<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisti online...purtroppo quasi obbligati | Il Forum di Quattroruote

Acquisti online...purtroppo quasi obbligati

Volevo raccontarvi questa assurdità almeno per me...sto cercando una scopa elettrica e cliccando di qua e di la ne trovo una che fa al caso mio, prezzo 92,00 euro online ( una nota catena di elettronica/elettrodomestici) non avendo voglia di aspettare i due / tre giorni canonici per la consegna chiamo telefonicamente la filiale della mia città per sapere se eventualmente è disponibile e mi rispondono di si, chiedo il prezzo e mi sparano 149,99 euro!
A questo punto mi rassegno all'acquisto online, quando vedo però che è possibile (dopo pagamento online) ritirare il prodotto in uno dei negozi della catena e più precisamente nello stesso negozio dove ho chiesto prima il prezzo!:emoji_dizzy_face:
Mah...
 
Mi è capitata la stessa cosa con un ferro da stiro rowenta semiprofessionale (per la mia signora solo il meglio :emoji_sweat_smile:).
Vedo l'aritcolo sul sito ed il prezzo era molto conveniente.
Vado al negozio, che penso sia della stessa catena cui ti riferisci tu, ed il prezzo lievita di oltre 100 €.
Chiedo spiegazioni, e mi dicono che il prezzo vale solo per acquisti on line, consigliandomi di procedere.
Torno al PC acquisto, ed il giorno dopo torno al punto vendita pagando direttamente a loro e prendendo lo stesso ferro che avevo visto il giorno prima (ultimo pezzo)..
Per me è una inspiegabile follia, ma tant'è. Ho ripetuto la trafila anche con delle lampadine a led a prezzo stracciato pagate quasi la metà del prezzo esposto.
 
Ormai questa è una pratica che molte grandi aziende di vendita fanno, in primis abitui il cliente al acquisto online inducendolo quindi a perdere l'abitudine ad andare al negozio, con tanto risparmio per loro, e poi l'anello debole della vendita online è proprio la spedizione della merce a destinazione e dove spesso entrano in campo gli spedizionieri o le poste che sono attori terzi, in questo modo li togli di mezzo e hai un rapporto diretto con chi acquista
 
La catena è quella con il logo a lettere rosse e le iniziali MW? Comunque, ho già fatto un paio di acquisti nello stesso modo. Anche a me pare un minchiata, ma tant'è.....
 
La catena è quella con il logo a lettere rosse e le iniziali MW? Comunque, ho già fatto un paio di acquisti nello stesso modo. Anche a me pare un minchiata, ma tant'è.....

Però alla fine è comodo, soprattutto se hai il punto di consegna vicino e a casa si lavora entrambe e durante il giorno non c'è nessuno per ricevere la consegna.
 
Infatti, questo è un punto di forza rispetto alle spedizioni a casa.

Pensa che a tal proposito leggevo che proprio per la crescita del shopping online la figura del portiere degli stabili potrebbe riprendete quota perché ormai lavorando tutti é comodo avere chi ti prende i pacchi in consegna
 
La catena è quella con il logo a lettere rosse e le iniziali MW? Comunque, ho già fatto un paio di acquisti nello stesso modo. Anche a me pare un minchiata, ma tant'è.....
No è quella batte, forte sempre... U.....O , comunque ho sbagliato non ho pagato online come pensavo ma pagherò al ritiro in negozio.
 
Invece io son stato obbligato all'acquisto online l'altro ieri delle due cartucce della mia stampante HP. Vado in un primo negozio, non c'erano, chiedo, risposta: sono di un modello vecchio non ci sono piu'. Secondo negozio uguale, al terzo con risposta butti la stampante e ne compri una nuova son tornato a casa e le ho ordinate ad un prezzo tra l'altro molto conveniente. Lo so la mia stampante a getto di inchiostro ha 15 anni, ma non ha mai perso un colpo e per l'uso sporadico che ho è perfetta. Gettare cose funzionanti è per me assurdo.
 
