<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua radiatore e tergicristalli: distillata o rubinetto? | Il Forum di Quattroruote

Acqua radiatore e tergicristalli: distillata o rubinetto?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho cercato molto al riguardo ma i pareri sono tutti discordanti, ad oggi qual è la soluzione migliore per l'acqua del radiatore? Acqua distillata, bidistillata, acqua del condizionatore? Acqua del rubinetto?

Stesso discorso per l'acqua del tergicristalli
 
per risparmiare direi:
per il tergicristalli acqua distillata, magari con una percentuale di alcol
per il radiatore:
- se la macchina non "consuma" il liquido, allora il risparmio con l'acqua sarebbe minimo, non vale proprio la pena.

- se la macchina "consuma" il liquido del radiatore conviene andare dal meccanico per risolvere. Una volta risolto il problema, il consumo sarà irrisorio, quindi acquisterei il liquido apposito. Eccezionalmente, trovandosi a corto di liquido (come mi successe l'estate scorsa), causa problemi, ed avendo "poco" liquido, ho usato l'acqua demineralizzata con un po' di liquido (dello stesso tipo richiesto dalla macchina: c'è quello rosso, quello verde ecc.).
Direi mai l'acqua di rubinetto
Comunque lascio la parola a chi ne capisce di più
 
il lavavetro lo uso talmente poco che non so neanche se ho acqua dentro, mi dà un fastidio pazzesco le spazzole che strisciano sul vetro non ben bagnato, tengo sempre in auto 1/2 lt d'acqua per l'occorrenza, riguardo al radiatore usa i preparati già diluiti, se ne va molto fa controllare l'impianto, come già detto da progger!!
 
Da ignorante, direi che per il radiatore occorre mettere sempre il liquido refrigerante consigliato nel libretto d'uso e manutenzione (o quanto meno un prodotto equivalente). Mai acqua del rubinetto, salvo emergenze, se l'impianto non funziona correttamente si fanno danni importanti al motore
 
.
Nel radiatore non ho mai messo acqua in vita mia, anche se quando presi la patente mi insegnarono anche come controllarne il livello.
In caso di problemi ci sono i liquidi appositi, ma l'impianto va sistemato.
Per il liquido lavavetri, mi trovo bene sia con quello già diluito sia con quello da diluire (con acqua del rubinetto); la differenza in genere la fa la marca ed i gusti personali sui profumi che di riffa o di raffa potresti sentire.
 
Per il radiatore, esclusivamente i prodotti appositi (paraflu e simili), che hanno temperatura di ebollizione attorno ai 130 gradi, contro i 100 dell'acqua.
L'acqua non si usa da più di cinquant'anni..
 
per risparmiare direi:
per il tergicristalli acqua distillata, magari con una percentuale di alcol (...)
Ecco, io lo sconsiglierei, in toto.
Avevo letto che l'alcool rovina (ossida fortemente) le parti in alluminio, e a volte la pompetta dei tergi ha la girante proprio in alluminio.

A maggior ragione, non usare alcool nel radiatore, MAI.
1 rovina l'alluminio
2 evapora a 78°, quindi ancor prima di andare in temperatura metterebbe in pressione tutto l'impianto (cosa non buona)
 
Avedo acqua di rubinetto "dura", da quando ho avuto il primo lavavetri elettrico (mi pare la Punto) ed ho notato i problemi derivanti dalle incrostaziooni calcaree, uso sempre acqua demineralizzata (per capirci, quella da 1 euro alla tanica da 5 litri) in cui diluisco il detergente estivo. Durante la stagione invernale, miscelo antigelo (mi trovo bene con l'Arexons DP1) ad acqua deminerealizzata oppure quando salgo in montagna vado a DP1 puro a -20°C. Negli inverni più rigidi (che purtroppo sembrano latitare da qualche anno) usavo anche antigelo più prestazionali (esempio il Bmw -63°C, perché il problema non è la vaschetta ma gli spruzzini, il -20° in quei punti congela anche a -15°C, devi andare a valori "ridondanti" per tenerli liberi)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto