<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto 500 twin air | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto 500 twin air

Il twin air è dotato di tasto eco. In tale modalità i consumi migliorano ma la potenza è tagliata mi pare di una decina di cv.
Con il clima acceso non noto particolari cali di potenza soprattutto con eco disinserito tuttavia in giornate particolarmente calde il clima manuale fatica un Po a tenere l abitacolo fresco
 
Molti utenti di panda/500/ypsilon lamentano questa "caratteristica" di poca potenza ai bassi regimi.
Il 1,2 fire nelle versioni euro 6 sia a che b (e forse anche nelle euro 5 ma in misura meno invasiva) ha una strozzatura elettronica alla valvola del gas ai bassi regimi.
Ciò comporta che sebbene si prema l'acceleratore al massimo in tale fase di regime, la centralina comanda la valvola ad aprirsi secondo quando ha scritto nel suo programma e non al massimo.
Questo serve per limitare l'inquinamento e rispettare la normativa, assieme all'apporto di un altro componente aggiunto con questo scopo e non per migliorare le prestazioni: il variatore di fase.
Purtroppo da questo punto di vista paga l'età che ha, bisogna aspettare i nuovi 1,0 firefly aspirati che dicono stiano già testando sulle panda/500 e che sostituiranno i fire 1,2 e i twin-air (nelle versioni turbo meno potenti).

Senza quella strozzatura elettronica (che peraltro a quanto si dice è adottata altre case e non solo da fiat) la curva di coppia risulta più piena, arrivando ad erogare anche qualche cv in più, ma ovviamente non rispetterebbe più l'omologazione.
 
L'avevo intuito, come ho scritto sopra. Motore "strozzato" dal catalizzatore e relativi accessori e accorgimenti. Anche se già nella versione 60 cv della Punto seconda serie di mio figlio non era un fulmine.
Andava meglio il 903 ad aste e bilanceri ex 127/Panda (che però ovviamente non era "imbrigliato" dalle normative anti-inquinanti).

Benvenuti i Firefly, già presenti su 500X e Renegade.
 
La tua esperienza di guida ti ha fatto intuire bene :)
Oltre a catalizzatori vari, c'è proprio un blocco elettronico a limitare l'inquinamento (e prestazioni).
Immagina appunto che ai bassi regimi e prime marce, premi a fondo l'acceleratore, ma anziché far aprire la farfalla al massimo rimanga a metà (butto lì...), è proprio una limitazione fastidiosa.

Sui piccoli fire te ne accorgi perché specie in ripresa se premi tutto non cambia significativamente la risposta del motore, sembra lineare...io me accorsi nel guidare la panda serie precedente di mia suocera.
Al confronto la mia C3 prima serie (1,4 73cv ma più peso...) appare più reattiva e brillante.
Sui 1,4 16v questa cosa non c'è o è molto più limitata.
Altro esempio (OT sorry...) è la giulietta col 1,4 120 cv, il turbo spinge al massimo solo dalla 3a marcia in su.
Molti utenti si sono lamentati, purtroppo la cosa è facilmente risolvibile con una rimappa ma ovviamente poi non sei più in regola col CDS.
 
Molti utenti di panda/500/ypsilon lamentano questa "caratteristica" di poca potenza ai bassi regimi.
Il 1,2 fire nelle versioni euro 6 sia a che b (e forse anche nelle euro 5 ma in misura meno invasiva) ha una strozzatura elettronica alla valvola del gas ai bassi regimi.
Ciò comporta che sebbene si prema l'acceleratore al massimo in tale fase di regime, la centralina comanda la valvola ad aprirsi secondo quando ha scritto nel suo programma e non al massimo.
Questo serve per limitare l'inquinamento e rispettare la normativa, assieme all'apporto di un altro componente aggiunto con questo scopo e non per migliorare le prestazioni: il variatore di fase.
Purtroppo da questo punto di vista paga l'età che ha, bisogna aspettare i nuovi 1,0 firefly aspirati che dicono stiano già testando sulle panda/500 e che sostituiranno i fire 1,2 e i twin-air (nelle versioni turbo meno potenti).

Senza quella strozzatura elettronica (che peraltro a quanto si dice è adottata altre case e non solo da fiat) la curva di coppia risulta più piena, arrivando ad erogare anche qualche cv in più, ma ovviamente non rispetterebbe più l'omologazione.
Grazie per il chiarimento, si è parlato tantissime volte di questo “difetto” dei fire euro 6 ma nessuno sinora aveva fornito una spiegazione così dettagliata e precisa
 
Grazie per il chiarimento, si è parlato tantissime volte di questo “difetto” dei fire euro 6 ma nessuno sinora aveva fornito una spiegazione così dettagliata e precisa

Figurati :) ne sono venuto a conoscenza per caso, anche se appunto avevo guidato ogni tanto la panda di mia suocera, vedendo un video di un rimappatore che stava mettendo mano ad una 500 appunto per correggere questo difetto evidenziato dalla proprietaria, il tuner ha mostrato proprio la linea della coppia erogata e ha spiegato questa caratteristica
 
Back
Alto