<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 600e 2024 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 600e 2024

Ma quindi? Quanto è ecologica sta roba qui? Ma soprattutto, quanto durano le batterie usandola in modo molto sportivo? Si perché uno che compra un'auto del genere non dovrebbe guidare come un pensionato con cappello, se no compra altro.
 
E poi il problema è sempre la ricarica,devi aver a casa il 380 volt , altrimenti con 3 kW di casa come fai a ricaricare?ti ci vuole un giorno ogni tre solo a caricare le batterie, cioè è assurdo non riusciremo mai a essere abbastanza attrezzati per aver tutti auto elettriche,pensate in un paese o città che tutti decidessero di comprare un' auto elettrica,dove prendono la corrente?Dalla Francia, Germania? Cioè non so se si rendono conto di quanti kW occorrono...,ci vogliono minimo 25 kW,per auto piccole, quindi circa 8 ore di ricarica,quelle grosse ce ne vogliono anche 75 kW e quindi un giorno intero con la corrente normale di casa,non so se si rendono conto...
 
Ultima modifica:
E poi il problema è sempre la ricarica,devi aver a casa il 380 volt , altrimenti con 3 kW di casa come fai a ricaricare?ti ci vuole un giorno ogni tre solo a caricare le batterie, cioè è assurdo non riusciremo mai a essere abbastanza attrezzati per aver tutti auto elettriche,pensate in un paese o città che tutti decidessero di comprare un' auto elettrica,dove prendono la corrente?Dalla Francia, Germania? Cioè non so se si rendono conto di quanti kW occorrono...,ci vogliono minimo 25 kW,per auto piccole, quindi circa 8 ore di ricarica,quelle grosse ce ne vogliono anche 75 kW e quindi un giorno intero con la corrente normale di casa,non so se si rendono conto...
Colonnine a prezzo che dicono loro e pedalare....(in bici ovvio, fa anche bene alla salute....)
 
A
Colonnine a prezzo che dicono loro e pedalare....(in bici ovvio, fa anche bene alla salute....)
bè se la mettiamo così siamo a posto,mi sembra che ora le colonnine autostradali costino tipo 80 centesimi all' ora per la ricarica,ma poi il problema è che oltre alle poche colonnine (che supponiamo riescano ad installarne a sufficienza)resta il problema per la gente comune che deve ricaricare a casa...
 
Ma quindi? Quanto è ecologica sta roba qui? Ma soprattutto, quanto durano le batterie usandola in modo molto sportivo? Si perché uno che compra un'auto del genere non dovrebbe guidare come un pensionato con cappello, se no compra altro.

Infatti...uno dei problemi di questa e simili (junior, ypsilon hf) e 500e abarth è che hanno la stessa batteria delle versioni standard, e quindi a fronte di prestazioni maggiori (e teoricamente anche un uso sportivo) l'autonomia si riduce ulteriormente. D'altro canto aumentare la batteria ne avrebbe causato anche un aumento di peso, non consono alla guida sportiva.
Però si fa presto a dire di viaggiare in elettrico, ma con 300 km reali di autonomia vuol dire che hai un range di sicurezza poco oltre i 120-130 km ... 2 orette di viaggio in media, prima di dover ricaricare.
E se sei in un posto sperduto...
Inoltre non si può usare lo stesse metodo di prezzamento che per le termiche.
Se avessero dovuto fare una 600 abarth pari potenza avrebbero dovuto installare un 1.6/2.0 turbo che rispetto al 1.2 ibrido comporta un bel lavoro sia di progetto che di costo in se per il motore e cambio.
Qui invece il costo di sviluppo è molto più basso e principalmente estetico e messa a punto.
Inoltre la medesima meccanica è ripresa pari pari da altre auto del gruppo.
Il prezzo doveva essere a mio parere più vicina all'elettrica standard dato che la componente di costo principale, la batteria, non è cambiata.
 
