<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto per circa 13000 euro, opel corsa gpl tech? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto per circa 13000 euro, opel corsa gpl tech?

Salve a tutti, sono un neo arrivato.
Mio padre ultimamente stava pressando parecchio per farmi cambiare macchina (la mia ha 75000km) e soprattutto io pressavo per passare a gpl, perchè tanto qualla a benzina non mi consentiva piu neanche di uscire di casa visti i prezzi.

Mia madre proponeva un auto entro gli 8000 euro, ma nuova non ce ne è praticamente nessuna.

Sono arrivato, tirando, fino a 13000, sperando di vendere decentemente la mia.

Oggi siamo andati a vedere la KIA Picanto, la opel corsa gpl tech e un'altra, la hyundai i20.

Premettendo che non vorrei una macchina di 4 metri (sul traghetto paghi di piu), le cifre le avete lette. Ovviamente tra sconti e cose varie siamo scesi di un pò (il prezzo di listino è 16750).

Quel che mi perplime a questo punto, è leggere di gente che ha trovato parecchi problemi col gpl.

Da come ha detto il concessionario opel (che tira acqua al suo mulino), se il gpl non è "di fabbrica", vanno cambiati gli inniettori ogni 10-12 000 km, per 350 euro quindi. Pare che solo opel e fiat (grande punto) escano cosi di fabbrica. E' una realtà?

Siccome il termine ultimo per confermare l'acquisto è il 20 febbraio, sono ancora in tempo per "retrocedere" (mi ridanno anche l'acconto!!!)

Stavo quindi cercando un suggerimento, considerando che io uso la macchina l'80% in città, il 20% fuori (ma è anche la "macchina grossa" di casa, l'altra è proprio una city car, cercavamo quindi un pochino piu di motore). Vado in windsurf, quindi ci carico parecchia roba sul tetto e ho BISOGNO di spendere 0, perchè non posso piu permettermi i prezzi della benzina.

Suggerimenti/opinioni sono veramente ben accette, grazie a tutti in anticipo

Francesco

N.B.
Percorro circa 12 000 Km l'anno, ma sinceramente non posso permettermi pieni da 70 euro.. è il costo diretto che mi pesa, mi passa la voglia di uscire di casa.

Attualmente ho una Suzuki Swift 1.3 5p GL (benzina).

Altra aggiunta: Ma qualcuna ha per caso la "levetta" che una volta raggiunti i 130 me li tiene fissi da se, così non devo guardare il tachimetro?
 
Ciao,benvenuto..la "levetta " che tiene i 130 e' un cruise control ,diffuso anche sulle utilitarie ormai,quindi vai sereno ,al limite se è irrinunciabile lo potrai mettere come optional...quanto al gpl,non ho sentito parlare bene della opel,anche se effettivamente oltre ad essere della casal'impianto, il motore ha anche la catena quindi teoricamente avresti poca manutenzione....opterei piu per il fiat a gpl nel caso,chi ce l'ha si trova molto bene...
 
Personalmente mi farei bene i conti sulla convenienza di ciò che stai per fare...stai per vendere un'auto praticamente nuova semplicemente per passare ad un altro tipo di carburante che sì costerà meno (per un mero motivo fiscale,appena il gpl sarà abbastanza diffuso immagino la situazione cambierà...) ma ti farà avere consumi superiori e magari maggiore manutenzione...insomma calcolati bene in quanto ammortizzerai il costo per il cambio dell'auto...

Supponendo un costo di 13000? e che ti paghino la tua 6000? (non credo ma diamolo per buono) dovrai metterci 7000?...per il tuo chilometraggio medio consideriamo una percorrenza a benzina di 15 km/l con benzina a 1,75,ed escono 1400?/anno ; consideriamo una percorrenza a gpl di 13 km/l con gpl a 0,800 ed escono 750?...insomma risparmieresti 650?/anno e ci metterai più di dieci anni ad ammortizzare l'acquisto e ti priveresti subito di 7000?,senza contare che sulla tua macchina magari di qualche annetto non paghi più furto e incendio e sulla nuova probabilmente vorrai farlo,che sulla tua attuale magari oramai fuori garanzia fai i tagliandi dal meccanico sotto casa con notevole risparmio e invece con la nuova per qualche anno andrai in concessionaria,ecc.

