<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Accensione saltuaria spia avaria motore Corolla 1.4D | Il Forum di Quattroruote

Accensione saltuaria spia avaria motore Corolla 1.4D

Da alcuni mesi, di tanto in tanto (mi era successo già tempo fa un paio di volte) capita che si accenda la spia avaria motore, sempre all'avviamento del motore (non solo a freddo), ed in tal caso l'avviamento sembra essere leggermente stentato, però poi il motore si porta al minimo regolare subito,e funziona regolarmente durante la marcia. La spia avaria motore resta accesa durante la marcia, ma, poi, se mi fermo per un pò, quando vado a riaccendere il motore, la spia talvolta non si accende. Facendo fare la diagnosi elettronica per la ricerca codice guasto, in un paio di occasioni non è venuto fuori nulla, è come se si fosse resettata la memoria della centralina. Solo una volta è rimasto memorizzato il codice errore P0191 (Fuel Rail Pressure Sensor Range/Performance): mi è stato detto che è come se ci fosse stato un eccesso di pressione di gasolio nel rail, più o, meno. Mi è successa la stessa cosa ieri sera, a motore caldo (2 volte,nei mesi scorsi, era capitato a freddo, ed avevamo pensato che dipendesse da problemi agli iniettori,ma, fatta la diagnosi in officina,con relativo test iniettori, erano risultati tutti a posto), dopo un breve tragitto,ed una fermata di alcuni minuti, vado per riaccendere e sento il motore accendersi, ma girare a circa 500 giri, stentando,per circa 2 secondi, e poi portarsi al minimo regolare: a quel punto la spia avaria motore è rimasta accesa per tutto il successivo tragitto; quando ho ripreso l'auto la spia si è riaccesa, ma subito dopo si è spenta. In ogni caso, sia alla'andata che al ritorno, anche con spia accesa, il motore funzionava regolarmente.
A qualcuno è mai capitata qualcosa del genere? Ipotesi? Io trovo strano il fatto che talvolta non resti memorizzato il codice errore, come può succedere ciò???
 
No, è una Corolla 1.4D-4D M-MT del 2005, quindi Euro4 senza filtro DPF, per fortuna!! L'auto ha appena 65.000 km, e quindi la meccanica è in perfette condizioni (manutenzione scrupolosa).
Ormai è dallo scorso autunno che, di tanto in tanto, si accende la spia avaria motore, e quasi sempre, dopo aver spento il motore per alcune ore, alla riaccensione essa appare spenta. Ho quasi sempre usato, fin dall'inizio, gasolio tipo Bludiesel, e devo dire che in una o due di quelle rare volte che ho usato (mai pieno, solo piccoli quantitativi) gasolio standard, si è accesa la spia, tanto che ho pensato, scherzando, che questo motore non gradisse il gasolio normale perchè l'ho abituato troppo bene!!! :lol:
Ma, ovviamente non può essere quello il motivo, anche perchè ultimamente sto usando sempre gasolio speciale, e sabato la spia si accesa ugualmente.
Vedrò cosa mi diranno in officina Toyota, ammesso che l'errore sia rimasto memorizzato nella centralina......
 
la butto li....
non ci metto la firma però per via di quei 2 secondi a 500 giri... ma...
non so come quel rail sia in messo in pressione, intendo da che tipo di pompa, ma se fosse qualcosa che non genera la pressione correttamente sarebbe costante, non così altalenante, oggi c'è domani no ...

P0191 (Fuel Rail Pressure Sensor Range/Performance)

nell'errore che citi si parla di SENSORE.....

ecco... anomalie che vanno e vengono spesso sono dovute proprio ad un sensore difettoso che CREDE di rilevare anomalie invece inesistenti e quando le rileva influisce sul funzionamento del motore.... prova a chiedere di intervenire su quello....
 
claudik ha scritto:
la butto li....
non ci metto la firma però per via di quei 2 secondi a 500 giri... ma...
non so come quel rail sia in messo in pressione, intendo da che tipo di pompa, ma se fosse qualcosa che non genera la pressione correttamente sarebbe costante, non così altalenante, oggi c'è domani no ...

P0191 (Fuel Rail Pressure Sensor Range/Performance)

nell'errore che citi si parla di SENSORE.....

ecco... anomalie che vanno e vengono spesso sono dovute proprio ad un sensore difettoso che CREDE di rilevare anomalie invece inesistenti e quando le rileva influisce sul funzionamento del motore.... prova a chiedere di intervenire su quello....

