<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 Cabrio+Moglie+Montagna = !!!!!!!!!!! (fattura pag.4) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A4 Cabrio+Moglie+Montagna = !!!!!!!!!!! (fattura pag.4)

Soliti luoghi comuni? In molti casi non sono nati senza un perchè, e capisco anche chi preferisce dare alla propria moglie il SUV... :D
 
sem1972 ha scritto:
Soliti luoghi comuni? In molti casi non sono nati senza un perchè, e capisco anche chi preferisce dare alla propria moglie il SUV... :D
Io invece chi da alla propria moglie il SUV senza prima averle insegnato a guidare come si deve li odio..perchè mettono in pericolo molta gente..
 
ciao a tutti e massima soliderietà al new "mod" Lorenz :D purtroppo anch'io sono vittima di mia moglie (non perchè guida male.. tutt'altro) e che tiene una yaris di nemmeno 3 anni come un pollaio (anche i 2 figli piccoli ci mettono del suo) all' interno graffi sulle plastiche macchie di succhi di frutta sui sedili con relativi vuoti sparsi dapperutto per pulirla dentro mi hanno chiesto minimo 80 ? (per ora non mi merita lo farò quando la rivenderò) esternamente a parte un tentativo di sganciare il paraurti posteriore in retromarcia su un vaso và abbastanza bene :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Tourillo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Detta così sembra la solita presa in giro nei confronti del sesso femminile, ma in realtà a me da un po' fastidio dover condividere la strada con dei pericoli ambulanti.
No no, altro che presa in giro..come ho detto poco più sopra io ho rischiato di lasciarci le penne all'epoca della Megane per colpa del sesso femminile!..Anche se comunque non dobbiamo prendercela solo con le donne..secondo me sono anche più pericolosi quegli uomini che si credono dei piloti professionisti..

C'è da dire che anche qui dentro ci sentiamo un po' tutti piloti. Resta il fatto, che già essere un minimo appassionati, fa si che uno più o meno sappia come si comporta una macchina.
Inoltre va ricordato che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. Finchè sei sulla poltrona dici, "ma che senso ha non rispettare i 130? 20 minuti del mio tempo valgono il rischio di una vita intera?" Poi quando sei al volante e devi fare 400km la voglia di rispettare i limiti ti passa proprio. Poi c'è modo e modo di farlo, però intanto...

Resta il fatto che più giro e più penso che certa gente farebbe meglio a prendere il treno. Pensa che io faccio almeno due volte al mese milano-pordenone e ritorno. Sempre più spesso preferisco prendere il treno (lo preferirei di più se ci fossero treni decenti). Con quello che spendo di gasolio pedaggi e cazzate, mi prendo la prima classe più il taxi, arrivo a destinzione riposato e non rischio la vita 2000 volte al secondo, per colpa di chi parla al telefono, i camion che fanno quello che gli pare i cantieri messi a casaccio etc etc. Mi evito anche di consumare un kit di abbaglianti ogni volta per far spostare le migliaia di automobilisti che si mettono a 130 in corsia di sorpasso, i camperisti e i pullman che devono superare a tutti i costi i camion per andare 5km/h più forte e tutti gli altri utenti che ce la mettono tutta per intasare la corsia di sorpasso.

Comunque siamo super OT, torniamo a parlare male delle donne ;)
Io non ho mai superato i 130..a volte giusto una puntatina a poco di più (ma mai più di 140) se capita di dover sorpassare qualcuno che è indeciso..ma se no niente..comunque se si è in più persone conviene ancora sempre l'auto rispetto al treno..mi ero fatto il conto per le vacanze e a testa veniva una cifra più alta col treno..

Se devo andare al mare di domenica tengo il cruise a 140-150, ma se ho da fare km, cammino di più. Ti garantisco che quando ci metti 1 ora solo per uscire da Milano, ti fai fino a bergamo a singhiozzi e prevedi di fare ancora coda a mestre, col cavolo che vai a 130. Appena si apre la strada tieni giù il gas.
 
sem1972 ha scritto:
Soliti luoghi comuni? In molti casi non sono nati senza un perchè, e capisco anche chi preferisce dare alla propria moglie il SUV... :D

