<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto usata....posso recedere? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto usata....posso recedere?

Buonasera a tutti, c'è qualcuno che ha un esperienza simile a quella che stò per raccontarvi e può consigliarmi come muovermi?
Ho acquistato a Novembre un auto usata, l'auto ha presentato subito dei difetti, tant'è che è stata in officina 3 volte. Pare che alla fine abbiano sostituito la coppa dell'olio...credo. In tutto questo la garanzia non è entrata in merito poichè pare che il rivenditore abbia pagato a sue spese.
Ho chiesto informazioni sugli interventi effettuati e le copie delle fatture così da poter far valere come prova delle riparazioni ma non ho avuto nulla.
Il rivenditore non me le fornisce. Il meccanico neanche. Così vado un pò a fondo e scopro che il certificato di conformità riporta delle cose non vere:
- consegna delle doppie chiavi SI ( invece no, il venditore mi dice di averle ordinate a novembre, poi a dicembre, poi a gennaio...)
- proprietari precedenti 1- invece sono 3
- cronologia dei tagliandi SI ( invece aimè non è presente! )
- tagliando preconsegna SI ( ma non c'è documentazione, ne il venditore intende fornirmela)

Non vi stò a dire tutte le altre prese in giro che ho patito! Il venditore mi propone di restituirmi i soldi ma ci perderei le spese del passaggio e inoltre vuole che le firmi e che paghi 150 una procura a vendere.

Insomma...sono disperata. Rivoglio i miei soldi e non rivederlo mai più! e invece.....stò brancolando nel buio!
 
Sì, però quando firmate, leggete ciò che è scritto?
1) Doppie chiavi: di solito si verifica prima di ritirare la macchina. Se non te le danno o non ti danno il codice delle chiavi, si può pretendere di sostituire tutte le serrature ed avendo quindi le doppie chiavi. Se per assurdo quel venditore fosse un basista di una banda di ladri d'auto, non potresti nemmeno imputargli una responsabilità in caso di furto, in quanto hai firmato una dichiarazione dove dimostri che ti sono state date entrambe le chiavi.
2)Tagliandi fatti: di sicuro saprai come si chiama il vecchio proprietario. Lo chiami e ti fai dare almeno le fotocopie dei tagliandi.
3) Numero proprietari: bastava andare a farsi fare una visura al PRA con la targa per sapere chi erano i proprietari
4) Cronologia tagliandi: di solito i tagliandi vengono inseriti in una banca dati della Casa. Con il numero di telaio, un officina autorizzata dovrebbe poter risalire ai dati.
Per i soldi del passaggio di proprietà ti devi rassegnare. Quelli vanno principalmente a Motorizzazione, PRA ed agenzia pratiche auto. Ti chiede 150 euro per la voltura (in pratica bisogna fare un altro passaggio di proprietà e la macchina dev'essere presa di nuovo in carico dal venditore). Solitamente quella spesa è a carico di chi vende (anche se acquisti un auto nuova).
Puoi andare dalla Finanza, ma alla fine devi poter dimostrare che non ti ha consegnato le chiavi, non ti ha dato il dettaglio degli interventi fatti.
Ti direbbero che hai fatto un incauto acquisto.
Forse ti conviene accettare la proposta del venditore (sempre se la macchina non ti soddisfa). Magari la prossima volta ti ricorderai di fidarti di meno e di portarti dietro un meccanico quando devi scegliere un'auto usata.
Scusa la schiettezza, ma sbagliando s'impara.
 
ezechiele88 ha scritto:
Sì, però quando firmate, leggete ciò che è scritto?
1) Doppie chiavi: di solito si verifica prima di ritirare la macchina. Se non te le danno o non ti danno il codice delle chiavi, si può pretendere di sostituire tutte le serrature ed avendo quindi le doppie chiavi. Se per assurdo quel venditore fosse un basista di una banda di ladri d'auto, non potresti nemmeno imputargli una responsabilità in caso di furto, in quanto hai firmato una dichiarazione dove dimostri che ti sono state date entrambe le chiavi.
2)Tagliandi fatti: di sicuro saprai come si chiama il vecchio proprietario. Lo chiami e ti fai dare almeno le fotocopie dei tagliandi.
3) Numero proprietari: bastava andare a farsi fare una visura al PRA con la targa per sapere chi erano i proprietari
4) Cronologia tagliandi: di solito i tagliandi vengono inseriti in una banca dati della Casa. Con il numero di telaio, un officina autorizzata dovrebbe poter risalire ai dati.
Per i soldi del passaggio di proprietà ti devi rassegnare. Quelli vanno principalmente a Motorizzazione, PRA ed agenzia pratiche auto. Ti chiede 150 euro per la voltura (in pratica bisogna fare un altro passaggio di proprietà e la macchina dev'essere presa di nuovo in carico dal venditore). Solitamente quella spesa è a carico di chi vende (anche se acquisti un auto nuova).
Puoi andare dalla Finanza, ma alla fine devi poter dimostrare che non ti ha consegnato le chiavi, non ti ha dato il dettaglio degli interventi fatti.
Ti direbbero che hai fatto un incauto acquisto.
Forse ti conviene accettare la proposta del venditore (sempre se la macchina non ti soddisfa). Magari la prossima volta ti ricorderai di fidarti di meno e di portarti dietro un meccanico quando devi scegliere un'auto usata.
Scusa la schiettezza, ma sbagliando s'impara.

il fatto di andare alla GDF non vuol dire che le GDF ti da' ragione.....
come qualsiasi altro " organo dello Stato " del resto.....
La ragione te la da' un tribunale civile dopo anni e anni.
Ma se fai loro un esposto,
loro vanno a controllare la Ditta che tu gli segnali......
......e chi e' senza colpa scagli la prima pietra
 
nicobina ha scritto:
Il venditore mi propone di restituirmi i soldi ma ci perderei le spese del passaggio e inoltre vuole che le firmi e che paghi 150 una procura a vendere.
per come sei messa, e se davvero sei così delusa per l'auto, è una soluzione più che ragionevole per uscire dalla grana con il minimo danno economico possibile.
l'alternativa che hai (costosa e rognosa) è quella di ottenere una riduzione di prezzo, che però non ti risolve il problema.

pigliare al volo
 
-Eppure e' quello che feci quando il mio.....eccetera.... e se la fece addosso quando glielo minacciai....
-E quando ebbi quellla scocciatura a Cremona, non so se ricordi.....
M....o mi consiglio' di rifarlo
 
arizona77 ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Sì, però quando firmate, leggete ciò che è scritto?
1) Doppie chiavi: di solito si verifica prima di ritirare la macchina. Se non te le danno o non ti danno il codice delle chiavi, si può pretendere di sostituire tutte le serrature ed avendo quindi le doppie chiavi. Se per assurdo quel venditore fosse un basista di una banda di ladri d'auto, non potresti nemmeno imputargli una responsabilità in caso di furto, in quanto hai firmato una dichiarazione dove dimostri che ti sono state date entrambe le chiavi.
2)Tagliandi fatti: di sicuro saprai come si chiama il vecchio proprietario. Lo chiami e ti fai dare almeno le fotocopie dei tagliandi.
3) Numero proprietari: bastava andare a farsi fare una visura al PRA con la targa per sapere chi erano i proprietari
4) Cronologia tagliandi: di solito i tagliandi vengono inseriti in una banca dati della Casa. Con il numero di telaio, un officina autorizzata dovrebbe poter risalire ai dati.
Per i soldi del passaggio di proprietà ti devi rassegnare. Quelli vanno principalmente a Motorizzazione, PRA ed agenzia pratiche auto. Ti chiede 150 euro per la voltura (in pratica bisogna fare un altro passaggio di proprietà e la macchina dev'essere presa di nuovo in carico dal venditore). Solitamente quella spesa è a carico di chi vende (anche se acquisti un auto nuova).
Puoi andare dalla Finanza, ma alla fine devi poter dimostrare che non ti ha consegnato le chiavi, non ti ha dato il dettaglio degli interventi fatti.
Ti direbbero che hai fatto un incauto acquisto.
Forse ti conviene accettare la proposta del venditore (sempre se la macchina non ti soddisfa). Magari la prossima volta ti ricorderai di fidarti di meno e di portarti dietro un meccanico quando devi scegliere un'auto usata.
Scusa la schiettezza, ma sbagliando s'impara.

il fatto di andare alla GDF non vuol dire che le GDF ti da' ragione.....
come qualsiasi altro " organo dello Stato " del resto.....
La ragione te la da' un tribunale civile dopo anni e anni.
Ma se fai loro un esposto,
loro vanno a controllare la Ditta che tu gli segnali......