Volevo raccontarvi questa assurdità almeno per me...sto cercando una scopa elettrica e cliccando di qua e di la ne trovo una che fa al caso mio, prezzo 92,00 euro online ( una nota catena di elettronica/elettrodomestici) non avendo voglia di aspettare i due / tre giorni canonici per la consegna chiamo telefonicamente la filiale della mia città per sapere se eventualmente è disponibile e mi rispondono di si, chiedo il prezzo e mi sparano 149,99 euro!
A questo punto mi rassegno all'acquisto online, quando vedo però che è possibile (dopo pagamento online) ritirare il prodotto in uno dei negozi della catena e più precisamente nello stesso negozio dove ho chiesto prima il prezzo!:emoji_dizzy_face:
Mah...
Io ormai sono quasi un abitudinario (se necessario) del "Prenota e ritira", cioè prenotazione sul sito del negozio e ritiro con pagamento al punto vendita. Si risparmia parecchio, ci sono molte offerte, ma è utile solo se si sa già esattamente cosa comprare, nel dettaglio.
Lavastoviglie, diversi apparecchi per la pulizia (aspirapolveri, scope a vapore), ecc...
Non solo per me, ma anche per i parenti, diciamo che è una formula uso spesso in molte catene di questo genere.
Quando mi rivolgo a internet, di solito, è perchè ho trovato molta ignoranza negli addetti alla vendita, quelli ai quali dovresti porre i quesiti in negozio, ma sono stati assunti con tirocino e irresponsabilmente buttati nella mischia senza preparazione.
 
A tal proposito vorrei raccontarvi un aneddoto.
Ho un muro su cui si forma la muffa almeno 1 volta ogni 2 anni. Così ci do con la candeggina. Al solito...spugna, catino pieno di candeggina, guanti, occhiali mascherina di carta.
Decido di svilupparmi e usare la tecnica a spruzzo (no nebulizzazione, solo spruzzo con lo spruzzino da giardino). Chiedo al commesso che mascherina devo prendere, vedendo che ce ne sono a partire da 50€ fino ad arrivare a quelle da 1€. Lui mi fa :prendi quelle che hanno la protezione FFP3 e vai tranquillo. Il tutto accompagnato da una sottile aria pavoneggiante. Boh, va beh, quelle costano 5€...prendiamo quelle. Comincio il lavoro, tutto va bene fino al termine, puzza non ne ho sentita, giramenti di testa nemmeno. L'altro giorno ne parlavo con un amico e mi fa:- ma guarda che la mascherina FFP3 non serve a un fico secco contro i vapori della candeggina. Incredulo approfondiamo il discorso e...breve ricerca su internet. Aveva ragione, con l'FFP3 mi ci spazzo il...come minimo, ma davvero come minimo, dovevo prendere la mascherina da 50€ e per di più era quella appena sufficiente come capacità di filtraggio.
Evviva i commessi che non ne sanno mezza. Poi ci si lamenta che ci arrangiamo...nel mio caso spruzzando con lo spruzzino non nebilizzavo abbastanza e le gocce erano troppo pesanti per rimanere sospese e quindi non mi ha dato fastidio, ma se avessi nebulizzato? La loro incompetenza gioca anche a sfavore della nostra salute. E allora a quel punto, come al solito, mi documento su internet, ci metto il tempo che ci vuole, e poi comprerò di testa mia. Meglio così che essere serviti dall'incompetenza della gente PAGATA come competente.
Io non do principalmente la colpa ai commessi di questo. O meglio, in genere quando ho svolto un lavoro, anche semplice come l'addetto alla vendita, ho sempre avuto l'abitudine di cercare di sapere/capire cosa stessi facendo. Vendevo nel settore termoidraulica, per cui ho imparato (tramite i più esperti e l'assistenza) come funzionasse una stufa a pellet, uno scadacqua, ecc.., in modo da sapere cosa rispondere a una domanda "tecnica" di un cliente, anche per evitare silenzi e figure barbine, oltre ad aumentare le vendite.
Quindi c'è un pò di menefreghismo da parte degli addetti, ma questo sarebbe un plus rispetto al quasi sicuramente misero contratto di lavoro.