Più che luoghi comuni si chiama metodo deduttivo. Da un ristretto gruppo di donne con cui sono stato in macchina (metti una 50ina) ce ne saranno state 2-3 più brave del peggior guidatore uomo con cui sono stato. Ergo, direi che le donne (che conosco) guidano peggio degli uomini che conosco.
Potrebbe darsi che il mio campione non sia significativo, oppure.....
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Tourillo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Tourillo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Detta così sembra la solita presa in giro nei confronti del sesso femminile, ma in realtà a me da un po' fastidio dover condividere la strada con dei pericoli ambulanti.
No no, altro che presa in giro..come ho detto poco più sopra io ho rischiato di lasciarci le penne all'epoca della Megane per colpa del sesso femminile!..Anche se comunque non dobbiamo prendercela solo con le donne..secondo me sono anche più pericolosi quegli uomini che si credono dei piloti professionisti..

C'è da dire che anche qui dentro ci sentiamo un po' tutti piloti. Resta il fatto, che già essere un minimo appassionati, fa si che uno più o meno sappia come si comporta una macchina.
Inoltre va ricordato che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare. Finchè sei sulla poltrona dici, "ma che senso ha non rispettare i 130? 20 minuti del mio tempo valgono il rischio di una vita intera?" Poi quando sei al volante e devi fare 400km la voglia di rispettare i limiti ti passa proprio. Poi c'è modo e modo di farlo, però intanto...

Resta il fatto che più giro e più penso che certa gente farebbe meglio a prendere il treno. Pensa che io faccio almeno due volte al mese milano-pordenone e ritorno. Sempre più spesso preferisco prendere il treno (lo preferirei di più se ci fossero treni decenti). Con quello che spendo di gasolio pedaggi e cazzate, mi prendo la prima classe più il taxi, arrivo a destinzione riposato e non rischio la vita 2000 volte al secondo, per colpa di chi parla al telefono, i camion che fanno quello che gli pare i cantieri messi a casaccio etc etc. Mi evito anche di consumare un kit di abbaglianti ogni volta per far spostare le migliaia di automobilisti che si mettono a 130 in corsia di sorpasso, i camperisti e i pullman che devono superare a tutti i costi i camion per andare 5km/h più forte e tutti gli altri utenti che ce la mettono tutta per intasare la corsia di sorpasso.

Comunque siamo super OT, torniamo a parlare male delle donne ;)
Io non ho mai superato i 130..a volte giusto una puntatina a poco di più (ma mai più di 140) se capita di dover sorpassare qualcuno che è indeciso..ma se no niente..comunque se si è in più persone conviene ancora sempre l'auto rispetto al treno..mi ero fatto il conto per le vacanze e a testa veniva una cifra più alta col treno..

Se devo andare al mare di domenica tengo il cruise a 140-150, ma se ho da fare km, cammino di più. Ti garantisco che quando ci metti 1 ora solo per uscire da Milano, ti fai fino a bergamo a singhiozzi e prevedi di fare ancora coda a mestre, col cavolo che vai a 130. Appena si apre la strada tieni giù il gas.
Per fortuna non devo viaggiare per lavoro..e spero di non doverlo fare mai..perlomeno non con una tempistica vincolante.. ;)
 
Va spezzata comunque una lancia in favore delle donne: in qualunque statistica assicurativa del mondo troverete che son meno sinistrose degli uomini, tant'è che alcune compagnie le fanno pagare di meno.

Ora....come facciano non si capisce, ma tant'è....

Evidentemente con la loro media imperizia finiscono per essere più prudenti di noi, e recuperare quindi i danni che noi causiamo per eccessiva spavalderia.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Va spezzata comunque una lancia in favore delle donne: in qualunque statistica assicurativa del mondo troverete che son meno sinistrose degli uomini, tant'è che alcune compagnie le fanno pagare di meno.

Ora....come facciano non si capisce, ma tant'è....

Evidentemente con la loro media imperizia finiscono per essere più prudenti di noi, e recuperare quindi i danni che noi causiamo per eccessiva spavalderia.
Mio carissimo Bellicapè..com'è che non ci arrivi da te?.. :p
Le statistiche essendoci meno donne al volante degli uomini non possono che essere a loro favore..oltretutto le donne fanno tragitti più brevi degli uomini.. ;)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
In questi 2 giorni mia moglie è in montagna dai suoi parenti e io sono rimasto a casa per recuperare un po' di lavoro arretrato in azienda...è andata con la sua a4 cabrio perchè oramai le strade sono pulite e quindi non c'è problema.

