<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accise | Il Forum di Quattroruote

Accise

leggo che, da oggi, il gasolio avra' un +1,5 cent e la benza -1,5
e fin qui, nulla da dire ma, nell'articolo, dicono che, le maggiori entrate, verranno usate per il trasporto pubblico (no comment).
la questione e': ma se le auto diesel non le vendono praticamente piu', come fanno a calcolare delle maggiori entrate?
 
leggo che, da oggi, il gasolio avra' un +1,5 cent e la benza -1,5
e fin qui, nulla da dire ma, nell'articolo, dicono che, le maggiori entrate, verranno usate per il trasporto pubblico (no comment).
la questione e': ma se le auto diesel non le vendono praticamente piu', come fanno a calcolare delle maggiori entrate?

credo che il parco circolante nostrano ha e avrà ancora nel futuro una percentuale alta di vetture diesel
 
a me quello che preoccupa di più è che ora ci potrebbe essere un rincaro di tutti i prezzi, in teoria questa rimodulazione non credo che tocchi l'uso professionale di vetture diesel , ma anche se fosse parliamo di 0,150 centesimi al litro che per un mezzo che ad esempio porta merci immagino sia trascurabile , ma chissà se vedremo i prezzi salire di qualche decina di centesimi per questo motivo.
 
Anche se davvero smettessero di venderle, ci andrebbero minimo 10 anni per abbassare il parco circolante.
Ma non stanno smettendo di venderle. affatto. anzi stanno tornando.
Daltr'onde, se vogliono abbassare la CO2 e la gente non vuole andare a pile non ci sono molte altre soluzioni a parte motori che fanno 20 km/l.

E, a parte le auto, i numeri veri sono i mezzi da lavoro. C'è in giro un esercito di furgoni e van sotto i 35 qli, che girano tutto il giorno a consegnar pacchi e pacchettini. e non hanno rimborso accise.
 
Le vendono molto meno di una volta, ma da quel che vedo in giro sono ancora molto usate.
Anche auto non proprio di primo pelo...
Purtroppo sí, ormai viaggio solo col ricircolo. Ma bisogna anche tenere conto delle condizioni economiche dei possessori. Sarebbe una cosa intelligente, forse, dare un contributo per la rigenerazione del fap/cat etc. Si potrebbe provare.
 
bho, il corriere dice da oggi.
tanto 1,5 cent ballano comunque ad ogni pieno, quindi difficile dire se il prezzo diverso e' dato dalle accise o dalla compagnia che cambia il prezzo.
 
Back
Alto