La tua ipotesi è verosimile, anche se quelli della officina non l'hanno nemmeno presa in considerazione!
In verità ho dimenticato di precisare che da oltre 2 anni monto un modulo aggiuntivo DIPA Sport che è stato tarato in maniera "soft", per cui mi ha dato una decina di CV in più, quindi non una cosa esasperata. Con esso ho percorso circa 22.000 km senza mai avere problemi. Si tratta di un modulo di buona qualità e non una scatoletta cinese. Tra l'altro esso è provvisto di un temporizzatore che è stato tarato per far entrare in funzione il modulo stesso dopo circa 20 secondi dall'accensione del motore, per cui non mi spiego come possa essere colpa del modulo questo problema che si verifica di tanto in tanto all'avviamento (partenza regolare, minimo zoppicante per un paio di secondi, poi sale al minimo normale, e tutto si regolarizza, e l'auto va bene, senza tentennamenti del motore). Ovviamente il capo officina tende a dare la colpa al modulo aggiuntivo, mentre i tecnici della DiPa Sport dicono che è altamente improbabile. Talvolta dopo che la spia avaria si spegne, a distanza di un giorno,o, due, non resta traccia dell'errore nella centralina, oggi invece è stato trovato anche se la spia si era spenta l'altre sera: codice errore P0191.
Mi sa che dovrò provare a bypassare il modulo aggiuntivo e vedere cosa succede usando l'auto così.
 
J.Livingstone ha scritto:
La tua ipotesi è verosimile, anche se quelli della officina non l'hanno nemmeno presa in considerazione!
In verità ho dimenticato di precisare che da oltre 2 anni monto un modulo aggiuntivo DIPA Sport che è stato tarato in maniera "soft", per cui mi ha dato una decina di CV in più, quindi non una cosa esasperata. Con esso ho percorso circa 22.000 km senza mai avere problemi. Si tratta di un modulo di buona qualità e non una scatoletta cinese. Tra l'altro esso è provvisto di un temporizzatore che è stato tarato per far entrare in funzione il modulo stesso dopo circa 20 secondi dall'accensione del motore, per cui non mi spiego come possa essere colpa del modulo questo problema che si verifica di tanto in tanto all'avviamento (partenza regolare, minimo zoppicante per un paio di secondi, poi sale al minimo normale, e tutto si regolarizza, e l'auto va bene, senza tentennamenti del motore). Ovviamente il capo officina tende a dare la colpa al modulo aggiuntivo, mentre i tecnici della DiPa Sport dicono che è altamente improbabile. Talvolta dopo che la spia avaria si spegne, a distanza di un giorno,o, due, non resta traccia dell'errore nella centralina, oggi invece è stato trovato anche se la spia si era spenta l'altre sera: codice errore P0191.
Mi sa che dovrò provare a bypassare il modulo aggiuntivo e vedere cosa succede usando l'auto così.
Allora, i moduli aggiuntivi molto spesso lavorano ingannando la centralina proprio per quanto riguarda la pressione nel rail, facendole pervenire un valore più basso del reale in modo da sollecitare dei tempi d'iniezione più lunghi al fine di infilare nel cilindro la quantità di gasolio originariamente prevista. Va da sè che allungando i tempi ma con pressione normale, il gasolio che entrerà in camera sarà maggiore, con prestazioni di conseguenza. Il fatto che l'errore sia proprio quello relativo alla pressione nel rail è assai indicativo..
 
Modus72, il tuo discorso è giusto, e posso confermarti che il mio modulo agisce solo sulla pressione del gasolio, ma, come ho già detto, innanzitutto esso è stato tarato finemente sin dall'installazione per dare un aumento di potenza relativamente limitato (per questo stesso motore diversi moduli riescono a portarlo anche ben oltre 115 CV......fino a 126 CV!), da 90 a circa 100-105 CV al massimo, e dopo il manifestarsi del problema, qualche tempo fa, ho leggermente diminuito la taratura complessiva. Inoltre il modulo prevede un ritardo nel suo inserimento al momento dell'avviamento del motore, e nel mio caso tale ritardo era di 15 secondi, successivamente portato da me a 30 secondi, e nonostante ciò il problema con accensione spia avaria motore si verifica solo all'accensione del motore, e mai in marcia...... magari durante una decisa accelerata (dove sarebbe più facile una momentanea sovrapressione di gasolio nel rail a causa della centralina aggiuntiva che inganna quella originale). Questo è un fatto molto strano.......ecco perchè potrebbe anche essere un problema al sensore di pressione, che segnala una anomalia anche quando non c'è, però non si spiega comunque l'avviamento zoppicante per un attimo del motore, in rare occasioni. Ma, a detta dei meccanici, se fosse colpa degli iniettori,o,uno solo di essi, il problema dovrebbe verificarsi non solo all'avviamento.
Si brancola nel buoi......mi tocca bypassare la centralina aggiuntiva e vedere se il problema si ripresenta. Non ci sono alternative, temo.....
 
