<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A6: scelta tra euro 5 ed euro 6 | Il Forum di Quattroruote

A6: scelta tra euro 5 ed euro 6

Chiedo un consiglio: sto cercando un usato A6 TDI 3.0 del 2013 o inizio 2014. Si trovano sia euro 5 che euro 6, queste però a prezzi superiori. Se non sbaglio le euro 6 hanno il filtro allo scarico con iniezione di ADBlue, mentre le euro 5 hanno un iniezione di gasolio. Ho sentito dire che nelle euro 5, se usate molto in città, come farei io, il ciclo di pulizia del filtro provoca diluizione dell'olio ad opera del gasolio iniettato. In sostanza, conviene spendere parecchio di più per l'euro 6 oppure prendere un euro 5 e farsi un giro fuori città più spesso per mandare in temperatura il filtro? Ogni quanti km avviene il ciclo di pulizia nelle euro 5? Grazie.
 
Se l'auto è usata bene(intendo utilizzare bene il diesel, tragitti medio lunghi e non città) rigenera oltre i 700/800 km
 
Il fatto è proprio che io a volte passo 10 giorni senza fare strade extraurbane. Circolando molto in città, si creano le condizioni per cicli di rigenerazione più frequenti?
 
generall ha scritto:
Chiedo un consiglio: sto cercando un usato A6 TDI 3.0 del 2013 o inizio 2014. Si trovano sia euro 5 che euro 6, queste però a prezzi superiori. Se non sbaglio le euro 6 hanno il filtro allo scarico con iniezione di ADBlue, mentre le euro 5 hanno un iniezione di gasolio. Ho sentito dire che nelle euro 5, se usate molto in città, come farei io, il ciclo di pulizia del filtro provoca diluizione dell'olio ad opera del gasolio iniettato. In sostanza, conviene spendere parecchio di più per l'euro 6 oppure prendere un euro 5 e farsi un giro fuori città più spesso per mandare in temperatura il filtro? Ogni quanti km avviene il ciclo di pulizia nelle euro 5? Grazie.

In realtà la post-iniezione di gasolio rimane anche nei motori EU6 perché serve sempre ad avviare la rigenerazione del DPF in modo attivo. L'iniezione di ADBlue si aggiunge infatti a quella di gasolio con un altro scopo, ossia quello di abbattere le emissioni allo scarico degli NOx. Questa avviene a valle del catalizzatore ossidante e del filtro antiparticolato e la reazione chimica che innesca ha luogo sui gasi combusti già depurati dal particolato. Di seguito, per rendere meglio l'idea, riporto la tipica configurazione impiantistica della linea di scarico.
In conclusione, dal punto di vista del DPF, non c'è differenza tra EU5 ed EU6. Anzi in quest'ultima ci sono delle ulteriori complicazioni date appunto dalla maggiore complessità della sezione di scarico e da limiti più severi da rispettare per l'omologazione EU6.

Di certo i tuoi percorsi-tipo non sono quelli ideali per il funzionamento del DPF, però questa difficoltà rimane comune in generale a tutti i motori Diesel con filtro DPF. Tieni però conto (non so se questa sarà la prima esperienza con il DPF o meno) che la situazione è parecchio migliorata rispetto alle prime applicazioni di tale filtro. Non è quindi detto che tu possa riscontrare problemi associati al DPF, dato che parliamo di un'unità recente e di una cubatura piuttosto importante.

Bel mezzo comunque, anche se lo vedo meglio fuori dagli ambienti urbani, ma qui ognuno è vincolato alle proprie esigenze.
Ecco, avrai certamente seguito la vicenda del "Dieselgate". Per ora i 3.0 TDI ne sono esclusi, ma attendere ancora un breve periodo per totale sicurezza.

Attached files /attachments/2014245=47477-catalizzatore-scr.jpg
 
Grazie a 4ruotelover per la spiegazione. Ora mi è tutto chiaro.

Anche se il cuore mi spingerebbe a procedere alla sostituzione della mia Passat 1.9 tdi euro3 del 2002, la mente mi consiglia effettivamente di aspettare il prossimo anno per valutare gli sviluppi del dieselgate e magari trovare una euro 6 che comunque è più attuale di una euro 5.
Vero è che fare casa uffico non è il massimo con una A6, ma la voglio spaziosa, integrale, bella, affidabile, non rimane molto altro. E poi ogni tanto qualche viaggio con la famiglia lo faccio!
 
generall ha scritto:
Grazie a 4ruotelover per la spiegazione. Ora mi è tutto chiaro.

Anche se il cuore mi spingerebbe a procedere alla sostituzione della mia Passat 1.9 tdi euro3 del 2002, la mente mi consiglia effettivamente di aspettare il prossimo anno per valutare gli sviluppi del dieselgate e magari trovare una euro 6 che comunque è più attuale di una euro 5.
Vero è che fare casa uffico non è il massimo con una A6, ma la voglio spaziosa, integrale, bella, affidabile, non rimane molto altro. E poi ogni tanto qualche viaggio con la famiglia lo faccio!

Di niente! ;)

Eh immagino, però se non sei costretto a sostituirla nell'immediato, a mio avviso è preferibile attendere ancora un po'.
Viste le tue richieste, direi che l'A6 sarà senz'altro una valida candidata, poi con il V6 TDI è davvero perfetta! ;)
 
Back
Alto