Infatti...uno dei problemi di questa e simili (junior, ypsilon hf) e 500e abarth è che hanno la stessa batteria delle versioni standard, e quindi a fronte di prestazioni maggiori (e teoricamente anche un uso sportivo) l'autonomia si riduce ulteriormente. D'altro canto aumentare la batteria ne avrebbe causato anche un aumento di peso, non consono alla guida sportiva.
Però si fa presto a dire di viaggiare in elettrico, ma con 300 km reali di autonomia vuol dire che hai un range di sicurezza poco oltre i 120-130 km ... 2 orette di viaggio in media, prima di dover ricaricare.
E se sei in un posto sperduto...
Inoltre non si può usare lo stesse metodo di prezzamento che per le termiche.
Se avessero dovuto fare una 600 abarth pari potenza avrebbero dovuto installare un 1.6/2.0 turbo che rispetto al 1.2 ibrido comporta un bel lavoro sia di progetto che di costo in se per il motore e cambio.
Qui invece il costo di sviluppo è molto più basso e principalmente estetico e messa a punto.
Inoltre la medesima meccanica è ripresa pari pari da altre auto del gruppo.
Il prezzo doveva essere a mio parere più vicina all'elettrica standard dato che la componente di costo principale, la batteria, non è cambiata.

Analisi perfetta, avrei scritto le stesse cose anche io.
 
Test in pista di Quattroruote (Alessio Frassinetti). Il commento l'ho scritto sotto il test. Prezzo della Scorpionissima (280 cv): 48.950 euro. 42.950 la "Turismo" (240 cv)

Ho visto il video, in più ne ho visto anche un altro di altra testata giornalistica, non trovo un senso a questa auto. Se poi leggete i commenti sotto ai video (certi sarebbero da censurare) non penso che possa avere successo, il colore viola in edizione "limitata" a 1900 e rotti esemplari mi sembra molto audace (nel senso del numero). Bah...non se ne sentiva la necessità di questa auto, che la lascino in versione normale con 150-160CV che sono più che sufficienti, se poi le si vuole dare una caratterizzazione "sportiva" che ci si limiti ad una personalizzazione soprattutto estetica, magari due sedili più profilati, un assetto più "controllato" ed un impianto frenante più performante, spoilerino, cerchi specifici. Non l'ho provata e mi fermo qui, magari alla prova stravolgo i miei pensieri, ma non credo.
In più questa 600 a me non piace, preferivo di gran lunga la 500X.
 
Ho visto il video, in più ne ho visto anche un altro di altra testata giornalistica, non trovo un senso a questa auto. Se poi leggete i commenti sotto ai video (certi sarebbero da censurare) non penso che possa avere successo, il colore viola in edizione "limitata" a 1900 e rotti esemplari mi sembra molto audace (nel senso del numero). Bah...non se ne sentiva la necessità di questa auto, che la lascino in versione normale con 150-160CV che sono più che sufficienti, se poi le si vuole dare una caratterizzazione "sportiva" che ci si limiti ad una personalizzazione soprattutto estetica, magari due sedili più profilati, un assetto più "controllato" ed un impianto frenante più performante, spoilerino, cerchi specifici. Non l'ho provata e mi fermo qui, magari alla prova stravolgo i miei pensieri, ma non credo.
In più questa 600 a me non piace, preferivo di gran lunga la 500X.
Il più ricorrente tra i commenti, a fare il paio col tavolino della Y è da Abarth ad Aborth
 
È una junior ''piu sportiva ' praticamente...,non ho capito ché motore termico monta?Il 1.2 da 3 cilindri della Junior?
Questa 600e Abarth è assimilabile alla Junior Veloce, ha la medesima impostazione tecnica. Si differisce solo per il motore 240 cv in aggiunta alla 280 cv, che sulla Junior non è presente.
Anche la Ypsilon HF ha il medesimo schema solo che ha carrozzeria bassa.
Nulla vieta in futuro di realizzare le medesime varianti per 208, corsa, 2008, mokka ecc ecc.
 
Questa 600e Abarth è assimilabile alla Junior Veloce, ha la medesima impostazione tecnica. Si differisce solo per il motore 240 cv in aggiunta alla 280 cv, che sulla Junior non è presente.
Anche la Ypsilon HF ha il medesimo schema solo che ha carrozzeria bassa.
Nulla vieta in futuro di realizzare le medesime varianti per 208, corsa, 2008, mokka ecc ecc.
Ecco, la Y HF però al il motore termico, anche se è il PureTech affinato per lo scopo e portato a 212 CV e 290 Nm di coppia. (Ma questo motore non lo si poteva mettere sulla 500 Abarth??)
 
Back
Alto