<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A5 a quando il differenziale sportivo su 4? | Il Forum di Quattroruote

A5 a quando il differenziale sportivo su 4?

Ritorno dopo un pò di assenza dal forum..
l'anno prossimo ho intenzione di cambiare auto e così sto iniziando a girarmi attorno e visto la mia intenzione di passare ad una trazione integrale dalla linea sportiva mi sono recato in concessionaria audi a fare il preventivo per una a5 2.0 tdi quattro automatica ed il venditore chiaccherando mi ha parlato della possibilità di ordinare un differenziale sportivo su a6 che da prevalenza di trazione al posteriore(per me, venendo da Mercedes sarebbe il massimo!!) qualcuno ha notizie in merito?

Grazie a tutti per la risposta
 
Credo si riferisse al nuovo corona dentata centrale ,in sostituzione del torsen di prima...è della possibilità di avere opzionale il torque vectoring ,cioè una sorta di pacco firizioni all'anteriore che trasmette attivamente la coppia tra ruota destra e sinistra aumentando la dinamicità dell'auto... ;)

Attached files /attachments/1660903=28899-image.jpg
 
gallongi ha scritto:
Credo si riferisse al nuovo corona dentata centrale ,in sostituzione del torsen di prima...è della possibilità di avere opzionale il torque vectoring ,cioè una sorta di pacco firizioni all'anteriore che trasmette attivamente la coppia tra ruota destra e sinistra aumentando la dinamicità dell'auto... ;)

ti ringrazio gallongi, si sa se verrà mai montato su A5?
 
Il corona dentata così come il differenziale sportivo al posteriore sono già montati sulla attuale A5. Il primo come sistema di trazione quattro il secondo come accessorio.

Il sistema di torque vectoring varia a seconda dell'uso del differenziale sportivo o meno. Nel primo caso la motricità alle ruote viene "addomesticata" attraverso l'uso dei circuiti ABS & Co. quindi pinzando le ruote nel secondo caso con differenziale sposrtivo ci sono dei verie propri pacchi frizione al posteriore che agiscono sulla distribuzione di potenza.
 
FurettoS ha scritto:
Il corona dentata così come il differenziale sportivo al posteriore sono già montati sulla attuale A5. Il primo come sistema di trazione quattro il secondo come accessorio.

Il sistema di torque vectoring varia a seconda dell'uso del differenziale sportivo o meno. Nel primo caso la motricità alle ruote viene "addomesticata" attraverso l'uso dei circuiti ABS & Co. quindi pinzando le ruote nel secondo caso con differenziale sposrtivo ci sono dei verie propri pacchi frizione al posteriore che agiscono sulla distribuzione di potenza.

quindi FurettoS il differenziale sportivo è già montato sulla a5? il venditore diceva di no... l'auto diventa effettivamente prevalentemente posteriore?
 
roby4r.i.p. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Il corona dentata così come il differenziale sportivo al posteriore sono già montati sulla attuale A5. Il primo come sistema di trazione quattro il secondo come accessorio.

Il sistema di torque vectoring varia a seconda dell'uso del differenziale sportivo o meno. Nel primo caso la motricità alle ruote viene "addomesticata" attraverso l'uso dei circuiti ABS & Co. quindi pinzando le ruote nel secondo caso con differenziale sposrtivo ci sono dei verie propri pacchi frizione al posteriore che agiscono sulla distribuzione di potenza.

quindi FurettoS il differenziale sportivo è già montato sulla a5? il venditore diceva di no... l'auto diventa effettivamente prevalentemente posteriore?

No! Il corona dentata è gia montato sull'attuale serie di A5, il Corona Dentata va a sostituire il noto sistema Quattro Torsen montato precedentemente da Audi.
Quello che deve essere richiesto e montato come optional è il differenziale sportivo che se non erro è di serie su RS5.

L'auto non diventa una posteriore perchè di fatto è una 4 ruote motrici, ciò che cambia è la distribuzione che aseconda dei casi può essere bilanciata anche ben oltre il 50% al posteriore. Oltretutto questo si fa sentire nella guida e negli inserimenti in curva.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
quindi FurettoS il differenziale sportivo è già montato sulla a5? il venditore diceva di no... l'auto diventa effettivamente prevalentemente posteriore?

Ti ha gia risposto furetto ..cmq .il sistema audi e' appena appena prevalente al posteriore in alcuni casi (RS) altrimenti si parte da una ripartizione fissa che prevede un comportamento sempre bilanciato ( non assolutamente posteriore !) e in più col torque vectoring ( essendo attivo ) hai una ripartizione anche assiale tra le ruote dietro ,il massimo della sportività ...quando non c'è i bloccaggi assiali sono simulati elettronicamente ,quindi lavorano passivamente... ;) in sostanza se A5 quattro sceglierai ,avrai una TI permanente ben diversa da una TI a prevalenza posteriore ( come l'x drive bmw ad esempio)...
 
gallongi ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
quindi FurettoS il differenziale sportivo è già montato sulla a5? il venditore diceva di no... l'auto diventa effettivamente prevalentemente posteriore?