Altra premessa..per arrivare alla casa in montagna c'è circa 1 chilometro di sterrato tranquillo, dove su un lato della strada c'è il torrente, sull'altra inizia in maniera lieve il versante della montagna.

Ore 19.30...il sottoscritto è in giro a farsi una corsetta con un amico...squilla il cellulare:

Lei : "Amore, ciao " [già da questo ho capito che qualcosa non andava...mia moglie in pubblico è tutta raffinata, ricercata e con un po' di puzza sotto il naso, mentre con me è l'esatto contrario.quindi che facesse la gentile e mi chiamasse "amore" era già segno di anomalia :shock: ]

Io: "Ciao..sono in giro..bla bla bla.."

Lei: "Senti...te lo dico così solo per dirtelo..ma oggi pomeriggio stavo andando a Livigno con la Mirella, e sulla stradina di casa ho incontrato il Sig.xxx....sai quello che ha quel gippone nero."

Io: "si..e allora?"

Lei: " no, la strada è stretta e non ci passavamo...lui aveva il fiume alla sua dx, quindi io gli ho fatto spazio e sono salita su un po' in pendenza a lato strada. E ho sentito che grattavo, ma poca roba. L'ho fatto passare, ho messo la retro, ma grattava più forte....e quindi.......ho rimesso in drive, ho accellerato un po'...e ho subito sentito un bel CRAC"

Io:"ma come hai fatto? Ma cazzo, ma stare un po' attenta??Scusa lui aveva il fuoristrada, poteva farti lui strada, tu hai una macchina bassa e ti metti a fargli spazio..era lui che doveva...lì ci sono sempre i sassi appuntiti e massi vari"

Lei: "Ma si...non è successo nulla....si E' STACCATO IL PARAURTI DAVANTI A DESTRA!!!!!!!!!!!!!!!!!!" :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Io:"si è staccato il parurti??? Cazzo che botta hai preso? Ma non potevi fermarti anzichè accellerare? Ma tocca per terra il paraurti?"

Lei:"stai tranquillo..è che avevo paura di rimanere bloccata quindi ho accelerato di colpo...cmq il paraurti non è venuto via, PENZOLA un po', ma siamo andate in giro tuttoil pomeriggio e non è successo niente. Comuqnue sta sera lo zio Mario me lo ha LEGATO CON IL FIL DI FERRO così domani posso venir a casa tranquilla"

Io:" si ma sei un disastro...la prossima volta la Daihatsu Cuore devi prenderti..."

Lei:"ah...è uscita anche una scritta del tipo Parking System Anteriore non funzionante, andare in officina"

Io:"siam a posto...domani mattina viene a casa piano e non prendere le buche troppo forte"

Lei.."si, tranquillo..ci vediamo domani...lunedì bisognerà portarla a far riattacare il paraurti..."

Ma io dico? Ma si può esser così strodite? Ha in mano una macchina assettata, con il baffo dell'pacchetto exterior (quanto mai davano i due pacchetti combinati) e ti metti a fare fuoristrada? Sapeveo che le donne...(non continuo con i luoghi comuni)....ma porca putrella, un minimo di attenzione!

Esprimetemi solidarietà....

povero lorenz....
ragazzi facciamo tutti una colletta x tutti i consigli ke ha saputo darci il buon lorenz in questi anni, e compriamo alla moglie una bella fiat campagnola.... :lol: :lol: :lol:
 
Tourillo ha scritto:
Mio carissimo Bellicapè..com'è che non ci arrivi da te?.. :p
Le statistiche essendoci meno donne al volante degli uomini non possono che essere a loro favore..oltretutto le donne fanno tragitti più brevi degli uomini.. ;)

Touri ora.... tu studi ingegneria ed io sono in effetti un po' rincoglionito... :D ma dubito che lo siano anche le compagnie assicurative, a tal punto da non essere capaci di compilare delle statistiche facendo le dovute proporzioni per arrivare ad un dato medio, al netto della differenza quantitativa tra guidatori maschi e guidatori femmine.

