<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto nuova: Polo o Golf? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto nuova: Polo o Golf?

Non perchè ce l'abbia io ma i nuovi tsi, sfruttando il turbo e l'iniezione diretta sono dei motori "generosi" (prestazionalmente) e parchi.
Inutile consigliartelo...c'è diffidenza ma il 1200 TSI è un gioiellino di tecnica e economia.

Il GPL io lo sconsiglio...meglio il diesel! :D
 
per quanto riguarda la scelta polo-golf, ti porto la mia esperienza personale.
ho una golf 1.4 TSI 160 DSG, che mi fa regolarmente i 13,5-14km/litro. devo dire che faccio per la prevalenza extraurbano, quasi mai città e traffico pressochè inesistente, però con tanti saliscendi vivendo sulle colline delle Langhe.

al momento la mia bella è dal carrozziere in attesa di riparazioni dopo essere stato speronato nel deretano.

come sostitutiva mi hanno dato una polo nuova di pacca con il 60hp 3 cilindri.

sorvolo sul motore, che comunque fa il suo dovere, anche se rumorosamente.
come assetto, sterzo e cambio li trovo molto buoni. penso che con il 1.6 TDI sarebbe un'ottima macchina (che stiamo valutando per mia moglie, a cui piace veramente molto). parere molto personale,linea molto riuscita, in strada fa la sua bella figura di fianco alle altre concorrenti Fiesta, GPunto, Clio, etc...

come comfort la golf è 2 spanne sopra, fare un paragone è quasi una cattiveria.

ciao
 
Sto iniziando ad escludere il GPL....chi mi dice qualcosa del 1200 TSI BlueM?

@ilopan
che consumi hai? come dici tu il prezzo di acquisto è allettante ma non vorrei pentirmene come costi d'esercizio poi!

@ogurek
condivido il pieno tutto quanto, se parte un lavoro che è in stand-by nn ho dubbi
su quale prendere, altrimenti devo un pò risparmiare
 
Ilopan ho visto il tuo altro post:

Io sono uno dei pochi in Italia, ad avere la GOLF 6 1200 TSI Bmt, comfortline.
Innanzitutto, il motore compie egregiamente il suo lavoro. é un motore ad iniezione diretta, a catena, 8 valvole e pure turbo.

Si mostra fedele e lavoratore, eroga una coppia "vigorosa" per il suo cabotaggio ai regimi bassi, si comporta da diesel, è molto silenzioso e per gli amanti (isterici) dei consumi, io in uso misto strada ed autostrada nonchè città...faccio più di 16 al litro, ma parlo di carta di credito, pieno-pieno e calcolatrice!
Il cdb dice quello che vole, farsi tanti pipponi non serve a nulla.

Il confine di convenienza tra un diesel ed un Tsi 1200 è praticamente azzerato dai costi del carburante.

L'altro pippone sul valore residuo è una incognita ....tra 3 anni magari il diesel non varrà una cippa, il metano o gpl li rottameranno perchè inquinanti e il benzina ci salverà tutti dall'inquinamento mondiale!
MA può succedere il contrario di tutto...chi lo sa?

Vedete 3 anni fa cosa succedeva e cosa si dice oggi...quindi vi fate troppi "spumoni" paralizzanti e non avanzate di un millimetro!

Un diesel costa 2000 euro in più; la soglia di convenienza dei prezzi attuali del gasolio e della benzina su 15000 km annui...vi farà guadagnare 250 euro all'anno!
Con 2000 euro (la differenza del prezzo di listino tar diesel e benzina) ci cammini 7/8 anni.

In più non hai : Volano bimassa, Fap o Dpf, rischi di blocco pompa/iniettori per due gocce d'acqua nel serbatoio, il debimetro, la manutenzione e tanti altri particolari "eredità" dei diesel.

Assicurazione: col 1200 Tsi non si paga tanto; anzi pago più sulla panda di mia moglie che sulla GOLF!

Motore fluido e silenzioso, limite della convenienza....risicatissimo, basta poco per invertire quella cinquantina di euro che ancora favoriscono il diesel...cioè uno o due aumenti ancora...e siamo alla pari.

Bisogna vincere psicologicamente il fatto che un 1200 tiri una GOLF!
LA Giulia di una volta era un 1300 ed era la top delle auto familiari, esisteva la millecento, ecc,ecc.

I motori così come sono cresciuti negli anni, ora stanno calando...ovviamente nei numeri di cm/cubici...leggi cilindrata.

Per chiudere...io consiglioil 1200 TSI....non potrai pentirti di nulla...di un diesel si!
Chi ti dice diesel...è per tenere alta la sua quotazione!

INTERESSANTE!
 
Vorrei aggiungere un rapido conto, ditemi se sbaglio:
Su 28000 km/anno con il benza che fa 15/16 con un litro spendo tra i 2300 e i 2500 euro/anno, con il diesel che diciamo fa 18/19 con un litro spendo tra i 1550 e i 1640 euro/anno: in entrambi i casi sono 800/850 euro/anno di differenza. Non sono pochi: in 3 anni ho riguadagnato la differenza di acquisto benzina/diesel e poi inizio a risparmiare (di certo non cambio la macchima prima di 6-7 anni)
Sono giusti i miei conti?
 
riccardo_vray ha scritto:
Vorrei aggiungere un rapido conto, ditemi se sbaglio:
Su 28000 km/anno con il benza che fa 15/16 con un litro spendo tra i 2300 e i 2500 euro/anno, con il diesel che diciamo fa 18/19 con un litro spendo tra i 1550 e i 1640 euro/anno: in entrambi i casi sono 800/850 euro/anno di differenza. Non sono pochi: in 3 anni ho riguadagnato la differenza di acquisto benzina/diesel e poi inizio a risparmiare (di certo non cambio la macchima prima di 6-7 anni)
Sono giusti i miei conti?

