<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abolizione obbligo RCA auto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Abolizione obbligo RCA auto

99octane ha scritto:
Come si fa? E' semplicissimo: basta togliersi i paraocchi. Solo perche' noi conosciamo unicamente questo sistema non significa affatto che sia l'unico,ne' tantomeno il migliore. Ci sono diversi paesi dove l'RCA non e' obbligatoria e il conducente risponde di tasca propria dei danni eventualmente provocati e, se non ha di che pagare, lo stato anticipa il danno e poi si rivale a rate o persino con lavoro coatto non retribuito su chi lo ha prodotto. Ma non credo che cio' sarebbe una soluzione. La larga maggioranza della gente conrinuerebbe ovviamente ad assicurarsi, e in assenza di misure anyitrust serie, le assicurazioni continuerebbero a depredare gli automonilisti come fanno oggi.... :rolleyes:

In un paese civile se non sei assicurato e NON sei grado di risarcire i danni, "magari" TI donano gli organi ... :shock:
in Italia ci sarebbe il festival di "chi ha avuto ha avuto, chi se lo è preso in c ... se lo è preso ..."
 
stratoszero ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...

A me invece sembra un'ottima idea: lo sostengo da anni, e mi fa piacere che ci sia arrivato anche qualcun altro.
Naturalmente, va attuata in maniera intelligente, per esempio prevedendo una tassa per alimentare un fondo comune di risarcimento danni, che pagherebbe solo chi non stipula un'assicurazione RC.

Cioè uno NON ha (avrebbe) i soldi per pagare la RCA e circolerebbe pagando volontariamente una tassa "di compenso" ???? :shock: :shock: :shock:
Ma sei del Codacons ?? 8)
 
stratoszero ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...

A me invece sembra un'ottima idea: lo sostengo da anni, e mi fa piacere che ci sia arrivato anche qualcun altro.
Naturalmente, va attuata in maniera intelligente, per esempio prevedendo una tassa per alimentare un fondo comune di risarcimento danni, che pagherebbe solo chi non stipula un'assicurazione RC.
magari amministrata dall'erario. con il risultato che questa "tassa" sarebbe più elevata di una polizza rcauto ed i risarcimenti ancora più complessi e temporalmente più lontani nel tempo che non ora.
 
stratoszero ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...

A me invece sembra un'ottima idea: lo sostengo da anni, e mi fa piacere che ci sia arrivato anche qualcun altro.
Naturalmente, va attuata in maniera intelligente, per esempio prevedendo una tassa per alimentare un fondo comune di risarcimento danni, che pagherebbe solo chi non stipula un'assicurazione RC.

Che sarebbe come buttar fuori il problema dalla porta per farlo rientrare dalla finestra!
Siamo il paese piu' tassato al mondo, e sistematicamente gli italiani stessi si inventano nuove tasse!
MASTOCAZZO!
Non fai l'assicurazione? PAGHI DI TASCA TUA!
Non hai i soldi?
Lavori in piantagione (o ad asfaltare la SA-RC) fin quando li hai guadagnati!
 
99octane ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Epme ha scritto:
Da il Messaggero online questo "solito" articolo sul caro polizze.
Ma la chicca è in fondo.
Quale provvedimento suggeriscono "i consumatori" come rimedio ?
L'abolizione dell'obbligo RCA come "misura che stimoli la concorrenza"
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=132501&sez=HOME_NOSTRISOLDI
Ma questa gente cosa fuma di solito ?
Già adesso la possibilità di incontrare lo zingaro/extracee/"poveretto" con il contrassegno falso non è trascurabile.
Con possibilità pressocchè nulle di essere risarciti in caso di incidente
Figuriamoci cosa potrebbe accadere se il suggerimento di questi geni passa ...

A me invece sembra un'ottima idea: lo sostengo da anni, e mi fa piacere che ci sia arrivato anche qualcun altro.
Naturalmente, va attuata in maniera intelligente, per esempio prevedendo una tassa per alimentare un fondo comune di risarcimento danni, che pagherebbe solo chi non stipula un'assicurazione RC.

