<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistata POLO usata 6° Serie 1.0 75CV Comfortline - Consigli | Il Forum di Quattroruote

Acquistata POLO usata 6° Serie 1.0 75CV Comfortline - Consigli

Buongiorno a tutti,

ho appena acquistato una Polo anno 2018, 47.000 km percorsi, motorizzata benzina 1.0 75CV allestimento Comfortline. Sono in attesa che la macchina venga targata in quanto trattasi di auto importata dalla Germania.

Dopo aver portato allo sfinimento la mia prima macchinina da battaglia, volevo chiedervi qualche consiglio per mantenere al meglio la Polo, che visionata e provata sembra davvero tenuta molto bene, come nuova. Ne farò un uso prettamente urbano (Milano città) e circa 80 km di tangenziale nel week end, penso non più di 10.000-12.000 km annui.

Insomma se avete consigli sulla gestione dei tagliandi, olio da utilizzare, pneumatici, consumi, tenuta della carrozzeria (nera), funzionamento dei dispositivi di sicurezza (ho letto qualcosa sulla frenata di emergenza, che in alcuni casi può risultare pericolosa?) ed in generale qualsiasi informazione che per la vostra esperienza possa tornarmi utile, vi ringrazio!

POLO.jpg
 
In città va bene...che dire ,tagliandandola regolarmente e non stare a inventare e modificare . Segui libretto Vw e vai sereno ,semplicemente. Sono cambiate le auto da quello che credo a cui eri abituato fino ad ora .
 
è un'auto che va bene. Un po' pigra...se posso permettermi. Il colore.

io ho ceduto l'anno scorso al nero, bello. Si. Ma troppo caldo. C'è il condizionatore, ma rispetto ai colori chiari, ci sono pezzi di abitacolo che restano roventi.
 
Io ho la 5a serie, 1.2 benzina 70 cv.
Sicuramente non è un fulmine ma non è stata progettata per la guida sportiva, E' un'auto con cui viaggiare "tranquilli", non disdegna l'autostrada per le uscite nel weekend. Insomma il classico "mulo" che arriva dappertutto ma a cui non va messa fretta altrimenti diventa... "esoso".
Consigli? Curare la manutenzione ordinaria seguendo le scadenze del libretto.
Con la mia, io sto intorno ai 10.000km annui (quest'anno 8000 a causa del lockdown). Faccio il tagliando ogni 10/12.000 km in un centro BOSCH, dove comunque utilizzano materiali raccomandati dalla casa, tra cui il famigerato olio Castrol LongLife (LongLife significa che dura 30'000 km ma se fai meno di 15'000 km annui lo butti via a 12'000).
 
parere mio, dopo anni di vw sia io che in famiglia, segui pedissequamente la manutenzione raccomandata e non farti altri problemi...e, sempre parere mio ma, su una polo 75 cv sono più che sufficenti per qualunque uso non sportivo (a mano che tu debba trainare rimorchi)..più potenza può fare piacere, ma relegare una polo da 75 cv alla sola città mi sembra un´esagerazione..la prima polo che abbiamo avuto in famiglia aveva 75 cv, gli bastavano per guadagnarsi la scritta "GT"....
 
Faccio il tagliando ogni 10/12.000 km in un centro BOSCH, dove comunque utilizzano materiali raccomandati dalla casa, tra cui il famigerato olio Castrol LongLife (LongLife significa che dura 30'000 km ma se fai meno di 15'000 km annui lo butti via a 12'000).

Grazie mille per il consiglio

...e, sempre parere mio ma, su una polo 75 cv sono più che sufficenti per qualunque uso non sportivo (a mano che tu debba trainare rimorchi)..più potenza può fare piacere, ma relegare una polo da 75 cv alla sola città mi sembra un´esagerazione..la prima polo che abbiamo avuto in famiglia aveva 75 cv, gli bastavano per guadagnarsi la scritta "GT"....

Sono d'accordo con te, l'ho guidata ed è piacevole, chiaramente quando acquisti un 75CV sei conscio del fatto che non è una macchina sportiva, ma ritenerla "sottodimensionata" mi sembra esagerato..
 
Buongiorno a tutti,

ho appena acquistato una Polo anno 2018, 47.000 km percorsi, motorizzata benzina 1.0 75CV allestimento Comfortline. Sono in attesa che la macchina venga targata in quanto trattasi di auto importata dalla Germania.

Ma si risparmia così tanto ad acquistarle d'importazione? Un mio collega sta aspettando una Golf 7 GTI, del 2019 con sopra 20.000 km (prezzo non lo so) già da due settimane, ma ancora non arriva.
 
.e, sempre parere mio ma, su una polo 75 cv sono più che sufficenti per qualunque uso non sportivo
che poi sottomorizzata devo essere io possessore a dirlo, o meglio che per il mio uso ha poca potenza il che non vuol dire che per altri non possa bastare, perchè se me lo dice un altro gli dico che pensi per la sua macchina che alla mia ci penso io...e comunque io parlerei di coppia piuttosto che di potenza massima
 
Ultima modifica:
Io per la polo, per non prendere la versione da 95 cv ma quella da 116cv, ho dovuto acquistarla presso un concessionario distante 250 km.... e vivo a roma. 95 CV? troppo pochi, figuriamoci 75 Però il mondo è bello perchè è vario. Ognuno ha le proprie esigenze e c'è stato un tempo in cui la mia auto aveva solo 23 CV:emoji_blush:
 
parere mio, dopo anni di vw sia io che in famiglia, segui pedissequamente la manutenzione raccomandata e non farti altri problemi...e, sempre parere mio ma, su una polo 75 cv sono più che sufficenti per qualunque uso non sportivo (a mano che tu debba trainare rimorchi)..più potenza può fare piacere, ma relegare una polo da 75 cv alla sola città mi sembra un´esagerazione..la prima polo che abbiamo avuto in famiglia aveva 75 cv, gli bastavano per guadagnarsi la scritta "GT"....
Sono d'accordo. A 18 anni con la Peugeot 106 1.1 ho fatto 140.000 km e sono andato ovunque.. Sicuramente la polo di oggi non è da meno, anzi
 
Back
Alto