<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 SW my 2012 - 2.0 tdi multitronic | Il Forum di Quattroruote

A4 SW my 2012 - 2.0 tdi multitronic

Ciao a tutti.
Avete riscontri per la vettura in oggetto? motore sappiamo che è ben collaudato. Ma cambio mi dicono che all'inizio c'erano parecchi problemi che "dovrebbero" aver risolto.
Correggetemi se sbaglio, il nuovo modello SW dovrebbe uscire nel 2015 ?
Chi ha considerazioni/possesso del veicolo in oggetto mi dia sue impressioni.
Grazie
Saluti
 
se ti puo' aiutare,sono stato sopra un 2.0 tdi multitronic piu' di una volta,anzi parecchie volte...ora come ora avra' 100k km ( auto del 2008) e sul multitronic mai avuto il minimo problema,....
 
sicuramente una gran bella auto ma sul giornale tedesco bild si parla già del nuovo modello che si dice uscirà tra il 2014 e 2015 ecco il link: http://www.autobild.de/artikel/neuer-audi-a4-erste-bilder-1274388.html
in quest'altro link si parla, oltre all'a4, anche delle prossime passat e classe c:
http://www.autobild.de/artikel/audi-a4-mercedes-c-klasse-vw-passat-kombi-vorschau-3669758.html
 
Si, il 2.0 TDI è senza dubbio uno dei migliori 4 cilindri disel che puoi trovare sul mercato. Silenzioso, piacevole da usare anche se un po' meno parco e performante del 2.0d BMW (che ho sul mio 320xd). Per il resto non sapevo di difetti al cambio, è roba Audi penso tu possa stare tranquillo... Semmai l'unico suo difetto risiede nella sua natura di cambio a variazione continua CVT, e sebbene sia uno dei migliori di questo genere a quanto sento dire, va benissimo ed è rilassante finchè tieni una guida tranquilla, ma in una guida più impegnata o sportiva mostra parecchi limiti. Ed è in ogni caso, per performance e consumi, anni luce indietro rispetto allo stato dell'arte dei cambi automatici con convertitore di coppia, lo Steptronic BMW a 8 marce.
 
rava.sistem ha scritto:
Ciao a tutti.
Avete riscontri per la vettura in oggetto? motore sappiamo che è ben collaudato. Ma cambio mi dicono che all'inizio c'erano parecchi problemi che "dovrebbero" aver risolto.
Correggetemi se sbaglio, il nuovo modello SW dovrebbe uscire nel 2015 ?
Chi ha considerazioni/possesso del veicolo in oggetto mi dia sue impressioni.
Grazie
Saluti

Mai capito perché audi si ostini a presentare 4 cambi diversi sulla stessa auto
Un man
Un double clutch
Un cvt
Un convertitore
;)

I cvt sono molto amati dai jap che li usano perché affidabili e poco complicati non so Audi a che punto sia ...
 
zero c. ha scritto:
Mai capito perché audi si ostini a presentare 4 cambi diversi sulla stessa auto
Un man
Un double clutch
Un cvt
Un convertitore
;)

I cvt sono molto amati dai jap che li usano perché affidabili e poco complicati non so Audi a che punto sia ...

scelta,personalizzazione,probabilmente qualche motivo tecnico....imho grossi problemi non ne ha o comunque non ne ho sentiti...vedremo nel caso... ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mai capito perché audi si ostini a presentare 4 cambi diversi sulla stessa auto
Un man
Un double clutch
Un cvt
Un convertitore
;)

I cvt sono molto amati dai jap che li usano perché affidabili e poco complicati non so Audi a che punto sia ...

scelta,personalizzazione,probabilmente qualche motivo tecnico....imho grossi problemi non ne ha o comunque non ne ho sentiti...vedremo nel caso... ;)

Anche costruttori che fanno della massima affidabilità ragione di vita lo usano (Fuji lo accrocchiera' in estate sul BD addirittura) ma è una soluzione modesta su una drivers' car IMHO
Anche se saremo tutti d'accordo nel dire che meglio una cosa tranquilla che funziona che un 9 marce doppia frizione a secco che dura 15000 km
 
FurettoS ha scritto:
In un marchio anche la diversificazione di scelta fa la differenza. ;)

Se si raggiungessero così facendo come fa Audi risultati di affidabilità e di assenza di difettosità outstanding direi di si...
Se invece la situazione fosse altra ... :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In un marchio anche la diversificazione di scelta fa la differenza. ;)

Se si raggiungessero così facendo come fa Audi risultati di affidabilità e di assenza di difettosità outstanding direi di si...
Se invece la situazione fosse altra ... :rolleyes:

