<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 695 Biposto , 208 GTI 30th | Il Forum di Quattroruote

Abarth 695 Biposto , 208 GTI 30th

Compatte , potenti e divertenti da guidare .., chi è nato come me negli anni 70 si ricorda benissimo delle piccole bombe che spopolavano negli anni 80 .. :D
La moda si è via via affievolita per varie ragioni , ma questi piccoli razzi hanno sempre continuato ad evolversi...., le case automobilistiche hanno anche bisogno di un modello ,flagship', il top di gamma tra le piccole (auto)

Abarth 695 Biposto

Rappresenta la proposta più affascinante degli ultimi anni , è l'unica vettura stradale omologata con un cambio a innesti frontali.

Motore 1.4 T-Jet da 190 Cv
Modello top di gamma può montare cambio a innesti frontali e altri kit di derivazione racing, è più larga di 10 cm. Ha la cover motore in crbonio e il tapo olio in titanio, vetri in policarbonato , scarichi Acropovic e filtro aria BMC...

V. max 230 km/h 0-100 km/h 5.9s
Prezzo a partire da 39.900 euro

Peugeot 208 GTI 30th

Vistosa, cattiva , realizzata in una serie limitata di 800 esemplari (per celebrare i 30 anni della 205 GTI ) , rigorosamente firmati dal reparto Peugeot Sport. Finora sono stati una cinquantina i contratti firmati in Italia.

Motore 1.6 THP Turbo , 208 Cv
Ottima motricità grazie al differnziale a slittamento limitato Torsen (unico nel segmento di appartenenza), ottimo cambio manuale a 6 marce che non fa rimpiangere nessun doppia frizione al mondo..
Carreggiate ampliate di 22 mm/16mm al retrotreno , altezza da terra ridotta di 10 mm.

V. max 230 km/h 0-100 km : 6.5 s
Prezzo 26.000 euro

fonte: auto

Attached files /attachments/1904835=42126-208 GTI 30th.jpg /attachments/1904835=42127-abarth 695 biposto.JPG
 
Una salvezza visto che nel mezzo c'è veramente poca roba, bisogna finire sul livello della cayman per avere una scelta veramente ampia e varia.
 
Oh la la ha scritto:
Compatte , potenti e divertenti da guidare .., chi è nato come me negli anni 70 si ricorda benissimo delle piccole bombe che spopolavano negli anni 80 .. :D
La moda si è via via affievolita per varie ragioni , ma questi piccoli razzi hanno sempre continuato ad evolversi...., le case automobilistiche hanno anche bisogno di un modello ,flagship', il top di gamma tra le piccole (auto)

Abarth 695 Biposto

Rappresenta la proposta più affascinante degli ultimi anni , è l'unica vettura stradale omologata con un cambio a innesti frontali.

Motore 1.4 T-Jet da 190 Cv
Modello top di gamma può montare cambio a innesti frontali e altri kit di derivazione racing, è più larga di 10 cm. Ha la cover motore in crbonio e il tapo olio in titanio, vetri in policarbonato , scarichi Acropovic e filtro aria BMC...

V. max 230 km/h 0-100 km/h 5.9s
Prezzo a partire da 39.900 euro

Peugeot 208 GTI 30th

Vistosa, cattiva , realizzata in una serie limitata di 800 esemplari (per celebrare i 30 anni della 205 GTI ) , rigorosamente firmati dal reparto Peugeot Sport. Finora sono stati una cinquantina i contratti firmati in Italia.

Motore 1.6 THP Turbo , 208 Cv
Ottima motricità grazie al differnziale a slittamento limitato Torsen (unico nel segmento di appartenenza), ottimo cambio manuale a 6 marce che non fa rimpiangere nessun doppia frizione al mondo..
Carreggiate ampliate di 22 mm/16mm al retrotreno , altezza da terra ridotta di 10 mm.

V. max 230 km/h 0-100 km : 6.5 s
Prezzo 26.000 euro

fonte: auto

A 40.000 Eurini, mi faccio una Porsche usata di primo pelo....
E senza pensarci
 
completamente fuori mercato la 500 assurdo...

:rolleyes:

la 208 gti 30th è molto ben messa per uso pista ad un prezzo piu che onesto... dovessi cambiare ora la macchina per la pista e potendo permettere una cifra over 20.000 è, a mio parere, la migliore scelta e con un valore adeguato in più essendo in edizione limitata ha un valore aggiunto.

