Buongiorno a tutti,
sono Luca e scrivo da Milano.
Da circa un mese, dopo averla attesa quasi 120g, ho in utilizzo una A6 3.0 TDI 313cv Quattro Tiptronic Berlina.
Guido Audi da oramai più di 10 anni e provengo da una A4 3.0 TDI.
Pur consapevole di avere un'auto abbastanza di nicchia, scrivo per ottenere qualche informazione circa due tematiche.
La prima riguarda il consumo d'olio; nella mia precedente auto non ho mai alzato il cofano per rabboccare una goccia d'olio nè da nuova, nè con il passare dei km.
Ora sono a circa 4.000km e sono già passato due volte in concessionario per dei rabbocchi: la prima a 1.000km e la seconda volta venerdì. Mi dicono sia normale assestamento di un motore diesel a così ate prestazioni che ha poco a spartire con il precedente 3.0 TDI: confermate questa tesi?
Inoltre, e vengo alla seconda tematica, proprio venerdì sono stato invitato a far effettuare il "check primi km"; da una breve verifica a computer è emerso che sono da effettuare una serie di aggiornamenti software e modifiche tecniche che richiedo un fermo auto di 2giorni!! Ma il check primi km non era un rapido controllo ai livello dell'auto? Che aggiornamenti possono esserci da richiedere 2 giorni di fermo auto su di una vettura che è uscita dalle linee produttive 2 mesi fa?
Al mio stupore non è stata data per il momento una risposta, in quanto l'accettatore affermava di dover entrare nelle cartelle tecniche per controllare; in ogni caso tra 2 settimane colgo l'occasione di un viaggio di lavoro per lasciargli l'auto e spero poi di ottenere dettagli.
Avete per caso qualche notizia in merito?
Con la precedente auto, in 150.000km, ho visto il concessionario solo per i tagliandi (tutti in giornata) e per i cambi gomme estate/inverno; ora in meno di 5.000km dover far visita al concessionario 3 volte (anche se per sciocchezze...) mi lascia un po' perplesso.
Saluti
sono Luca e scrivo da Milano.
Da circa un mese, dopo averla attesa quasi 120g, ho in utilizzo una A6 3.0 TDI 313cv Quattro Tiptronic Berlina.
Guido Audi da oramai più di 10 anni e provengo da una A4 3.0 TDI.
Pur consapevole di avere un'auto abbastanza di nicchia, scrivo per ottenere qualche informazione circa due tematiche.
La prima riguarda il consumo d'olio; nella mia precedente auto non ho mai alzato il cofano per rabboccare una goccia d'olio nè da nuova, nè con il passare dei km.
Ora sono a circa 4.000km e sono già passato due volte in concessionario per dei rabbocchi: la prima a 1.000km e la seconda volta venerdì. Mi dicono sia normale assestamento di un motore diesel a così ate prestazioni che ha poco a spartire con il precedente 3.0 TDI: confermate questa tesi?
Inoltre, e vengo alla seconda tematica, proprio venerdì sono stato invitato a far effettuare il "check primi km"; da una breve verifica a computer è emerso che sono da effettuare una serie di aggiornamenti software e modifiche tecniche che richiedo un fermo auto di 2giorni!! Ma il check primi km non era un rapido controllo ai livello dell'auto? Che aggiornamenti possono esserci da richiedere 2 giorni di fermo auto su di una vettura che è uscita dalle linee produttive 2 mesi fa?
Al mio stupore non è stata data per il momento una risposta, in quanto l'accettatore affermava di dover entrare nelle cartelle tecniche per controllare; in ogni caso tra 2 settimane colgo l'occasione di un viaggio di lavoro per lasciargli l'auto e spero poi di ottenere dettagli.
Avete per caso qualche notizia in merito?
Con la precedente auto, in 150.000km, ho visto il concessionario solo per i tagliandi (tutti in giornata) e per i cambi gomme estate/inverno; ora in meno di 5.000km dover far visita al concessionario 3 volte (anche se per sciocchezze...) mi lascia un po' perplesso.
Saluti