<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare un veicolo usato | Il Forum di Quattroruote

Acquistare un veicolo usato

Ciao a tutti, mi sono iscritto poche ore fa a questo sito. Vorrei effettuare l'acquisto di una nuova macchina, tuttavia ho un budget di spesa limitata che non va oltre i 6000 €. Ho cercato sui vari siti di annunci, compreso la sezione di Quattroruote dedicata alle vendite, e ho trovato alcune auto a prezzi accettabili. In particolare, di mio interesse è una Volkswagen V Diesel. Quando si acquista l'usato quali sono i parametri da valutare oltre al chilometraggio? Non sono un grande conoscitore della materia, quindi mi limito a quel poco che so e un po' di logica. Facciamo un esempio, ho trovato nella mia zona una Volkswagen Golf 2.0 16V TDI 5p. Sportline, con 200000 km, anno 2003 a 4200 €. Il numero dei chilometri è effettivo, visto che ho verificato la revisione tramite targa. Per una Golf, visto il prezzo contenuto, 200000 km sono eccessivi? Non pretendo che mi duri una vita, ma almeno 5-6 anni nell'attesa di migliori disponibilità. Sono a conoscenza che una Golf ben mantenuta può percorrere fino a 400k-500k chilometri, tuttavia immagino ci sia da chiedersi con che cura questa vettura sia stata mantenuta. Sia gli interni che esterni sembrano ben mantenuti, non ci sono segni di usura a prima vista, almeno dalle foto. La vettura è di un negozio. Come si può fare un acquisto tranquillo senza rischiare fregature?
 
A saperlo. La certezza non c'è. Io andrei a vedere la macchina insieme a un meccanico di fiducia con l'orecchio fino.
Ci sarebbero le auto "certificate" dalle varie Case, che dovrebbero aver superato diversi controlli e quindi dovrebbero dare meno sorprese, oltre a godere di una garanzia
 
-Oltre i 250.000 un po' di rischio c'e'....

-Dipende da quanti km fai tu ogni anno

-Km veri a parte....A manutenzioni biennali

??
 
Dal sito per verificare i km risulta l'ultima revisione a settembre 2022 con 199770 km, quindi direi che è più che attendibile. Con la mia auto attuale (una Opel Agila 2002) faccio circa 5000 km all'anno, ma mi limito in quanto vettura un po' vecchia, quindi con la nuova macchina ne farei di più. Considerando possibili viaggi per lavoro e tragitti vari credo che farei circa 10000-15000 km all'anno, ma questo è un calcolo grossolano ed esagerato, molto probabilmente sono ben al di sotto di questa soglia. Allora in 10 anni la vettura arriverebbe a 300/350 mila km, ma probabilmente dopo 5 anni mi preoccuperei a trovarmi una nuova vettura. Io mi sono basato su questi calcoli, comunque il venditore mi ha detto che fornisce 12 mesi di garanzia di conformità. Secondo voi la presenza di garanzia può essere un indice in più che le parti meccaniche della vettura siano ancora in buono stato?
 
Dal sito per verificare i km risulta l'ultima revisione a settembre 2022 con 199770 km, quindi direi che è più che attendibile.
direi che proprio molto attendibile non è...metti che anni fa hanno tolto km pensando di venderla, anzi i km non sarebbe la prima cosa che guardo, l'unica è andarla a vedere con qualcuno che se ne intende e tirare sul prezzo se sembra in ordine, informatevi sul discorso cinghia distrib!! Per me le garanzie sull'usato sono specchi per le allodole, specie su vetture più che maggiorenni...
 
(...) Secondo voi la presenza di garanzia può essere un indice in più che le parti meccaniche della vettura siano ancora in buono stato?
A mio parere NO, affatto.

La garanzia dei salonisti - che non è una loro gentile concessione anche se tendono a spacciarla per tale, ma un obbligo di legge e come tale dev'esserci anche sulle vetture più logore che si possano immaginare - vale poco : anche laddove fosse onorata puntualmente - cosa già da vedere.... - copre solo eventuali guasti veri e propri, NON invece - come molti credono - i problemi dovuti ad usura dei pezzi.

E proprio questo - lo stabilire se un pezzo va sostituito per usura "normale" o per guasto - può essere causa di liti e problemi tra il cliente ed il venditore : chi stabilisce quanto è normale che duri una turbina ? ed un braccetto (o snodo, o giunto) delle sospensioni ? ed un disco del freno ? ci sono parti (frizioni, ad es.) che possono variare il loro chilometraggio utile anche di 7÷8 volte, a seconda del "piede" e dei percorsi : la frizione della mia Bmw M6, ad es., durò 120.000 km, ma se io fossi stato un fissato delle partenze a razzo, con l'uso del Launch Control, sarebbe durata anche molto meno della metà, tenendo conto che la Casa ne consigliava la sostituzione (costo sui 3.000 €) dopo un numero di queste partenze variabile tra 7 e 10.... come dire che ognuna di queste "sparate" si mangiava un anno d'uso della frizione !

Io crederei anche poco ai 200.000 km su una diesel di vent'anni, meno che mai se a dirlo è un salonista ; tra l'altro, il segnare la percorrenza all'atto della revisione è cosa degli ultimi anni, prima non si faceva.

Molto, ma molto, meglio cercare dai privati, che non ti buttano fumo negli occhi con le loro ridicole "garanzie" ma ti possono dire, e documentare, che vita ha fatto una certa vettura.
 
Ultima modifica:
Purtroppo in questo momento l'usato, x i motivi che ben conosciamo, ha costi davvero esagerati e spesso immotivati.
Forse il tuo budget di 6000 € potrebbe magari servirti, anche parzialmente, x l'acquisto di una macchina nuova, certo di fascia più bassa di una Golf, ma con la garanzia di fatto offerta da un prodotto fresco di fabbrica, ovviamente se hai intenzione di tenerla a lungo, usufruendo poi di rate di importo contenuto.
200000 km in vent'anni x una media diesel sembrano effettivamente un pò pochi, anche considerando che, soprattutto in passato, i trucchi x skilometrare il veicolo erano infiniti!
Saluti cordiali
 
(...) Motivo per cui non ho mai acquistato usato in vita mia.
E invece anche questa è, nonostante tutto, una pregiudiziale sbagliata.

Perché c'è molta differenza tra l'acquisto di una vettura usata da un salonista (cioè un commerciante, che deve far saltare fuori la copertura dei suoi costi + il suo guadagno solo dalla rivendita di auto usate, che verranno "imbellettate" il più possibile in quel che si vede ma guardandosi bene da costose revisioni di quel che non si vede) o da un privato, che vuole soltanto realizzare quello che è ancora possibile con l'auto che vuole sostituire, e non deve guadagnarci ma solo avere un ragionevole valore per quella parte di vita utile che la sua auto può ancora offrire.

Basti vedere che il sottoscritto, negli ultimi vent'anni, ha acquistato 6 auto usate da privati, tutte ottimamente riuscite tranne nel caso del cambio robotizzato della prima Bmw, i cui problemi - gravi - erano però assolutamente dipendenti da carenze di progetto e di sviluppo di quel dispositivo, messo sul mercato nonostante gravi carenze di affidabilità, in modo assolutamente non degno di un costruttore come Bmw ; i problemi non erano insomma, neanche in quel caso, imputabili al precedente proprietario.

E non si trattava neanche solo di utilitarie, tali essendo solo le 2 Toyota iQ, mentre le altre 4 sono state 3 Bmw serie M (auto quindi abbastanza complesse e sofisticate, specialmente la M6 con il suo V10) ed una Porsche Cayman.

