<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare cerchi lega x Serie 5 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquistare cerchi lega x Serie 5

Alosqualo ha scritto:
quindi cambi ogni anno le gomme sugli stessi cerchi? secondo te conviene? spenderei 2 volte all´anno 40/50 ? (io ne spendo 20? a cambiare solo i cerchi con gia le gomme su, quindi una differenza, alla peggio, di 30 ? x 2 volte anno= 60 ?)
effettivamente ora che si recupera la spesa dei 4 cerchi nuovi.....ce ne vogliono di anni! quali altri vantaggi da avere 2 set di cerchi?
La convenienza di avere il doppio set di cerchi è massima se te le conservi nel tuo garage e te le cambi da solo. I prezzi non sono uguali dapertutto, quelli che tu citi, ad esempio, sono piuttosto economici. Dalle mie parti cambio pneumatici con un solo treno di cerchi + custodia viene un centone all'anno, anche 120 se hai cerchi da 18 in su.
Un'altra comodità che ho personalmente rilevato è il non dover prendere appuntamento e/o attendere, avendo la fortuna di possedere un garage comodo faccio io (che poi mi diverte pure) quando meglio mi aggrada.
Il doppio set è ovviamente indispensabile quando si vogliono avere due misure diverse per l'estate e per l'inverno: in questo caso va considerato che i pneumatici di misura più piccola costano meno.
Da ultimo, d'inverno i cerchi si rovinano di più (il cloruro di calcio messo sulle strade non è in ogni caso innocuo, anche perché giocoforza li lavi di meno), e quindi con il doppio treno preservi di più il set estivo.
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
+++ per le invernali, la logica direbbe un 17 però l'occhio vuole la sua parte... io prenderò le invernali e le monto sul 18.
Hai perfettamente ragione sul fatto che all'occhio le 17" rendano un po' "dimesso" l'aspetto di una E61: diciamo che dipende da che tipo di strade fai. Se stai sempre in pianura o comunque non devi affrontare che lievi pendenze, nessun problema con i 18". Se inizi a dover fare qualche passo dolomitico, pur in presenza dell'ottimo servizio spartineve, con i 18 potresti avere non poche difficoltà (e non sono manco catenabili, mi pare)

Si, sono catenabili con le "giuste" catene, con questa non ho ancora avuto il problema, con la smax di prima con cerchio da 18 avevo i 2 set di gomme, personalmente mi sono trovato bene, io vado in montagna 5 volte l'anno a sciare e con le invernali senza dover metter catene mi sono mosso sempre bene, chiaramente se come dici tu uno deve attraversare regolarmente passi montani è un'altro discorso.....
stessa cosa con il 335 che avevo, 4 gomme invernali sempre su 18 e passa la paura, chiaramente per chi opta su cambio cerchio in acciaio da 16 e relativa gomma va molto bene sulla neve ma avere l'auto per 5 mesi l'anno così è propio triste, è un po come vestirsi in abito elegante e mettere gli stivali da pesca.... orribile :)
 
Alosqualo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
mmhhh :?

boh, io non penso mai a questo problema perché qui da noi (Bz) le strade sono in buono stato (magari qualche buchetta, ma mai voragini tali da danneggiare un cerchio), e faccio qui (o in autostrada) il 90% dei km annui.

effettivamente c´é da pensarci, ma mi preoccupa di piú il costo del relativo pneumatico!

io ho i 18 con gomme non RF e mi trovo benissimo, ti prendi il ruotino in conce e risolvi ogni problema, per le invernali, la logica direbbe un 17 però l'occhio vuole la sua parte... io prenderò le invernali e le monto sul 18.

quindi cambi ogni anno le gomme sugli stessi cerchi? secondo te conviene? spenderei 2 volte all´anno 40/50 ? (io ne spendo 20? a cambiare solo i cerchi con gia le gomme su, quindi una differenza, alla peggio, di 30 ? x 2 volte anno= 60 ?)

effettivamente ora che si recupera la spesa dei 4 cerchi nuovi.....ce ne vogliono di anni! quali altri vantaggi da avere 2 set di cerchi?

Si conviene e considera che sia un treno che l'altro ti durano quasi il doppio, visto che gli alterni.
 
