<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accordo Fiat - Sindacati : 90% si 10% no allo schiavismo | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Accordo Fiat - Sindacati : 90% si 10% no allo schiavismo

vanguart ha scritto:
Si puo essere che li guadagna quei soldi, ma solo perche é specializzato e fara i turni, per ogni figlio ti danno ca. 170 ?.

Per gli operai e per gli impiegati con l'Euro in Italia e arrivato il caro vita.

Le cose che in confronto all'europa costavano di meno sono diventate molto piu care.
Comunque anche in italia ai dipendenti danno gli assegni famigliari, non so a quanto corrisponde la cifra ma li danno.
 
MultiJet150 ha scritto:
dexxter ha scritto:
concordo, meglio senza lavoro che schiavo; Marchionne vai in Serbia dove accettano lo schiavismo..... ;) :evil:

Ovviamente tu non lavori li, quindi dovresti dire: meglio senza lavoro gli altri piuttosto che ...... ecc.

Ci sarebbe un'altra soluzione, chiedere a tutti i GIOVANI Italiani se preferiscono lavorare sfruttati con contrattini temporanei nei vari call center per pochi Euro/ora o se preferirebbero lavorare in uno stabilimento FIAT, magari con qualche diritto in meno rispetto al passato, ma comunque con un futuro più VISIBILE !

Oppure, un bel referendum tra i dipendenti di Pomigliano che sono gli unici ad essere parte coinvolta.
multijet riesci a superare emilio fede in quanto a servilismo verso il siur marchio ma lo stipendio te lo paga lui direttamente???? : :lol: :lol: :lol:
 
kanarino ha scritto:
vanguart ha scritto:
Si puo essere che li guadagna quei soldi, ma solo perche é specializzato e fara i turni, per ogni figlio ti danno ca. 170 ?.

Per gli operai e per gli impiegati con l'Euro in Italia e arrivato il caro vita.

Le cose che in confronto all'europa costavano di meno sono diventate molto piu care.
Comunque anche in italia ai dipendenti danno gli assegni famigliari, non so a quanto corrisponde la cifra ma li danno.
Una miseria ..... ora 23 euro e rotti al mese
 
kanarino ha scritto:
vanguart ha scritto:
Si puo essere che li guadagna quei soldi, ma solo perche é specializzato e fara i turni, per ogni figlio ti danno ca. 170 ?.

Per gli operai e per gli impiegati con l'Euro in Italia e arrivato il caro vita.

Le cose che in confronto all'europa costavano di meno sono diventate molto piu care.
Comunque anche in italia ai dipendenti danno gli assegni famigliari, non so a quanto corrisponde la cifra ma li danno.

Gli assegni familiari sono una bazzecola, sono legati al reddito e ai componenti del nucleo familiare, per darti un'idea, con uno stipendio di 1200 euro e famiglia a carico con due figli, si possono prendere 100-120 euro, sempre che la moglie non abbia giù un suo reddito, altrimenti non prendi nulla. Lo scompenso secondo me è nel fatto che il datore di lavoro versa contributi allo stato una somma quasi pari allo stipendio che eroga al dipendente. In Italia il costo del lavoro è il più alto in assoluto nell'area euro, cioè somme che potrebbero andare in parte a costituire reddito per il dipendente. Questa è cosa saputa e risaputa!
 
bludiesel ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
dexxter ha scritto:
concordo, meglio senza lavoro che schiavo; Marchionne vai in Serbia dove accettano lo schiavismo..... ;) :evil:

Ovviamente tu non lavori li, quindi dovresti dire: meglio senza lavoro gli altri piuttosto che ...... ecc.

Ci sarebbe un'altra soluzione, chiedere a tutti i GIOVANI Italiani se preferiscono lavorare sfruttati con contrattini temporanei nei vari call center per pochi Euro/ora o se preferirebbero lavorare in uno stabilimento FIAT, magari con qualche diritto in meno rispetto al passato, ma comunque con un futuro più VISIBILE !