J.Livingstone ha scritto:
Modus72, il tuo discorso è giusto, e posso confermarti che il mio modulo agisce solo sulla pressione del gasolio, ma, come ho già detto, innanzitutto esso è stato tarato finemente sin dall'installazione per dare un aumento di potenza relativamente limitato (per questo stesso motore diversi moduli riescono a portarlo anche ben oltre 115 CV......fino a 126 CV!), da 90 a circa 100-105 CV al massimo, e dopo il manifestarsi del problema, qualche tempo fa, ho leggermente diminuito la taratura complessiva. Inoltre il modulo prevede un ritardo nel suo inserimento al momento dell'avviamento del motore, e nel mio caso tale ritardo era di 15 secondi, successivamente portato da me a 30 secondi, e nonostante ciò il problema con accensione spia avaria motore si verifica solo all'accensione del motore, e mai in marcia...... magari durante una decisa accelerata (dove sarebbe più facile una momentanea sovrapressione di gasolio nel rail a causa della centralina aggiuntiva che inganna quella originale). Questo è un fatto molto strano.......ecco perchè potrebbe anche essere un problema al sensore di pressione, che segnala una anomalia anche quando non c'è, però non si spiega comunque l'avviamento zoppicante per un attimo del motore, in rare occasioni. Ma, a detta dei meccanici, se fosse colpa degli iniettori,o,uno solo di essi, il problema dovrebbe verificarsi non solo all'avviamento.
Si brancola nel buoi......mi tocca bypassare la centralina aggiuntiva e vedere se il problema si ripresenta. Non ci sono alternative, temo.....
La taratura fina fina non sposta il problema, ovvero l'aver modificato un sistema già di suo tarato finemente per lavorare solo con quel che c'è, senza intrusioni. Nulla vieta che l'errore in avvio derivi dalla discrepanza fra i parametri adattivi ricavati dalla centralina durante il funzionamento, e quelli reali dei primi secondi dopo l'avvio quando la centralina aggiuntiva si esclude.
Partiamo dal presupposto che i motori sono già ottimizzati su parametri sempre più stretti e con tolleranze sempre minori, e che montare delle centraline come la tua sia più facilmente fonte di rogne che non assenza di problemi. E se si vuol fare un upgrade come si deve si rimappa la centralina motore, modificandone i parametri di iniezione e quelli di anomalia.
 
[/quote]
La taratura fina fina non sposta il problema, ovvero l'aver modificato un sistema già di suo tarato finemente per lavorare solo con quel che c'è, senza intrusioni. Nulla vieta che l'errore in avvio derivi dalla discrepanza fra i parametri adattivi ricavati dalla centralina durante il funzionamento, e quelli reali dei primi secondi dopo l'avvio quando la centralina aggiuntiva si esclude.
Partiamo dal presupposto che i motori sono già ottimizzati su parametri sempre più stretti e con tolleranze sempre minori, e che montare delle centraline come la tua sia più facilmente fonte di rogne che non assenza di problemi. E se si vuol fare un upgrade come si deve si rimappa la centralina motore, modificandone i parametri di iniezione e quelli di anomalia.[/quote]

Potrebbe anche essere come dici tu, però come mai la spia avaria motore (per eccesso di pressione nel rail) non si è mai accesa durante i vari test che ho condotto ultimamente, ossia accelerando a fondo, tirando le marce, 2'-3' e 4' marcia, fin quasi al limite del fuorigiri? A quel punto la spia avrebbe dovuto accendersi, o, subito dopo, o, magari dopo un pò, oppure, addirittura, dopo aver spento il motore, al successivo riavvio, ed invece non è mai accaduto ciò! Strano, vero? I tecnici della DiPa Sport tendono ad escludere la loro centralina come causa del problema, visto che ha funzionato egregiamente per oltre 21.000 km, senza mai dare alcun problema, tanto è vero che, fin dall'inizio, al momento del settaggio, avendo scelto una mappatura non troppo spinta, il motore non è mai andato in RECOVERY, ed inoltre, anche in piena accelerazione il motore non fuma allo scarico, come accade invece a molti motori turbodiesel con centraline aggiuntive o rimappature spinte. Io ho molti dubbi sulla "colpevolezza" del modulo aggiuntivo (tra l'altro non si tratta di una scatoletta cinese da 100 Euro!).
 