Mauro 65 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
quindi cambi ogni anno le gomme sugli stessi cerchi? secondo te conviene? spenderei 2 volte all´anno 40/50 ? (io ne spendo 20? a cambiare solo i cerchi con gia le gomme su, quindi una differenza, alla peggio, di 30 ? x 2 volte anno= 60 ?)
effettivamente ora che si recupera la spesa dei 4 cerchi nuovi.....ce ne vogliono di anni! quali altri vantaggi da avere 2 set di cerchi?
La convenienza di avere il doppio set di cerchi è massima se te le conservi nel tuo garage e te le cambi da solo. I prezzi non sono uguali dapertutto, quelli che tu citi, ad esempio, sono piuttosto economici. Dalle mie parti cambio pneumatici con un solo treno di cerchi + custodia viene un centone all'anno, anche 120 se hai cerchi da 18 in su.
Un'altra comodità che ho personalmente rilevato è il non dover prendere appuntamento e/o attendere, avendo la fortuna di possedere un garage comodo faccio io (che poi mi diverte pure) quando meglio mi aggrada.
Il doppio set è ovviamente indispensabile quando si vogliono avere due misure diverse per l'estate e per l'inverno: in questo caso va considerato che i pneumatici di misura più piccola costano meno.
Da ultimo, d'inverno i cerchi si rovinano di più (il cloruro di calcio messo sulle strade non è in ogni caso innocuo, anche perché giocoforza li lavi di meno), e quindi con il doppio treno preservi di più il set estivo.

quoto Mauro in toto.

avendo anch'io spazio in abbondanza, per le 3 macchine che possiedo ho un set apposito di cerchi con su montate le invernali.
quando e' il momento giusto, mi metto con mia moglie (che si diverte un sacco e che cosi' sa cosa fare caso mai bucasse :D ) e in un paio d'orette abbondanti le cambiamo con calma a tutte e 3, diamo una controllatina alle cuffie dei semiassi (che costano niente ma se rovinate causano danni sostanziali) e poi laviamo i set smontati e li mettiamo a nanna.

la trovo sempre una bella ricorrenza, ci divertiamo, non spendiamo un centesimo e non facciamo code assurde dal gommista. oltretutto quest'ultimo le gomme che tiene in deposito, per ovvie ragioni di spazio, le tiene impilate, mentre i cerchi con gomme montate andrebbero tenuti in piano senza pesi sopra.
 
cosa vuol dire in piano?

sdraiate, o in piedi come nel senso di rotolamento?

e se sdraiate, a coppie va bene o é troppo peso?
 
Alosqualo ha scritto:
cosa vuol dire in piano?
sdraiate, o in piedi come nel senso di rotolamento?
e se sdraiate, a coppie va bene o é troppo peso?
Ci sono due modi di tenere correttamenet i pneumatici.
Tolti dal cerchio, andrebbero tenuti in verticale su apposite rastrelliere, ed almeno una volta durante il periodo di rimessaggio (a metà periodo) ruotate di 180° in modo che la parte fin'ora di appoggio si trovi in alto e viceversa.
Montati sul cerchio, andrebbero gonfiati alla pressione più alta prevista per quell'auto e messi in orizzzontale, uno sopra l'altro, ed almeno una volta durannte il rimessaggio scalati di un paio di posizioni.
Oppure, per i più "malati", ci sono degli appositi trespoli su cui si appendono le ruote complete appoggiandole sui cerchioni ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Alosqualo ha scritto:
cosa vuol dire in piano?
sdraiate, o in piedi come nel senso di rotolamento?
e se sdraiate, a coppie va bene o é troppo peso?
Ci sono due modi di tenere correttamenet i pneumatici.
Tolti dal cerchio, andrebbero tenuti in verticale su apposite rastrelliere, ed almeno una volta durante il periodo di rimessaggio (a metà periodo) ruotate di 180° in modo che la parte fin'ora di appoggio si trovi in alto e viceversa.
Montati sul cerchio, andrebbero gonfiati alla pressione più alta prevista per quell'auto e messi in orizzzontale, uno sopra l'altro, ed almeno una volta durannte il rimessaggio scalati di un paio di posizioni.
Oppure, per i più "malati", ci sono degli appositi trespoli su cui si appendono le ruote complete appoggiandole sui cerchioni ;)

io ho preso 2 scaffali di quelli larghi e robusti e non le impilo, cosi' non le carico di peso, soprattutto la prima. per il discorso trespoli ci avevo pensato, volevo attrezzare una parete con delle braccia portanti tipo quelle delle mensole.
poi ho avuto l'idea piu' semplice di usare uno scaffale.

in ogni caso, a chi le lascia dal gommista, vorrei proprio vedere se il gommista si sbatte a ruotarle ogni tanto.... :lol: soprattutto per il fatto che le pile che ho visto talvolta sono di 8 pneumatici o piu' per risparmiare spazio :?
 