La responsabilità però è delle aziende, che non li formano, badando solo ai "costi" del contratto di lavoro, che devono essere tendenti a zero (quindi via libera ai tirocini regionali gratuiti di pochi mesi di durata).
Dimenticano però che un cliente rassicurato comprerà più di un cliente senza risposte. Ma un cliente raggirato da una falsa risposta mi sbatterà la porta in faccia e sarà definitivamente perso quando scoprirà il raggiro. E lo scoprirà, prima o poi...
Io compro sinchè mi trovo bene, talvolta spendendo anche di più rispetto ad altri. Ma se ti comporti male, ti cancello dalle opzioni di acquisto.
 
Invece io son stato obbligato all'acquisto online l'altro ieri delle due cartucce della mia stampante HP. Vado in un primo negozio, non c'erano, chiedo, risposta: sono di un modello vecchio non ci sono piu'. Secondo negozio uguale, al terzo con risposta butti la stampante e ne compri una nuova son tornato a casa e le ho ordinate ad un prezzo tra l'altro molto conveniente. Lo so la mia stampante a getto di inchiostro ha 15 anni, ma non ha mai perso un colpo e per l'uso sporadico che ho è perfetta. Gettare cose funzionanti è per me assurdo.

Io ho comprato online quelle rigenerate (ho una stampante HP). Ho riscontrato con sorpresa che non solo costano molto meno della metà, ma durano anche molto di più di quelle nuove originali............
 
Ultima modifica:
Volevo raccontarvi questa assurdità almeno per me...sto cercando una scopa elettrica e cliccando di qua e di la ne trovo una che fa al caso mio, prezzo 92,00 euro online ( una nota catena di elettronica/elettrodomestici) non avendo voglia di aspettare i due / tre giorni canonici per la consegna chiamo telefonicamente la filiale della mia città per sapere se eventualmente è disponibile e mi rispondono di si, chiedo il prezzo e mi sparano 149,99 euro!
A questo punto mi rassegno all'acquisto online, quando vedo però che è possibile (dopo pagamento online) ritirare il prodotto in uno dei negozi della catena e più precisamente nello stesso negozio dove ho chiesto prima il prezzo!:emoji_dizzy_face:
Mah...

Io compro molte cose online e non ho quasi mai avuto problemi.
Ovviamente tutto generalmente costa molto meno, anche a parità di prodotto e di marca perchè si "saltano" tutti gli intermediari (grossista, agente, negozio "normale").
 
Sentite qui che ho fatto per l'acquisto di un aspirapolvere senza filo.
Siccome i prodotti Rowenta mi hanno deluso, decido di prendere un Dyson. Presso un grande magazzino (non facente parte di catene varie) vicino casa mia lo trovo a 509€
Vaso all'uni€ e lo trovo allo stesso prezzo ma ordinandolo via internet lo pagherei 390€.
A questo punto guardo sul sito Dyson e lo trovo a 349€.....mando una mail per sapere come fare per pagare ed altre info senza indicare il mio numero di cell. Dopo poco mi arriva la risposta chiedendomi il n
umero di cell perchè hanno una offerta da farmi. Mi chiamano da Barcellona ma l'operatrice era italiana e me lo offre a 315€
Detto e fatto ed ho risparmiato quasi 200€
 
Io nella mia laser mi arrangio con un bel refill. Guanti, mascherina, occhiali...e con 4.50€ compro la polvere per 2500pagg a fronte di un toner da 50€ nuovo, o 30/35€ rigenerato.
Non è una mossa alla portata di tutti, capisco, però...cmq per dire che chi rigenera se si prende la briga di riempire bene il serbatoio...
Che Mascherina Usi?
 
Back
Alto