Non mi risultano marchi che producono con grossi volumi esenti da difettosità e neanche di marchi più "piccoli", vero è che quando produci milioni di auto il difetto può presentarsi in modo maggiore.
Questo non è un giustificativo ma bisogna sempre analizzare le proporzioni.
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In un marchio anche la diversificazione di scelta fa la differenza. ;)

Se si raggiungessero così facendo come fa Audi risultati di affidabilità e di assenza di difettosità outstanding direi di si...
Se invece la situazione fosse altra ... :rolleyes:

Non mi risultano marchi che producono con grossi volumi esenti da difettosità e neanche di marchi più "piccoli", vero è che quando produci milioni di auto il difetto può presentarsi in modo maggiore.
Questo non è un giustificativo ma bisogna sempre analizzare le proporzioni.

Certo.
Tu che sei dentro mi dai dire su 100 dsg quanti tornano in officina per un motivo o per l'altro entro i primi 5 anni?
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In un marchio anche la diversificazione di scelta fa la differenza. ;)

Se si raggiungessero così facendo come fa Audi risultati di affidabilità e di assenza di difettosità outstanding direi di si...
Se invece la situazione fosse altra ... :rolleyes:

Non mi risultano marchi che producono con grossi volumi esenti da difettosità e neanche di marchi più "piccoli", vero è che quando produci milioni di auto il difetto può presentarsi in modo maggiore.
Questo non è un giustificativo ma bisogna sempre analizzare le proporzioni.

Certo.
Tu che sei dentro mi dai dire su 100 dsg quanti tornano in officina per un motivo o per l'altro entro i primi 5 anni?

Dentro? in non sto dentro a nulla! :shock:
Quindi non posos averne idea.

Ad ogni modo tra i vari cambi conosciuti i doppia frizione sono sicuramente tra i più complessi e probabilmente i più appaganti dove la meccatronica rimane spesso il punto più debole.
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In un marchio anche la diversificazione di scelta fa la differenza. ;)

Se si raggiungessero così facendo come fa Audi risultati di affidabilità e di assenza di difettosità outstanding direi di si...
Se invece la situazione fosse altra ... :rolleyes:

Non mi risultano marchi che producono con grossi volumi esenti da difettosità e neanche di marchi più "piccoli", vero è che quando produci milioni di auto il difetto può presentarsi in modo maggiore.
Questo non è un giustificativo ma bisogna sempre analizzare le proporzioni.

Certo.
Tu che sei dentro mi dai dire su 100 dsg quanti tornano in officina per un motivo o per l'altro entro i primi 5 anni?

Dentro? in non sto dentro a nulla! :shock:
Quindi non posos averne idea.

Ad ogni modo tra i vari cambi conosciuti i doppia frizione sono sicuramente tra i più complessi e probabilmente i più appaganti dove la meccatronica rimane spesso il punto più debole.

fallo contento....
digli almeno lo 0,14 %
 
arizona77 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In un marchio anche la diversificazione di scelta fa la differenza. ;)

Se si raggiungessero così facendo come fa Audi risultati di affidabilità e di assenza di difettosità outstanding direi di si...
Se invece la situazione fosse altra ... :rolleyes:

Non mi risultano marchi che producono con grossi volumi esenti da difettosità e neanche di marchi più "piccoli", vero è che quando produci milioni di auto il difetto può presentarsi in modo maggiore.
Questo non è un giustificativo ma bisogna sempre analizzare le proporzioni.

Certo.
Tu che sei dentro mi dai dire su 100 dsg quanti tornano in officina per un motivo o per l'altro entro i primi 5 anni?

Dentro? in non sto dentro a nulla! :shock:
Quindi non posos averne idea.

Ad ogni modo tra i vari cambi conosciuti i doppia frizione sono sicuramente tra i più complessi e probabilmente i più appaganti dove la meccatronica rimane spesso il punto più debole.

fallo contento....
digli almeno lo 0,14 %

Beh dal tuo sacro e cieco furore teutofilo te devi essere uno shareholder del 25 almeno

, :D
 
zero c. ha scritto:
scelta,personalizzazione,probabilmente qualche motivo tecnico....imho grossi problemi non ne ha o comunque non ne ho sentiti...vedremo nel caso... ;)

Anche costruttori che fanno della massima affidabilità ragione di vita lo usano (Fuji lo accrocchiera' in estate sul BD addirittura) ma è una soluzione modesta su una drivers' car IMHO
Anche se saremo tutti d'accordo nel dire che meglio una cosa tranquilla che funziona che un 9 marce doppia frizione a secco che dura 15000 km [/quote]

Quello senz'altro....conta che come si dice,una grande vendita impone una maggiore percentuale di rotture,proporzione pura e semplice ,tutta li... ;)
 
Back
Alto