......e chi e' senza colpa scagli la prima pietra

Quando fai un esposto, la pratica viene trasmessa alla Procura della Repubblica. Nessuna forza di polizia può intraprendere alcuna azione se non viene richiesta espressamente dal GIP. Al 90% archiviano tutto e devi farti la trafila da un legale. Poi ora c'è la mediazione, quindi si cerca di risolvere la diatriba in modo pacifico prima di arrivare ad una vera e propria causa legale.
"loro vanno a controllare la ditta che tu gli segnali"...magari fosse così. Evasione fiscale 0 e tutti pagheremmo "il giusto" di tasse.
Siamo in Italia. Negli USA, sarebbero partite denunce e controlli (prima di tutto se la ditta ha pagato tutte le tasse). Ma c'è un concetto diverso di consumatore e soprattutto di tutela del consumatore.
L'unica arma che abbiamo è il passaparola. Se uno è disonesto, lo fai fuori con quello. Non venderà e quindi o si da una regolata bella forte...oppure porta i libri contabili in Tribunale.
 
ezechiele88 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Sì, però quando firmate, leggete ciò che è scritto?
1) Doppie chiavi: di solito si verifica prima di ritirare la macchina. Se non te le danno o non ti danno il codice delle chiavi, si può pretendere di sostituire tutte le serrature ed avendo quindi le doppie chiavi. Se per assurdo quel venditore fosse un basista di una banda di ladri d'auto, non potresti nemmeno imputargli una responsabilità in caso di furto, in quanto hai firmato una dichiarazione dove dimostri che ti sono state date entrambe le chiavi.
2)Tagliandi fatti: di sicuro saprai come si chiama il vecchio proprietario. Lo chiami e ti fai dare almeno le fotocopie dei tagliandi.
3) Numero proprietari: bastava andare a farsi fare una visura al PRA con la targa per sapere chi erano i proprietari
4) Cronologia tagliandi: di solito i tagliandi vengono inseriti in una banca dati della Casa. Con il numero di telaio, un officina autorizzata dovrebbe poter risalire ai dati.
Per i soldi del passaggio di proprietà ti devi rassegnare. Quelli vanno principalmente a Motorizzazione, PRA ed agenzia pratiche auto. Ti chiede 150 euro per la voltura (in pratica bisogna fare un altro passaggio di proprietà e la macchina dev'essere presa di nuovo in carico dal venditore). Solitamente quella spesa è a carico di chi vende (anche se acquisti un auto nuova).
Puoi andare dalla Finanza, ma alla fine devi poter dimostrare che non ti ha consegnato le chiavi, non ti ha dato il dettaglio degli interventi fatti.
Ti direbbero che hai fatto un incauto acquisto.
Forse ti conviene accettare la proposta del venditore (sempre se la macchina non ti soddisfa). Magari la prossima volta ti ricorderai di fidarti di meno e di portarti dietro un meccanico quando devi scegliere un'auto usata.
Scusa la schiettezza, ma sbagliando s'impara.

il fatto di andare alla GDF non vuol dire che le GDF ti da' ragione.....
come qualsiasi altro " organo dello Stato " del resto.....
La ragione te la da' un tribunale civile dopo anni e anni.
Ma se fai loro un esposto,
loro vanno a controllare la Ditta che tu gli segnali......

