<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 e Skoda Octavia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

A4 e Skoda Octavia

hugo55 ha scritto:
Forse non mi spiego.
Ci provo ancora.
Non ho mai detto che Audi = Skoda, anzi.
Ho un'Audi e le riconosco il corretto value for money.

Però trovo componenti molto simili in modelli e marchi diversi, ovvio, appartengono allo stesso gruppo.
Però preferirei un piccolo sforzo di fantasia in più per caratterizzare meglio i vari brand.
Anche nel riuso di componenti ci vuole un po' di furbizia.
Nell'Octavia le prese d'aria sono molto Audi, checchè se ne dica!

La mia non è assolutamente un critica Hugo, vero è che certi particolari non è che possono essere stravolti più di tanto nel loro aspetto e soprattutto funzionalità così come si devono integrare nel miglior modo possibile allo stile ed alla tipologia di vettura.
Detto ciò che le bocchette si assomiglino ci può stare ma ad ogni modo il riferimento della dotazione rimane VW e non Audi, infatti se noti nelle foto Skoda ha componentistica derivante da VW come le manopole del clima, il navigatore ed altri particolari. Nel complesso come ho già detto un'ato ben fatta. ;)

Attached files /attachments/1516413=21329-2012-audi-a4_int.jpg /attachments/1516413=21328-passat_2012_int.jpg /attachments/1516413=21327-skoda-octavia-int.jpg
 
Scusate se "irrompo" nella conversazione. Penso che la condivisione di componentistica "sottopelle" o meno sia una cosa abbastanza diffusa in un gruppo come VW, e non è detto che sia un male visto la grande qualità di questi componenti. Ho notato che la mia A2 ha le stesse "asticelle" per tergi e frecce dell'altra auto di famiglia, una Passat. Anche altri dettagli o rivestimenti li ho trovati parecchio simili tra le due auto e non penso sia un male, perchè come si diceva sono componenti ultracollaudati e di ottima fattura, che sono adatti al blasone di un'Audi ma possono essere riutilizzati per auto meno costose del gruppo una volta a fine serie. Per il resto penso che la sovrapposizione potrebbe sopraggiungere tra Skoda e VW (e anche in questo caso non ne sarei così sicuro...) ma mai tra Audi e Skoda, e in ogni caso penso che non volevate intedere ciò nei messaggi precedenti. E' possibile che le Skoda utilizzino componenti Audi di una generazione fa ma questo è solo un bene, e nel caso in cui un'Audi (A3) condivide la piattaforma MBQ con una Skoda (Octavia), la A3 ha parecchi elementi differenti, leggasi parti delle sospensioni specifiche in alluminio. Penso che in futuro ci sarà ancor più "osmosi" di parti tra i vari brand ma mamma VAG promette di preservare sempre le docute specificità
 
Certamente.
Il rischio è che si perda la caratterizzazione del marchio.
Un processo di miglioramento continuo, senz'altro, ma anche di omologazione.
Vabbè, sono considerazioni un po' da vecchio nostalgico.

Ma chi, come me, ha ammirato e guidato la 850 coupè e ora guarda costernato la 'meravigliosa' (!) 500L, capisce cosa voglio dire.
 
hugo55 ha scritto:
Certamente.
Il rischio è che si perda la caratterizzazione del marchio.
Un processo di miglioramento continuo, senz'altro, ma anche di omologazione.
Vabbè, sono considerazioni un po' da vecchio nostalgico.