Oppure, un bel referendum tra i dipendenti di Pomigliano che sono gli unici ad essere parte coinvolta.
multijet riesci a superare emilio fede in quanto a servilismo verso il siur marchio ma lo stipendio te lo paga lui direttamente???? : :lol: :lol: :lol:
Troppo banale , secondo me prende la mazzetta sotto banco da maglioncino ogni volta che cita "Panda made in Italy dal 2005 "anche se poi sono esportate dalla Polonia in italia da circa 5 anni :D
 
holerGTA ha scritto:
kanarino ha scritto:
vanguart ha scritto:
Si puo essere che li guadagna quei soldi, ma solo perche é specializzato e fara i turni, per ogni figlio ti danno ca. 170 ?.

Per gli operai e per gli impiegati con l'Euro in Italia e arrivato il caro vita.

Le cose che in confronto all'europa costavano di meno sono diventate molto piu care.
Comunque anche in italia ai dipendenti danno gli assegni famigliari, non so a quanto corrisponde la cifra ma li danno.

Gli assegni familiari sono una bazzecola, sono legati al reddito e ai componenti del nucleo familiare, per darti un'idea, con uno stipendio di 1200 euro e famiglia a carico con due figli, si possono prendere 100-120 euro, sempre che la moglie non abbia giù un suo reddito, altrimenti non prendi nulla. Lo scompenso secondo me è nel fatto che il datore di lavoro versa contributi allo stato una somma quasi pari allo stipendio che eroga al dipendente. In Italia il costo del lavoro è il più alto in assoluto nell'area euro, cioè somme che potrebbero andare in parte a costituire reddito per il dipendente. Questa è cosa saputa e risaputa!

mmmhhh questa frase la conosco.. si fammi ricordare..la stessa frase la racconto in Germania gli imprenditori e industriali.
Naturalmente parlano della Germania.
 
holerGTA ha scritto:
kanarino ha scritto:
vanguart ha scritto:
Si puo essere che li guadagna quei soldi, ma solo perche é specializzato e fara i turni, per ogni figlio ti danno ca. 170 ?.

Per gli operai e per gli impiegati con l'Euro in Italia e arrivato il caro vita.

Le cose che in confronto all'europa costavano di meno sono diventate molto piu care.
Comunque anche in italia ai dipendenti danno gli assegni famigliari, non so a quanto corrisponde la cifra ma li danno.

Gli assegni familiari sono una bazzecola, sono legati al reddito e ai componenti del nucleo familiare, per darti un'idea, con uno stipendio di 1200 euro e famiglia a carico con due figli, si possono prendere 100-120 euro, sempre che la moglie non abbia giù un suo reddito, altrimenti non prendi nulla. Lo scompenso secondo me è nel fatto che il datore di lavoro versa contributi allo stato una somma quasi pari allo stipendio che eroga al dipendente. In Italia il costo del lavoro è il più alto in assoluto nell'area euro, cioè somme che potrebbero andare in parte a costituire reddito per il dipendente. Questa è cosa saputa e risaputa!

quella cifra che versa il tuo datore di lavoro allo stato,oltre a pagare fannulloni e altro,serve anche a mantenere la sanita',che ha dei costi folli,e che altri stati si sognano di avere
 
robokop2010 ha scritto:
Se ho capito bene, nemmeno una pausa per il pranzo. Siamo all'incredibile. Ora mi chiedo, vi chiedo, se quantunque passasse questo accordo, che qualità di produzione potremmo aspettarci? Infine, questi non resisteranno nemmeno cinque anni, altro che i vent'anni promessi; se è questa la politica di Fiat: spolpare l'osso e poi andarsene per trovare altri ossi da spolpare, può anche andarsene dall'Italia: questo non è made in italy,è made in china.
Tanti, operai spesso mangiano quando c'è tempo con le mani sporche nelle varie fabbriche.
 