Ti ha gia risposto furetto ..cmq .il sistema audi e' appena appena prevalente al posteriore in alcuni casi (RS) altrimenti si parte da una ripartizione fissa che prevede un comportamento sempre bilanciato ( non assolutamente posteriore !) e in più col torque vectoring ( essendo attivo ) hai una ripartizione anche assiale tra le ruote dietro ,il massimo della sportività ...quando non c'è i bloccaggi assiali sono simulati elettronicamente ,quindi lavorano passivamente... ;) in sostanza se A5 quattro sceglierai ,avrai una TI permanente ben diversa da una TI a prevalenza posteriore ( come l'x drive bmw ad esempio)...

;)
 
Probabile che sia solo per le versioni più potenti nello specifico il 3.0 TDI.

Considera che una A5 2.0 TDI Quattro S-tronic ha già un bel carico da sopportare non solo come "peso fisico" ma anche come inerzie da portare avanti per il propulsore.
Il differenziale sportivo ha pacchi frizioni elettro/idrauliche che comunque ciucciano un pò di potenza. Insomma alla fine il troppo stroppia. :D

Onestamente una A5 Quattro è dura da smuovere anche senza differenziale. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Probabile che sia solo per le versioni più potenti nello specifico il 3.0 TDI.

Considera che una A5 2.0 TDI Quattro S-tronic ha già un bel carico da sopportare non solo come "peso fisico" ma anche come inerzie da portare avanti per il propulsore.
Il differenziale sportivo ha pacchi frizioni elettro/idrauliche che comunque ciucciano un pò di potenza. Insomma alla fine il troppo stroppia. :D

Onestamente una A5 Quattro è dura da smuovere anche senza differenziale. ;)

onestamente un po riluttante ma sto pensando anche di tornare al manuale...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Probabile che sia solo per le versioni più potenti nello specifico il 3.0 TDI.

Considera che una A5 2.0 TDI Quattro S-tronic ha già un bel carico da sopportare non solo come "peso fisico" ma anche come inerzie da portare avanti per il propulsore.
Il differenziale sportivo ha pacchi frizioni elettro/idrauliche che comunque ciucciano un pò di potenza. Insomma alla fine il troppo stroppia. :D

Onestamente una A5 Quattro è dura da smuovere anche senza differenziale. ;)

onestamente un po riluttante ma sto pensando anche di tornare al manuale...

Il,manuale snatura un po il tipo di auto,però senz'altro e' positivo per tante altre cose ;)
 
gallongi ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Probabile che sia solo per le versioni più potenti nello specifico il 3.0 TDI.

Considera che una A5 2.0 TDI Quattro S-tronic ha già un bel carico da sopportare non solo come "peso fisico" ma anche come inerzie da portare avanti per il propulsore.
Il differenziale sportivo ha pacchi frizioni elettro/idrauliche che comunque ciucciano un pò di potenza. Insomma alla fine il troppo stroppia. :D

Onestamente una A5 Quattro è dura da smuovere anche senza differenziale. ;)

onestamente un po riluttante ma sto pensando anche di tornare al manuale...

Il,manuale snatura un po il tipo di auto,però senz'altro e' positivo per tante altre cose ;)

appena ho un paio di ore le vado a provare..poi vi so dire
 
roby4r.i.p. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Probabile che sia solo per le versioni più potenti nello specifico il 3.0 TDI.

Considera che una A5 2.0 TDI Quattro S-tronic ha già un bel carico da sopportare non solo come "peso fisico" ma anche come inerzie da portare avanti per il propulsore.
Il differenziale sportivo ha pacchi frizioni elettro/idrauliche che comunque ciucciano un pò di potenza. Insomma alla fine il troppo stroppia. :D

Onestamente una A5 Quattro è dura da smuovere anche senza differenziale. ;)

onestamente un po riluttante ma sto pensando anche di tornare al manuale...

Concettualmente, i cambi doppia frizione sono al momento il miglior connubio che si può avere in ambito commerciale, ovvero senza scomodare sistemi specifici o adottati su auto da paperoni.

Detto questo le sensazioni che trasmette un manuale a livello di controllo, inteso come gestione del mezzo, a mio avviso non te lo da nessun automatico eccezion fatta per quelli particolari da competizione ma li però sei in pista.
Con il manuale decidi tu come e quando usare il freno motore, come e quanto mantenera una marcia e via discorrendo.

Con l'automatico hai grande velocità di innesto e quindi pochi vuoti nelle cambiate, una interazione più diretta tra elettronica e motore e sotto certi aspetti anche più tranquillità di guida se sei poco amante del cambio manuale. ;)

Questione di gusti. 8)
 
Facciamo chiarezza con pochi discorsi:
1) corona dentata di serie su TUTTE A4 e A5 quattro
2) distribuzione 40/60 quindi prevalente al post
3) diff. Post. "Sportivo" ordinabile solo sui 6 cilindri
 
Back
Alto