Naturalmente, questo discorso prescinde dalle attuali sopravvalutazioni dell'usato dovute a lentezza e difficoltà varie nelle consegne di auto nuove ; ma resta il fatto che a guardarsi intorno tra le offerte dei privati è e resta possibile trovare occasioni veramente definibili tali, per vetture non molto sfruttate e di cui spesso, se il proprietario è un minimo scrupoloso, si potranno sapere - documentate - tante cose sul loro stato d'uso e sulla loro manutenzione.

La Golf su cui hai messo gli occhi non appare assolutamente, comunque, come una buona occasione : oltre al fatto che è venduta da un salonista, con conseguente "salto nel buio" come già spiegato, appare comunque come molto cara per un'auto di 20 anni e 200.000 km, e questo anche facendo finta di credere che questa percorrenza sia reale.

Se dai un'occhiata su Autoscout24 troverai, restando entro la cifra da te fissata, una sfilza di auto (Golf o Polo, tanto da anni quest'ultima è più grande delle Golf un po' più vecchie...) vendute da privati con percorrenze ed età molto inferiori.
 
Ultima modifica:
Hhhhmmm ...da ciò che hai scritto ...200.000 km. in 20 anni > fanno 10.000 km./anno ...e se a settembre 2022 ne segnava 199.770 ...trovo strano ne abbia fatti poi soli 230 in 7 (sette) mesi ...per di più tondi-tondi!

Poi ...sarà che uso più la moto che l'auto e di conseguenza ho cambiat più 2 ruote che 4, ma qui dalle mie parti storcono già il naso su vetture con più di 100.000 km. all'attivo ...ma vero è che tutto sta in COME sono stati percorsi e relativa manutenzione/tagliandi.

n.d.r.

Chilometri a parte ...pure sospensioni/freni/interni/gomme di tenuta vetri/ecc. vanno verificati; rottamai una Hyundai Accent 1.3 HS con 21 anni d'età e poco più di 114.000 km. ...ma non ne potevo più di cambiar motorini alzacristalli (cavi rotti) ed infiltrazioni acqua dal portellone!
 
Ultima modifica:
L' usato, per mia esperienza diretta ma anche di amici e conoscenti, specie su auto di oltre quindici anni fa è, spesso, un terno al lotto. Mi trovo perfettamente d'accordo nel punto di vista esposto sopra da Mastertanto2. Tanto più su questo tipo di auto così anziane, generalmente, anche io preferisco l'acquisto da privato. E se fosse unico proprietario (su auto di oltre quindici anni è difficile ma neanche impossibile) a parità di vettura, preferirei spendere senza dubbio qualcosina in più. Aumenterebbero le possibilità d'imbattersi in un' autovettura con chilometraggio originale, una storia ben ricostruibile e seguita/curata nella manutenzione nel corso degli anni. Ci sono buone probabilità che chi ha acquistato un'automobile nuova, tenendola con sé per oltre quindici anni, ne ha avuto cura dal punto di vista della manutenzione, molto più di chi magari l'ha presa già di seconda o terza mano e tenuta pochi anni. Meno passaggi di proprietà ci sono stati e meglio è, secondo me. Sono generalizzazioni ma credo abbiano un fondo di verità. Non comprerei, a meno che non si parli di cifre veramente modiche per un'auto (tipo 1500/2000 euro), mezzi che non abbiano un minimo di storico pregresso sulla manutenzione effettuata negli anni (fatture, ricevute). Oltre a tutto ciò pagherei un meccanico di mia fiducia per un check up della vettura, facendola alzare sul ponte. Poi purtroppo la fregatura si può prendere sempre, indipendentemente dal chilometraggio reale del mezzo, così come è raro non dover mettere mano su qualcosa ormai logoro, bisognoso d'intervento di ripristino o sostituzione dopo quindici anni e più di vita. Il chilometraggio non credo sia la discriminante: possono esserci auto con 300.000 km percorsi tutti, o in gran parte, in autostrada che presentano un grado di usura decisamente minore rispetto alla macchina da 140.000 km percorsi, invece, in gran parte in ambito cittadino.
 
Back
Alto