Ciao.

Riprendo questa vecchia discussione.

Mi sto cominciando a muovere con un po´ di anticipo per le gomme invernali (e cerchi).
Ho trovato un amico che ha preso da poco una serie 3 usata e cerca le invernali, e potrei vendergli i miei cerchi attuali con pneumatici invernali (50%-60%), che come spiegavo nel post iniziale, sono adatti a quella macchina e non alla mia.
Sono cerchi originali BMW da 18 con 7 razze, perfeti. Quanto possono valere?

Conoscete altri buoni ed affidabili siti di vendita on line per pneumatici, oltra a gommadiretto?

Sto valutando i cerchi WSP che mi avete consigliato...alcuni sono molto belli.
Cmq...spesuccia mica da poco! :(
 
Alosqualo ha scritto:
Ciao.
Riprendo questa vecchia discussione.
Mi sto cominciando a muovere con un po´ di anticipo per le gomme invernali (e cerchi). Ho trovato un amico che ha preso da poco una serie 3 usata e cerca le invernali, e potrei vendergli i miei cerchi attuali con pneumatici invernali (50%-60%), che come spiegavo nel post iniziale, sono adatti a quella macchina e non alla mia. Sono cerchi originali BMW da 18 con 7 razze, perfeti. Quanto possono valere? Conoscete altri buoni ed affidabili siti di vendita on line per pneumatici, oltra a gommadiretto? Sto valutando i cerchi WSP che mi avete consigliato...alcuni sono molto belli.
Cmq...spesuccia mica da poco! :(
Pure io mi sto muovendo per le invernali, anzi ho già preso un set completo cerchi d'acciaio e pneumatici per la mogliemobile su gomme punto it, servizio molto puntuale ed efficiente, per dare un'idea pagato 520 neuro contro i 670 che mi chiedevano nella mia zona per esattamente (dico esattamente) lo stesso pacchetto (cerchi Alcar su misura specifica, PA4 185/65/15"/T. Sul solito gomma diretto la spesa era inferiore di 20 euro (sempre a parità assoluta di prodotto) ma alla fine ho preferito un "negozio" che, in caso di problemi, comunque ha sede non lontanissima da me nonché per testare un'alternativa.
La mia esperienza è positiva, e mi pare che almeno un altro forumer qui in biemme se ne sia servito. Ho notizie affidabili di conoscenti sulla buona riuscita di acquisti anche sull'altro "negozio"

Per quanto chiedere del tuo treno, fai un giro su subito punto it o sulla solita baia sezione annunci e vedi un po' che riferimenti ci sono.
 
confermo l'affidabilità del sito indicato da Mauro, ci ho fatto 2 acquisti e sono stato estremamente soddisfatto del tutto: preparazione tecnica degli operatori telefonici, puntualità, efficienza, ottimo prezzo.

oltretutto, l'anno scorso quando li presi io, se si prendevano sia i cerchi che le gomme il tutto arrivava già montato ed equilibrato su 2 bancali distinti, ben impacchettati per evitare graffi. per scrupolo le feci rullare dal meccanico ma erano perfette. :D
 
Sono molto indeciso se prendere altri Run Flat, o se prendere gomme normali.
Poi mi servirebbe o il Kit, o il ruotino..... e cerchio in ferro! che misure ha il ruotino?
 
Alosqualo ha scritto:
Sono molto indeciso se prendere altri Run Flat, o se prendere gomme normali.
Poi mi servirebbe o il Kit, o il ruotino..... e cerchio in ferro! che misure ha il ruotino?

Togli le run flat, fanno schifo!!! nel baule c'è lo spazio per il ruotino...
 
Back
Alto