Insomma,pensaci bene,raramente propositi come il tuo sono veramente convenienti,non bisogna farsi abbindolare dal semplice risparmio alla pompa
 
Concordo,questo e ' il motivo di fondo di tutta la questione,il motore teoricamente migliore per un 'uso come quello è' un piccolo benzina..
 
Fire-Dragon-DoL ha scritto:
Salve a tutti, sono un neo arrivato.
Mio padre ultimamente stava pressando parecchio per farmi cambiare macchina (la mia ha 75000km) e soprattutto io pressavo per passare a gpl, perchè tanto qualla a benzina non mi consentiva piu neanche di uscire di casa visti i prezzi.

Mia madre proponeva un auto entro gli 8000 euro, ma nuova non ce ne è praticamente nessuna.

Sono arrivato, tirando, fino a 13000, sperando di vendere decentemente la mia.

Oggi siamo andati a vedere la KIA Picanto, la opel corsa gpl tech e un'altra, la hyundai i20.

Premettendo che non vorrei una macchina di 4 metri (sul traghetto paghi di piu), le cifre le avete lette. Ovviamente tra sconti e cose varie siamo scesi di un pò (il prezzo di listino è 16750).

Quel che mi perplime a questo punto, è leggere di gente che ha trovato parecchi problemi col gpl.

Da come ha detto il concessionario opel (che tira acqua al suo mulino), se il gpl non è "di fabbrica", vanno cambiati gli inniettori ogni 10-12 000 km, per 350 euro quindi. Pare che solo opel e fiat (grande punto) escano cosi di fabbrica. E' una realtà?

Siccome il termine ultimo per confermare l'acquisto è il 20 febbraio, sono ancora in tempo per "retrocedere" (mi ridanno anche l'acconto!!!)

Stavo quindi cercando un suggerimento, considerando che io uso la macchina l'80% in città, il 20% fuori (ma è anche la "macchina grossa" di casa, l'altra è proprio una city car, cercavamo quindi un pochino piu di motore). Vado in windsurf, quindi ci carico parecchia roba sul tetto e ho BISOGNO di spendere 0, perchè non posso piu permettermi i prezzi della benzina.

Suggerimenti/opinioni sono veramente ben accette, grazie a tutti in anticipo

Francesco

N.B.
Percorro circa 12 000 Km l'anno, ma sinceramente non posso permettermi pieni da 70 euro.. è il costo diretto che mi pesa, mi passa la voglia di uscire di casa.

Attualmente ho una Suzuki Swift 1.3 5p GL (benzina).

Altra aggiunta: Ma qualcuna ha per caso la "levetta" che una volta raggiunti i 130 me li tiene fissi da se, così non devo guardare il tachimetro?

Hai un'ottima macchina, i km che ha, se non mancano cifre, sono anche pochi. Contando quello che dovresti sborsare per una nuova, sai litri di benzina che ci compri? La Swift, poi, è anceh un'ottima auto, perchè cambiarla?
 
Mhhh... Per fortuna ho letto in giro,

Da quel che ho capito, la opel ne ha parecchi di problemi (tubi vicino al pedale dell'accelleratore che scaldano, sarebbe una cosa fastidiosissima).

Anche il costo è alto. Avevo trovato una i20 con pure il computer di bordo che invece costava 1000 euro in meno, sempre gpl.

Beh, io col benzina non riesco piu a uscire di casa... per fortuna lavoro da casa (notate che sono ancora uno studente, ma tra i vari lavoretti annuali, mi sono messo un pò di soldi da parte).

Una nota importante, è che la mia swift è di seconda mano (quindi era già usata quando l'ho presa), non sapendo come l'ha trattata il precedente proprietario, vorrei un auto nuova per poi farla durare X anni dove X sia... finchè morte non ci separi.

Poi la teoria dice che faccio 12000 Km l'anno, la realtà è che quest'anno non penso di essere neanche arrivato a 5000, mentre il precedente ne ho fatti 20000 (motivo? Ho spostato la ragazza da fuori roma ad appartamento sopra casa mia).

Il motore della swift è bello, ma quando arrivo alla pompa della benzina mi viene da piangere davvero... 70 euro di pieno? Non posso proprio permettermelo.