pur considerando che la situazione economica generale è difficile per tutto l'occidente, non si può negare che quello di marchionne è chiaramente un ricatto. ma mettendomi nei panni degli operai, non credo che a loro converrebbe andare troppo per il sottile dato il fondato rischio di restare in mezzo a una strada. fossi in loro accetterei senza pensarci. una volta impiantato lo stabilimento poi l'equilibrio attuale potrebbe cambiare perchè gli investimenti fatti dalla fiat una volta spesi e impiantata la catena, porrebbero la fiat stessa in una posizione meno forte e più ricattabile a posteriori. chi di ricatto ferisce di ricatto poi perisce. senza contare che l'accordo che oggi possono anche accettare gli operai, domani potrebbe essere anche contestabile per palese contraddizione con le leggi vigenti in tema di rapporti di lavoro. non ci possono essere accordi per la fiat che per le altre industrie risultino illegali. a meno che contestualmente vengano modifcate con legge ad hoc l'attuale statuto dei lavoratori e le leggi sul diritto di sciopero. ciò però presupporrebbe una spalla dell'attuale governo alla fiat. e noi non sappiamo sottobanco fiat e governo cosa si sono detti o promessi tra loro. del resto ormai è tutto possibile dato che gli stessi operai votano partiti (fi e lega) che sono chiarmente dalla parte degli imprenditori. se anche i topi votano per il gatto non possono aspettarsi una tutela.
 
cari sidacati,sono un medico a 1.900 euro al mese,senza ferie ,se mi ammalo non mi pagano,pensione contributiva,cioe' finiro' con 1000 euro:Dov'e' la costituzione per noi?
 
franc.coss ha scritto:
cari sidacati,sono un medico a 1.900 euro al mese,senza ferie ,se mi ammalo non mi pagano,pensione contributiva,cioe' finiro' con 1000 euro:Dov'e' la costituzione per noi?

se prendi 1900 euro al mese e sei medico qualcosa non quadra.
dalle mie parti un medico capace se la cava molto meglio.
 
augustocavalli ha scritto:
pur considerando che la situazione economica generale è difficile per tutto l'occidente, non si può negare che quello di marchionne è chiaramente un ricatto. ma mettendomi nei panni degli operai, non credo che a loro converrebbe andare troppo per il sottile dato il fondato rischio di restare in mezzo a una strada. fossi in loro accetterei senza pensarci. una volta impiantato lo stabilimento poi l'equilibrio attuale potrebbe cambiare perchè gli investimenti fatti dalla fiat una volta spesi e impiantata la catena, porrebbero la fiat stessa in una posizione meno forte e più ricattabile a posteriori. chi di ricatto ferisce di ricatto poi perisce. senza contare che l'accordo che oggi possono anche accettare gli operai, domani potrebbe essere anche contestabile per palese contraddizione con le leggi vigenti in tema di rapporti di lavoro. non ci possono essere accordi per la fiat che per le altre industrie risultino illegali. a meno che contestualmente vengano modifcate con legge ad hoc l'attuale statuto dei lavoratori e le leggi sul diritto di sciopero. ciò però presupporrebbe una spalla dell'attuale governo alla fiat. e noi non sappiamo sottobanco fiat e governo cosa si sono detti o promessi tra loro. del resto ormai è tutto possibile dato che gli stessi operai votano partiti (fi e lega) che sono chiarmente dalla parte degli imprenditori. se anche i topi votano per il gatto non possono aspettarsi una tutela.

Bravo analisi perfetta.
 
conan2001 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
cari sidacati,sono un medico a 1.900 euro al mese,senza ferie ,se mi ammalo non mi pagano,pensione contributiva,cioe' finiro' con 1000 euro:Dov'e' la costituzione per noi?

se prendi 1900 euro al mese e sei medico qualcosa non quadra.
dalle mie parti un medico capace se la cava molto meglio.

Lo sappiamo che tu vivi nella Virtual PADANIA !

Ricordati che non tutti i medici sono figli di BARONI !!! Con i soldi di paparino che ti apre lo studio e poi ti convoglia privatamente i pazienti, certo che guadagni di più.

Ci sono comunque anche quelli assunti dagli ospedali pubblici e/o dalle ASL con stipendi normalissimi.
 
Back
Alto