il Ta non mi sembra patisca particolarmente il clima acceso.Devo provarlo col clima spento.
il Ta non mi sembra patisca particolarmente il clima acceso.Devo provarlo col clima spento.
il Ta non mi sembra patisca particolarmente il clima acceso.
Grazie per il chiarimento, si è parlato tantissime volte di questo “difetto” dei fire euro 6 ma nessuno sinora aveva fornito una spiegazione così dettagliata e precisaMolti utenti di panda/500/ypsilon lamentano questa "caratteristica" di poca potenza ai bassi regimi.
Il 1,2 fire nelle versioni euro 6 sia a che b (e forse anche nelle euro 5 ma in misura meno invasiva) ha una strozzatura elettronica alla valvola del gas ai bassi regimi.
Ciò comporta che sebbene si prema l'acceleratore al massimo in tale fase di regime, la centralina comanda la valvola ad aprirsi secondo quando ha scritto nel suo programma e non al massimo.
Questo serve per limitare l'inquinamento e rispettare la normativa, assieme all'apporto di un altro componente aggiunto con questo scopo e non per migliorare le prestazioni: il variatore di fase.
Purtroppo da questo punto di vista paga l'età che ha, bisogna aspettare i nuovi 1,0 firefly aspirati che dicono stiano già testando sulle panda/500 e che sostituiranno i fire 1,2 e i twin-air (nelle versioni turbo meno potenti).
Senza quella strozzatura elettronica (che peraltro a quanto si dice è adottata altre case e non solo da fiat) la curva di coppia risulta più piena, arrivando ad erogare anche qualche cv in più, ma ovviamente non rispetterebbe più l'omologazione.
Grazie per il chiarimento, si è parlato tantissime volte di questo “difetto” dei fire euro 6 ma nessuno sinora aveva fornito una spiegazione così dettagliata e precisa
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa