<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acqua all'interno dell'auto | Il Forum di Quattroruote

Acqua all'interno dell'auto

Buongiorno,

da qualche tempo, soprattutto dopo le piogge dell'ultimo periodo, quando giro lo sterzo dell'auto, una Renault Megane 1.9 dci 130 cv Sportour, sento una quantità d'acqua che si sposta all'interno della vettura. Sicuramente si sarà intasato qualcosa. Mi pare di aver letto in passato che si intasa l'area tra il parabrezza e il cofano e bisogna smontare i tergicristalli e un bel pò di roba. Ma io di queste cose non sono pratico.
E' un intervento abbastanza oneroso? C'è un'altro modo per spurgare quest'acqua?

Grazie
 
Eldinero ha scritto:
Buongiorno,

da qualche tempo, soprattutto dopo le piogge dell'ultimo periodo, quando giro lo sterzo dell'auto, una Renault Megane 1.9 dci 130 cv Sportour, sento una quantità d'acqua che si sposta all'interno della vettura. Sicuramente si sarà intasato qualcosa. Mi pare di aver letto in passato che si intasa l'area tra il parabrezza e il cofano e bisogna smontare i tergicristalli e un bel pò di roba. Ma io di queste cose non sono pratico.
E' un intervento abbastanza oneroso? C'è un'altro modo per spurgare quest'acqua?

Grazie
Si.
Gli scoli hanno la parte finale che termina a becco d'anatra e quella parte li, sovente, si intasa. Smonta la ruota, togli il parasassi in plastica, e taglia la fine dello scolo. Vedrai che non si intasa piu.
Io lo feci sulla clio.
 
paolocabri ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Buongiorno,

da qualche tempo, soprattutto dopo le piogge dell'ultimo periodo, quando giro lo sterzo dell'auto, una Renault Megane 1.9 dci 130 cv Sportour, sento una quantità d'acqua che si sposta all'interno della vettura. Sicuramente si sarà intasato qualcosa. Mi pare di aver letto in passato che si intasa l'area tra il parabrezza e il cofano e bisogna smontare i tergicristalli e un bel pò di roba. Ma io di queste cose non sono pratico.
E' un intervento abbastanza oneroso? C'è un'altro modo per spurgare quest'acqua?

Grazie
Si.
Gli scoli hanno la parte finale che termina a becco d'anatra e quella parte li, sovente, si intasa. Smonta la ruota, togli il parasassi in plastica, e taglia la fine dello scolo. Vedrai che non si intasa piu.
Io lo feci sulla clio.
In alternativa si puo' intervenire dalla zona alla base del parabrezza (nella parte esterna verso il motore). Sotto le griglie in plastica c'e' una vaschetta che fa da scolo anche per il condizionatore. Bisogna trovare il buco di scarico e cercare di liberarlo con un fil di ferro (meglio se plastificato).
Ti consiglio di intervenire piuttosto velocemente, perche' a fronte di forti piogge l'acqua potrebbe trafilare nell'abitacolo dal filtro antipolline e allagare la zona dei piedi del passeggero anteriore destro.
 
Eldinero, devi aprire il cofano motore e guardare in prossimità del parabrezza: li c'è un vano, o due, in fondo al quale trovi un foro di scarico dell'acqua piovana. Non conosco la tua auto nello specifico, comunque in alcune c'è una griglia da rimuovere in altre no.
Intervieni subito perchè corri il rischio che l'acqua vada su componenti elettriche
 
Gli scarichi sono due, quello lato passeggero è più facile da liberare.
Quello di fronte al volante stà proprio dietro al perno del tergicristallo.
Io ci sono riuscito con una sonda flessibile da elettricisti, non ho smontato la copertura di plastica (bisognerebbe smontare i tergi), l'ho sollevata quel tanto che basta per infilare la sonda.
Usare dei guanti, senza ci si massacra un pò...
 
Comunque quando smette di piove l'acqua non si sente più, in qualche modo la scarica. Quando piove allora si intasa. Vorrei riuscire a farlo io questo lavoro per due motivi: 1 non ho tempo per lasciare l'auto dal meccanico - 2 mi sembra un problema risolvibile da solo, magari un meccanico ti chiede per 50? per un lavoro del genere.
 
xdelta15 ha scritto:
Gli scarichi sono due, quello lato passeggero è più facile da liberare.
Quello di fronte al volante stà proprio dietro al perno del tergicristallo.
Io ci sono riuscito con una sonda flessibile da elettricisti, non ho smontato la copertura di plastica (bisognerebbe smontare i tergi), l'ho sollevata quel tanto che basta per infilare la sonda.
Usare dei guanti, senza ci si massacra un pò...
Anche io avevo fatto lo stesso procedimento, ma se non tagli l'estremita del tubo in gomma dello scolo, quello fatto a becco d'anatra, il problema si ripresenta.
Per tagliarlo lo si fa da sotto il parasassi, quindi devi smontare la ruota ed il parasassi in plastia ed hai accesso allo scolo.
Diversametne come diceva xdelta puoi fare cosi.

http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=860.msg135766#msg135766
 
Eldinero ha scritto:
Ma quanto costa sta sonda da elettricisti?
Dove la posso trovare?

La puoi trovare a pochi euro (il prezzo vaia in base alla lunghezza) in qualsiasi negozio di bricolage/fai da te.
 
Back
Alto