Che sarebbe come buttar fuori il problema dalla porta per farlo rientrare dalla finestra!
Siamo il paese piu' tassato al mondo, e sistematicamente gli italiani stessi si inventano nuove tasse!
MASTOCAZZO!
Non fai l'assicurazione? PAGHI DI TASCA TUA!
Non hai i soldi?
Lavori in piantagione (o ad asfaltare la SA-RC) fin quando li hai guadagnati!
Beatoatè ..... Vediamo tutti come soggetti tipo Tanzi stanno spaccando pietre per rimborsare i creditori .... :oops:
 
Una soluzione un po' più logica della "cagata pazzesca" di permettere alla gente di guidare privi di copertura assicurativa potrebbe essere , a mio modesto parere , la seguente :
Kasko obbligatoria con franchigia e massimale a scelta del cliente. Se voglio star tranquillo assicuro l'intero valore dell'auto con franchigia zero , diversamente posso risparmiare introducendo una franchigia ,più o meno alta o assicurando parzialmente il veicolo. Si eliminerebbero anche quasi tutti i contenziosi su parafanghi et similia perchè ognuno , a prescindere dalla responsabilità dell'incidente ,verrebbe risarcito dalla propria compagnia. Certamente dovrebbe rimanere la formula bonus-malus per privilegiare maggiormente coloro i quali non hanno mai incidenti , nè a torto , nè a ragione e comunque anche quelli che non hanno responsabilità nell'urto.
RCT sempre obbligatoria per i danni fisici a terzi negli incidenti con lesioni con massimale (elevato) stabilito dalla legge e formula bonus-malus.
Nell'insieme credo che gli utenti risparmierebbero e le compagnie potrebbero far quadrare meglio i loro bilanci , riducendo di molto i contenziosi e potendo liquidare direttamente i propri clienti , anche con il sistema delle carrozzerie affiliate.Saluti
 
Epme ha scritto:
Beatoatè ..... Vediamo tutti come soggetti tipo Tanzi stanno spaccando pietre per rimborsare i creditori .... :oops:

Che e' quel che si sta dicendo. L'Italia va come va perche' va all'Italiana, e pagano sempre i soliti.

PS: santo Dio, SNIPPA, che poi ci si lamenta che il forum e' lento... :rolleyes:
 
key-one ha scritto:
Una soluzione un po' più logica della "cagata pazzesca" di permettere alla gente di guidare privi di copertura assicurativa potrebbe essere , a mio modesto parere , la seguente :
Kasko obbligatoria con franchigia e massimale a scelta del cliente. Se voglio star tranquillo assicuro l'intero valore dell'auto con franchigia zero , diversamente posso risparmiare introducendo una franchigia ,più o meno alta o assicurando parzialmente il veicolo. Si eliminerebbero anche quasi tutti i contenziosi su parafanghi et similia perchè ognuno , a prescindere dalla responsabilità dell'incidente ,verrebbe risarcito dalla propria compagnia. Certamente dovrebbe rimanere la formula bonus-malus per privilegiare maggiormente coloro i quali non hanno mai incidenti , nè a torto , nè a ragione e comunque anche quelli che non hanno responsabilità nell'urto.
RCT sempre obbligatoria per i danni fisici a terzi negli incidenti con lesioni con massimale (elevato) stabilito dalla legge e formula bonus-malus.
Nell'insieme credo che gli utenti risparmierebbero e le compagnie potrebbero far quadrare meglio i loro bilanci , riducendo di molto i contenziosi e potendo liquidare direttamente i propri clienti , anche con il sistema delle carrozzerie affiliate.Saluti

No, perche' cosi' che io abbia il danno perche' sono passato col verde e un coglionazzo che e' passato col rosso m'e' venuto addosso, piuttosto che non l'opposto sarebbe lo stesso.
Invece ciascuno migliora e peggiora sencondo i propri meriti.
Almeno questo e' sensato, o lo sarebbe se non ci fosse cartello.
 