Alla seconda osservazione potrei obbiettare che i percorsi più brevi - tipicamente cittadini - che percorrono le signore, dal punto di vista dei sinistri, sono assai più "pericolosi" di quelli che fanno tanti professionisti del volante, che macinano migliaia di km sonnecchiando col cruise piazzato a 140kmh. Ed anche qui, ho i miei dubbi che le compagnie assicurative non siano in grado di tirar fuori un tasso di sinistrosità / km percorso. Mi sa che se mi ci metto con la calcolatrice, ci arrivo pure io che sono notoriamente rincoglionito. :D
 
Toc! Toc! Posso???? Mi sento un po' un'intrusa qui, ma vengo a darvi man forte. Premetto che su tantissimi fronti sono molto solidale con il mio mondo (ovvero quello femminile), ma al volante... da mettersi le mani nei capelli. Però in assoluto ci sono poche persone che sanno guidare come si deve, a mio parere.
Prego... vi lascio continuare indisturbati :lol:
Ciao
Cri
PS: Un pensiero di solidarietà a Lorenz.
 
Tourillo ha scritto:
manuel*80 ha scritto:
caro lorenz mi dispiace per l'a4 cabrio mi sa che ci vorrebbe un bel q5! ;)
Se avesse avuto il Q5 sarebbe andata così a destra che si sarebbe ribaltata.. :D

Solitarietàs maximas al fratellum Lorenz!.. (si capisce che non so un caxxo di latino?.. :D )
Certo che trovare una donna che ci sa fare con le auto e che ci tiene è davvero una faticaccia.. :(

Io FORSE una la conosco. Ma FORSE. E pare non abbia paura della pioggia ;)
Scherzo, dai. Non sono certo io a giudicare "questa qui". RIcordo ancora la faccia perplessissima del venditore, quando in occasione della sua presentazione, mi recai dal concessionario per fare un giro di prova con una Touareg su percorso misto. Poverino, non mi sembrava molto contento ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Mio carissimo Bellicapè..com'è che non ci arrivi da te?.. :p
Le statistiche essendoci meno donne al volante degli uomini non possono che essere a loro favore..oltretutto le donne fanno tragitti più brevi degli uomini.. ;)

Touri ora.... tu studi ingegneria ed io sono in effetti un po' rincoglionito... :D ma dubito che lo siano anche le compagnie assicurative, a tal punto da non essere capaci di compilare delle statistiche facendo le dovute proporzioni per arrivare ad un dato medio, al netto della differenza quantitativa tra guidatori maschi e guidatori femmine.

Alla seconda osservazione potrei obbiettare che i percorsi più brevi - tipicamente cittadini - che percorrono le signore, dal punto di vista dei sinistri, sono assai più "pericolosi" di quelli che fanno tanti professionisti del volante, che macinano migliaia di km sonnecchiando col cruise piazzato a 140kmh. Ed anche qui, ho i miei dubbi che le compagnie assicurative non siano in grado di tirar fuori un tasso di sinistrosità / km percorso. Mi sa che se mi ci metto con la calcolatrice, ci arrivo pure io che sono notoriamente rincoglionito. :D

Scusami ma una cosa non esclude l'altra. Le donne avranno un tasso di sinistrosità/km anche più basso degli uomini ma il fatto che ci siano molti più uomini e che, inoltre, mediamente fanno più km delle donne, fa si che gli uomini paghino di più. Infatti è inutile stimare un tasso se poi di fatto è inutilizzabile, a meno che le compagnie non monitorino il kmetraggio di ciascuna persona.
Otretutto non tieni conto di un fattore. In città è più probabile fare incidenti ma quant'è l'entità media? Metti (e qui profonda toccata) che tamponi uno in autostrada. Come minimo gli fai 10000&#8364; di danni, senza contare i danni fisici.
Quanti micro-tamponamenti bisogna fare per arrivare allo stesso importo?

Per dire, la mia lei si vanta di non aver mai fatto incidenti e di non aver mai preso multe e con ciò sostiene di essere meglio di me al volante, visto che ho perso un diversi punti per strada e sono stato coinvolto in 2 incidenti negli ultimi 5 anni (uno 100% colpa mia e uno 50%).
Peccato che lei farà 3-4000/anno, io qualcuno più di 30.
 
