75TURBO-TP ha scritto:
E' la riprova del perchè con pochissime modifiche potevano essere commercializzate negli USA
75TURBO-TP ha scritto:
bella botta e scocca sanissima, sarebbe interessante sapere anche la velocità dell'impatto.75TURBO-TP ha scritto:
automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
Scusa se mi era sfuggito ma vado sempre di fretta.automoto3 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
OT
Non pensi che a qualcuno sia venuta come una specie di "paura" .. ovvero: la consapevolezza che, nel continuare a sviluppare le idee sofisticate ed innovative del Biscione (dalle quali medesime traeva la sua stessa forza di esistere) ne sarebbe poi uscita - nel tempo - una linea, una specie di "corrente di pensiero" che si sarebbe totalmente distinta e diversificata da Fiat?
Una Y secca, dove Fiat avrebbe preso una strada e AlfaRomeo quell'altra e, una volta imboccate, probabilmente non si sarebbero mai più riviste.
Ecco, io credo che qualcuno - in quei frangenti - abbia preso questa decisione, evidentemente considerando la strada della sportività come "incongrua" sia in riferimento all'esplosione della domanda di una 4 ruote per la famiglia, e sia per l'inevitabile scotto (in termini di immagine) che Fiat avrebbe dovuto pagare nei confronti di tutti gli incredibili modelli che AlfaRomeo e il suo altrettanto incredibile Staff di allora avrebbe disseminato sul mercato mondiale !
Ai posteri l'ardua sentenza ...
ma, in definitiva, visto tutto 'sto tempo .. allora forse tocca proprio a noi :shock: :shock:
:!:
automoto3 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
OT
Non pensi che a qualcuno sia venuta come una specie di "paura" .. ovvero: la consapevolezza che, nel continuare a sviluppare le idee sofisticate ed innovative del Biscione (dalle quali medesime traeva la sua stessa forza di esistere) ne sarebbe poi uscita - nel tempo - una linea, una specie di "corrente di pensiero" che si sarebbe totalmente distinta e diversificata da Fiat?
Una Y secca, dove Fiat avrebbe preso una strada e AlfaRomeo quell'altra e, una volta imboccate, probabilmente non si sarebbero mai più riviste.
Ecco, io credo che qualcuno - in quei frangenti - abbia preso questa decisione, evidentemente considerando la strada della sportività come "incongrua" sia in riferimento all'esplosione della domanda di una 4 ruote per la famiglia, e sia per l'inevitabile scotto (in termini di immagine) che Fiat avrebbe dovuto pagare nei confronti di tutti gli incredibili modelli che AlfaRomeo e il suo altrettanto incredibile Staff di allora avrebbe disseminato sul mercato mondiale !
Ai posteri l'ardua sentenza ...
ma, in definitiva, visto tutto 'sto tempo .. allora forse tocca proprio a noi :shock: :shock:
:!:
75TURBO-TP ha scritto:Scusa se mi era sfuggito ma vado sempre di fretta.automoto3 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
OT
Non pensi che a qualcuno sia venuta come una specie di "paura" .. ovvero: la consapevolezza che, nel continuare a sviluppare le idee sofisticate ed innovative del Biscione (dalle quali medesime traeva la sua stessa forza di esistere) ne sarebbe poi uscita - nel tempo - una linea, una specie di "corrente di pensiero" che si sarebbe totalmente distinta e diversificata da Fiat?
Una Y secca, dove Fiat avrebbe preso una strada e AlfaRomeo quell'altra e, una volta imboccate, probabilmente non si sarebbero mai più riviste.
Ecco, io credo che qualcuno - in quei frangenti - abbia preso questa decisione, evidentemente considerando la strada della sportività come "incongrua" sia in riferimento all'esplosione della domanda di una 4 ruote per la famiglia, e sia per l'inevitabile scotto (in termini di immagine) che Fiat avrebbe dovuto pagare nei confronti di tutti gli incredibili modelli che AlfaRomeo e il suo altrettanto incredibile Staff di allora avrebbe disseminato sul mercato mondiale !