Da quel che ho capito i GPL attuali non hanno piu bisogno cosi tanto di manutenzione, addirittura l'ideale sarebbe il metano (ho il distributore sotto casa!!!!), che mi piacerebbe parecchio a dir la verità.

Voi dite che il meglio è la benzina? Ricordatevi che io vivo in capitale, ho il problema delle targhe alterne (che col gas non esiste) e (a voi sembrerà scemo) non ho il cruise control, che è stressante per viaggi in autostrada ad oggi.

Ci sto riflettendo attentamente...

Grazie comunque a tutti dei pareri, sempre interessanti.

P.S.
Non posso prendere un benzina piccolo, perchè la mia auto è quella "grossa" di casa, siamo in 3 (io, mia madre e mia sorella), io uso principalmente questa, ma quella di mia sorella è piccola (la C1), quindi questa è quella per viaggi "grossi" (vabbè, al massimo vado in sardegna con armamentario da mare).
 
scusa ma se non puoi permetterti 70 euro di pieno, i 7000 euro di differenza dove li tiri fuori.. sono 100 pieni, fatti due conti, come detto da altri i cambi auto per risparmiare sul pieno non sono MAI convenienti. il costo della benzina è sempre la spesa più irrisoria in un auto..

considera assicurazioni, tagliandi, gomme.. ciao, cosa vuoi che siano 70 euro di pieno. poi se fai sempre meno km lascia stare, già con 12000 km il punto di pareggio e lontanissimo, pensa con 5000 o 8000 o 10000.

senza offesa eh, questa è una domanda che mi faccio da tempo: ma io mi chiedo la gente sa fare due conti di bilancio in economia anche familiare? :shock: e poi ci lamentiamo che non arriviamo a fine mese.. mah :? :?
 
Frenate, ovviamente io sono uno studente, non ho una famiglia da mantenere.

Come ho detto non state valutando che vivo a Roma, dove ci sono targhe alterne che mi limitano.

Se montassi il metano invece?

Comunque, c'è anche da considerare che la prossima revisione devo cambiare la cinghia di trasmissione...

Io il calcolo sui pieni l'ho fatto: se faccio due pieni al mese (circa 1000 Km al mese quindi), sono 140 euro con la mia macchina. Col GPL, sono 60 euro, non considerando che la mia macchina in città ha un consumo di 8 litri/100Km, contro i 6.4 (GPL!) delle macchine che ho guardato (circa).

Stavo guardando appunto la i20 GPL: http://www.quattroruote.it/listino/hyundai/i20/i20-12-5p-bluedrive-gpl-sound-edition

Al concessionario mi hanno fatto anche un prezzo buono (12000 circa) a dir la verità.
Considerando un risparmio di 80 euro al mese sulla benzina, in realtà i 7000 euro me i ripago in 6 anni circa, che non sono affatto male, per non parlare dei 5 anni di garanzia.

Questi sono i calcoli che ho fatto. Il calcolo su tagliandi, gomme, assicurazioni quelli li ho con qualsiasi macchina... Ovviamente, ho anche un contributo dei genitori, all'inizio, quindi sento di piu l'investimento.

E poi la mancanza del cruise control si fa sentire discretamente in questi ultimi anni con tutti gli autovelox che ci sono... Passo piu tempo a guardare il tachimetro che l'asfalto
 
Fire-Dragon-DoL ha scritto:
Frenate, ovviamente io sono uno studente, non ho una famiglia da mantenere.

Come ho detto non state valutando che vivo a Roma, dove ci sono targhe alterne che mi limitano.

Se montassi il metano invece?

Comunque, c'è anche da considerare che la prossima revisione devo cambiare la cinghia di trasmissione...

Io il calcolo sui pieni l'ho fatto: se faccio due pieni al mese (circa 1000 Km al mese quindi), sono 140 euro con la mia macchina. Col GPL, sono 60 euro, non considerando che la mia macchina in città ha un consumo di 8 litri/100Km, contro i 6.4 (GPL!) delle macchine che ho guardato (circa).

Stavo guardando appunto la i20 GPL: http://www.quattroruote.it/listino/hyundai/i20/i20-12-5p-bluedrive-gpl-sound-edition

Al concessionario mi hanno fatto anche un prezzo buono (12000 circa) a dir la verità.
Considerando un risparmio di 80 euro al mese sulla benzina, in realtà i 7000 euro me i ripago in 6 anni circa, che non sono affatto male, per non parlare dei 5 anni di garanzia.

