(e li faccio sempre in terza,compatibilmente con la velocità,non è che scalo in terza in autostrada :D ).
Quindi,forse il mio stile di guida mi aiuta(stile di guida che,comunque, non funziona con il diesel)
Comunque l'auto mi ha sempre assecondato non facendo mai i capricci,anzi tira come una dannata,rispetto a quanto era nuova non c'è proprio confronto e c'è da dire che anche da nuova era bella cattiva.In questi 20000(per l'esattezza 19550) chilometri ha richiesto soltanto mezzo litro di olio(a proposito,per trovare l'olio adatto,nel particolare l'elf sxr evolution,ho dovuto cercare dappertutto,ho già detto all'officina che l'olio per il tagliando lo porto da me,il castrol magnatec che tra l'altro costa meno e rispetta la stessa specifica renault RN710) oltre,naturalmente,al famoso richiamo 0BDN dei semiconi delle valvole,concluso nel mio caso,con un lieto fine,non rientrando la mia auto fra quelle difettose.
Non mi stupisco del fatto che la twingo tce è più assetata(anche nei rilevamenti della rivista auto la clio in extraurbano fa 17 chilometri al litro,13 km al litro in autostrada e 13 km al litro in città,ed era la clio tce euro 4 con le marce più corte dell'attuale la clio euro 5 che ha le marce più lunghe e consuma ancora di meno,mentre la twingo tce aveva percorso 15 chilometri la litro in extraurbano,11 km al litro in autostrada e 11 km al litro in città,sempre dai rilevamenti della rivista auto e coincidenti con la rivista automobilismo.Inoltre per curiosità,anche la clio dci in extraurbano fa 17 chilometri al litro,sempre prendendo in considerazione i rilevamenti della rivista auto).
Infatti la twingo tce ha le marce cortissime(a 130 gira a 4300 giri contro i 3000 della clio con tutte le conseguenze sui consumi,però ha una ripresa devastante).
Prossimamente,farò delle foto all'auto e le posterò,bianca con i cerchi solonia dark è bellissima,peccato che sia sempre sporca(non ho quasi mai il tempo di lavarla).Avete,naturalmente,capito che sono innamorato di quest'auto non credevo che rendesse così, e sì che di auto ne ho possedute molte e ne ho guidate anche molte e di marche diverse nel mio precedente lavoro.
Chiudo qui,non vorrei che qualcuno si addormentasse leggendo il post :lol: e mi scuso anche se mi sono dilungato troppo.
Ciao.
 
Allora raga ho provato il 75 Cv benzine e l'ho scartato...è fermo...
Poi ho provato il 75Cv diesel e devo dire ceh non è affatto male.
il 105cv Tce consuma troppo.
Adesso vedo se trovo un allestimento devente con il diesel e poi valuto.
Grazie di tutto vi terrò informati
 
Il Tce non può consumare quanto il Dci, guidando allo stesso modo. Non so il 90cv Dpf, ma la versione che possiedo (86cv senza Dpf) è davvero l'auto meno assetata che abbia mai guidato, in media 4,4l/100km con 60% extraurbano e 40% città!
 
M4TT ha scritto:
Allora raga ho provato il 75 Cv benzine e l'ho scartato...è fermo...
Poi ho provato il 75Cv diesel e devo dire ceh non è affatto male.
il 105cv Tce consuma troppo.
Adesso vedo se trovo un allestimento devente con il diesel e poi valuto.
Grazie di tutto vi terrò informati

..il TCE non consuma di più del 75cv aspirato, anzi può solo consumare di meno...naturalmente se non ti diverti a farli correre quei 101 cavalli (105cv solo in terza quarta e quinta marcia, superando i 4500 giri...se non ricordo male.)

con il diesel 75cv ricordati che i sorpassi in autostrada non sono molto più scattanti che con il 75cv benzina... naturalmente avendo , come tutti i diesel la coppia massima ad un regime di giri più basso, in città sono molto scattanti.
 
Back
Alto