<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquistare auto euro 6 a b c regole del comune | Il Forum di Quattroruote

Acquistare auto euro 6 a b c regole del comune

Certamente qui si intende la data di prima immatricolazione. Non capisco però quale sia la logica di distinguere un’auto a seconda del fatto di essere stata immatricolata primo o dopo il 31 dicembre, a parità di classe di emissione
 
Certamente qui si intende la data di prima immatricolazione. Non capisco però quale sia la logica di distinguere un’auto a seconda del fatto di essere stata immatricolata primo o dopo il 31 dicembre, a parità di classe di emissione

La motivazione è che hanno deciso che il diesel è il male assoluto, ergo siccome ti hanno avvisato che i diesel verranno banditi, se tu lo compri dopo il 31 dicembre e quindi in tempi recenti nonostante l'avvertimento sappi che potrai circolare ancora di meno in futuro.

Vedila come una specie di "malus".

Faccio notare che io sono assolutamente contrario a questa caccia alla streghe contro i veicoli diesel
 
La motivazione è che hanno deciso che il diesel è il male assoluto, ergo siccome ti hanno avvisato che i diesel verranno banditi, se tu lo compri dopo il 31 dicembre e quindi in tempi recenti nonostante l'avvertimento sappi che potrai circolare ancora di meno in futuro.

Vedila come una specie di "malus".

Faccio notare che io sono assolutamente contrario a questa caccia alla streghe contro i veicoli diesel
Se così fosse, dubiterei seriamente della legittimità dell’atto, in quanto basato su una motivazione palesemente illogica
 
Certamente qui si intende la data di prima immatricolazione. Non capisco però quale sia la logica di distinguere un’auto a seconda del fatto di essere stata immatricolata primo o dopo il 31 dicembre, a parità di classe di emissione
Ce un altro documento più chiaro di quello che ho pubblicato? Sto valutando l acquisto di un auto e se posso circolare fino al 2028 penso di non fare un cattivo affare
 
Mah non so, dipende da molti fattori quali in particolare l’anno di immatricolazione e la normativa. Abitando a Milano io comunque eviterei auto diesel, salvo nel caso di elevate percorrenze (non meno di 20mila km annui)
 
buongiorno sto valutando l acquisto di un auto euro 6 diesel a milano sul sito del comune fa un distinzione tra auto acquistate prima o dopo 31 dicembre 2018, la mia domanda é la seguente per acquistata si intende prima immatricolazione o la data in cui l’acquisto io (sto valutando un usato)

Grazie per l aiuto

http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/servizi/mobilita/area_b/non_possono_entrare
Sulla questione c'e' poca chiarezza e il Comune di Milano non sembra preoccuparsene.

Pero' nei documenti si parla di data di acquisto e non di immatricolazione, quindi sembrerebbe che se si compra un'auto km0 o usata nel 2019, da ottobre 2025 non si potra' piu' circolare in settimana a Milano.
Pero' e' tutto da verficare. Anch'io sono molto interessato a questo discorso.
 
Se così fosse, dubiterei seriamente della legittimità dell’atto, in quanto basato su una motivazione palesemente illogica

Veramente ha una sua logica ;)

A Milano al centro con il diesel non vogliono che ci entri ok? il concetto stringato è questo, quindi da tempo e per tempo non intendo due mesi fà, la maggior parte dei milanesi sa che per andare in centro il diesel diciamo non è la scelta più sensata.

Quindi il comune fà questo ragionamento che ho già descritto sopra, ovvero siccome tu cittadino sei avvisato che i diesel non sono ben visti al centro che in futuro sarà probabilmente diesel free, se hai acquistato una auto entro il 31/12/2018 puoi circolare fino al 2028, se invece l'hai acquistata dopo, vuol dire che non ti è interessato l'avvertimento, e quindi in un certo senso te la sei cercata e sei limitato al 2025.

Comunque queste regole sono per i diesel euro 6 A-B-C, attualmente i diesel sono praticamente tutti euro 6d-temp, e quelli possono circolare fino al 2030, riporto la lista presa dal sito del comune di Milano

DAL 25 FEBBRAIO 2019

  • Euro 0 benzina
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel senza FAP
  • Euro 3 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,025 g/km oppure senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3 diesel con FAP after-market con classe massa particolato inferiore a Euro 4
  • a doppia alimentazione gasolio-GPL e gasolio-metano Euro 0, 1, 2
DAL 1° OTTOBRE 2019

  • Euro 4 diesel senza FAP
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione > 0,0045 g/km
  • Euro 4 diesel con FAP di serie e senza valore nel campo V.5 carta circolazione (In assenza di valore nel campo V.5, è possibile dimostrare la conformità alla disciplina di Area B attraverso il certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo)
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
DAL 1° OTTOBRE 2020