;)
 
arizona77 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Compatte , potenti e divertenti da guidare .., chi è nato come me negli anni 70 si ricorda benissimo delle piccole bombe che spopolavano negli anni 80 .. :D
La moda si è via via affievolita per varie ragioni , ma questi piccoli razzi hanno sempre continuato ad evolversi...., le case automobilistiche hanno anche bisogno di un modello ,flagship', il top di gamma tra le piccole (auto)

Abarth 695 Biposto

Rappresenta la proposta più affascinante degli ultimi anni , è l'unica vettura stradale omologata con un cambio a innesti frontali.

Motore 1.4 T-Jet da 190 Cv
Modello top di gamma può montare cambio a innesti frontali e altri kit di derivazione racing, è più larga di 10 cm. Ha la cover motore in crbonio e il tapo olio in titanio, vetri in policarbonato , scarichi Acropovic e filtro aria BMC...

V. max 230 km/h 0-100 km/h 5.9s
Prezzo a partire da 39.900 euro

Peugeot 208 GTI 30th

Vistosa, cattiva , realizzata in una serie limitata di 800 esemplari (per celebrare i 30 anni della 205 GTI ) , rigorosamente firmati dal reparto Peugeot Sport. Finora sono stati una cinquantina i contratti firmati in Italia.

Motore 1.6 THP Turbo , 208 Cv
Ottima motricità grazie al differnziale a slittamento limitato Torsen (unico nel segmento di appartenenza), ottimo cambio manuale a 6 marce che non fa rimpiangere nessun doppia frizione al mondo..
Carreggiate ampliate di 22 mm/16mm al retrotreno , altezza da terra ridotta di 10 mm.

V. max 230 km/h 0-100 km : 6.5 s
Prezzo 26.000 euro

fonte: auto

A 40.000 Eurini, mi faccio una Porsche usata di primo pelo....
E senza pensarci
o anche l'Alfa 4C
 
A parer mio la 500 non si può vedere.concettualmente e tecnicamente.anche mettendo da parte per un momento la considerazione che il famoso cambio a innesti frontali costa 10000 euro e senza quello decade un po' tutto il discorso su questa versione.dritto pe dritto? Telaisticamente è una Panda.correggetemi se sbaglio.con il motore T-jet.che gratti via la scritta che fa tanto aereo da caccia sotto appare un FIRE grosso così.scusate ma per tutti quei soldi non mi basta che una macchina faccia un bel rumore o abbia belle prestazioni(date anche dal fatto che parliamo di una auto estremamente leggera, il che in materia di frenata e tenuta della scocca ho miei personalissimi dubbi).anche tecnologicamente deve darmi qualcosa.chissà coma mai il multiair lo hanno montato sulla punto abarth e non su questa.a me puzza tanto di roba campata un po' in aria, con tanta fuffa di carbonio e colore corsa idolo, tanto per far felice il fissato di F&F, ma di sostanza....magari sbaglio eh.poi sarebbe ora che cambiassero pure un po' musica.
 
E pensate non ci fosse la 500 cosa starebbero a fare in abarth...per me è solo un motore relativamente potente su una macchinetta che, attenzione, è anche da capire se può sostenere certe potenze e gli annessi e connessi.boh.io sono salito sulla 135 e sulla 160.e già mi sembravano senza senso.la prima è la più equilibrata ma il motore è vecchio.vecchio vecchio.gira e rigira è il fire già uno turbo già punto gt.infatti consuma molto per la macchina che è. Questa ultima è quasi irritante tanto puzza di minestra riscaldata con qualche ingrediente fuori luogo.giuro che non ci potevo credere che la pubblicizzassero pure.
 
Secondo la mia modesta opinione il confronto non ha molto senso....io la 695 biposto la comprerei dovessi andare in pista, la 208 dovessi usarla tutti i giorni ed avere un'auto divertente. E detto questo, non so nemmeno se e quanto il prezzo della 695 sia o meno ingiustificato, perché può darsi che acquistandola nell'ottica pista, ci stia tutto. Invece, la 208, comprarla per andare in pista, mi parrebbe sprecata...

Rickjapan ha scritto:
E pensate non ci fosse la 500 cosa starebbero a fare in abarth...per me è solo un motore relativamente potente su una macchinetta che, attenzione, è anche da capire se può sostenere certe potenze e gli annessi e connessi.boh.io sono salito sulla 135 e sulla 160.e già mi sembravano senza senso.la prima è la più equilibrata ma il motore è vecchio.vecchio vecchio.gira e rigira è il fire già uno turbo già punto gt.infatti consuma molto per la macchina che è. Questa ultima è quasi irritante tanto puzza di minestra riscaldata con qualche ingrediente fuori luogo.giuro che non ci potevo credere che la pubblicizzassero pure.

