maissino ha scritto:Come giudicate questo motore? E il rapporto a 5 marce? Com'è rispetto al 6 marce? Lo chiedo perchè ho qualche perplessità sulla fluidità del motore in oggetto ... grazie
Non c'è nessuno che mi sa dire se il FAP si intasa in città con i nuovi common rail ?wwwlu ha scritto:Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie![]()
I nuovi common rail sono stati progettati in modo da considerare il filtro per il particolato come parte integrante del motore, a differenza dei precedenti iniettori pompa (discorso comunque valido per tutti i Diesel di precedente generazione) in cui era stato necessario aggiungere successivamente tale filtro. E' stato possibile adottare così una serie di accorgimenti (come l'installazione del filtro in posizione più vicina al collettore di scarico) atti a favorire sia la rigenerazione che il corretto funzionamento del filtro. Fino ad ora con il 2.0 TDI da 143cv non ho avuto alcun problema e le rigenerazioni sono inavvertibili. Da considerare però che l'auto percorre poca città e prevalentemente extraurbano ed autostrada.wwwlu ha scritto:Non c'è nessuno che mi sa dire se il FAP si intasa in città con i nuovi common rail ?wwwlu ha scritto:Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie![]()
Grazie delle informazioni4ruotelover ha scritto:I nuovi common rail sono stati progettati in modo da considerare il filtro per il particolato come parte integrante del motore, a differenza dei precedenti iniettori pompa (discorso comunque valido per tutti i Diesel di precedente generazione) in cui era stato necessario aggiungere successivamente tale filtro. E' stato possibile adottare così una serie di accorgimenti (come l'installazione del filtro in posizione più vicina al collettore di scarico) atti a favorire sia la rigenerazione che il corretto funzionamento del filtro. Fino ad ora con il 2.0 TDI da 143cv non ho avuto alcun problema e le rigenerazioni sono inavvertibili. Da considerare però che l'auto percorre poca città e prevalentemente extraurbano ed autostrada.wwwlu ha scritto:Non c'è nessuno che mi sa dire se il FAP si intasa in città con i nuovi common rail ?wwwlu ha scritto:Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie![]()
Capisco perfettamente!wwwlu ha scritto:Grazie delle informazioni
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.
Infatti sono molto combattuto tra benzina e diesel. E mio padre ha una A3 TFSI Quattro4ruotelover ha scritto:Capisco perfettamente!wwwlu ha scritto:Grazie delle informazioni
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.La situazione comunque è decisamente migliorata con i Diesel di ultima generazone, proprio per i motivi che ho precedente riportato. Un utile accorgimento può essere quello di utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo (vedi Agip Blue Diesel Tech, ad esempio). Se non percorri molta strada puoi valutare gli ottimi 1.8 TFSI e 2.0 TFSI. Quest'ultimo eroga nelle due declinazioni da 180cv e 211cv una coppia massima identica rispettivamente al 2.0 TDI da 143cv e al 2.0 TDI da 170cv.
![]()
Beh allora un motivo in più per scegliere direttamente il 2.0 TFSI da 211cv!wwwlu ha scritto:Infatti sono molto combattuto tra benzina e diesel. E mio padre ha una A3 TFSI Quattro4ruotelover ha scritto:Capisco perfettamente!wwwlu ha scritto:Grazie delle informazioni
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.La situazione comunque è decisamente migliorata con i Diesel di ultima generazone, proprio per i motivi che ho precedente riportato. Un utile accorgimento può essere quello di utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo (vedi Agip Blue Diesel Tech, ad esempio). Se non percorri molta strada puoi valutare gli ottimi 1.8 TFSI e 2.0 TFSI. Quest'ultimo eroga nelle due declinazioni da 180cv e 211cv una coppia massima identica rispettivamente al 2.0 TDI da 143cv e al 2.0 TDI da 170cv.
![]()
![]()
ExPug24 - 5 giorni fa
Carloantonio70 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa