<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto per roulotte | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto per roulotte

Mi servirebbe un vostro consiglio sull'acquisto di un'auto, l'utilizzo sarà nei week end per trainare la roulotte e una volta la settimana per la spesa più commissioni varie ,quindi percorrenza di 8000/10000 km annui,l'auto in settimana rimarrà parcheggiata con la roulotte attaccata , non mi interessano i consumi dato i pochi km ma che sia affidabile e duraturaehlio puntare su qualcosa di usato di tipo 10 anni per il poco utilizzo o qualcosa di recente che potrebbe durare più a lungo? Il budget varia a seconda dell'opzione scelta fino ad un massimo di 25.000€ , cosa importante è che non sia troppo grossa per non superare i 3500km tra auto e roulotte
 
Se vuoi un calcolo preciso dei kg devi dirci però quanto pesa la roulotte, perché i pesi possono cambiare di molto a seconda della roulotte.
Sicuramente ti serve un'auto con tanta tanta coppia in basso. Molte auto moderne a benzina hanno il turbo in basso o la componente elettrica che aiuta, ma secondo me non sono idonee. Un turbodiesel ha più coppia, oppure la stessa coppia, ma spalmato su molti più giri.
Per aumentare il numerino scritto nella rivista, le auto a benzina sono tutte troppo appuntite come coppia ed è adeguata per un numero di giri limitatissimo.
Quindi io ti direi TD. E' vero che fai pochi km, ma il tipo di utlilizzo si sposa bene: lunghi viaggi a velocità costante.
Se vai sull'usato puoi spendere mooolto meno di 25k e acquistare comunque una buona auto.
I blocchi del traffico dovrebbero interessarti relativamente, perché di solito non si viaggia in città con una roulotte appresso. Quindi, all'estremo, anche una Euro4 potrebbe fare al caso tuo.
Questa è la mia opinione, aspetta magari qualcun altro che confermi o smentisca le mie impressioni.
 
lo so che non c'entra, ma pensavo che le roulotte fossero tutte finite nei camping come bungalow, occhio se la prendi perchè la pericolosità del traino è nota...
 
Fossi in te valuterei un Ssangyong Korando 4x4.
Meglio il 2.2 diesel che ha 400 Nm fi coppia.
Inoltre forse è uno dei pochi modelli che si dovrebbe trovare a quotazioni quasi accettabili.
Probabilmente andrebbe anche il 2 ruote motrici, più facile da trovare.
 
Se la macchina viene usata (quasi) esclusivamente per il traino della roulotte valuterei l'acquisto di un camper (sotto i 35 quintali, direi semintegrale)
 
Adatto per eccellenza al traino e a lunghe tratte autostradali a passo costante è sempre il diesel. Dato il peso sul gancio traino io non la terrei attaccata anche d in parcheggio. Comunque ben si sposa alla trazione posteriore o integrale. La mia legacy è molto adatta, alcuni l'hanno scelta proprio per quello oppure la outback con cambio automatico.
 
Se la macchina viene usata (quasi) esclusivamente per il traino della roulotte valuterei l'acquisto di un camper (sotto i 35 quintali, direi semintegrale)

Se uno ha già la roulotte ed è abbastanza nuova, non credo convenga.

Piuttosto, l'opener non ha specificato un dato importante, se vuole essere aiutato da chi si intende di traino: il peso della roulotte!
(e magari anche le dimensioni)
 
La roulotte è 1300kg e lunga 6.5m, camper avevo valutato ma anche se poche volte scomodo per andare alla cena aziendale o uscita al ristorante o andare dal medico o fare la spesa ,insomma per le piccole commissioni,inoltre con il costo di un camper ci esce una signora macchina e una roulotte top e ancora avanzano,poi lo spazio della roulotte è decisamente superiore a quello di un camper
 
O.T.: Visto l'utilizzo frequente al traino, sarebbe da valutare l'installazione di un sistema antisbandamento sulla roulotte, sempre che non sia già stato installato.
qualcosa bisogna fare dato che ricordo diversi incidenti per roulotte che ha sbandato, una addirittura si era staccata, sarà il caso limite, ma è successo...
 
Back
Alto