<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisti jazz: Metallizzata o pastello? | Il Forum di Quattroruote

Acquisti jazz: Metallizzata o pastello?

Salve,
vorrei acquistare la jazz ma ho letto diversi utenti che lamentano problemi con la vernice che sembra si graffi troppo facilmente;

volevo capire se il problema si aveva con il metallizzato o con la vernice pastello(o con entrambi) , poichè considerato il costo della vernice metallizzata, se si graffia facilmente nonnostante sia metallizzata tanto vale prenderla pastello , quanto meno risparmierei

Attendo un vs aiuto

Grazie
 
La mia Toyota IQ ha lo stesso problema. Anzi tutte le auto oggi credo abbiano lo stesso problema.
Il solo pastello in gamma credo sia il colore rosso, che (mamma mia!!) eviterei come la peste.
Forse il bianco nasconde un pò meglio graffi ed imperfezioni.
A me piace Polished Metal.
Mi sembra l'unico colore che riesca a coniugare le varie anime della piccola monovolume Honda. E gli dona anche un pizzico di eleganza.
 
gepita ha scritto:
Salve,
vorrei acquistare la jazz ma ho letto diversi utenti che lamentano problemi con la vernice che sembra si graffi troppo facilmente;

volevo capire se il problema si aveva con il metallizzato o con la vernice pastello(o con entrambi) , poichè considerato il costo della vernice metallizzata, se si graffia facilmente nonnostante sia metallizzata tanto vale prenderla pastello , quanto meno risparmierei

Attendo un vs aiuto

Grazie

Io ho una jazz colore urban titanium metallic e una crv bianco metallizzato la prima si riga solo a guardarla la seconda è perfetta percui se la prendi metallizzata e ti preoccupi delle righe prendila bianca la jazz pastello è solo rossa...e poi devi ordinarla perchè non è facile trovarla rossa i concessionari ordinano solo più le macchine metallizzate :D
 
no_smog ha scritto:
La mia Toyota IQ ha lo stesso problema. Anzi tutte le auto oggi credo abbiano lo stesso problema.
Il solo pastello in gamma credo sia il colore rosso, che (mamma mia!!) eviterei come la peste.
Forse il bianco nasconde un pò meglio graffi ed imperfezioni.
A me piace Polished Metal.
Mi sembra l'unico colore che riesca a coniugare le varie anime della piccola monovolume Honda. E gli dona anche un pizzico di eleganza.

si confermo che il solo pastello è il rosso che ovviamente eviterò

Polished Metal piace molto anche a me, ma l'ho vista di colore marrone che sembrava grigio che pure non era male
 
Mi permetto di darti qualche consiglio derivante dalla mia esperienza con una vernice molto delicata:

- Evita assolutamente i lavaggi automatici con spazzoloni, di qualsiasi tipo; io all'inizio li usavo, e poco dopo ho dovuto (sul nero, prima auto nera posseduta) far lucidare l'auto in carrozzeria per eliminare i micrograffi che dopo qualche tempo erano molto evidenti;

- per il lavaggio "frequente" utilizza semplicemente la lancia a pressione, facendo attenzione a rimuovere bene deiezioni, resina, catrame: il risultato non è perfetto, rimane qualche alone, ma l'auto è assolutamente presentabile e soprattutto vengono rimossi gli agenti chimici che possono rovinare la vernice;

- Ogni tanto lavala o falla lavare a mano con cura; è molto più importante comunque pulire abbastanza frequentemente la carrozzeria con la lancia per togliere ciò che può rovinarla, anche senza raggiungere un risultato ideale, piuttosto che lavarla a mano in modo perfetto;

- Togli immediatamente con abbondante acqua le deiezioni di uccelli che anche solo dopo qualche ora possono rovinare irrimediabilmente la vernice, "bucando" letteralmente il trasparente;

- Lucida e proteggi la vernice con la cera almeno una volta ogni due- tre anni; è un lavoro un pelo faticoso (ma economico) se fatto da soli, ma ne vale assolutamente la pena. I graffi superficiali possono essere quasi sempre corretti col polish e un po' di olio di gomito. Ci vuole un po' di manualità ovviamente, altrimenti si può fare dal carrozziere, spendendo un po', ma il risultato è ancora migliore e più duraturo.

