<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua vano ruota di scorta - Bravo 1.6 Mjet | Il Forum di Quattroruote

Acqua vano ruota di scorta - Bravo 1.6 Mjet

Salve a tutti, oggi pomeriggio, ad un mio collega è capitato di alzare la moquette che copre la ruota di scorta, e con grande sorpresa ha trovato il vano pieno per 1/3 di acqua!!!!
Tanto era il quantitativo che abbiamo utilizzato una bottiglia tagliata a metà per toglierla, il rimanente lo abbiamo tolto con uno straccio.

Dopo abbiamo alzato il sedile posteriore, e anche li abbiamo trovato il materiale sotto al sedile pieno zeppo di acqua.

Qualcuno di voi sa dirmi dove vedere la perdita, dato che girando velocemente nel web ho scoperto che è un difetto abbastanza comune? almeno sulle versioni fino al 2009.

Grazie a tutti in anticipo
 
Non conosco la Bravo, ma, di solito nel pozzetto c'è un foro di scarico.
Controlla che non si sia tappato.
 
io farei controllare da un bravo carrozziere eventuali perdite dal portellone-baffo posteriore ( classica prova della canna d'acqua ed uno dentro), in casi di altre macchine dei micro tamponamenti avvenuti magari in parcheggio senza la conoscenza del guidatore facevano diventare il pozzo della ruota di scorta un laghetto...
 
Aerei Italiani ha scritto:
io farei controllare da un bravo carrozziere eventuali perdite dal portellone-baffo posteriore ( classica prova della canna d'acqua ed uno dentro), in casi di altre macchine dei micro tamponamenti avvenuti magari in parcheggio senza la conoscenza del guidatore facevano diventare il pozzo della ruota di scorta un laghetto...
sicuramente l'acqua non va dove dovrebbe andare però è strana la quantità d'acqua e soprattutto che arriva fin sotto al sedile
 
Il problema dovrebbe essere nel sottoscocca, dato che dopo una leggera pioggia, ed aver percorso vari km su strada bagnata, si è riverificata la presenza di acqua nel vano ruota di scorta.
Abbiamo provato, precedentemente, ad innaffiarla per bene con una pompa, ma non è entrato nulla.
Dopo l'ultima pioggia invece si è ripresentata.
 
gigino83 ha scritto:
Salve a tutti, oggi pomeriggio, ad un mio collega è capitato di alzare la moquette che copre la ruota di scorta, e con grande sorpresa ha trovato il vano pieno per 1/3 di acqua!!!!
Tanto era il quantitativo che abbiamo utilizzato una bottiglia tagliata a metà per toglierla, il rimanente lo abbiamo tolto con uno straccio.

Dopo abbiamo alzato il sedile posteriore, e anche li abbiamo trovato il materiale sotto al sedile pieno zeppo di acqua.

Qualcuno di voi sa dirmi dove vedere la perdita, dato che girando velocemente nel web ho scoperto che è un difetto abbastanza comune? almeno sulle versioni fino al 2009.

Grazie a tutti in anticipo
---la mia è di aprile 2009, nessun problrema
 
l'hai fatta vedere ad un carrozziere o in assistenza? per me ci può stare che entra acqua nel vano della ruota di scorta ma sotto al sedile mi sembra strano assai!
 
l'impianto lavavetro posteriore funziona a dovere?
Nella Uno capitava che si staccasse la cannetta dell'acqua e andava a finire nel baule
 
paolo79CZ ha scritto:
l'impianto lavavetro posteriore funziona a dovere?
Nella Uno capitava che si staccasse la cannetta dell'acqua e andava a finire nel baule
ottima osservazione, magari si sarà bucato il tubo proprio all'altezza della ruota di scorta
 
paolo79CZ ha scritto:
l'impianto lavavetro posteriore funziona a dovere?
Nella Uno capitava che si staccasse la cannetta dell'acqua e andava a finire nel baule
anche nella brava...
dopo la quartaquinta volta, modifica artigianale. (anche perchè ogni volta era una rottura smontare i quasi 20 tra incastri e viti del coperchio del portellone).

verificherei anche la tenuta della zona fanali, delle guarnizioni delle porte posteriori, del portellone e gli scoli laterali, per esperienza su altre auto.

in genere l'acqua si deposita nel punto più basso, cioè il foro per la ruota di scorta, ma può essere più lungo del previsto il "percorso".
 
Back
Alto