Buonasera a tutti ,
Ho la patente da due anni e quattro mesi circa,rispetto agli inizi ho fatto dei bei passi avanti ma logicamente non posso ritenermi un guidatore esperto ,anche se ho un discreto chilometraggio (circa 40-45 000 km)
Secondo voi cosa significa essere “bravi a guidare” e quando ci si puoi ritenere tali ?
Esistono innanzitutto due cose: la predisposizione (più o meno elevata) e l'esperienza.
La prima può essere perfezionata con un corso di guida sicura, che di fatto aumenta anche l'esperienza, nel senso che se si fa un corso è come acquisire di colpo 2-3 anni di esperienza in più.
Avendo fatto l'istruttore (sostanzialmente come hobby, per 8 anni) ho visto persone che nell'arco di una sola giornata sono migliorate molto.
Basilare è la posizione di guida, che deve essere tale da non staccare la spalla dallo schienale mettendo la mano sulla parte più lontana del volante e da non fare fatica per azionare i pedali. Il volante in rettilineo va impugnato alle 9.15 di un orologio.
Importante anche avere la macchina in ordine (livello liquidi, pressione gomme, manutenzione generica) e saper risparmiare carburante, ma il discorso qui si fa troppo lungo...........
Poi è fondamentale, anche per la propria incolumità, rispettare la segnaletica stradale e fermarsi sempre, in città, agli incroci, rallentando molto anche quando si ha la precedenza.
Guardare poi sempre il volto degli altri automobilisti per vedere dove e cosa stanno guardando, per prevedere le loro mosse.
Per la guida sportiva o in pista occorrerebbe un trattato. Lauda scrisse un libro (ma anche altri, come Stohr). Oppure frequentare un corso specifico. Ma se uno è un "talento naturale" impara anche da solo..............