Il fatto che io abbia subito il 23 dicembre una bottarella in città e quindi ho fresca memoria di "cid", dico che chi propone l'abolizione della RCA andrebbe veramente preso a calci nel sedere. Rimborso da parte dello Stato? Ma ve lo immaginate uno stato ladro come il nostro che si spreca per risarcirmi nemmeno 1000 euro di danni al mio paraurti?
Farsi rimborsare da chi ci ha fatto il danno e non è assicurato?? Ma ve lo immaginate quante litigate e che al 99,9% si finirebbe in tribunale? E che coi tempi della nostra giustizia si avrebbe un risarcimento fra 10 anni FORSE... ve lo immaginate se vengo tamponato da qualche zingaro o da qualche pregiudicato??? Se provo a chiedergli il rimborso quelli come minimo mi ammazzano sul posto.
Per carità, la RCA deve essere obbligatoria senza se e senza ma. Magari rinuncia a qualche optionals più costoso, oppure a una motorizzazione più potente ma chi usa l'auto deve essere COSTRETTO a stipluare una RCA, altrimenti che vada a piedi! E CARCERE DURO per chi viaggia con un'auto non assicurata!
 
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
PS: santo Dio, SNIPPA, che poi ci si lamenta che il forum e' lento... :rolleyes:

Non sono d'accordo. Il Forum è lento perchè fatto male (quelli vecchi andavano benissimo).
Le "quotazioni" limitate fanno perdere il filo del discorso ..

Maddai! Se uno ha bisogno scorre in su, che e' tutto li'!
La maggioranza dei forum non consente nemmeno i "nested quotes", e anche su QR andrebbero rimossi.
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
PS: santo Dio, SNIPPA, che poi ci si lamenta che il forum e' lento... :rolleyes:

Non sono d'accordo. Il Forum è lento perchè fatto male (quelli vecchi andavano benissimo).
Le "quotazioni" limitate fanno perdere il filo del discorso ..

Maddai! Se uno ha bisogno scorre in su, che e' tutto li'!
La maggioranza dei forum non consente nemmeno i "nested quotes", e anche su QR andrebbero rimossi.

Se adesso ti rispondo, chi apre la pagina NON capisce neanche di cosa stiamo parlando ... :shock: 8)
 
Epme ha scritto:
Cioè uno NON ha (avrebbe) i soldi per pagare la RCA e circolerebbe pagando volontariamente una tassa "di compenso" ???? :shock: :shock: :shock:
Ma sei del Codacons ?? 8)

La proposta è mia, e non dei Codacons.
Se ben gestito, un fondo non a fini di lucro costerebbe certamente meno delle RC di oggi. Avrai capito che la mia proposta è per abbattere i costi degli attuali oligopolisti.
 
99octane ha scritto:
Che sarebbe come buttar fuori il problema dalla porta per farlo rientrare dalla finestra!
Siamo il paese piu' tassato al mondo, e sistematicamente gli italiani stessi si inventano nuove tasse!
MASTOCAZZO!
Non fai l'assicurazione? PAGHI DI TASCA TUA!
Non hai i soldi?
Lavori in piantagione (o ad asfaltare la SA-RC) fin quando li hai guadagnati!

Quando ti fanno un danno di qualche milione di euro, chi vuoi che te lo paghi? I nostri miliardari-ufficialmente-nullatenenti? :D
 
key-one ha scritto:
Una soluzione un po' più logica della "cagata pazzesca" di permettere alla gente di guidare privi di copertura assicurativa potrebbe essere , a mio modesto parere , la seguente :
Kasko obbligatoria con franchigia e massimale a scelta del cliente. Se voglio star tranquillo assicuro l'intero valore dell'auto con franchigia zero , diversamente posso risparmiare introducendo una franchigia ,più o meno alta o assicurando parzialmente il veicolo. Si eliminerebbero anche quasi tutti i contenziosi su parafanghi et similia perchè ognuno , a prescindere dalla responsabilità dell'incidente ,verrebbe risarcito dalla propria compagnia. Certamente dovrebbe rimanere la formula bonus-malus per privilegiare maggiormente coloro i quali non hanno mai incidenti , nè a torto , nè a ragione e comunque anche quelli che non hanno responsabilità nell'urto.
RCT sempre obbligatoria per i danni fisici a terzi negli incidenti con lesioni con massimale (elevato) stabilito dalla legge e formula bonus-malus.
Nell'insieme credo che gli utenti risparmierebbero e le compagnie potrebbero far quadrare meglio i loro bilanci , riducendo di molto i contenziosi e potendo liquidare direttamente i propri clienti , anche con il sistema delle carrozzerie affiliate.Saluti

Dubito che una kasko obbligatoria per tutti possa ridurre i costi degli utenti o il problema delle polizze fasulle. :shock:
 
Back
Alto