Facendo così, dopo 18 anni e quasi 270 mila km, la vernice della mia Civic, di un nero metallizzato, ma in realtà (a detta del mio carrozziere) quasi-pastello, delicatissimo (e altrettanto bello), si presenta ancora bene.

p.s. soprattutto non te ne preoccupare troppo: se fai attenzione soprattutto ai "regalini" degli uccelli, che se agiscono per troppo tempo fanno danni irrimediabili che necessitano di riverniciatura, una bella lucidatura professionale quasi sempre fa tornare una vernice un po' "stanca" come nuova.
 
Curiosità: il rosso lo evitate a priori perché non vi piace, oppure perché come tipico del colore, con gli anni tende a stingersi con i raggi UV diventando color ciliegia svampita?
 
Sono daccordo che il metalizzato e' sicuramente migliore del pastello che comunque negli anni si e' molto migliorato in qualita' e durata,io avevo la Jazz grigio alabaster e mai avuto problemi particolari,ora con il CRV urban titanium non va male pero' uso il metodo descritto da Jambana sempre utilizzato la lancia a pressione additivata con acqua demineralizzata ed in un anno risulta ancora molto ben presentabile,garantito.
 
Jambana ha scritto:
Mi permetto di darti qualche consiglio derivante dalla mia esperienza con una vernice molto delicata:

- Evita assolutamente i lavaggi automatici con spazzoloni, di qualsiasi tipo; io all'inizio li usavo, e poco dopo ho dovuto (sul nero, prima auto nera posseduta) far lucidare l'auto in carrozzeria per eliminare i micrograffi che dopo qualche tempo erano molto evidenti;

- per il lavaggio "frequente" utilizza semplicemente la lancia a pressione, facendo attenzione a rimuovere bene deiezioni, resina, catrame: il risultato non è perfetto, rimane qualche alone, ma l'auto è assolutamente presentabile e soprattutto vengono rimossi gli agenti chimici che possono rovinare la vernice;

- Ogni tanto lavala o falla lavare a mano con cura; è molto più importante comunque pulire abbastanza frequentemente la carrozzeria con la lancia per togliere ciò che può rovinarla, anche senza raggiungere un risultato ideale, piuttosto che lavarla a mano in modo perfetto;

- Togli immediatamente con abbondante acqua le deiezioni di uccelli che anche solo dopo qualche ora possono rovinare irrimediabilmente la vernice, "bucando" letteralmente il trasparente;

- Lucida e proteggi la vernice con la cera almeno una volta ogni due- tre anni; è un lavoro un pelo faticoso (ma economico) se fatto da soli, ma ne vale assolutamente la pena. I graffi superficiali possono essere quasi sempre corretti col polish e un po' di olio di gomito. Ci vuole un po' di manualità ovviamente, altrimenti si può fare dal carrozziere, spendendo un po', ma il risultato è ancora migliore e più duraturo.

Facendo così, dopo 18 anni e quasi 270 mila km, la vernice della mia Civic, di un nero metallizzato, ma in realtà (a detta del mio carrozziere) quasi-pastello, delicatissimo (e altrettanto bello), si presenta ancora bene.

p.s. soprattutto non te ne preoccupare troppo: se fai attenzione soprattutto ai "regalini" degli uccelli, che se agiscono per troppo tempo fanno danni irrimediabili che necessitano di riverniciatura, una bella lucidatura professionale quasi sempre fa tornare una vernice un po' "stanca" come nuova.
a complemento mi permetto di raccomandare un uso moderato dei polish e prodotti abrasivi poiché ad ogni applicazione con relativa lucidatura (peggio ancora quella professionale che viene fatta mediante l'uso di utensili) si leva spessore alla già sottile vernice ! Come giustamente dicevi prima, l'operazione più importante da effettuare molto spesso è quella del lavaggio (se possibile a mano e sciacquando spesso la spugna !); una buona passata di cera ogni tanto non le fa male ma va applicata sempre con con mano leggera perché anche la cera, seppur in modo più delicato del polish, è comunque abrasiva.
 