  • Euro 1 benzina
DAL 1° OTTOBRE 2022

  • Euro 2 benzina
  • Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km
  • Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4
  • Euro 5 diesel
DAL 1° OTTOBRE 2025

  • Euro 3 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistati dopo 31.12.2018
DAL 1° OTTOBRE 2028

  • Euro 4 benzina
  • Euro 6 diesel A-B-C acquistati entro il 31.12.2018
DAL 1° OTTOBRE 2030

  • Euro 6 diesel D_TEMP
  • Euro 6 diesel D
 
Se un atto amministrativo dispone limiti alla circolazione differenti per auto praticamente identiche, con medesima classe di emissioni (poniamo euro 6b), basandosi esclusivamente sulla data di immatricolazione, a mio avviso è illegittimo per evidenti ragioni, visto che il discrimine dovrebbe essere legato alle emissioni e non alla data di immatricolazione che non vi incide minimamente
 
Se un atto amministrativo dispone limiti alla circolazione differenti per auto praticamente identiche, con medesima classe di emissioni (poniamo euro 6b), basandosi esclusivamente sulla data di immatricolazione, a mio avviso è illegittimo per evidenti ragioni, visto che il discrimine dovrebbe essere legato alle emissioni e non alla data di immatricolazione che non vi incide minimamente
non gliene frega una pinna
i diesel e i benza hanno lo stesso identico limite di emissioni di polveri, eppure una la vietano e l'altra no.
se lo facessero in base al colore della carrozzeria, sarebbe uguale.
trai tu le tue conclusioni e ricordatelo alle prossime elezioni
 
Veramente ha una sua logica ;)

A Milano al centro con il diesel non vogliono che ci entri ok? il concetto stringato è questo, quindi da tempo e per tempo non intendo due mesi fà, la maggior parte dei milanesi sa che per andare in centro il diesel diciamo non è la scelta più sensata.

Quindi il comune fà questo ragionamento che ho già descritto sopra, ovvero siccome tu cittadino sei avvisato che i diesel non sono ben visti al centro che in futuro sarà probabilmente diesel free, se hai acquistato una auto entro il 31/12/2018 puoi circolare fino al 2028, se invece l'hai acquistata dopo, vuol dire che non ti è interessato l'avvertimento, e quindi in un certo senso te la sei cercata e sei limitato al 2025.

Comunque queste regole sono per i diesel euro 6 A-B-C, attualmente i diesel sono praticamente tutti euro 6d-temp, e quelli possono circolare fino al 2030, riporto la lista presa dal sito del comune di Milano


Lasciando stare il giusto o non giusto non riusciamo a sapere con certezza quale delle due teorie e quella corretta
 
Lasciando stare il giusto o non giusto non riusciamo a sapere con certezza quale delle due teorie e quella corretta
L’unica interpretazione dotata di una minimo di logica è quella di cui dicevo prima: si considera la data di prima immatricolazione. Altrimenti si giungerebbe all’assurdo di far circolare un veicolo per il solo fatto di essere stato acquistato, di seconda mano, dopo una certa data rispetto ad un altro di coeva immatricolazione ma che ha avuto un unico proprietario
 
la data indicata sul sito del comune di milano e' riferita all'acquisto (del veicolo nuovo), cioe' all'immatricolazione.
non potrebbe essere diversamente.
 
L’unica interpretazione dotata di una minimo di logica è quella di cui dicevo prima: si considera la data di prima immatricolazione. Altrimenti si giungerebbe all’assurdo di far circolare un veicolo per il solo fatto di essere stato acquistato, di seconda mano, dopo una certa data rispetto ad un altro di coeva immatricolazione ma che ha avuto un unico proprietario
Pero' nella delibera si parla di acquisto e non di immatricolazione.

L'attuale giunta sta facendo la guerra alle auto a gasolio, dimenticandosi che fra i principali colpevoli del pm10 ci sono i riscaldamenti con i circa 4000 impianti a gasolio ancora installati.
 
la data indicata sul sito del comune di milano e' riferita all'acquisto (del veicolo nuovo), cioe' all'immatricolazione.
non potrebbe essere diversamente.
Piacerebbe anche a me che fosse cosi'.
Ma come ho gia' detto, nelle delibere si parla di data di acquisto e non di data di immatricolazione.

Ad ogni modo mi aspetto un chiarimento ufficiale sulla questione, perche' i 3 anni di differenza tra 2025 e 2028 sono importanti per chi e' in procinto di cambiare auto e non puo' comprarla nuova.
 
Back
Alto