A proposito, a febbraio 2008 ho preso parte all'Xdrive tour in val gardena. In una delle due prove ero affiancato da una pilotessa di guidare e pilotare. Una signora sulla 50ina, con un palmares mica da ridere.
Beh sapete cosa mi ha detto? Che odiava le donne al volante e che potendo avrebbe abolito la categoria.
:D
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Mio carissimo Bellicapè..com'è che non ci arrivi da te?.. :p
Le statistiche essendoci meno donne al volante degli uomini non possono che essere a loro favore..oltretutto le donne fanno tragitti più brevi degli uomini.. ;)

Touri ora.... tu studi ingegneria ed io sono in effetti un po' rincoglionito... :D ma dubito che lo siano anche le compagnie assicurative, a tal punto da non essere capaci di compilare delle statistiche facendo le dovute proporzioni per arrivare ad un dato medio, al netto della differenza quantitativa tra guidatori maschi e guidatori femmine.

Alla seconda osservazione potrei obbiettare che i percorsi più brevi - tipicamente cittadini - che percorrono le signore, dal punto di vista dei sinistri, sono assai più "pericolosi" di quelli che fanno tanti professionisti del volante, che macinano migliaia di km sonnecchiando col cruise piazzato a 140kmh. Ed anche qui, ho i miei dubbi che le compagnie assicurative non siano in grado di tirar fuori un tasso di sinistrosità / km percorso. Mi sa che se mi ci metto con la calcolatrice, ci arrivo pure io che sono notoriamente rincoglionito. :D

Scusami ma una cosa non esclude l'altra. Le donne avranno un tasso di sinistrosità/km anche più basso degli uomini ma il fatto che ci siano molti più uomini e che, inoltre, mediamente fanno più km delle donne, fa si che gli uomini paghino di più. Infatti è inutile stimare un tasso se poi di fatto è inutilizzabile, a meno che le compagnie non monitorino il kmetraggio di ciascuna persona.
Otretutto non tieni conto di un fattore. In città è più probabile fare incidenti ma quant'è l'entità media? Metti (e qui profonda toccata) che tamponi uno in autostrada. Come minimo gli fai 10000&#8364; di danni, senza contare i danni fisici.
Quanti micro-tamponamenti bisogna fare per arrivare allo stesso importo?

Per dire, la mia lei si vanta di non aver mai fatto incidenti e di non aver mai preso multe e con ciò sostiene di essere meglio di me al volante, visto che ho perso un diversi punti per strada e sono stato coinvolto in 2 incidenti negli ultimi 5 anni (uno 100% colpa mia e uno 50%).
Peccato che lei farà 3-4000/anno, io qualcuno più di 30.

Ciao Flan. Tutto sommato la mia argomentazione della sinistrosità / km è sbagliata, per il motivo che dici tu, quindi touché. Però quello che intendevo dire, è che se la maggior parte delle compagnie afferma che le donne sono meno sinistrose, ed è anche disposta a riconoscer loro qualcosa sul premio, evidentemente sono in grado di apprezzare questo dato da solo, privo di elementi spuri quali il km medio più basso, che è un dato forse abbastanza ovvio. Altrimenti sarebbero una manica di pellegrini. Non da ultimo perchè se fai un preventivo qualunque preventivo ti chiedono separatamente di dichiarare sia il tuo sesso, ed anche il tuo kmetraggio medio. Aggiungo: ti sei mai chiesto come mai su un diesel si paga un premio più alto? Perchè le compagnie stimano il tuo kmetraggio anche dalla motorizzazione scelta, oltre che dalla professione, sesso ecc..... tutte cose che la compagnia ha cura di chiederti. Insomma, le compagnie hanno la loro base dati e la sanno far frullare, non credo che caschino nel tranello che suggerisci tu o Tourillo.

Sulla maggiore pericolosità dell'ambito di guida autostradale non sono d'accordo. Mi sembra noto che tutte le statistiche in merito affermino che la maggior parte degli incidenti mortali avvenga in ambito urbano. E tra vecchiette stirate sulle strisce, ragazzini abbattuti in bici o motorino ecc., il dato mi pare plausibile. Quindi al di là dei microtamponamenti di cui parli, in realtà in ambito urbano, a quanto pare, c'è un sacco di cristiani da pagare a nuovo, e quelli sono molto costosi.

Detto questo, credo sia un problema di prudenza. Le donne in media, anche se sono meno appassionate ed esperte di noi, o anzi, proprio per questo, probabilmente guardano una volta in più prima di attraversare un incrocio, oppure ci pensano due volte prima di bruciare un rosso o rubare una precedenza. Solo una mia supposizione, ma altrimenti non si spiega ciò che ho scritto sopra, che è un fatto.

Saluti
 
Back
Alto