<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abbiate pazienza, terzo thread poi sto buono finchè non arriva. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Abbiate pazienza, terzo thread poi sto buono finchè non arriva.

Suby01 ha scritto:
Non intendevo il parabrezza riscaldato io, ma proprio gli spruzzini o la vaschetta riscaldata. Insomma, l'acqua per i vetri mi si ghiaccia subito... appena a -1 -2
:rolleyes: ma metti un prodotto anigelo? se la dose è regolata alla max densità (diciamo per -25 °C / -30 °C) gli spruzzini gelano verso i - 8/10°C (nella vaschetta no, ma se la quantità di liquido è piccolissima, come ad esempio nello spruzzino, gela lo stesso, ma deve fare freddo abbastanza), a quel punto servono gli ugelli riscaldati
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non intendevo il parabrezza riscaldato io, ma proprio gli spruzzini o la vaschetta riscaldata. Insomma, l'acqua per i vetri mi si ghiaccia subito... appena a -1 -2
:rolleyes: ma metti un prodotto anigelo? se la dose è regolata alla max densità (diciamo per -25 °C / -30 °C) gli spruzzini gelano verso i - 8/10°C (nella vaschetta no, ma se la quantità di liquido è piccolissima, come ad esempio nello spruzzino, gela lo stesso, ma deve fare freddo abbastanza), a quel punto servono gli ugelli riscaldati

Da me 20/30 giorni fa abbiamo avuto una temperatura da record sottozero, come lai l'avevo vista (in Abruzzo), - e dico meno 12! Appena accesa l'auto col cristallo parabrezza ghiacciato per errore ed incoscienza ho provato a lavare il cristallo con gli ugelli... Tutto ha funzionato a dovere, solo che, se non fosse stato per i filamenti elettrici, sarei rimasto a macchina accesa per 15 min e sbrina a manetta!!
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non intendevo il parabrezza riscaldato io, ma proprio gli spruzzini o la vaschetta riscaldata. Insomma, l'acqua per i vetri mi si ghiaccia subito... appena a -1 -2
:rolleyes: ma metti un prodotto anigelo? se la dose è regolata alla max densità (diciamo per -25 °C / -30 °C) gli spruzzini gelano verso i - 8/10°C (nella vaschetta no, ma se la quantità di liquido è piccolissima, come ad esempio nello spruzzino, gela lo stesso, ma deve fare freddo abbastanza), a quel punto servono gli ugelli riscaldati

Il problema è che non so cosa usare. Avendo il lavafari non vorrei usare un prodotto che rovina il trasparente... sti cazzoni di subaru visto che l'ho portata a fine ottobre a fare il tagliando potevano anche mettermi un prodotto idoneo..
 
Ps a onor del vero e per non essere preso per cazzaro, ho mandato via email una foto a zero c del display della suby che segnava -9... E 5,5/100 litri al km! :D (ma questa è una cosa tra me e lui)
 
Suby01 ha scritto:
Il problema è che non so cosa usare. Avendo il lavafari non vorrei usare un prodotto che rovina il trasparente... sti cazzoni di subaru visto che l'ho portata a fine ottobre a fare il tagliando potevano anche mettermi un prodotto idoneo..
Hanno tutti la stessa base alcolica ... cambia il profumo ed il detergente, parlo ovviamente di quelli di marca.
Vedi se trovi qualcosa della Arexons, sono buoni.
(io usavo ed uso ancora quelli biemme, costano poco niente, sono incolori e tra i pochi che non puzzano di alcool quando spruzzi)
piuttosto stai attento che per il timore di non rovinare il policarbonato dei fari (che invece è resistentissimo) non ti fai fuori la pompetta o addirittura la o le vaschette :rolleyes:
 