......e chi e' senza colpa scagli la prima pietra

Quando fai un esposto, la pratica viene trasmessa alla Procura della Repubblica. Nessuna forza di polizia può intraprendere alcuna azione se non viene richiesta espressamente dal GIP. Al 90% archiviano tutto e devi farti la trafila da un legale. Poi ora c'è la mediazione, quindi si cerca di risolvere la diatriba in modo pacifico prima di arrivare ad una vera e propria causa legale.
"loro vanno a controllare la ditta che tu gli segnali"...magari fosse così. Evasione fiscale 0 e tutti pagheremmo "il giusto" di tasse.
Siamo in Italia. Negli USA, sarebbero partite denunce e controlli (prima di tutto se la ditta ha pagato tutte le tasse). Ma c'è un concetto diverso di consumatore e soprattutto di tutela del consumatore.
L'unica arma che abbiamo è il passaparola. Se uno è disonesto, lo fai fuori con quello. Non venderà e quindi o si da una regolata bella forte...oppure porta i libri contabili in Tribunale.

io ho gia' fatto piu' volte la cosa.....
( l' esposto e' una cosa, la denuncia e la querela un' altra, forse le confondi )
e la GDF come i CC......
mi hanno detto tipo:
" Se lei decide per iscritto chiaramente, noi interveniamo, altrimenti non possiamo fare nulla ".
Quando l' ho minacciato al mio avvocato che mi aveva preparato una parcella
da rapina......ha mollato subito per addivenire a cifre piu' ragionevoli.
E un amico commercialista in un caso di " incomprensione " con un conce.....
giusto un anno fa:
Mi ha detto di rifarlo, poi per fortuna non c'e' stato bisogno
 
Grazie mille per i vs consigli! A dire il vero, visto che l'altra sera non girava lo sterzo ho chiamato la garanzia e il responsabile si è fatto garante della consegna della documentazione.
Vorrei chiedervi:
Il libretto di uso e manutenzione originali devono essere presenti con i timbri dei tagliandi oppure possono essere presenti e non avere nessun timbro che dimostr i tagliandi eseguiti.
Oggi mi hanno consegnato la seconda chiave, che però pare non sia l'originale nel senso che è stata ordinata e riprogrammato ( questo è quello che ho capito)
Và bene ? potrei accontentarmi?

Sono certa di aver preso una bella fregatura! Sono stata così ingenua che non me lo perdonerò mai, tenete conto che è stata la prima auto usata che ho acquistato.

Ad ogni modo anzichè denunce e roba legale credo che continuerò ad importunarlo con continue lamentele! Giusto per fagli pensare: Maledetto il giorno che ho venduto quell'auto a quella donna!
 
Questo è quanto dichiara il venditore sui lavori eseguiti:
1° volta - avevo perso tutto l'olio

sostituzione paraolio albero motore
lavaggio motore

2° volta l'auto continuava a predere olio

sostituzione paraolio albero motore ( probabilmente il precedente ha diffettato o e stato montato male ) il paraolio e stato messo in originale
riguarnitura coppa olio ( aveva una legeressima trasudazione ( di conseguenza per sicurezza è stato fatto)

L'altra sera quando ho chiamato l'assistenza non girava lo sterzo. Era durissimo, come se si fosse inserito e io non riuscivo a sbloccarlo, tant'è che stamane il meccanico ha fatto delle battute: alle donne capita spesso.
Inoltre .... giro la chiave...aspetto che si spengano le lucine quelle che lampeggiano ( non chiedetemi dettagli...non sò che lucine siano...) e poi faccio per completare l'avviamento e non gira. Chiave bloccata. Se la voglio mettere in moto devo per forza girare senza attendere che il check sia ok.

Oggi il meccanico mi ha detto queste parole. Per lo sterzo è semplicemente il blocco sterzo per l'altro problema ho aggiunto un cavetto. non chiedetemi che cavetto e dove, inoltre ha aggiunto che non c'è bisogno che aspetti il check per mettere in moto!

Ho perso la fiducia su tutti oramai.
Non ho ancora ricevuto tutta la documentazione che mi aspetta....e l'unica cosa che mi fà ancora attendere e che l'assistenza è stata molto precisa e vuole risolvermi i problemi...il venditore ovviamente è un buffone!

e poi c'è da dire che il mio compagno, essendo uomo, è molto più ragionevole.
Mi sento ingannata, sono veramente dispiaciuta. ho speso tanti soldi e non sarò mai serena e soddisfatta.
 
Back
Alto