Ai posteri l'ardua sentenza ...
ma, in definitiva, visto tutto 'sto tempo .. allora forse tocca proprio a noi :shock: :shock:
:!:
Il motivo dell'acquisizione da parte di fiat di Alfa romefo fu principalmente uno togliere di mezzo in un colpo solo un temibile concorrente interno,non dimentichiamo l'Alfasud che Fiat contarsto energicamente e si leggeva anche di sabotaggi e manifestazioni guidate sulla stampa dell'epoca non so se e' vero ma questo ho letto da qualche parte,l'entrata nel mercato nazionale di un concorrnte esterno temibilissimo per Fiat e cioe' Ford oppore come voleva Nissan Ford/Nissan,inoltre Fiat non era piu' costretta ad inseguire Alfa Romeo con vetture prestazionali ......ma il problema fu Ghidella che invece voleva una Grande Alfa Romeo e una Grande Lancia, pensava anche da una Alfa-Maserati,dopo aver ottenuto nel 1988 il maggior utile di impresa mai raggiunto da Fiat ne prima e ne dopo Ghidella ,che ostacolava i piani Fiat ,fu cacciato in malo modo e accusato ingiustamente.
I soldi che c'erano e erano tanti invece di essere reinvestiti nel settore Auto,Ghidella aveva avvisato dell'imminente entrata nel mercato del Giappone,furono utilizzati nella Finanza e nelle Banche,quello che e' accaduto dopo e' sotto gli occhi di tutti.![]()
Dimenticavo,i migliori progetti Alfa Romeo furono aboliti proprio con la perdita di Ghidella,l'ultima Alfa Romeo fu quella voluta da Ghidella da lui collaudata essendo un ottimo collaudatore ed Ingegnere,la SZ..75TURBO-TP ha scritto:Scusa se mi era sfuggito ma vado sempre di fretta.automoto3 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
OT
Non pensi che a qualcuno sia venuta come una specie di "paura" .. ovvero: la consapevolezza che, nel continuare a sviluppare le idee sofisticate ed innovative del Biscione (dalle quali medesime traeva la sua stessa forza di esistere) ne sarebbe poi uscita - nel tempo - una linea, una specie di "corrente di pensiero" che si sarebbe totalmente distinta e diversificata da Fiat?
Una Y secca, dove Fiat avrebbe preso una strada e AlfaRomeo quell'altra e, una volta imboccate, probabilmente non si sarebbero mai più riviste.
Ecco, io credo che qualcuno - in quei frangenti - abbia preso questa decisione, evidentemente considerando la strada della sportività come "incongrua" sia in riferimento all'esplosione della domanda di una 4 ruote per la famiglia, e sia per l'inevitabile scotto (in termini di immagine) che Fiat avrebbe dovuto pagare nei confronti di tutti gli incredibili modelli che AlfaRomeo e il suo altrettanto incredibile Staff di allora avrebbe disseminato sul mercato mondiale !
Ai posteri l'ardua sentenza ...
ma, in definitiva, visto tutto 'sto tempo .. allora forse tocca proprio a noi :shock: :shock:
:!:
Il motivo dell'acquisizione da parte di fiat di Alfa romefo fu principalmente uno togliere di mezzo in un colpo solo un temibile concorrente interno,non dimentichiamo l'Alfasud che Fiat contarsto energicamente e si leggeva anche di sabotaggi e manifestazioni guidate sulla stampa dell'epoca non so se e' vero ma questo ho letto da qualche parte,l'entrata nel mercato nazionale di un concorrnte esterno temibilissimo per Fiat e cioe' Ford oppure come voleva Nissan Ford/Nissan,inoltre Fiat non era piu' costretta ad inseguire Alfa Romeo con vetture prestazionali ......ma il problema fu Ghidella che invece voleva una Grande Alfa Romeo e una Grande Lancia, pensava anche da una Alfa-Maserati,dopo aver ottenuto nel 1988 il maggior utile di impresa mai raggiunto da Fiat ne prima e ne dopo Ghidella ,che ostacolava i piani Fiat ,fu cacciato in malo modo e accusato ingiustamente.
