<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A5 a quando il differenziale sportivo su 4? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A5 a quando il differenziale sportivo su 4?

Grazie a tutti, ora inizio a capirne qualcosina(come al solito i venditori non ne sano na benemerita...) verso metà settembre andrò nuovamente a trovare il venditore per cercare di provare la macchina, poi riferirò le mie impressioni...
 
Confermo L'A5 è una gran macchina!

Io ho da poco più di un anno A5 Sportback 3.0 tdi Stronic quattro e confermo quanto detto prima, la potenza è distribuita 40 ant e 60 post,
Effettivamente si sente che spinge parecchio dietro pur rimanendo incollata davvero alla strada. Impressionante sul bagnato soprattutto per chi come il sottoscritto ha sempre solo guidato trazioni anteriori.
Peccato che da quando l'ho comprata non ho mai trovato un solo cm di neve sulla mia strada!
E confermo pure l'ottima accoppiata motore/cambio Stronic.
Peccato che in Italia questi motori siano stati del tutto tagliati fuori dal fisco perché la morbidezza, silenziosità ed elasticità di un 6 cil sono ben lontani dai nuovi 4 cil arrivati.
Quando sento al minimo o in accelerazione una grossa A6tdi, 520d oppure E 250cdi rabbrividisco!
 
acua ha scritto:
Confermo L'A5 è una gran macchina!

Io ho da poco più di un anno A5 Sportback 3.0 tdi Stronic quattro e confermo quanto detto prima, la potenza è distribuita 40 ant e 60 post,
Effettivamente si sente che spinge parecchio dietro pur rimanendo incollata davvero alla strada. Impressionante sul bagnato soprattutto per chi come il sottoscritto ha sempre solo guidato trazioni anteriori.
Peccato che da quando l'ho comprata non ho mai trovato un solo cm di neve sulla mia strada!
E confermo pure l'ottima accoppiata motore/cambio Stronic.
Peccato che in Italia questi motori siano stati del tutto tagliati fuori dal fisco perché la morbidezza, silenziosità ed elasticità di un 6 cil sono ben lontani dai nuovi 4 cil arrivati.
Quando sento al minimo o in accelerazione una grossa A6tdi, 520d oppure E 250cdi rabbrividisco!

Che gran macchina....però sulla ripartizione ok che c'è una propensione al posteriore però l'effetto di avere una vettura come l'x drive che si sente " spingere " da dietro nella normalità non si ha sulla tua ,giusto? Le audi quattro sono molto più integrali di quanto non sia la concorrenza che parte da auto posteriori trasformate e non il contrario... ;)
 
Leggevo giusto in proposito un articolo quest'estate.
Davvero molto interessante il nuovo sistema quattro a "corona dentata": rispetto al TorSen è più leggero, non soffre nella condizione in cui si verifica uno slittamento totale di un dei due assi, si integra con il Torque Vectoring ed ha una distribuzione di coppia di base con prevalenza al retroteno (60%) per effetto delle dentature asimmetriche del rotismo interno al differenziale. Un pacco frizioni posto all'interno di quest'ultimo consente poi una ripartizione massima di coppia fino al 70% per l'asse anteriore e fino all' 85% per l'asse posteriore.
La vera chicca però è data dal differenziale posteriore in grado di effettuare un Torque Vectoring attivo, accelerando fino al 10% in più la ruota interessata. L'effetto quindi è quello di ottimizzare il comportamento dinamico dell'auto sia nella guida sportiva che in presenza di fondi a bassa aderenza.
 
Il corona dentata sopperisce ai limiti fisici dl torsen che potrebbe patire la sua funzione meccanica di autobloccante in situazioni limite ..qui con una gestione elettronica del differenziale si ha sempre una distribuzione precisa della coppia e il torque vectoring posteriore e' davvero una figata ... ;)
 
scusate se sono piuttosto assente ma impegni professionali non mi permettono di aver tempo libero.... probabilmente sabato mattina vado dal conce a far la prova dell'auto, poi riferisco
 
roby4r.i.p. ha scritto:
scusate se sono piuttosto assente ma impegni professionali non mi permettono di aver tempo libero.... probabilmente sabato mattina vado dal conce a far la prova dell'auto, poi riferisco

Tranquillo ci mancherebbe ;)
 
http://www.audifrance.fr/audilab/ipad/technologies/quattro_differentiel_pignons.php

Qui un bel video e annesso sito per capire qualcosa di più. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Leggevo giusto in proposito un articolo quest'estate.
Davvero molto interessante il nuovo sistema quattro a "corona dentata": rispetto al TorSen è più leggero, non soffre nella condizione in cui si verifica uno slittamento totale di un dei due assi, si integra con il Torque Vectoring ed ha una distribuzione di coppia di base con prevalenza al retroteno (60%) per effetto delle dentature asimmetriche del rotismo interno al differenziale. Un pacco frizioni posto all'interno di quest'ultimo consente poi una ripartizione massima di coppia fino al 70% per l'asse anteriore e fino all' 85% per l'asse posteriore.
La vera chicca però è data dal differenziale posteriore in grado di effettuare un Torque Vectoring attivo, accelerando fino al 10% in più la ruota interessata. L'effetto quindi è quello di ottimizzare il comportamento dinamico dell'auto sia nella guida sportiva che in presenza di fondi a bassa aderenza.

Nel complesso è veramente un bel sistema ne paralvamo a suo tempo con Saturno, è uno dei sistemi che al momento si avvicinano alle quattro Jap più performanti.
Purtroppo non è disponibile in modo così completo in gamma ma solo per quelli più potenti però è anche vero che per dare un senso a tutta quella roba che ti tiri dietro devi avere anche un certonumero di cavalli. ;)
 
Back
Alto