reFORESTERation ha scritto:
Ps a onor del vero e per non essere preso per cazzaro, ho mandato via email una foto a zero c del display della suby che segnava -9... E 5,5/100 litri al km! :D (ma questa è una cosa tra me e lui)
dilettante :lol:
voglio vederti con un avviamento a - 27 °C (procedura operativa per i ciclo otto: preventivamente porre due mani sugli zebedei e grattarsi energicamente; per i ciclo diesel, ricordare se si è predisposto il serbatorio con l'apposito antiaddensante: se la risposta è sì, procedere come per il ciclo otto, se è no tornare a dormire :lol: )
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ps a onor del vero e per non essere preso per cazzaro, ho mandato via email una foto a zero c del display della suby che segnava -9... E 5,5/100 litri al km! :D (ma questa è una cosa tra me e lui)
dilettante :lol:
voglio vederti con un avviamento a - 27 °C (procedura operativa per i ciclo otto: preventivamente porre due mani sugli zebedei e grattarsi energicamente; per i ciclo diesel, ricordare se si è predisposto il serbatorio con l'apposito antiaddensante: se la risposta è sì, procedere come per il ciclo otto, se è no tornare a dormire :lol: )
Scusa ma... siamo in zona Fuji o sbaglio?? :D :D :D
Ovviamente scherzo e hai ragione!
 
elancia ha scritto:
aryan ha scritto:
L'ESP dal 2011 in Europa è OBBLIGATORIO!!!! ;)

Il VDC non funge ANCHE come ripartitore di coppia?
Perchè sulle versioni non XV non c'è allora, vuol dire che non hanno l'ESP? Oppure l'ESP è una cosa e il VDC è un'altra cosa, in più?

VDC e' come l' ESP, ma essendo ESP un termine depositato dalla Bosh la Subaru si vede che non paga/usa roba Bosh per poter scrivere ESP quindi usa un altro acronimo (Vehicle Dynamic Control).
 
reFORESTERation ha scritto:
aryan ha scritto:
fran56 ha scritto:
Il parabrezza riscaldato è molto comodo per chi abita dove la notte invernale è praticamente sempre al di sotto dello zero (es. montagna) e l'auto viiene lasciata fuori. Per gli altri lascia il tempo che trova. E poi, particolare non del tutto trascurabile ve lo dico per esperienza, i filamenti sono si sottilissimi ma ciononostante si vedono, se li metti a fuoco, c'è poco da fare e la cosa, per esempio a me, dava un pò di fastidio.

Ti assicuro che la pianura veneta è perfettamente equiparabile alla montagna di notte in inverno e quell'aggieggio è di una comodita p8azzesca per chi ce l'ha! :D
Li ho anche io sulla mia Fuji! Ma si attivano con lo sbrina del clima o con quello del lunotto posteriore (elettronico)???

Ma il paraberezza riscaldato di cui parlo non mi pare ci sia sulla Forester. Sto parlando di sottilissimi (quasi invisibili - ma non del tutto) filamenti a zig e zag verticali (lo zig e zag fa cicra 2 millimetri) su tutto il parabrezza. L'avevo su una ford a noleggio in scozia. Si attiva con un pulsante (sono resistenze elettriche) e sbrina tutto il parabrezza in un attimo. Per la vaschetta (io ho una golf vecchia) con un buon liquido lavacristalli già pronto con antigelo quest'inverno non mi ha ghiacciato nemmeno con -12. Non mi pare che la vaschetta sia un problema a meno che non si immetta acqua di rubinetto e via.
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non intendevo il parabrezza riscaldato io, ma proprio gli spruzzini o la vaschetta riscaldata. Insomma, l'acqua per i vetri mi si ghiaccia subito... appena a -1 -2
:rolleyes: ma metti un prodotto anigelo? se la dose è regolata alla max densità (diciamo per -25 °C / -30 °C) gli spruzzini gelano verso i - 8/10°C (nella vaschetta no, ma se la quantità di liquido è piccolissima, come ad esempio nello spruzzino, gela lo stesso, ma deve fare freddo abbastanza), a quel punto servono gli ugelli riscaldati

Il problema è che non so cosa usare. Avendo il lavafari non vorrei usare un prodotto che rovina il trasparente... sti cazzoni di subaru visto che l'ho portata a fine ottobre a fare il tagliando potevano anche mettermi un prodotto idoneo..
Io mi trovo bene con il liquido marchiato OMV venduto nelle omonime stazioni di servizio. Puro è fino a - 60° (mai verificato :D ) diluito 1:1 arriva a - 18° (questo si).
Le tanicone celesti da 4 lt del super bastano le previsioni meteo a farle gelare, i nostri ugelli poi hanno uno spruzzo molto fine
 
Back
Alto