<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare una vecchia Fiat Panda (1986-2003): che ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare una vecchia Fiat Panda (1986-2003): che ne pensate?

Frankie71iceman ha scritto:
Ah altra cosa, altro difettuccio il bullone che fissa il tergicristallo davanti tende a smollarsi, ma forse è proprio "sfigato" quello della mia. Non è che si rischia di perdere il tergi, per funzionare funziona, però alle "alte" :rolleyes: velocità. diciamo sui 70-80 all'ora, se il bullone è lento ci si accorge perchè il tergi, spento, inizia a "ballare" intorno alla posizione di riposo invece che starsene fermo...ma è una roba che si sistema in un attimo
confermo...

ma credo sia un difetto tipico della produzione di fine anni 90, insieme alle cinture, quest'ultimo problema presente anche sulle seicento con motore 900.

un altro amico aveva la mitica 1000 clx dei primi anni 90 (forse la migliore panda mai prodotta), ed era molto più affidabile e ha presentato negli anni meno difetti.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Ah altra cosa, altro difettuccio il bullone che fissa il tergicristallo davanti tende a smollarsi, ma forse è proprio "sfigato" quello della mia. Non è che si rischia di perdere il tergi, per funzionare funziona, però alle "alte" :rolleyes: velocità. diciamo sui 70-80 all'ora, se il bullone è lento ci si accorge perchè il tergi, spento, inizia a "ballare" intorno alla posizione di riposo invece che starsene fermo...ma è una roba che si sistema in un attimo
confermo...

ma credo sia un difetto tipico della produzione di fine anni 90, insieme alle cinture, quest'ultimo problema presente anche sulle seicento con motore 900.

un altro amico aveva la mitica 1000 clx dei primi anni 90 (forse la migliore panda mai prodotta), ed era molto più affidabile e ha presentato negli anni meno difetti.

Mah sulla mia le cinture sono una delle pochissime cose che non hanno mai dato problemi...cioè, sono scomode e ogni tanto diventano dure da svolgere e avvolgere,ma nulla di che..ma mi aspetto che diano problemi a breve :D ...
altra cosa che mi ero dimenticato, invece, gli ammortizzatori originali erano penosi, fortunatamente uno dei due è scoppiato a 24mila km (tra l'altro, a macchina ferma e spenta: era nel box, scendi la mattina per prendere la macchina, e trovi una bella macchia d'olio sotto la ruota ...) ed è stata la scusa per sostituirli con componenti decenti (Koni, specifici per il modello ovviamente)...lì ci siamo accorti che quella che pensavamo essere una tenuta di strada ridicola "fisiologica" della Panda, era in realtà soprattutto colpa della terribile combinazione ammortizzatori di serie + gomme Debica di primo equipaggiamento (queste ultime sostituite appena possibile con delle Firestone da 155/70 -regolarmente omologate- e con delle Kleber invernali 135 R 13 a seconda della stagione) ...non dico che adesso sia diventata una Ferrari, ma la differenza si sente alla grande..per dire prima ogni frenata dovevi avere l'ABS nel piede, adesso sull'asciutto si fa fatica a bloccare le gomme anche facendo apposta
 