J.Livingstone ha scritto:
Potrebbe anche essere come dici tu, però come mai la spia avaria motore (per eccesso di pressione nel rail) non si è mai accesa durante i vari test che ho condotto ultimamente, ossia accelerando a fondo, tirando le marce, 2'-3' e 4' marcia, fin quasi al limite del fuorigiri? A quel punto la spia avrebbe dovuto accendersi, o, subito dopo, o, magari dopo un pò, oppure, addirittura, dopo aver spento il motore, al successivo riavvio, ed invece non è mai accaduto ciò! Strano, vero? I tecnici della DiPa Sport tendono ad escludere la loro centralina come causa del problema, visto che ha funzionato egregiamente per oltre 21.000 km, senza mai dare alcun problema, tanto è vero che, fin dall'inizio, al momento del settaggio, avendo scelto una mappatura non troppo spinta, il motore non è mai andato in RECOVERY, ed inoltre, anche in piena accelerazione il motore non fuma allo scarico, come accade invece a molti motori turbodiesel con centraline aggiuntive o rimappature spinte. Io ho molti dubbi sulla "colpevolezza" del modulo aggiuntivo (tra l'altro non si tratta di una scatoletta cinese da 100 Euro!).
Dunque, per fare un'analisi come di deve del tuo problema con centralina montata, bisognerebbe attaccare un'autodiagnosi che legga in real time TUTTI i parametri di funzionamento del motore, pressioni, regimi, temperature, tempi/quantità di carburante iniettato, leggere gli errori memorizzati e poi analizzare i dati con cognizione di causa. Solitamente solo i software ufficiali delle case riescono ad andare così in profondità. A quel punto si dovrebbero trovare i sensori o attuatori che trasmettono dati fuori range di utilizzo, oppure incongruenti con il funzionamento del motore, ma ci vuole qualcuno di bravo per capirci qualcosa e soprattutto servirebbero i manuali d'officina che spiegano le logiche di autodiagnosi delle centraline d'iniezione, ovvero i motivi per cui vien fatta accendere la spia. Purtroppo io ho solo i manuali della yaris prima serie, della seconda no.
Altrimenti stacchi la centralina, resetti tutto staccando per una nottata la batteria, riparti senza centralina e a quel punto vedi se l'errore continua; se questo avviene, il problema non è nella centralina aggiuntiva, in caso contrario ci sarà poco da questionare...
 
breve ot a proposito di yaris prima serie:

una volta mi si è accesa la spia motore: diagnosi orale di toyota (no tester): AH CONOSCIAMO il problema, è un sensore del catalizzatore.

ora azzeriamo ma se riappare torni che le cambiamo il sensore.

dopo un po si riaccende....

ma un mecca bosh mi dice... ma che sensore DI EGITTO: vieni qui che ti pulisco il debimetro (con pennellino e trielina)...

bene... si è RI accesa dopo 100.000 km....

altra passata di trielina.... e... et voila... sono a 203.000 km

a te modus ti risulta un debimetro sporchevole? (dovrebbe essere a filo)
 
claudik ha scritto:
breve ot a proposito di yaris prima serie:

una volta mi si è accesa la spia motore: diagnosi orale di toyota (no tester): AH CONOSCIAMO il problema, è un sensore del catalizzatore.

ora azzeriamo ma se riappare torni che le cambiamo il sensore.

dopo un po si riaccende....

ma un mecca bosh mi dice... ma che sensore DI EGITTO: vieni qui che ti pulisco il debimetro (con pennellino e trielina)...

bene... si è RI accesa dopo 100.000 km....

altra passata di trielina.... e... et voila... sono a 203.000 km

a te modus ti risulta un debimetro sporchevole? (dovrebbe essere a filo)
Non mi risultano debimetri non sporchevoli, più che altro....
Sicuro fosse il debimetro e non un sensore di pressione? Per quella categoria di motori sono in pochi ad usare il filo caldo.
 
... è vicino al comando del gas, che infatti va velocemnte disconnesso.

tolto il cavo due viti viene via questo quadratino nero 2X2 con sopra scritto DENSO, e con un tubetto di 3 cm attaccato..
 
ricordo che un'operazione del genere la svolse da se un'altro utente di questo forum alla sua Yaris 1.3 100hp
vedrò di provvedere anche io prima o poi ...
 
claudik ha scritto:
... è vicino al comando del gas, che infatti va velocemnte disconnesso.

tolto il cavo due viti viene via questo quadratino nero 2X2 con sopra scritto DENSO, e con un tubetto di 3 cm attaccato..
foto?
 
Back
Alto