I soldi che c'erano e erano tanti invece di essere reinvestiti nel settore Auto,Ghidella aveva avvisato dell'imminente entrata nel mercato del Giappone,furono utilizzati nella Finanza e nelle Banche,quello che e' accaduto dopo e' sotto gli occhi di tutti.![]()
75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
Per l'abolizione del progetto 156 non si puo' incolpare Fiat perche' fu il ministro dell'epoca,se ricordo bene Marcora,che impose ad Alfa Romeo di non sviluppare nuovi pianali.....ma poi la colpa grave ed imperdonabile fu quella di non riprendere piu' quei progetti sia della TI che della TP Alfa e di non aver sviluppato mai niente di nuovo oppure derivato da quei progetti,finiti i TS made in Arese in Alluminio finiti i Busso hanno dovuto mendicare per il mondo per un 3.2 australiano(Holden GM) e un 4 cilindri Tedesco Opel GM....insieme al pianale 159....mai piu' di una 128.GenLee ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
Non trovi che andare col cappello in mano da Fiat per un pianale TA di una ammiraglia, per risparmiare dopo decenni di sprechi, senza sviluppare ulteriormente il progetto 156 TP, fosse l'ultima scelta della burocrazia e servitù politica? 8)
75TURBO-TP ha scritto:Per l'abolizione del progetto 156 non si puo' incolpare Fiat perche' fu il ministro dell'epoca,se ricordo bene Marcora,che impose ad Alfa Romeo di non sviluppare nuovi pianali.....ma poi la colpa grave ed imperdonabile fu quella di non riprendere piu' quei progetti sia della TI che della TP Alfa e di non aver sviluppato mai niente di nuovo oppure derivato da quei progetti,finiti i TS made in Arese in Alluminio finiti i Busso hanno dovuto mendicare per il mondo per un 3.2 australiano(Holden GM) e un 4 cilindri Tedesco Opel GM....insieme al pianale 159....mai piu' di una 128.GenLee ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Diciamo che nel 1980 Alfa Romeo aveva progetti che oggi vengono adoperati da Audi e BMW ,Alfa Romeo sarebbe stata capace di far concorrenza ad Audi e BMW con progetti di quegli anni,c'era solo bisogno di uscire dalla Burocrazia statale e la servitu' politica.automoto3 ha scritto:GenLee ha scritto:automoto3 ha scritto:Altro "caso storico" della benemerita Ditta Fiat fù quello della AlfaRomeo Nuvola, quasi successiva alla 164 Procar , che prevedeva il telaio di tipo "space-frame".
Sembra che fosse prevista una versione con il V10 già montato sulla Procar ..
In piena era colonialista Fiat :twisted: , c'era ancora qualche barlume ma anche quello venne soffocato.... :?
Bastava anche utilizzassero solo il 2,5 3,0 Busso...
Anche ammesso (e non concesso?) che Fiat abbia - in qualche modo - svenduto la sportività italiana insita nel Marchio AlfaRomeo, ecco, lo ha fatto in un "modo indiretto" ovvero bloccando tutta la produzione e ridicolizzando AR sempre più, per portarlo ai giorni nostri così come noi tutti lo vediamo !
Il tutto, ad unico beneficio di Audi e BMW ... sì sì , verissimo , ma mi chiedo: questi due Marchi sono poi arrivati - grazie all'aiutino Fiat - ad essere realmente quello che era ed è stata AlfaRomeo ? ? ? ?
:shock: :shock: :shock:
Non trovi che andare col cappello in mano da Fiat per un pianale TA di una ammiraglia, per risparmiare dopo decenni di sprechi, senza sviluppare ulteriormente il progetto 156 TP, fosse l'ultima scelta della burocrazia e servitù politica? 8)
Ti sbagli,quando mancano i pochi Alfisti presenti sul Forum diventa la dependance distaccata in periferia di quello Fiat.Mr. Write ha scritto:Non c'è da fidarsi della politica tranne essere sicuri di darla nelle mani di qualcuno che può essere orgoglioso di ignorare gli sporchi giochi di potere e di speculazioni uniti all'opportunismo marcio.
E non c' è da fidarsi di FIAT, peggio ancora. Ma questo è il forum di alfa romeo e non di fiat e da PLURI ESA alfista posso o potrei dire all'ombra degli indecenti fatti sotto i nostri occhi che fiat ha gestito e gestisce in modo penoso AR, ma questo certo è un complimento bello e buono, poco ma sicuro.
Sarebbero da spazzare via entrambe, la prima al largo dai palazzi, la seconda al largo dall'alfa di romeo, busso, satta, luraghi e si anche ghidella e di molti altri. Sono schifato sempre di più ad ogni favoletta di più.
Temugin73 - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa