<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accise sui carburanti | Il Forum di Quattroruote

Accise sui carburanti

Buon giorno a tutti, questa mattina dopo aver fatto il pieno di gasolio, come ogni settimana sono costretto a fare, visto che uso l'auto per recarmi al lavoro, ho chiesto al geswtore del distributore: perchè vicino al prezzo del carburante non scrivete anche "da noi la benzina/gasolio costa tot cent. ma la pagate 1,7 e rotti euro perchè il resto sono tasse?". Mi ha detto che sarebbe da fare almeno la gente se ne rendo conto. Però, lui come gestore non può prenedere questa iniziativa.
Che ne pensate
 
cambia poco secondo me. Il prezzo è quello, a cosa mi servirebbe sapere quant'è la parte di tasse? E poi in rete chiunque può vedere da cosa è composto il prezzo della benzina.
eccone alcune, ma non è aggiornato l'elenco:
la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire);
la crisi di Suez del 1956 (14 lire);
il disastro del Vajont del 1963 (10 lire);
l?alluvione di Firenze del 1966 (10 lire);
il terremoto del Belice del 1968 (10 lire);
il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire);
il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire);
la missione in Libano del 1983 (205 lire);
la missione in Bosnia del 1996 (22 lire);
il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire).
 
mammo4 ha scritto:
cambia poco secondo me. Il prezzo è quello, a cosa mi servirebbe sapere quant'è la parte di tasse? E poi in rete chiunque può vedere da cosa è composto il prezzo della benzina.
eccone alcune, ma non è aggiornato l'elenco:
la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire);
la crisi di Suez del 1956 (14 lire);
il disastro del Vajont del 1963 (10 lire);
l?alluvione di Firenze del 1966 (10 lire);
il terremoto del Belice del 1968 (10 lire);
il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire);
il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire);
la missione in Libano del 1983 (205 lire);
la missione in Bosnia del 1996 (22 lire);
il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire).

E' imbarazzante come vengano istituite nuove tasse con la scusa di un evento eccezionale, e come una volta terminato l'evento, le tasse non vengano tolte...
 
mammo4 ha scritto:
cambia poco secondo me. Il prezzo è quello, a cosa mi servirebbe sapere quant'è la parte di tasse? E poi in rete chiunque può vedere da cosa è composto il prezzo della benzina.
eccone alcune, ma non è aggiornato l'elenco:
la guerra in Abissinia del 1935 (1,90 lire);
la crisi di Suez del 1956 (14 lire);
il disastro del Vajont del 1963 (10 lire);
l?alluvione di Firenze del 1966 (10 lire);
il terremoto del Belice del 1968 (10 lire);
il terremoto del Friuli del 1976 (99 lire);
il terremoto in Irpinia del 1980 (75 lire);
la missione in Libano del 1983 (205 lire);
la missione in Bosnia del 1996 (22 lire);
il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004 (0,020 euro, ossia 39 lire).
Ti sei "dimenticato" le ultime in ordine di tempo:
0,7 centesimi deciso per rifinanziare il Fondo unico per lo spettacolo
4 centesimi crisi degli immigrati dalla Libia
1 centesimo per finanziare i danni delle alluvioni in Liguria e Toscana
8,2 centesimi per "salvare l'Italia"

il tutto naturalmente +IVA :(
 
Back
Alto