<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto auto e cambio intestazione... chiaritemi le idee... | Il Forum di Quattroruote

Acquisto auto e cambio intestazione... chiaritemi le idee...

Buongiorno a tutti, è il mio primo post sul forum e ho bisogno di un aiuto spassionato per chiarire una situazione delicata in cui mi trovo.

Mi trovo in una situazione dove io e mio fratello abbiamo acquistato entrambi lo stesso modello di automobile Hyundai ix35, stessi optional ecc... identiche dallo stesso concessionario senza saperlo.

Mio fratello l'ha ordinata a Marzo.
Io, la scorsa settimana, sono subentrato sull'ordine di un cliente rinunciatario che l'aveva ordinata a Gennaio pagando un sovrapprezzo (aumento listino hyundai).

In pratica "io" ricevo l'auto prima di mio fratello che l'ha ordinata tre mesi prima.

A questo punto - visto che non ho urgenza dell'automobile - ho chiesto al concessionario se posso intestare, quando arriverà, la "mia" auto a mio fratello.... e quando arriva l'auto di mio fratello intestarla a me.

Il concessionario mi dice che non è possibile fare questa cosa perchè l'intestazione dell'automobile è vincolata all'ordine di acquisto... l'unica procedura sembra essere quella di recedere sia io che mio fratello dai rispettivi contratti e farne uno nuovo dove io subentro sull'ordine di mio fratello e viceversa.

La mia domanda è questa: è vero che se io ordino un'automobile quando questa arriva non posso intestarla a chi voglio io ma sono costretto ad intestarmela a me?


Se effettivamente è vero quanto dice il concessionario c'è una normativa/regolamento che specifica questo?

Grazie a tutti.
 
Alessio Furlan ha scritto:
La mia domanda è questa: è vero che se io ordino un'automobile quando questa arriva non posso intestarla a chi voglio io ma sono costretto ad intestarmela a me?

non mi risulta.
tanto vero che quando arriva sei ancora in tempo a decidere se intestartela, o se intestarla al leasing.

bisognerebbe vedere il contratto specifico che hai firmato.
 
riprendo l'argomento perché anche se datato mi interessava sciogliere questo rebus che al momento mi vede incagliata in un contenzioso con la concessionaria.
A ottobre ho firmato il contratto per l'acquisto della nuova Classe A con i pacchetti offerti a prezzi di lancio. Chiedo in un secondo momento alla concessionaria, pur confermando la validità del contratto a suo tempo stipulato, di immatricolare l'auto a nome di mia mamma per non perdere i benefici della classe di rischio RCA. La risposta è che per intestarla ad altra persona devono procedere con l'annullamento del precedente contratto, e produrre uno nuovo a prezzi standard perché nel frattempo erano scadute anche le promozioni a cui avevo acquistato a ottobre. Mi sono informata presso conoscenti vicini al settore e a quanto mi si dice, pur trattando il caso come straordinario, nulla vieta di ricorrere a una richiesta di deroga fatta al Capo Area di zona. La versione della Concessionaria invece è tassativa e rimanda tutte le responsabilità alle rigide norme della casa madre. Ma mi chiedo: quali possono essere i vincoli che impediscono a Mercedes di andare incontro a una richiesta motivata di un cliente? In fondo non avevo disdettato l'acquisto, avevo semplicemente chiesto di risparmiarmi 2.500Euro di premio annuo per l'RCA. Ho avuto piuttosto l'impressione che la concessionaria abbia voluto fare la cresta sull'operazione, tentando il colpo di un guadagno maggiore a danno della sottoscritta. Ci sono riferimenti normativi a cui fanno riferimento quando mi dicono che la mia richiesta non può essere accolta, oppure si tratta di scelte aziendali interne che in quanto tali, eventualmente derogabili?
 
lunettastellina ha scritto:
r In fondo non avevo disdettato l'acquisto, avevo semplicemente chiesto di risparmiarmi 2.500Euro di premio annuo per l'RCA.

m..inchia quanto ti costa l'assicurazione x la classe a?
 
Back
Alto