Frankie71iceman ha scritto:
Mah sulla mia le cinture sono una delle pochissime cose che non hanno mai dato problemi...cioè, sono scomode e ogni tanto diventano dure da svolgere e avvolgere,ma nulla di che..ma mi aspetto che diano problemi a breve :D ...
altra cosa che mi ero dimenticato, invece, gli ammortizzatori originali erano penosi, fortunatamente uno dei due è scoppiato a 24mila km (tra l'altro, a macchina ferma e spenta: era nel box, scendi la mattina per prendere la macchina, e trovi una bella macchia d'olio sotto la ruota ...) ed è stata la scusa per sostituirli con componenti decenti (Koni, specifici per il modello ovviamente)...lì ci siamo accorti che quella che pensavamo essere una tenuta di strada ridicola "fisiologica" della Panda, era in realtà soprattutto colpa della terribile combinazione ammortizzatori di serie + gomme Debica di primo equipaggiamento (queste ultime sostituite appena possibile con delle Firestone da 155/70 -regolarmente omologate- e con delle Kleber invernali 135 R 13 a seconda della stagione) ...non dico che adesso sia diventata una Ferrari, ma la differenza si sente alla grande..per dire prima ogni frenata dovevi avere l'ABS nel piede, adesso sull'asciutto si fa fatica a bloccare le gomme anche facendo apposta
l'indurimento è sintomo della futura "dipartita"....
alla fine diventerà quasi impossibile utilizzarla, scatta il fermo ogni 2 cm

confermo le debica, forse le peggiori gomme mai esistite :shock:
non solo su panda...durata bassissima e tenuta di starda scandalosa. se mettevano gomme cinesi forse facevano una figura migliore.... :shock:
 
NEWsuper5 ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Mah sulla mia le cinture sono una delle pochissime cose che non hanno mai dato problemi...cioè, sono scomode e ogni tanto diventano dure da svolgere e avvolgere,ma nulla di che..ma mi aspetto che diano problemi a breve :D ...
altra cosa che mi ero dimenticato, invece, gli ammortizzatori originali erano penosi, fortunatamente uno dei due è scoppiato a 24mila km (tra l'altro, a macchina ferma e spenta: era nel box, scendi la mattina per prendere la macchina, e trovi una bella macchia d'olio sotto la ruota ...) ed è stata la scusa per sostituirli con componenti decenti (Koni, specifici per il modello ovviamente)...lì ci siamo accorti che quella che pensavamo essere una tenuta di strada ridicola "fisiologica" della Panda, era in realtà soprattutto colpa della terribile combinazione ammortizzatori di serie + gomme Debica di primo equipaggiamento (queste ultime sostituite appena possibile con delle Firestone da 155/70 -regolarmente omologate- e con delle Kleber invernali 135 R 13 a seconda della stagione) ...non dico che adesso sia diventata una Ferrari, ma la differenza si sente alla grande..per dire prima ogni frenata dovevi avere l'ABS nel piede, adesso sull'asciutto si fa fatica a bloccare le gomme anche facendo apposta
l'indurimento è sintomo della futura "dipartita"....
alla fine diventerà quasi impossibile utilizzarla, scatta il fermo ogni 2 cm

confermo le debica, forse le peggiori gomme mai esistite :shock:
non solo su panda...durata bassissima e tenuta di starda scandalosa. se mettevano gomme cinesi forse facevano una figura migliore.... :shock:

Ah non ne dubito...aspetteremo finchè non si piantano del tutto e poi le cambieremo..tanto ogni anno c'è sempre qualcosa da fare a sta benedetta macchina :D

Per le Debica...produrre e vendere gomme del genere è al limite del tentato omicidio :rolleyes: :rolleyes: , tenevano così poco che pure mia nonna (prima proprietaria dell'auto) si lamentava, e stiamo parlando di una che non credo abbia mai superato i 50 all'ora..per dire, la prima volta che le ho fatto da autista usando la sua Panda, quando mi ha visto mettere la quinta mi fa "ah ma come vai veloce, io già quando metto la quarta ho sempre paura di andare troppo forte"...
Comunque le gomme abbiamo dovuto cambiarle più che altro perchè si erano cristallizzate, dopo 5 anni e 25mila km scarsi..a dire il vero, ora che ci penso la ruota di scorta è ancora quella originale, non oso pensare in che condizioni sarà... :?
 
con gli stessi soldi ti prendi delle polo o delle ibiza del 2000 già euro 4 e con climatizzatore.
le panda da metà anni '90 fino al 2002 erano euro2? euro3 massimo le ultime?
 
