<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accord news... Type S i-Dtec 180cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Accord news... Type S i-Dtec 180cv

rosmarc ha scritto:
appena ricevuto newsletter honda... Honda Happening sabato 3 e domenica 4.
Tra le varie proposte, CR-V con nuovo allestimento, CR-Z in promo a partire da 16.900 euro e altre quisquilie :D, c'è pure... udite udite!!! Accord Type-S i-Dtec 180cv.
Magari lo sapete già, comunque è imho una novità non trascurabile...

8 marzo............appena arrivato l'invito per l'happening per il 3 e 4 marzo
che tempismo :?
in ogni caso qui c'è poco da festeggiare visto che nel salone della concessionaria Honda ci sono 2 insight e null'altro
 
Non capisco come mai la Type S venga venduta solo col diesel da 180cv, laciando fuori il 2.4 da 201cv che è comunque un motore sportivo.
Per quanto riguarda l'automatico non mi sembra un cambio adatto a questi motori, ormai è troppo datato, ci vorrebbe un doppia frizione, oppure un convertitore di coppia di ultima generazione.
 
onriverside ha scritto:
8 marzo............appena arrivato l'invito per l'happening per il 3 e 4 marzo che tempismo :?
in ogni caso qui c'è poco da festeggiare visto che nel salone della concessionaria Honda ci sono 2 insight e null'altro
tempismo effettivamente stratosferico, niente da dire... ultimamente dai post di parecchi utenti sta emergendo un quadro ben poco edificante della rete vendita. Comunque, non per vestire i panni del difensore d'ufficio della concessionaria, che peraltro non conosco, ma per questa volta diciamo che sarà stata colpa delle Poste, va... ;) :D
 
ussnevada ha scritto:
Non capisco come mai la Type S venga venduta solo col diesel da 180cv, laciando fuori il 2.4 da 201cv che è comunque un motore sportivo
leggittima considerazione, ma di questi tempi quasi quasi ci si meraviglia che sia arrivato in Italia il diesel da 180cv, che a mio avviso era una carenza molto marcata per poter almeno tentare di far fronte all'offerta della concorrenza.
Il 2.4 benzina sarebbe una chicca interessante per una nicchia di appassionati imho molto ristretta, chissà che non arrivi in futuro...
 
rosmarc ha scritto:
ussnevada ha scritto:
Non capisco come mai la Type S venga venduta solo col diesel da 180cv, laciando fuori il 2.4 da 201cv che è comunque un motore sportivo
leggittima considerazione, ma di questi tempi quasi quasi ci si meraviglia che sia arrivato in Italia il diesel da 180cv, che a mio avviso era una carenza molto marcata per poter almeno tentare di far fronte all'offerta della concorrenza.
Il 2.4 benzina sarebbe una chicca interessante per una nicchia di appassionati imho molto ristretta, chissà che non arrivi in futuro...
il 2,4 in esecuzione "type S", a parte il cambio manuale 6M, meccanicamente parlando, è esattamente uguale al 2,4 attualmente commercializzato in Italia, le uniche differenze riguardano unicamente gli accessori e le finiture.
Al contrario, per la versione i-dtec, oltre alle finiture, cambia anche il motore che, come ben sai, eroga ben 30 cv in più.
Qui puoi vedere come viene commercializzata sul mercato svizzero:

http://www.honda.ch/auto/it/it-it/index.cfm?page=/auto/home/automobiles/gamme/accordtourer/detail_accordtourer/prix
 
ussnevada ha scritto:
Non capisco come mai la Type S venga venduta solo col diesel da 180cv, laciando fuori il 2.4 da 201cv che è comunque un motore sportivo.
Per quanto riguarda l'automatico non mi sembra un cambio adatto a questi motori, ormai è troppo datato, ci vorrebbe un doppia frizione, oppure un convertitore di coppia di ultima generazione.
questo capita per il semplice fatto che per Honda Italia sarebbe "più la spesa che l'impresa..." già ha poco mercato l'Accord con motore diesel, figurati con un 2,4 a benzina, pur caratterizzato "Type S " !!!
Quanto al cambio automatico, sono pienamente d'accordo: bisogna che Honda si decida a svecchiare quel tipo di trasmissione che, se per gli americani potrebbe ancora andare (ma anche qui è da vedere...) per noi del "vecchio continente" risulta ormai obsoleta.
 
albelilly ha scritto:
il 2,4 in esecuzione "type S", a parte il cambio manuale 6M, meccanicamente parlando, è esattamente uguale al 2,4 attualmente commercializzato in Italia, le uniche differenze riguardano unicamente gli accessori e le finiture
eh, quel che si dice "precisione svizzera" :)
In effetti, avrei dovuto scrivere "il 2.4 Type S", chiedo venia...
 
rosmarc ha scritto:
albelilly ha scritto:
il 2,4 in esecuzione &quot;type S&quot;, a parte il cambio manuale 6M, meccanicamente parlando, è esattamente uguale al 2,4 attualmente commercializzato in Italia, le uniche differenze riguardano unicamente gli accessori e le finiture
eh, quel che si dice &quot;precisione svizzera&quot; :)
In effetti, avrei dovuto scrivere &quot;il 2.4 Type S&quot;, chiedo venia...
si hai ragione a forza di stare qui in CH sono effettivamente diventato molto puntiglioso (me lo rimprovera anche mia moglie... ;) ) ma che ci vuoi fare, qui se non lavori bene con la massima precisione e impegno sei fuori mercato, quindi....
tornando in topic, devo dirti che anche qui in Svizzera il 2,4, che come avrai visto dal link che ho postato è disponibile in tutte se salse, normale, Type S, cambio manuale o automatico ( Type S sia benza che diesel solo manuale) ha davvero poco mercato; per cilindrate oltre 2L , sono i tedeschi che dominano.... figurati a proporre in Italia unaType S 2,4 a benzina con i tempi che corrono! Dato che si fatica non poco a vendere il "normale"diesel da 150 cv, sarebbe senza dubbio un fallimento commerciale in partenza, quindi imho fa bene Honda Italia a non importarla.
 
nella sostanza condivido il tuo punto di vista, anche se da appassionato non mi sarebbe certo dispiaciuto vedere qualche type s 2.4 anche sulle nostre strade...
Quanto al diesel, viste le premesse del 150cv, sono curioso di vedere quanto inciderà il 180cv. Temo poco, vista anche l'aria che tira in giro da queste parti e la mentalità tipica degli italiani, ma comunque restiamo in attesa...
Di certo è bene che questo motore ci sia finalmente e, anzi, sarei ben curioso di poterlo provare. Se tanto mi dà tanto, viste le prestazioni effettive dei precedenti 2.2 diesel Honda, non dovrebbe essere poi tanto maluccio, eh... :D
 
rosmarc ha scritto:
nella sostanza condivido il tuo punto di vista, anche se da appassionato non mi sarebbe certo dispiaciuto vedere qualche type s 2.4 anche sulle nostre strade...
Quanto al diesel, viste le premesse del 150cv, sono curioso di vedere quanto inciderà il 180cv. Temo poco, vista anche l'aria che tira in giro da queste parti e la mentalità tipica degli italiani, ma comunque restiamo in attesa...
Di certo è bene che questo motore ci sia finalmente e, anzi, sarei ben curioso di poterlo provare. Se tanto mi dà tanto, viste le prestazioni effettive dei precedenti 2.2 diesel Honda, non dovrebbe essere poi tanto maluccio, eh... :D
come ti ho già detto, il motore da 180 cv qui è presente già da un paio d'anni e ricordo di averlo provato su di una berlina Type S in concomitanza del lancio ad uno dei tanti "porte aperte" che fanno un po' tutte le case (in Ch è diventata una moda...) e, in tutta franchezza devo dirti che non mi ha soddisfatto più di tanto; in basso è decisamente più vuoto del 150 cv per poi scatenarsi come una furia (per cosi dire...) non appena entra i turbo; passi per una guida "da coltello tra i denti" ma nell'uso comune, specie nel riprendere a bassa velocità con una marcia alta, imho ovviamente, è meglio il 150 cv o i-ctdi da 140 che personalmente trovo siano più progressivi.
Ricordo che nel traffico, a causa del range di utilizzo piuttosto ristretto (quello che va dall'entrata del turbo all'intervento del limitatore) mi trovavo a fare una sorta di elastico tanto che mia moglie che soffre di mal d'auto, in quell'occasione è stata male. Sicuramente un buon cambio automatico avrebbe addolcito la guida ma, come si era detto prima, per il 180 cv è previsto unicamente il manuale a 6M.
 
uhm, quindi a tuo modo di vedere ripropone sostanzialmente le caratteristiche dei motori molto "spinti" di altre marche... questa cosa, essendo "viziato" dall'erogazione proverbialmente piena e corposa a tutti i regimi del motore 2.2 i-ctdi, non mi entusiasma particolarmente. Buono a sapersi, ma lo sfizio della prova in prima persona se possibile vorrei togliermelo comunque... ogni tanto un giretto col coltello tra i denti non guasta ;)
 
rosmarc ha scritto:
uhm, quindi a tuo modo di vedere ripropone sostanzialmente le caratteristiche dei motori molto "spinti" di altre marche... questa cosa, essendo "viziato" dall'erogazione proverbialmente piena e corposa a tutti i regimi del motore 2.2 i-ctdi, non mi entusiasma particolarmente. Buono a sapersi, ma lo sfizio della prova in prima persona se possibile vorrei togliermelo comunque... ogni tanto un giretto col coltello tra i denti non guasta ;)
si, certamente, bisogna fare la prova in prima persona, spesso capita che le impressioni degli altri siano diametralmente opposte dalle nostre.
Mi sbaglierò ma, dato il tipo di erogazione, ho la netta impressione che Honda per dare quei 30 cv in più di potenza non ha fatto altro che aumentare la pressione di sovralimentazione variando la mappatura alla centralina, né più né meno di quello che fanno le tante officine di tuning per qualche centinaio di euro. :twisted:
 
Premetto che il 180cv non l'ho provato, secondo me non è che sia più vuota sotto i 2000 giri, anche il mio 2.2 da 140cv sotto i 2000 giri non ha una grande spinta, il 180cv avendo molta più coppia da la sensazione di essere vuoto sotto i 2000 giri.
Spero di essermi spiegato decentemente......

Come coppia (380nm) mi sarei aspettato qualcosa di più, visto che la mia accord con 140cv sviluppa quasi (350nm) di coppia.

Una nota casa di tunning, rimappando la centralina del 2.2 140cv la porta a 170cv con quasi (420nm) di coppia, testata al banco, per questo mi aspettavo maggiore coppia sul 180cv.
 
Premetto che il 180cv non l'ho provato, secondo me non è che sia più vuota sotto i 2000 giri, anche il mio 2.2 da 140cv sotto i 2000 giri non ha una grande spinta, il 180cv avendo molta più coppia da la sensazione di essere vuoto sotto i 2000 giri.
Spero di essermi spiegato decentemente......

Come coppia (380nm) mi sarei aspettato qualcosa di più, visto che la mia accord con 140cv sviluppa quasi (350nm) di coppia.

Una nota casa di tunning, rimappando la centralina del 2.2 140cv la porta a 170cv con quasi (420nm) di coppia, testata al banco, per questo mi aspettavo maggiore coppia sul 180cv.
 
Back
Alto