Ma chi, come me, ha ammirato e guidato la 850 coupè e ora si vede la 500L, capisce cosa voglio dire.

sulle fiat hai ragione,ma sull'audi sta pur tranquillo che non si omologhera' a skoda...ma tutte le altre del gruppo manteranno una caratterizzazione,furba o meno...( visto i full led di serie sulla leon....? ;) )
 
Lasciatemi fare ancora una osservazione:

Se le economie di scala e la ricerca di affidabilità, portano inevitabilmente ad una sempre maggiore condivisione di componenti, anche se bene nascosta, (leggi Audi-VW vs. Skoda-Seat), perchè non si consente ai service VW di mettere le mani anche su Audi? Questo renderebbe la vita più facile a tanti felici possessori di Audi, il sottoscritto per primo! Magari lasciamo fuori A8 e Q7, ma tutti gli altri ... suvvia, non inganniamoci!
 
hugo55 ha scritto:
Lasciatemi fare ancora una osservazione:

Se le economie di scala e la ricerca di affidabilità, portano inevitabilmente ad una sempre maggiore condivisione di componenti, anche se bene nascosta, (leggi Audi-VW vs. Skoda-Seat), perchè non si consente ai service VW di mettere le mani anche su Audi? Questo renderebbe la vita più facile a tanti felici possessori di Audi, il sottoscritto per primo! Magari lasciamo fuori A8 e Q7, ma tutti gli altri ... suvvia, non inganniamoci!

:D anche io ho sempre avuto questa osservazione ma credo che la risposta sia semplice...marketing....se l'A4 2.0 tdi 143cv ha lo stesso motore della golf VI 2.0 tdi,perche' non si fa il tagliando da una parte o dall'altrta indistintamente? mi sembra ci sia una sorta di volonta' nel non voler mischiare la seta con gli stracci,ma credo che valga per gli " ignoranti" ( nel senso buono) visto che a un appassionato la racconti fino a un certo punto..l'A3 nuova e la Golf VII condividono gia' il pianale,figurarsi motori e cambi... ;)
 
hugo55 ha scritto:
Lasciatemi fare ancora una osservazione:

Se le economie di scala e la ricerca di affidabilità, portano inevitabilmente ad una sempre maggiore condivisione di componenti, anche se bene nascosta, (leggi Audi-VW vs. Skoda-Seat), perchè non si consente ai service VW di mettere le mani anche su Audi? Questo renderebbe la vita più facile a tanti felici possessori di Audi, il sottoscritto per primo! Magari lasciamo fuori A8 e Q7, ma tutti gli altri ... suvvia, non inganniamoci!

Credo che essenzialmente i motivi siano due. Come diceva anche gallongi da un lato quello del brand e quindi marketing, ovvero la volontà di sottolineare la differenza tra il marchio premium e gli altri brand; questo con tutta una serie di prerequisiti che vengono richiesti dal marchio Audi a chi vuole essere partener/service associato del gruppo. Formalità sotto certi aspetti banali ma che nel complesso fanno il gioco di "quel più" che ti dovrebbe distinguere possedendo il marchio.

La seconda è puramente pratico/tecnica, fatta eccezione dei segmenti B e C dove la condivisinoe tecnica è più stretta con VW, man mano che si sale di modello le condivisioni con VW diventano sempre meno sino quasi a sparire completamente. Chi opera su modelli Audi ha percorsi formativi diversi rispetto a chi lo fa per soli modelli VW, in buona sostanza in un service Audi specializzato ti si può presentare sia un cliente con una A1 così come uno con una R8 quindi passi dai 1.4 ai 5.2 V10 e spesso 3.0, cosa che difficilmente riscontri in un service VW (Touareg a parte). Allo stesso modo oltre alle TI Haldex in Audi ci sono anche le Torsen e le recenti corona dentata ;)
 
gallongi ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Lasciatemi fare ancora una osservazione:

Se le economie di scala e la ricerca di affidabilità, portano inevitabilmente ad una sempre maggiore condivisione di componenti, anche se bene nascosta, (leggi Audi-VW vs. Skoda-Seat), perchè non si consente ai service VW di mettere le mani anche su Audi? Questo renderebbe la vita più facile a tanti felici possessori di Audi, il sottoscritto per primo! Magari lasciamo fuori A8 e Q7, ma tutti gli altri ... suvvia, non inganniamoci!