gringoxx ha scritto:
con gli stessi soldi ti prendi delle polo o delle ibiza del 2000 già euro 4 e con climatizzatore.
le panda da metà anni '90 fino al 2002 erano euro2? euro3 massimo le ultime?
Perche' vuoi fargli venire la depressione
 
io ti consiglierei di più una panda seconda serie magari del 2003-2004, con il 1.1 in versione actual.. così hai la spartanità della prima serie e la comodità della seconda..;)
 
Thumbs ha scritto:
gringoxx ha scritto:
con gli stessi soldi ti prendi delle polo o delle ibiza del 2000 già euro 4 e con climatizzatore.
le panda da metà anni '90 fino al 2002 erano euro2? euro3 massimo le ultime?
Perche' vuoi fargli venire la depressione

ma no, perchè? una panda di quegli anni io la vedrei impiegata in altre ambientazioni; sterrati, campagna, ecc.
girare per roma senza climatizzatore, senza servosterzo, euro2 con possibilità di blocchi..a me non piacerebbe
 
Vi ringrazio molto per le risposte. Abito in un comune limitrofo a Roma, quindi da me è ancora per gran parte campagna, e capite bene che la panda prima serie ha Ancora Il suo perché. Da 10 anni a questa parte il tasso di criminalità è andato alle stelle, pertanto è inutile spendere soldi in un'auto che verrà quasi sicuramente rubata o danneggiata. Dell'aria condizionata mi importa poco perché non l'ho mai avuta in auto né a casa. E se dovesse servire c'è sempre La 600 della mia ragazza che è super accessoriata: l'anno scorso ci siamo andati fino a Ravennain pieno agosto...

Qualcuno saprebbe dirmi quanto è alta da terra una delle ultime panda prima serie? Ovviamente non 4x4. Grazie
 
puma84 ha scritto:
Vi ringrazio molto per le risposte. Abito in un comune limitrofo a Roma, quindi da me è ancora per gran parte campagna, e capite bene che la panda prima serie ha Ancora Il suo perché. Da 10 anni a questa parte il tasso di criminalità è andato alle stelle, pertanto è inutile spendere soldi in un'auto che verrà quasi sicuramente rubata o danneggiata. Dell'aria condizionata mi importa poco perché non l'ho mai avuta in auto né a casa. E se dovesse servire c'è sempre La 600 della mia ragazza che è super accessoriata: l'anno scorso ci siamo andati fino a Ravennain pieno agosto...

Qualcuno saprebbe dirmi quanto è alta da terra una delle ultime panda prima serie? Ovviamente non 4x4. Grazie

Una volta misurai una Hobby 1.1 ai parafanghi avanti-dietro vicino ai mozzi ed ebbi 21-24 cm.... minima da terra direi sui 14.....
 
thedriver ha scritto:
puma84 ha scritto:
Vi ringrazio molto per le risposte. Abito in un comune limitrofo a Roma, quindi da me è ancora per gran parte campagna, e capite bene che la panda prima serie ha Ancora Il suo perché. Da 10 anni a questa parte il tasso di criminalità è andato alle stelle, pertanto è inutile spendere soldi in un'auto che verrà quasi sicuramente rubata o danneggiata. Dell'aria condizionata mi importa poco perché non l'ho mai avuta in auto né a casa. E se dovesse servire c'è sempre La 600 della mia ragazza che è super accessoriata: l'anno scorso ci siamo andati fino a Ravennain pieno agosto...

Qualcuno saprebbe dirmi quanto è alta da terra una delle ultime panda prima serie? Ovviamente non 4x4. Grazie

Una volta misurai una Hobby 1.1 ai parafanghi avanti-dietro vicino ai mozzi ed ebbi 21-24 cm.... minima da terra direi sui 14.....
si, unito a sbalzi ridottissimi e angoli di attcco/uscita molto buoni

le ultime avevano anche una protezione metallica sotto il motore. una soluzione molto buona per quel modello.
 
Back
Alto