<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accertatore sinistro e rinuncia al risarcimento. Urgente... | Il Forum di Quattroruote

Accertatore sinistro e rinuncia al risarcimento. Urgente...

Salve a tutti,
Avrei una domanda urgente da farvi. Ho un sinistro aperto, avrei totalmente ragione, ma la controparte ha negato l'evento con falsi testimoni ed è stata effettuata una perizia, arrivandomi comunicazione raccomandata in cui viene detto che non mi viene fatta alcuna liquidazione perché i danni non coincidono. Bene, essendo il danno di 700 euro, abbiamo considerato opportuno non proseguire. Oggi invece ci arriva una chiamata di un accertatore; risponde mia madre, che era la conducente, e spiega il fatto, dicendo che comunque non vogliamo proseguire oltre. Più tardi chiama me e mi dice di compilare e firmare un modulo di rinuncia al risarcimento. Contattiamo l'agenzia di assicurazione e ci comunicano che non gli è mai capitata una cosa simile, che in teoria il sinistro dovrebbe restare aperto e bloccato per 2 anni, e poi chiudersi automaticamente senza esito. Riferisco questa cosa all'accertatore che dice che non è vero, che rischio di essere accusata di tentata frode se non rinuncio (? ma io non ho ricevuto alcuna liquidazione, lascio la pratica così com'è, che vogliono?). Chiamo l'avvocato del das e mi dice svogliatamente di non firmare nulla, ma comunque di sbrigarmela con l'assicurazione perché loro non se ne occupano. Domani passo in assicurazione, ma voglio capire se c'è qualcuno che sa darmi un consiglio perché su internet non ho trovato nulla (se non che, contrariamente a quanto dice l'assicurazione, l'accertatore ha il "diritto" di fare pressione perché venga firmata la rinuncia). La mia paura è che firmando io vada a perdere dei diritti, specie dato che la controparte sta facendo quello che vuole
 
ciao, bene o male mi è capitata la stessa cosa, ma nel mio caso è stata la compagnia a dire che l'incidente fosse simulato. risultato: denuncia e due ann di processo. un consiglio spassionato? vai dai carabinieri e querela la controparte
 
ciao, bene o male mi è capitata la stessa cosa, ma nel mio caso è stata la compagnia a dire che l'incidente fosse simulato. risultato: denuncia e due ann di processo. un consiglio spassionato? vai dai carabinieri e querela la controparte
Ciao grazie per la risposta. Guarda oggi siamo andati in agenzia a riferire quanto avvenuto e ci hanno detto che non rischiamo alcuna denuncia per tentata frode. Quindi chi subisce un incidente e non ha testimone è automaticamente un frodatore? Comunque ci è stato consigliato anche da un legale di non firmare la rinuncia al risarcimento e lasciare tutto com'è. All'accertatore ho detto che quanto in mio possesso l'ho riferito tutto all'assicurazione, e si sono chiamati; saprò che cosa si sono detti in questi giorni. Se il sinistro non si sblocca rimane aperto per 2 anni, dopo di ché si conclude senza esito. Non capisco perché dovrei rinunciare a qualcosa che è mio diritto avere. Non ho comunque intenzione di andare avanti di avvocati, per me tutto può rimanere così com'è
 
bhe, non son tutti così
la settimana scorsa, la vicina di casa ha preso lo spigolo dell'auto di mia figlia.
e' venuta a suonare e mi ha detto che aveva segnato l'auto col cid in mano.
ci siamo accordati e mi paga la riparazione, senza passare dall'assicurazione ( 300 euro preventivato dal carrozziere) cosi' non le alzano la classe
5 anni fa, un'altra vicina ha preso l'auto di mia moglie (tutte donne, chissa' come mai).
ha suonato pure lei col cid in mano.
risolta non facendo nulla, l'auto l'avrei data al concessionario dopo 3 mesi per quella nuova e, visto che mi ha detto che la rottamava (non e' vero, poi l'ha venduta) non l'abbiamo riparata.

diciamo che, la mia auto, coi vicini che mi ritrovo, non la lascio fuori dal box :D
 
Back
Alto