:D anche io ho sempre avuto questa osservazione ma credo che la risposta sia semplice...marketing....se l'A4 2.0 tdi 143cv ha lo stesso motore della golf VI 2.0 tdi,perche' non si fa il tagliando da una parte o dall'altrta indistintamente? mi sembra ci sia una sorta di volonta' nel non voler mischiare la seta con gli stracci,ma credo che valga per gli " ignoranti" ( nel senso buono) visto che a un appassionato la racconti fino a un certo punto..l'A3 nuova e la Golf VII condividono gia' il pianale,figurarsi motori e cambi... ;)

Se non è zuppa l'è...

. :D
 
hugo55 ha scritto:
Certamente.
Il rischio è che si perda la caratterizzazione del marchio.
Un processo di miglioramento continuo, senz'altro, ma anche di omologazione.
Vabbè, sono considerazioni un po' da vecchio nostalgico.

Ma chi, come me, ha ammirato e guidato la 850 coupè e ora guarda costernato la 'meravigliosa' (!) 500L, capisce cosa voglio dire.

Come dice gallongi, neppure io credo che l'Audi arriverebbe a tanto, come sta facendo Fiat. E poi Audi deve aver ingoiato la foglia e rendendosi conto di fare auto troppo simili ha deciso che nel prossimo futuro la differenziazione tra modelli (e quindi anche tra auto dello stesso gruppo) sarà maggiore.

Per quanto riguarda i service, è una questione "controversa": da un lato è giusto il discorso di FurettoS che la parentela molto stretta si affievolisce man mano che si sale di segmento e quindi il ventaglio di modelli molto legati alla VW si restringe a A1, A3, Q3 e TT e che essere un service Audi richiede certi prerequisiti di prestigio, professionalità e attenzione al dettaglio, e questo è leggittimo e sacrosanto aspettarselo visto il prezzo di queste auto. Ma d'altra parte è giusto anche il discorso di voialtri: si dovrebbe permettere a chi vuol risparmiare qualcosina di potersi servire da VW, visto che come nel caso di A3 e A1 la meccanica rispetto a VW come Golf e Polo è praticamente la stessa e un buon service VW dovrebbe avere tutte le competenze necessarie per lavorarci su.
 
zero c. ha scritto:
Se non è zuppa l'è...

. :D

..pan bagneu? e no,loro distinguono da rete audi a rete vw anche su A3 e golf VII o su A4 2.0 e golf VI 2.0 quando potrebbero fare la stessa cosa..poco importa se l'a3 adotta parecchio alluminio e la golf no.. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Formalità sotto certi aspetti banali ma che nel complesso fanno il gioco di "quel più" che ti dovrebbe distinguere possedendo il marchio.

hai volutamente tenuto i toni bassi furetto,ma alziamoli pure: non fanno il tagliando alla golf VII in audi perche' al cliente direbbero: " no guardi qui e' Audi non vw..." e ci sta,uno sa ( a volte no) che spende 5000 euro per l'A3 td in piu' rispetto alla pari pari ( meccanicamente ) golf solo per dire " ho preso audi"..ma ripeto,commercialmente ci sta... ;)

La seconda è puramente pratico/tecnica, fatta eccezione dei segmenti B e C dove la condivisinoe tecnica è più stretta con VW, man mano che si sale di modello le condivisioni con VW diventano sempre meno sino quasi a sparire completamente.

vero,infatti chiedevo: tagliandi a golf ,a3,tt ,a1 ,polo,fabia,ibiza ( pari motorizzate ovviamente) perche' non si fanno nella stessa officina? esagero. perche' non un tagliando alla seat exeo ( tolta quella della stradale,ammesso che ce ne sia una :lol: ) in officina audi? e' una B7... ;) marketing,a mio parere...poi a salire altra roba,come sappiamo,quindi giusto non tagliandare passat in audi e viceversa...
 
