<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto: quando uscire fuori budget conviene? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto: quando uscire fuori budget conviene?

Buonasera a tutti!
Mi chiedevo ultimamente quanto e quando può convenire sforare il budget che ci si può permettere per l'acquisto dell'auto. Ci sono dei casi in cui potrebbe essere vantaggioso (dal punto di vista di avere un'auto migliore)? O meglio attenersi strettamente a ciò che si può spendere? Faccio un esempio per far capire meglio: abbiamo uno stipendio di 1200€ al mese per 13 mensilità e un budget di 10.000€, e vogliamo un'auto con motore di media cilindrata (es. 1.6 120CV). Tuttavia queste auto le troviamo intorno ai 12-15.000€ (cifre un po' inventate ma è per far capire il concetto). Quindi per prendere l'auto che vorremmo dovremmo sforare il budget di alcune migliaia di Euro.
Meglio uscire dal budget ma avere un'auto che ti soddisfa oppure rimanere nel budget ma avere un'auto che non risponde a ciò che vorresti? Quali fattori possono determinare la scelta da prendere?
E' un dubbio che mi assilla da un po' di tempo...
A voi la parola! Grazie in anticipo!
 
penso che sia una questione che assilla da sempre il genere umano in tutti i campi...per me meglio spendere una cifra che ti permette di tenere da parte qualcosa per gli imprevisti!!
 
Il budget non è un automatismo uguale per tutti e stabilito per Regio Decreto.

Ognuno di noi fissa il limite di spesa autonomamente e sulla base di parametri personali, e quasi mai (almeno non dovrebbe essere) è il massimo che si ha a disposizione.

Puoi avere capacità di spesa 100 ed aver fissato come budget 10, ed in questo caso uno sforamento potrebbe essere indolore.

Se invece di 100 hai 15, il budget di 10 dovrebbe (che come ordine di grandezza ricalca più o meno il tuo esempio) essere inviolabile, altrimenti qualsiasi imprevisto, anche di altra natura, complicherebbe la vita oltremodo.

Se hai 10, e fissi un budget di 10 e pensi anche che possa (non mi riferisco a te in particolare, ma in generale) convenire sforare, qualcosa nel processo decisionale non è andato per il verso giusto, e, beh!!!, il mio consiglio è di valutare l'opzione di usare i mezzi pubblici o di andare a piedi ...
 
Meglio stare nel budget per gestire imprevisti. Se possibile ritardare l'acquisto o scendere di categoria. Le auto sono un bene "deperibile". Nel caso che hai indicato starei sotto ai 10000 per stare tranquilli.
 
Buonasera a tutti!
Mi chiedevo ultimamente quanto e quando può convenire sforare il budget che ci si può permettere per l'acquisto dell'auto. Ci sono dei casi in cui potrebbe essere vantaggioso (dal punto di vista di avere un'auto migliore)? O meglio attenersi strettamente a ciò che si può spendere? Faccio un esempio per far capire meglio: abbiamo uno stipendio di 1200€ al mese per 13 mensilità e un budget di 10.000€, e vogliamo un'auto con motore di media cilindrata (es. 1.6 120CV). Tuttavia queste auto le troviamo intorno ai 12-15.000€ (cifre un po' inventate ma è per far capire il concetto). Quindi per prendere l'auto che vorremmo dovremmo sforare il budget di alcune migliaia di Euro.
Meglio uscire dal budget ma avere un'auto che ti soddisfa oppure rimanere nel budget ma avere un'auto che non risponde a ciò che vorresti? Quali fattori possono determinare la scelta da prendere?
E' un dubbio che mi assilla da un po' di tempo...
A voi la parola! Grazie in anticipo!