Secondo me si.
Il 1.2 TSI Bluemotion è sicuramente un bellissimo motore, ma anche li siamo sempre sul solito discorso: con i kilometri che fai te conviene il diesel.
Il 1.2 TSI è un'ottima alternativa per chi sta sotto i 15/20 mila km, oppure per chi fa tragitti brevi e soste lunghe con motore sempre freddo, oppure per chi utilizza l'auto prevalentemente in città.
Con il tipo di percorso che fai te il motore ha tempo di scaldare ed il filtro anti particolato può lavorare.
Penso che il 1.6 TDI usato con parsimonia in statale superi agevolmente i 20 km/l.
 
riccardo_vray ha scritto:
Sto iniziando ad escludere il GPL....chi mi dice qualcosa del 1200 TSI BlueM?

@ilopan
che consumi hai? come dici tu il prezzo di acquisto è allettante ma non vorrei pentirmene come costi d'esercizio poi!

@ogurek
condivido il pieno tutto quanto, se parte un lavoro che è in stand-by nn ho dubbi
su quale prendere, altrimenti devo un pò risparmiare

Io ti consigliavo il diesel rispetto al gpl!

Devo essere sincero..non faccio molti km quindi il fattore consumo è un valore che non seguo;
Ho fatto 3000 km in quasi 4 mesi e mezzo...siamo a quasi 700 km al mese..per cui....!

Comunque il cdb segnala 6.3 litri per 100 km...non l'ho mai azzerato e guido misto (il localizzatore satellitare mi dice : 40% autostrade;42% extraurbano e 18% città...quindi fai un po' tu!)

Io mi accorgo "a sensazione" che sto consumando molto meno (dalla faccia del mio benzinaio...lo vedo di meno!) ma facendo due conti...dei pieni fatti... credo che stia su 16.5 km di media, ma in autostrada significa 130 all'ora...extraurbano anche... :shock: mhhhh...diciamo da 90 a 110...città....è città!

Bisogna vincere la credenza popolare del diesel...e l'effetto collettivo del "malcomune mezzo gaudio"...in cui nessuno sa andare controtendenza e si ha il terrore di sbagliare l'acquisto..per la serie che il portafogli si svuoterà a suon di super....i costi del gasolio e della benzina sono ormai uguali! :?

Guarda che bel motore:

http://www.youtube.com/watch?v=XxEQwiBhW1c&feature=related
 
Io ti consiglio la Golf.
Prima di tutto perchè è la vettura più "coccolata" da mamma VW.
E' sicuramente il modello su cui puntano di più e non potrebbero mai permettersi errori. Già questa è una bella garanzia secondo me...
Poi ti consiglio di prenderla a benzina!!!!!! So che vado contro corrente ma una bella Golf 1.2 TSI 105 cv BlueMotion non ti piace?
Dichiara quasi 20 Km/l, quindi nella realtà sicuramente comprirà almeno i 17.5 km/l.
Considera poi che sotto al sedere avrai sempre un motore a benzina che nei sorpassi saprà regalarti l'emozione di vedere il contagiri salire fino a quota 6.000 rmp. ;)
Ovviamente poi con il benzina è tutto nelle tue mani. Cioè se pesti sull'aceleratore puoi pure fare 10 km/l...stà a te!
 
riccardo_vray ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo e forse faccio una domanda trita: devo rottamare la mia Opel Corsa 1.0 del 99 e vorrei prendere una VW: quale tra Golf o Polo?
Il mio profilo: ora faccio circa 26.000 km all'anno, l'esigenza primaria è risparmiare sul carburante (casa-lavoro-casa son 100km prevalentemente extra-urbani) Non voglio auto particolarmente sportive, faccio poca autostrada, preferisco qualcosa che tenga abbastanza il valore nel tempo, con costi di esercizio contenuti e un pò di spazio (metterò le 5 porte). Sarei orientato al GPL, ma non so ancora se escludere del tutto il diesel, o se puntare sulla sorella maggiore o andare sulla nuova e bella "minore".
Idee al rigurado? grazie

PS devo ordinare entro novembre-dicembre

Tra queste opzioni, secondo me:

Golf 1.6 TDI.

Per fare 100 km al giorno, meglio una "C", anche poco accessoriata, più comoda e sicura, il consumo in extraurbano sarà molto simile.

Tra Diesel e GPL il diesel midà l'idea di essere più longevo.
 
-benzina: meno di 15000-20000km/anno; --&gt costo motore e manutenzione standard, alto costo carburante, consumi medio-alti;

-gpl: tra di 20000-30000 km/anno; --&gt basso costo motore, manutenzione molto alta, basso costo carburante, consumi medio-alti.

-diesel: dai 30000-35000 km/anno in su; --&gt alto costo motore, manutenzione standard, carburante medio-basso, consumi bassi;

concordate?
 
:? insomma....
se i consumi del benzina sono medio-alti, quelli del gpl devono essere ALTI
inoltre la manutenzione del diesel la vedo non standard ma medio-alta.
 
OK, edito:

-benzina: meno di 15000-20000km/anno; --&gt costo motore e manutenzione standard, alto costo carburante, consumi medio-alti;

-gpl: tra di 20000-30000 km/anno; --&gt basso costo motore, manutenzione alta, basso costo carburante, consumi alti.

-diesel: dai 30000-35000 km/anno in su; --&gt alto costo motore, manutenzione alta, carburante medio-basso, consumi bassi;
 
Le uniche cose che costano sono le pastiglie, i dischi e la cinghia.

Per il resto, fino ad almeno 180.000 km si cambiano solo filtri e olio motore.

L'olio motore ogni 30.000 km ed i filtri ogni 90 mila km.
 
Back
Alto