<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accord MY 2011 - praticamente cosa è cambiato? | Il Forum di Quattroruote

Accord MY 2011 - praticamente cosa è cambiato?

Siccome vedo esemplari del modello nuovo ma "vecchi" a prezzi interessanti... ...mi chiedo cosa diavolo sia cambiato nella versione post restyling a parte i fari e la maschera.
No perchè ad inseguire le novità si trascurano delle realtà, ignorate ai più, e magari di livello superiore e prezzo inferiore... :rolleyes:

Sempre 2.2 i-DTEC poniamo... mi svenerei rispetto alla Civic? (caprioli permettendo e conseguenziale costo del frontale-cofano-fari).

Il 2.0 benzina è piantato poi???
 
Le differenze ci sono, questo argomento era stato esaurientemente trattato in un post precedente, in cui anch'io avevo dato il mio contributo.
In ogni caso, non acquisterei vetture nuove del modello 2008, prodotte ormai da troppo tempo.
 
jumppp ha scritto:
Le differenze ci sono, questo argomento era stato esaurientemente trattato in un post precedente, in cui anch'io avevo dato il mio contributo.
In ogni caso, non acquisterei vetture nuove del modello 2008, prodotte ormai da troppo tempo.

E in cosa???

Perchè no vetture del 2010 o 2009?

edit: dici queste?

Se invece ti riferisci alle differenze rispetto alla versione pre-restyling 2011, eccole (sperando di non dimenticare nulla):

- fari bixeno;

- miglioramenti aerodinamici del sottoscocca;

- cuscinetti ruote a basso attrito e pneumatici con resistenza al rotolamento ridotta;

- insonorizzazione migliorata;

- miglioramento del comparto sospensivo;

- Active Cornering Lights;

- sistema di regolazione automatica degli abbaglianti.

Queste invece le impressioni di guida, in ordine:

- la luminosità dei fari bixeno è eccellente. Nessun problema di visibilità, assolutamente;

- per quanto riguarda le migliorie finalizzate al risparmio di carburante, non posso fare raffronti con la versione pre-restyling, ma da quello che leggo sulla rete sembra che un effettivo miglioramento ci sia stato.
Con la versione a benzina 2.0 I-vtec sono attualmente sui 6,2 l/100 km (media su oltre 7.000 km percorsi finora dall'acquisto, pochissima città però);

- anche sull'insonorizzazione non sono in grado di fare confronti...macchina ottimamente insonorizzata, comunque;

- idem...aggiungo che il comfort è di ottimo livello. La vettura ha un'importazione turistica, non sportiva, pur avendo potenza più che sufficiente per un utilizzo normale.

- consiste nell'accensione automatica di fari supplementari laterali durante la sterzata o all'inserimento dell'indicatore di direzione, o anche all'inserimento della retromarcia, per illuminare la zona di parcheggio. Personalmente non li trovo così utili;

- una telecamera posta dietro il cristallo anteriore rileva i fari delle vetture che sopraggiungono frontalmente e/o le luci di posizione rosse di quelle che precedono, e riporta i fari in modalità anabbagliante, per poi riaccendere in automatico gli abbaglianti a strada libera.
Nella pratica, il sistema non funziona in presenza di buona illuminazione stradale o in presenza di catarinfrangenti ai lati della carreggiata (cioè in gran parte delle strade italiane).
Dispositivo da me usato pochissimo, sia per le limitazioni anzidette, sia perchè preferisco avere il controllo manuale degli abbaglianti.

Attenzione: alcune caratteristiche non sono presenti sui modelli base.
Se hai altre domande, chiedi pure.

Ultimo commento: ogni volta che la guido mi chiedo perchè questa vettura sia così snobbata dagli italiani...mah
 
sì, precisamente.

Confermo tutto e per riassumere direi, pur non avendo provato la versione 2008, che da quanto ho letto sulla rete, anche in chiave critica, sulla prima versione, con il restyling hanno dato risposta soprattutto alle lamentele sull'eccessiva rumorosità e rigidezza.
La vettura attuale ha un'impostazione turistica. Può piacere o no, e all'inizio la cosa mi lasciava perplesso, ma ora convengo che su questo tipo di auto questa impostazione è forse la più azzeccata.

Riguardo il duemila benzina, ho già detto in altri post che la ricomprerei senza ripensamenti.

Il motore ha due volti. Molto fluido ed elastico già dai 1.000 giri, tanto che si può viaggiare in sesta dai 40 Km all'ora.
Più reattivo e per nulla avaro di potenza dai 3.000 in poi.

Secondo me questa impostazione punta a favorire il risparmio di carburante nell'utilizzo normale. Seguendo, più o meno, le indicazioni dell'indicatore di cambio marcia, riesco a fare medie di 6,1/6,2 litri / 100km (utilizzo extraurbano).
Per un benzina che deve portare a spasso almeno 1.600 Kg, mi pare un risultato più che eccellente.

Poi, se uno si vuole divertire, schiaccia.

Credo che sia una macchina che va 'capita', per non incorrere in malintesi (è lenta, non va, non ha coppia, ecc.).

Sulle vetture di produzione 2009/2010: le avevo considerate prima dell'acquisto, ma non me la sono sentita di prendere una vettura ferma già da qualche anno. Tra l'altro erano proposte a prezzi troppo alti considerato quanto detto.

Se sei interessato all'acquisto, magari contattami in pvt per alcune dritte.
 
... praticamente i fari e la mascherina!!!!

La mascherina passi, ma i fari mi ingolosiscono molto..... :D :D :D

Per il resto ne ho vista una restyling proprio la scorsa settimana, estera, 2.4 manuale. Praticamente uguale dentro e fuori, cerchi compresi. Anche se questa era senza nav.
 
jumppp ha scritto:
sì, precisamente.

Confermo tutto e per riassumere direi, pur non avendo provato la versione 2008, che da quanto ho letto sulla rete, anche in chiave critica, sulla prima versione, con il restyling hanno dato risposta soprattutto alle lamentele sull'eccessiva rumorosità e rigidezza.
La vettura attuale ha un'impostazione turistica. Può piacere o no, e all'inizio la cosa mi lasciava perplesso, ma ora convengo che su questo tipo di auto questa impostazione è forse la più azzeccata.

Riguardo il duemila benzina, ho già detto in altri post che la ricomprerei senza ripensamenti.

Il motore ha due volti. Molto fluido ed elastico già dai 1.000 giri, tanto che si può viaggiare in sesta dai 40 Km all'ora.
Più reattivo e per nulla avaro di potenza dai 3.000 in poi.

Secondo me questa impostazione punta a favorire il risparmio di carburante nell'utilizzo normale. Seguendo, più o meno, le indicazioni dell'indicatore di cambio marcia, riesco a fare medie di 6,1/6,2 litri / 100km (utilizzo extraurbano).
Per un benzina che deve portare a spasso almeno 1.600 Kg, mi pare un risultato più che eccellente.

Poi, se uno si vuole divertire, schiaccia.

Credo che sia una macchina che va 'capita', per non incorrere in malintesi (è lenta, non va, non ha coppia, ecc.).

Sulle vetture di produzione 2009/2010: le avevo considerate prima dell'acquisto, ma non me la sono sentita di prendere una vettura ferma già da qualche anno. Tra l'altro erano proposte a prezzi troppo alti considerato quanto detto.

Se sei interessato all'acquisto, magari contattami in pvt per alcune dritte.

Grazie, nel breve termine non sono interessato... ...dopo, se non sarò dovuto emigrare per lavorare, sicuramente sì. ;)
 
Back
Alto