<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accidenti, quanto costa l'acqua.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Accidenti, quanto costa l'acqua....

OT personale
In Svizzera, hotel mezza pensione, a cena mezzo litro SEI FRANCHI. Spero solo che la consorte si sia finalmente levata la voglia di trascorrere le ferie estive in terra elvetica, se no la prossima volta ci va da sola, perchè io mi sono rotto le balle di prezzi che sono uno sputo in faccia alla decenza.
Fine OT personale

Non so se sia vero ma ho sentito dire che in Svizzera la birra costa meno del caffè.
Può essere una soluzione valida per evitare di disidratarsi senza farsi prendere per il collo.
Però considerando che io bevo circa 3 litri d'acqua al giorno sospetto che sostituendola con la birra potrebbero sorgere dei problemi per gli spostamenti...
 
Non so se sia vero ma ho sentito dire che in Svizzera la birra costa meno del caffè.

Se non meno, costa uguale. Peraltro, il caffè (circa 4 euro al bar, 2,50-3,00 negli autogrill) fa pure abbastanza schifo.

Però considerando che io bevo circa 3 litri d'acqua al giorno sospetto che sostituendola con la birra potrebbero sorgere dei problemi per gli spostamenti...

Se vuoi, mi informo sui prezzi dei cateteri....
 
Non so se sia vero ma ho sentito dire che in Svizzera la birra costa meno del caffè.
Può essere una soluzione valida per evitare di disidratarsi senza farsi prendere per il collo.
Però considerando che io bevo circa 3 litri d'acqua al giorno sospetto che sostituendola con la birra potrebbero sorgere dei problemi per gli spostamenti...
Non so nella Confederazione, ma nei paesi Est e Centro Europa la birra costa circa come l’acqua minerale, con la differenza che le loro birre sono generalmente ottime e le loro acque mediamente “non invitanti” :D
 
Si chiama legittima difesa. Anch'io, quando vado in ferie (all'estero, ma non solo), riempio un paio di trolley di bottiglie prese al supermercato vicino casa....

Però così ti porti dietro mezzo quintale di beveraggi:emoji_dizzy_face:.
In caso di vacanze lunghe forse non lo farei,però quando si tratta di stare fuori casa qualche ora non comporta alcuno sforzo essere un minimo previdenti e portarsi dietro da bere.
Eppure ai tempi dell'Università c'erano dei miei coetanei che ogni singolo giorno spendevano due o tre euro per l'acqua al distributore.
Al mese si fa in fretta a raggiungere 50 euro,e all'anno costa quasi quanto la prima rata di tasse universitarie.
Considerando che in certi supermercati con meno di 2 euro prendi 12 bottigliette secondo me vale la pena di portarsi dietro un kg di peso in più nella borsa.

Ma d'altra parte ormai è lampante che addirittura il tipo di bottiglia d'acqua che porti alle labbra (ammesso che sia di classe bere a canna) contribuisce e determinare la propria immagine...
 
Se vuoi, mi informo sui prezzi dei cateteri....

Non mi riferivo a problemi per vuotare il serbatoio ma al fatto che se dovessi bere 3 litri di birra al giorno,ma anche solo la metà,in un paese come la Svizzera che ha la fama di stangare gli automobilisti indisciplinati ho idea che al primo spostamento in auto avrei vitto (e quindi anche l'acqua) e alloggio garantiti per un mese...
 
Se non meno, costa uguale. Peraltro, il caffè (circa 4 euro al bar, 2,50-3,00 negli autogrill) fa pure abbastanza schifo.

Non so nella Confederazione, ma nei paesi Est e Centro Europa la birra costa circa come l’acqua minerale, con la differenza che le loro birre sono generalmente ottime e le loro acque mediamente “non invitanti” :D

Io non sono un'intenditore di birra ne di caffè,anzi trovo il caffè del bar particolarmente cattivo tanto che l'ultima volta che ne ho preso uno è stato per irrinunciabili esigenze fisiologiche che mi hanno costretto a fermarmi lungo il tragitto in auto e approfittare della toilette di un bar.
Altrimenti per me potrebbero anche smettere di servirlo.
 
Però così ti porti dietro mezzo quintale di beveraggi

Mica le devo portare in spalla.....

quando si tratta di stare fuori casa qualche ora non comporta alcuno sforzo essere un minimo previdenti e portarsi dietro da bere.

Non dirlo a me. Le donne di casa mia si portano un litro e mezzo per andare da casa nostra a casa dei suoceri (18 km), come se a casa da sua madre/nonna non trovassero da bere.......

Non mi riferivo a problemi per vuotare il serbatoio

...che comunque, non è un aspetto secondario, se ti fai sei pinte di birra.....
 
Comunque, a bere acqua di solito si ha un bisognino; la Ferragni invece mi fa l'altro effetto.

Qui si torna al mio dubbio di prima.
Se 750 ml di acqua Evian,con o senza Ferragni,costa 8 euro quanto costerà un rotolo di carta igienica altrettanto blasonata?
Non cito alcun marchio perchè non ho idea di quale sia la carta da XXXX delle star.
Però è spaventoso pensare che se ti capita di vedere in tv una sfilza di questi "VIP" che non si capisce esattamente cosa facciano per vivere come nababbi,a parte vendere fumo ai pecoroni,rischi di dover spendere in carta igienica una bella cifretta considerando l'effetto che fanno...
 
Back
Alto