Guarda, premesso che io la produzione attuale Abarth nemmeno la considero, per quanto la giudico lontana dal mio concetto di auto, devo dirti che hai preso un abbaglio grosso come una casa...il 1.4 della 500, deriva dal Fire, è vero, mentre il 1.4 di Uno e Punto non è assolutamente Fire, ma è il vecchio Fiat dei tempi della Ritmo, aumentato di cilindrata e dotato di turbocompressore....che poi, sulla prima serie della Uno, non era nemmeno aumentato di cilindrata, ma era pari pari il 1301 cc.

Il Fire 1.4 è apparso per la prima volta sul restyling della Punto II, quello del 2003, nella versione 95 cv, e quindi nella potentissima versione 8V da 77 cv, roba da far impallidire i pari cilindrata di Renault e Citroen, con la differenza che i francesi i 1.4 da 75 cv li facevano nel 1990 e qui ci siamo arrivati 15 anni dopo....

Per la cronaca, ai tempi della Uno Turbo, nella prima serie il Fire ancora emetteva i primi vagiti con il 999cc da 45 cv, con la Uno Turbo seconda serie era arrivato a 1.108cc e 56 cv, mentre quando l'ultima Punto GT uscì da Melfi il Fire aveva toccato la cilindrata di 1.242cc e, dopo aver guadagnato la testata a 16 valvole, raggiunto gli 86 cv di potenza massima.
 
ml14 ha scritto:
Secondo la mia modesta opinione il confronto non ha molto senso....io la 695 biposto la comprerei dovessi andare in pista, la 208 dovessi usarla tutti i giorni ed avere un'auto divertente. E detto questo, non so nemmeno se e quanto il prezzo della 695 sia o meno ingiustificato, perché può darsi che acquistandola nell'ottica pista, ci stia tutto. Invece, la 208, comprarla per andare in pista, mi parrebbe sprecata...

Rickjapan ha scritto:
E pensate non ci fosse la 500 cosa starebbero a fare in abarth...per me è solo un motore relativamente potente su una macchinetta che, attenzione, è anche da capire se può sostenere certe potenze e gli annessi e connessi.boh.io sono salito sulla 135 e sulla 160.e già mi sembravano senza senso.la prima è la più equilibrata ma il motore è vecchio.vecchio vecchio.gira e rigira è il fire già uno turbo già punto gt.infatti consuma molto per la macchina che è. Questa ultima è quasi irritante tanto puzza di minestra riscaldata con qualche ingrediente fuori luogo.giuro che non ci potevo credere che la pubblicizzassero pure.

Guarda, premesso che io la produzione attuale Abarth nemmeno la considero, per quanto la giudico lontana dal mio concetto di auto, devo dirti che hai preso un abbaglio grosso come una casa...il 1.4 della 500, deriva dal Fire, è vero, mentre il 1.4 di Uno e Punto non è assolutamente Fire, ma è il vecchio Fiat dei tempi della Ritmo, aumentato di cilindrata e dotato di turbocompressore....che poi, sulla prima serie della Uno, non era nemmeno aumentato di cilindrata, ma era pari pari il 1301 cc.

Il Fire 1.4 è apparso per la prima volta sul restyling della Punto II, quello del 2003, nella versione 95 cv, e quindi nella potentissima versione 8V da 77 cv, roba da far impallidire i pari cilindrata di Renault e Citroen, con la differenza che i francesi i 1.4 da 75 cv li facevano nel 1990 e qui ci siamo arrivati 15 anni dopo....

Per la cronaca, ai tempi della Uno Turbo, nella prima serie il Fire ancora emetteva i primi vagiti con il 999cc da 45 cv, con la Uno Turbo seconda serie era arrivato a 1.108cc e 56 cv, mentre quando l'ultima Punto GT uscì da Melfi il Fire aveva toccato la cilindrata di 1.242cc e, dopo aver guadagnato la testata a 16 valvole, raggiunto gli 86 cv di potenza massima.

Aspetta, il mio gira e rigira era inteso non come "è lo stesso motore" ma per le componenti ed i principi di funzionamento che avevano un comune,come ad esempio la pompa dell'olio situata sull'albero a gomiti ad esempio, oppure i cuscinetti a strisciamento. La vera differenza con il fire vero era il funzionamento a combustione magra.Anche il multiair alla fine è un fire, e si differenzia per il sistema di iniezione diretta(ed altro vabbe, ma si va off topic.).comunque il succo del mio discorso è che se confronto le due auto del thread una è una Berlinetta sportiva costruita in modo ragionato, la seconda è uno spottone.
 
Back
Alto