Jambana ha scritto:
Curiosità: il rosso lo evitate a priori perché non vi piace, oppure perché come tipico del colore, con gli anni tende a stingersi con i raggi UV diventando color ciliegia svampita?
diciamo che succedeva più spesso anni fa quando alle vernici pastello non veniva applicato lo strato di trasparente; da quando si usano venici a base acquosa il processo di verniciatura è identico a quello dei metallizzati o perlati, detto questo puoi immaginare quanto sia ingiustificata la maggiorazione di prezzo per il metallizzato (ultimamente qualche casa richiede supplementi anche per il bianco pastello...), ma questo è un'altro discorso.... :twisted:
 
Jambana ha scritto:
Curiosità: il rosso lo evitate a priori perché non vi piace, oppure perché come tipico del colore, con gli anni tende a stingersi con i raggi UV diventando color ciliegia svampita?

per me è una scelta puramente estetica se ci fosse stato altro colore non avrei esitato a scegliere il pastello per risparmiare
 
Probabilmente è l'unico difetto tangibile di quest'auto...che accomuna un po tutte le auto moderne, ma sulla honda jazz a mio avviso è esagerato: ho il cerulean blue met e devo stare attento a come parcheggiare se voglio evitare bozzi e graffi o a lavare con alta pressione se cè già un punto intaccato.
D'altronde è perfettamente visibile: lo strato di vernice è meno di 1 mm!!!
Almeno con vernice e lamiera più sottile pesa di meno!!! :lol:
 
Antotech ha scritto:
Probabilmente è l'unico difetto tangibile di quest'auto...che accomuna un po tutte le auto moderne, ma sulla honda jazz a mio avviso è esagerato: ho il cerulean blue met e devo stare attento a come parcheggiare se voglio evitare bozzi e graffi o a lavare con alta pressione se cè già un punto intaccato.
D'altronde è perfettamente visibile: lo strato di vernice è meno di 1 mm!!!
Almeno con vernice e lamiera più sottile pesa di meno!!! :lol:
1 mm ? Magari ! Tra pigmento e trasparente possiamo parlare di decimi di mm, considera poi che ogni strato stesso è poco resistente.... :twisted:
 
Solo per informazione... farla trattare con le nanotecnologie appena comprata, secondo voi potrebbe prolungare la "vita utile" di vernici delicate come queste?
 
Grattaballe ha scritto:
Solo per informazione... farla trattare con le nanotecnologie appena comprata, secondo voi potrebbe prolungare la "vita utile" di vernici delicate come queste?
non me ne intendo più di tanto ma, così per informazioni sommarie, penso che più che altro si tratti di un trattamento cosmetico che nel contempo protegge la vernice dallo scolorimento e dagli agenti atmosferici, non credo che possa agire per quello che è il vero problema principale dei prodotti a base acquosa (quelli usati da Honda sulle Jazz ancor di più) cioè la scarsa durezza e la debole adesione al primer dei vati strati di vernice.
 
albelilly ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Solo per informazione... farla trattare con le nanotecnologie appena comprata, secondo voi potrebbe prolungare la "vita utile" di vernici delicate come queste?
non me ne intendo più di tanto ma, così per informazioni sommarie, penso che più che altro si tratti di un trattamento cosmetico che nel contempo protegga la vernice dallo scolorimento e dagli agenti atmosferici, non credo che possa agire per quello che è il vero problema principale dei prodotti a base acquosa (quelli usati da Honda sulle Jazz ancor di più) cioè la scarsa durezza e la debole adesione al primer dei vati strati di vernice.
Salve e perdonate l'intrusione,

ma un bel wrapping con della pellicola trasparente non potrebbe essere una strada percorribile (e forse un pò più duratura)? :?: :idea:
 
Back
Alto