<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto nuova diesel: euro 6 o 6d? | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto nuova diesel: euro 6 o 6d?

Buongiorno a tutti
sto per acquistare un'auto nuova con alimentazione a gasolio. Il dubbio è circa la normativa antinquinamento. Attualmente in pronta consegna vi sono le euro 6. ordinandola nuova arriverebbe nel giro di tre mesi con la nuova motorizzazione euro 6d (ho sentito il call center della casa, fino a qualche settimana fa il concessionario diceva che non aveva notizie in merito!!!).
A parte il pronta consegna ci sarebbe uno sconto ulteriore di 1000 euro sulla euro 6 (in percentuale sarebbe circa il 4% in più di sconto).
La differenza è che attualmente non è previsto l'iniezione di urea mentre in quella euro 6d immagino di si, quindi tecnologia completamente diversa.
Voi cosa fareste? Aggiungo che faccio circa 30mila km annui. Le macchine le tengo dai quattro ai sette anni.
Grazie
 
Non l'ho indicata perché non vorrei influenzare la discussione, dovrebbe essere indipendente dalla macchina!
 
Mah, io mi terrrei lo sconto e la Euro 6 normale. Le diesel stanno diventando sempre più complesse e onerose in termini di manutenzione, adesso pure l'urea bisogna metterci.
 
Però non sei certo se la 6 abbia o meno l urea. Sapere la macchina potrebbe aiutarci,ad esempio alcune auto giapponesi non l avevano prima e non l hanno adesso. Tanto se hai già scelto che ci frega a noi di che auto sia....
 
Intendiamoci: non voglio fare del di più o urtare nessuno non dicendo la vettura. Visto che sono già io abbastanza confuso...dicendo l'auto si perderebbe di oggettività, secondo me!
Vi posso però dire il motore: 1.6 diesel da 120 cv fiat
Sono certo che non abbia ad oggi l'iniezione di urea. Non sono così certo che l'avrà sulla euro 6d.
Dicendo il motore chiedo anche se sapete se sarà euro 6d (a detta del call center della casa) o euro 6dtemp?
Grazie
 
Secondo me sono euro6d e temp sarà dal 2020 o metà anno prossimo
 

Allegati

  • 9F735E0F-17BA-4BF0-8ED7-14E93B2F66EA.thumb.jpeg.1a94200ecdb1de9df24e9c8a20d3e8ad.jpeg
    9F735E0F-17BA-4BF0-8ED7-14E93B2F66EA.thumb.jpeg.1a94200ecdb1de9df24e9c8a20d3e8ad.jpeg
    53,4 KB · Visite: 356
In realtà prima si passa dalla euro 6d temp (obbligatoria per le immatricolazioni da settembre 2019) e poi diventerà obbligatoria la euro 6d (settembre 2020).
Mi sembra strano che il gruppo FCA salti un passaggio e passi subito alla euro 6d, no?
Comunque resta il quesito più importante euro 6 adesso con qualche sconto o aspettare un po' e mangiarsi lo sconto? L'utente blueyes86 sottolineava il maggiore onere per la manutenzione, d'altro canto è possibile considerare un deprezzamento della euro 6 quando la dovrò rivendere?
 
In realtà prima si passa dalla euro 6d temp (obbligatoria per le immatricolazioni da settembre 2019) e poi diventerà obbligatoria la euro 6d (settembre 2020).
Mi sembra strano che il gruppo FCA salti un passaggio e passi subito alla euro 6d, no?
Comunque resta il quesito più importante euro 6 adesso con qualche sconto o aspettare un po' e mangiarsi lo sconto? L'utente blueyes86 sottolineava il maggiore onere per la manutenzione, d'altro canto è possibile considerare un deprezzamento della euro 6 quando la dovrò
rivendere?

Ho rivenduto 4 auto

2013
2016
2017/2017

Ci fosse stato un Conce che mi ha chiesto che razza di euro fossero....
Per non parlare del Q5 e della Polo ( 2 di queste 4 ), entrambe col famoso ( l' EA189 ) motore incriminato:
nessuno che ha fatto domande, nemmeno se fosse stato fatto l' aggiornamento previsto con il richiamo VW.
 
Prendi la euro 6. Un grande svantaggio nonché una ancor più grande incognita delle euro 6d sono gli intervalli di manutenzione accorciati dovuti al maggior numero di rigenerazioni. Addirittura, sulla civic x 1.6 idtec euro 6d si parla di tagliando ogni 10.000 km.
 
La nuova Renegade con il 1.6mjt adotta il filtro Scr che utilizza l'Adblue.
Immagino che tutte le nuove immatricolazioni motorizzate mjt da settembre utilizzeranno la nuova versione, cosa confermata anche sui manuali di uso e manutenzione disponibili on-line della Tipo e della 500X.
All'atto pratico forse e' piu' funzionale la vecchia versione con il filtro ad accumulo Lnt, perche' non avendo il serbatoio aggiuntivo e' soggetta potenzialmente a minori problemi (ricordo che l'adblue ghiaccia trai i -5 e i -10 e pertanto il serbatoio da 12,5 litri e i condotti necessitano di un riscaldatore supplementare).
Ovviamente a livello ecologico e' preferibile la soluzione piu' recente anche se penso che le differenze non siano enormi.
In teoria anche a livello consumi di gasolio il nuovo filtro scr dovrebbe garantire percorrenze leggermente migliori, ma a livello costi va considerato il consumo di Adblue, che penso sia mediamente circa 1 litro ogni 1000km.

Aggiungo inoltre che a Milano i diesel EU6 verranno bloccati a partire da fine 2025 e al momento non sono menzionate differenze tra EU6 e EU6d.

Io penso che opterei per la soluzione piu' vecchia, principalmente per un discorso di minori potenziali problemi (considerato il minor numero di componenti).
 
Ultima modifica:
Siamo davvero sicuri che bloccheranno per sempre 365gg l.anno e 24 h al giorno?
Da cio che si legge a Milano si parla di blocco delle EU3 da gennaio 2019 da lun a ven penso dalle 7.30 alle 19.00. Poi da ottobre 2019 verra' applicato anche alle EU4 diesel senza filtro.
Dal 2021 il blocco per queste categorie sara' totale, sempre per quanto riguarda la citta' di Milano (e non il solo centro).
A fine 2025 ci sara' il primo blocco delle EU6 e dal 2027 il blocco totale.
Questo e' quanto ha deciso l'attuale giunta.
Un eventuale cambio di sindaco alle prox elezioni (mi pare nel 2021) potrebbe rimettere in discussione qualche decisione.
 
Back
Alto