Se non ti fanno problemi....alcuni euri in piu'....
Potresti pentirti....:
" Mannaggia, mi piace la mia nuova auto; potevo metterci anche X, Y, Z
 
Se ci son problemi di budget, la prendi usata, e per esperienza il budget è sempre meno di metà di quanto in due abbiamo sulla somma dei cc... poi si fa finanziamento, ma solo per stare sereni e non ridursi alla canna del gas
 
La compri usata e sei a posto
a parte che il nuovo durerà più dell'usato, prenderei nuovo, a meno che un usato non sia sicurissimo...quando si dice che non sei al sicuro nemmeno col nuovo, non dimentichiamo che se una macchina nasce sfigata prima o poi finisce nell'usato e chi la becca poi se la gode!!
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti!
Mi chiedevo ultimamente quanto e quando può convenire sforare il budget che ci si può permettere per l'acquisto dell'auto. Ci sono dei casi in cui potrebbe essere vantaggioso (dal punto di vista di avere un'auto migliore)? O meglio attenersi strettamente a ciò che si può spendere? Faccio un esempio per far capire meglio: abbiamo uno stipendio di 1200€ al mese per 13 mensilità e un budget di 10.000€, e vogliamo un'auto con motore di media cilindrata (es. 1.6 120CV). Tuttavia queste auto le troviamo intorno ai 12-15.000€ (cifre un po' inventate ma è per far capire il concetto). Quindi per prendere l'auto che vorremmo dovremmo sforare il budget di alcune migliaia di Euro.
Meglio uscire dal budget ma avere un'auto che ti soddisfa oppure rimanere nel budget ma avere un'auto che non risponde a ciò che vorresti? Quali fattori possono determinare la scelta da prendere?
E' un dubbio che mi assilla da un po' di tempo...
A voi la parola! Grazie in anticipo!

la convenienza può essere associata a diversi aspetti e per ognuno di essi secondo me c'è da fare un discorso ben preciso.
Ad sempio se parliamo di sicurezza secondo me la convenienza non esiste, per ottenerla al massimo credo che sia giusto anche uscire un poco fuori dal budget.
Un altro aspetto potrebbe essere la rivendibilità, ci sono situazioni in cui un maggior esborso garantisce una migliore rivendibilità e alla fine si può tradurre anche in un guadagno, ma il tutto non è facile da appurare quando si acquista la vettura.
Poi ci sono altri aspetti che sono più passionali, ma li si va un poco oltre la ragione di un acquista, le prestazioni, l'appeal del marchio, io credo che per questi aspetti ci sono momenti della vita in cui si può anche andare oltre il budget e altri in cui forse è meglio starci e quello risparmiato utilizzarlo in altri contesti quotidiani.
 
...

Un altro aspetto potrebbe essere la rivendibilità, ci sono situazioni in cui un maggior esborso garantisce una migliore rivendibilità e alla fine si può tradurre anche in un guadagno, ma il tutto non è facile da appurare quando si acquista la vettura.

...

In passato questa era la "scusa" tipo dell'acquirente con tendenze germaniche.

Oggi a mio parere non vale più (se non per modelli fuori dal budget di persone anche più che benestanti, e che sono venduti sulla carta prima di arrivare in produzione, ed anche a clienti selezionati ...).
Ci sono 2 categorie prevalenti di auto; quelle difficili da rivendere, e quelle impossibili, a meno di non metterle a prezzo di realizzo ma in questo caso l'affare lo fa chi compra non chi vende.
 
Infatti userei il dono della sintesi:

upload_2021-9-23_10-24-10.png


- "MAI!"
 
a parte che i termini "acquisto auto" e "conviene" nella stessa frase... Un'auto si acquista perché serve e/o perché piace, non perché conviene.
Se il budget è stato deliberato cum grano salis, meglio non superarlo mai
 
Si chiama budget appunto perchè è la cifra che si prevede di spendere. Se sfori, significa che puoi spendere di più, quindi il budget diventa quello. Che poi "convenga", verosimilmente la risposta è NO.

Quoto. E' una questione di quanto sia rigido o flessibile il budget che hai stabilito.

Meglio uscire dal budget ma avere un'auto che ti soddisfa oppure rimanere nel budget ma avere un'auto che non risponde a ciò che vorresti?

Anche in questo caso dipende da quanto sfori. Se devi spendere (esempio) 12.000 euro ed essere scontento, forse è meglio spenderne 14.000 ed essere soddisfatto. Sempre se questi 2000 euro in più è possibile spenderli.
 
Back
Alto