Questi sono i calcoli che ho fatto. Il calcolo su tagliandi, gomme, assicurazioni quelli li ho con qualsiasi macchina... Ovviamente, ho anche un contributo dei genitori, all'inizio, quindi sento di piu l'investimento.

E poi la mancanza del cruise control si fa sentire discretamente in questi ultimi anni con tutti gli autovelox che ci sono... Passo piu tempo a guardare il tachimetro che l'asfalto

Di quell che hai detto ,allora valuta anche la fiat oltre alla hyundai...se hai i tuoi buoni motivi per cambiare,cambia,ma cambia in meglio...con la opel a gpl ti cerchi rogne...prendila benzina se ti piace la corsa ma uscirà la nuova a breve....
 
altra opzione, seat ibiza bifuel 1.6 82cv

http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/nuova-seat-ibiza.html

http://www.seat-italia.it/content/medialib/seat/it/models/ibiza-pa/pdf/listino-ibiza/_jcr_content/renditions/rendition.file/listini-seat-ibiza-5p.pdf
 
mizzu ha scritto:
scusa ma se non puoi permetterti 70 euro di pieno, i 7000 euro di differenza dove li tiri fuori.. sono 100 pieni, fatti due conti, come detto da altri i cambi auto per risparmiare sul pieno non sono MAI convenienti. il costo della benzina è sempre la spesa più irrisoria in un auto..

considera assicurazioni, tagliandi, gomme.. ciao, cosa vuoi che siano 70 euro di pieno. poi se fai sempre meno km lascia stare, già con 12000 km il punto di pareggio e lontanissimo, pensa con 5000 o 8000 o 10000.

senza offesa eh, questa è una domanda che mi faccio da tempo: ma io mi chiedo la gente sa fare due conti di bilancio in economia anche familiare? :shock: e poi ci lamentiamo che non arriviamo a fine mese.. mah :? :?

Quoto, lo stavo per scrivere io, sono fortissime le scuse che la gente si inventa per cambiare auto,
un auto di 75.000km è praticamente nuova, io ne ho una di quasi 8 anni e soli 69.000km quindi so cosa dico....
Uno non esce di casa perchè fare benzina costa, però chissà com'è staccare gli assegnoni per l'auto nuova non costa nulla, questa cosa me la devono spiegare per bene! :D
 
Fire-Dragon-DoL ha scritto:
Frenate, ovviamente io sono uno studente, non ho una famiglia da mantenere.

Come ho detto non state valutando che vivo a Roma, dove ci sono targhe alterne che mi limitano.

Se montassi il metano invece?

Comunque, c'è anche da considerare che la prossima revisione devo cambiare la cinghia di trasmissione...

Io il calcolo sui pieni l'ho fatto: se faccio due pieni al mese (circa 1000 Km al mese quindi), sono 140 euro con la mia macchina. Col GPL, sono 60 euro, non considerando che la mia macchina in città ha un consumo di 8 litri/100Km, contro i 6.4 (GPL!) delle macchine che ho guardato (circa).

Stavo guardando appunto la i20 GPL: http://www.quattroruote.it/listino/hyundai/i20/i20-12-5p-bluedrive-gpl-sound-edition

Al concessionario mi hanno fatto anche un prezzo buono (12000 circa) a dir la verità.
Considerando un risparmio di 80 euro al mese sulla benzina, in realtà i 7000 euro me i ripago in 6 anni circa, che non sono affatto male, per non parlare dei 5 anni di garanzia.

Questi sono i calcoli che ho fatto. Il calcolo su tagliandi, gomme, assicurazioni quelli li ho con qualsiasi macchina... Ovviamente, ho anche un contributo dei genitori, all'inizio, quindi sento di piu l'investimento.

E poi la mancanza del cruise control si fa sentire discretamente in questi ultimi anni con tutti gli autovelox che ci sono... Passo piu tempo a guardare il tachimetro che l'asfalto

Altolà, se la tua auto fa circa gli 8/100km ovvero circa i 12 kml, a gpl fai a malapena i 10 kml, difficile trovare un auto a gpl segmento B che in una città come Roma ti faccia più dei 10 kml, quindi rivedi i conti!
 