hugo55 ha scritto:
E' una mia impressione oppure la foto dell'interno dell'Octavia è piuttosto familiare? Mi riferisco alla mia A4 B8. Le griglie dell'aria, il pannello portiera, il tunnel centrale... mi sembra di averli già visti.
Vabbè le sinergie, però esageriamo un po'.
Prima la A6 che non distingui dalla A4, e poi questo interno.

vorresti dire che in qualche modo avresti potuto spendere diversamente i tuoi soldi, anzichè per una b8 start base da 120cv magari per una octavia infarcita di optionals e con 170cv?
scherzo! :D
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Formalità sotto certi aspetti banali ma che nel complesso fanno il gioco di "quel più" che ti dovrebbe distinguere possedendo il marchio.

hai volutamente tenuto i toni bassi furetto,ma alziamoli pure: non fanno il tagliando alla golf VII in audi perche' al cliente direbbero: " no guardi qui e' Audi non vw..." e ci sta,uno sa ( a volte no) che spende 5000 euro per l'A3 td in piu' rispetto alla pari pari ( meccanicamente ) golf solo per dire " ho preso audi"..ma ripeto,commercialmente ci sta... ;)

La seconda è puramente pratico/tecnica, fatta eccezione dei segmenti B e C dove la condivisinoe tecnica è più stretta con VW, man mano che si sale di modello le condivisioni con VW diventano sempre meno sino quasi a sparire completamente.

vero,infatti chiedevo: tagliandi a golf ,a3,tt ,a1 ,polo,fabia,ibiza ( pari motorizzate ovviamente) perche' non si fanno nella stessa officina? esagero. perche' non un tagliando alla seat exeo ( tolta quella della stradale,ammesso che ce ne sia una :lol: ) in officina audi? e' una B7... ;) marketing,a mio parere...poi a salire altra roba,come sappiamo,quindi giusto non tagliandare passat in audi e viceversa...

Che l'immagine abbia il suo peso è ovvio, un forzatura... in teoria anche le Porsche adesso sono del gruppo VW ma in assistenza in un service VW di certo non ce le vedi. :D

Sui trasversali non sarebbe di certo un problema, anche se non sono poi così sicuro che ci sia tutto sto vantaggio in manodopera da VW, ma sulle altre c'è poco da fare. Ad ogni modo, finita la garanzia, non credo che se porti una A3 a fare un tagliando in VW non te l'accettano.
Ora non sono aggiornatissimo sulle singole specifiche contrattuali ma i service devono essere forniti di magazzino poichè devono garantire l'operatività di intervento, eccezzion fatta per situazioni particolari (tipo fondi il motore), quindi non è come da romoletto sotto casa che porti l'auto lui va a comprare i pezzi che gli servono e li cambia.
Quindi fin tanto che alcune parti sono similari ok ma nel momento in cui le parti non sono in comune poichè c'è un longitudinale che VW/Seat/Skoda non usano come fai?

I grandi service che trattano tutti e quattro i marchi non hanno problemi ma se un Service non vuole investire in tutti i marchi a mio avviso è naturale che sia così poichè Audi ha in produzione vetture diverse rispetto a VW.

Poi che il bravo meccanico sappia mettere le mani su entrambe è altra cosa ma dal punto di vista organizzativo e logistico un marchio non ragiona con i factotum. Quindi la casa ovviamente ti dice di andare ai service della casa. :D
 
FurettoS ha scritto:
Quindi fin tanto che alcune parti sono similari ok ma nel momento in cui le parti non sono in comune poichè c'è un longitudinale che VW/Seat/Skoda non usano come fai?

Beh ovvio,una superb e un'A 4 sono ben diverse ;) solo che la cinghia di distribuzione,bella diversità. ;)

Poi che il bravo meccanico sappia mettere le mani su entrambe è altra cosa ma dal punto di vista organizzativo e logistico un marchio non ragiona con i factotum. Quindi la casa ovviamente ti dice di andare ai service della casa. :D

Infatti,perché marciano su ste cose anche se la cosa potrebbe avere dei vantaggi in caso di rotture gravi da far passare in garanzia,,,,
 
Back
Alto