<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Abarth 2021-2022-2023, quali prospettive?

Ho paura che dovremmo, spero il più tardi possibile, abituarci all'idea che il brontolio di aspirazione e scarico arrivi.....dalle casse

Ripeto, per me oggi assurdità, nessuna casa sportiva ancora lo ha fatto. Magari fra 15-20 anni si, ci potrà stare.
Ibrida si, mi piacerebbe, con un sistema tipo Toyota Corolla hybrid (184 cv).
 
veramente la Porsche Taycan...

Eh, ma l'appassionato compra il 992.... quella è per chi non apprezza la Porsche se non come brand elitario, che poi a sto punto una vale l'altra se devono essere elettriche, basta sian comode e schizzino in rettilineo.
Concordo con Manlio, per me l'era delle automobili finisce col motore termico.
Già le ibride....

Sono un talebano.
2 (23).gif
 
Che la facciano pure l'Abarth 595 elettrica, ma io di sicuro non la comprerò, caro Gian Claudio.
 
Ovvio che senza rumore all'inizio sarà difficile identificarla come abarth, ma mi pare anche ovvio che elettrica ci sarà e quasi subito non tra 15-20 anni, motivo...da quel che si capisce 500 3porte proseguirà probabilmente solo elettrica.
La frase " nessuna sportiva ancora lo ha fatto" era un concetto tanto presente in fiat,fga,fca...che ha portato ad arrivare quasi sempre ultimi in tutto.
Intanto vedremo se faranno un my2021 col firefly 1300 turbo , magari col semplice e tra un pò universale mhev 48v , o scomparirà proprio il marchio......io non penso scomparirà.
 
Ultima modifica:
Ovviamente accettando I gusti altrui che devono essere rispettati, ma in questo ipotetico scenario non credo si teorizzi un intera gamma elettrificata,ma si parla di una versione elettrica della 500 abarth che potrebbe avere anche un senso visto che comunque i motori elettrici si prestano a prerogative sportive e sono molto divertenti. Il rumore per me si può aggirare come problema con dei diffusori, del resto spesso anche le moderne vetture termiche hanno artifici per rendere più accattivante quello che esce dallo scarico.
 
Ovviamente accettando I gusti altrui che devono essere rispettati, ma in questo ipotetico scenario non credo si teorizzi un intera gamma elettrificata,ma si parla di una versione elettrica della 500 abarth che potrebbe avere anche un senso visto che comunque i motori elettrici si prestano a prerogative sportive e sono molto divertenti. Il rumore per me si può aggirare come problema con dei diffusori, del resto spesso anche le moderne vetture termiche hanno artifici per rendere più accattivante quello che esce dallo scarico.

Io spero si tratti appunto di un modello, che ci potrebbe anche stare.
Affiancata ci dovrà anche essere la versione termica, in parte per abbassare il prezzo di acquisto (immagino che una 595 elettrica si aggirerà nella fascia tra le 30 e 40k euro) e anche per soddisfare la principale clientela abarth che è appunto una nicchia con gusti specifici e legati ad un'immagine "tradizionale" di compatta sportiva.

Sul rumore artificiale non sono un grande fan. Trovo solo sia una cosa finta, meglio non avere nulla. Sotto i 30 all'ora le auto elettriche sono obbligate per legge ad avere un diffusore di suoni, se per un' eventuale abarth elettrica abbinino l'esigenza al fatto del ricreare romanticamente il suono del vecchio termico potrebbe esser una trovata interessante.
 
Io spero si tratti appunto di un modello, che ci potrebbe anche stare.
Affiancata ci dovrà anche essere la versione termica, in parte per abbassare il prezzo di acquisto (immagino che una 595 elettrica si aggirerà nella fascia tra le 30 e 40k euro) e anche per soddisfare la principale clientela abarth che è appunto una nicchia con gusti specifici e legati ad un'immagine "tradizionale" di compatta sportiva.

Sul rumore artificiale non sono un grande fan. Trovo solo sia una cosa finta, meglio non avere nulla. Sotto i 30 all'ora le auto elettriche sono obbligate per legge ad avere un diffusore di suoni, se per un' eventuale abarth elettrica abbinino l'esigenza al fatto del ricreare romanticamente il suono del vecchio termico potrebbe esser una trovata interessante.

Nel ipotetica previsione secondo me sarà un modello elettrico che affiancherà i modelli a combustione, non credo che realizzeranno un intera gamma elettrica oltretutto in questo momento di crisi.
Il suono sarebbe proprio quello che ti dici, visto che la legge ti obbliga ad averlo in un determinato contesto a quel punto ne crei uno che richiami a suoni familiari ed apprezzati
 
Back
Alto