Rispondo a tutti... Dopo una notte di riposo e un discorso con la mia donna, le considerazioni sono state le seguenti.

A) Lei non si è mai permessa di chiedere una macchina ai genitori, quindi neanche io devo farlo (e poi dai vostri suggerimenti, pare svantaggioso), quindi le ho detto che posso tenermi la mia.
B) Riferito ciò a mia madre, lei stessa ha detto che la vuole cambiare, mio padre pure. Quindi in qualsiasi caso a questo punto l'unica cosa che posso fare è comprimere i costi (N.B. i miei sono divorziati quindi vanno trattati come entità separate!!), trovare una economica ma buona.

La opel corsa l'ho "cancellata" dalle opzioni: ne parlano troppo male sul web per essere solo una cavolata.

Stavo valutando la fiat, come qualcuno suggerisce:
- La panda nuova: http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda/panda-12-easypower-pop
- La panda vecchia COL METANO!!! http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda-2003/panda-14-natural-power-classic
Quella vecchia purtroppo ha il difetto di essere un pò troppo corta, entrambe hanno solo quattro posti ma so che si può aggiungere come optional sulla nuova. Da notare che per me è un must.
- La Punto sarebbe l'ideale, ma è lunga 4.07. Considerando che io faccio quasi sempre vacanze in sardegna, e la mia ragazza ha i genitori li, è il posto piu probabile dove vado, sul traghetto mi trovo la tassa maggiorata ogni volta se è piu lunga di 4 metri, quindi non posso puntarla come auto.

Per manuel46: Ovviamente, quelli sono i km dichiarati dalla casa, quindi il paragone va fatto con i valori paragonati a quelli della casa anche per l'altra.

Nella realtà, io spendo circa 70 euro per 400 Km, in giro per la rete la gente fa 30 euro 400 Km, il mio paragone era semplicemente quello, ovviamente può essere sbagliato. Dopodichè, gli assegnoni ovviamente se la pago a rate non ci sono, comunque io vorrei una situazione di "guadagno nel tempo", non è che devo avere un guadagno immediato, se in 10 anni finisco per guadagnarci, supponendo che la tengo fino a morte (la mia auto ha 8 anni ormai, o giu di li), dopo i 10 anni è "tutto guadagno", questa era la mia idea. Siccome al contrario in questo periodo io ho trovato parecchi lavori, per me E' un buon momento per investire qualche soldo in situazioni piu "magre". (faccio siti web/programmi desktop/applicativi per smartphone e tablet, percui in realtà il lavoro non mi manca al momento)

La SEAT Bifuel è un'ottima opzione al prezzo che propongono, adesso me la studio un pò meglio.

@Gallongi: Si, ho letto che la opel veramente è una rogna, infatti l'ho depennata dalle opzioni. Veramente, meno male che c'è il web... stavo per prendere una cantonata pazzesca, alla faccia delle auto tedesche.
 
Il sito di Quattroruote, ha una funzione che ricerca i veicoli nuovi per parametri. Tra i modelli sotto i 4 metri di segmento B, ci sono anche C3, Ypsilo, Fiesta e Micra. In particolare, la Micra è offerta a un prezzaccio. Un mio amico l'ha comprata in allestimento Freddy a meno di 10.000?, ovviamente a gas.
 
Fire-Dragon-DoL ha scritto:
comunque io vorrei una situazione di "guadagno nel tempo", non è che devo avere un guadagno immediato, se in 10 anni finisco per guadagnarci, supponendo che la tengo fino a morte (la mia auto ha 8 anni ormai, o giu di li), dopo i 10 anni è "tutto guadagno", questa era la mia idea

Guarda,se vuoi guadagnarci nel tempo (10 anni o più) i 6-7-8000? che metteresti per la macchina nuova,potresti investirli in qualcosa a bassissimo rischio (tipo buoni postali,bot o che altro)...così si che avresti un guadagno...certo se poi il discorso di fondo è che vuoi cambiare la macchina ad ogni costo e trovando motivazioni che ti facciano sentire meglio con la coscienza,qui stiamo tutti sprecando fiato
 
Back
Alto