<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A4 avant 1.9 tdi fap 116cv | Il Forum di Quattroruote

A4 avant 1.9 tdi fap 116cv

Come giudicate questo motore? E il rapporto a 5 marce? Com'è rispetto al 6 marce? Lo chiedo perchè ho qualche perplessità sulla fluidità del motore in oggetto ... grazie
 
maissino ha scritto:
Come giudicate questo motore? E il rapporto a 5 marce? Com'è rispetto al 6 marce? Lo chiedo perchè ho qualche perplessità sulla fluidità del motore in oggetto ... grazie

guarda io ho il 105 5 marce(serie 2002 per intenderci), vai tranquillo, ottimo motore, parco nei consumi!!
 
riporto qui quanto avevo già scritto

maissino wrote:

Ciao Lorenz. Ho bisogno di un parere tecnico e tu sei l'unico che me lo può dare. Sono possessore di una A4 avant 1.9 tdi 116 cv fap del 2007. Sin da subito mi ha infastidito un sibilo in accelerazione sui 2000 giri che era molto evidente sul lato guida. In conce dicevano tutto ok ma il problema è rimasto. Hanno chiesto in Audi perchè non sapevano che pesci pigliare e la risposta è stata che si tratta dei flussi d'aria di non so bene che cosa e che è tutto a posto. A me da noia perchè mi sembra che in alcuni momenti sia più evidente soprattutto, credo, quando il fap si rigenera. Addirittura il motore mi sembra tappato e viene voglia di sgasare per renderlo più fluido... la cosa persiste e sinceramente mi da molto fastidio. inoltre mi sembra che il motore strappi e sia più rumoroso in alcuni casi. Oltretutto il service longlife mi segnala il tagliando ogni 15000 km; considera che prima ero possessore di una bora tdi che mi segnava il service ogni 30000 e il mio stile di guida come i percorsi sono gli stessi (25000 km all'anno). Tu che ne sai di motori mi puoi dire se tutto ciò è normale sul 1.9? Sinceramente mi viene voglia di cambiare motorizzazione ogni volta che salgo in macchina... anche se l'A4 rimane un gran mezzo... Grazie!


Il 1.9 è un motore che non nasce con il fap; quindi succede che se non fai molta autostrada e chilometraggi ridotti avvertirai sicuramente di più la rigenerazione.

I sintomi che tu avverti, auto che sembra "tappata",strappi,etc..sono i sintomi sui motori di media cubatura a cui è stato aggiunto il fap in un secondo momento, che è in corso la rigenerazione. Tali sintomi li avverti se la rigenerazione avviene in una condizione per "lei" ostile, cioè non su strade a scorrimento.

E anche il fatto che il service sia precipitato a 15.000km è l'indicatore che la tua auto ha "sofferto" un po' di rigenerazioni forzate, non andate a buon fine, per cui del gasolio è finito nella coppa e il service va anticipato.

Spero di esser stato chiaro.

Ti infvito però la prox volta ad aprire direttamente un nuovo post, non questo che viene usato per segnalare i problemi del forum
O se non ti fa problemi, sposto tutto io in un nuovo topic

Saluti

Lorenzo
 
Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie :)
 
wwwlu ha scritto:
Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie :)
Non c'è nessuno che mi sa dire se il FAP si intasa in città con i nuovi common rail ?
 
wwwlu ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie :)
Non c'è nessuno che mi sa dire se il FAP si intasa in città con i nuovi common rail ?
I nuovi common rail sono stati progettati in modo da considerare il filtro per il particolato come parte integrante del motore, a differenza dei precedenti iniettori pompa (discorso comunque valido per tutti i Diesel di precedente generazione) in cui era stato necessario aggiungere successivamente tale filtro. E' stato possibile adottare così una serie di accorgimenti (come l'installazione del filtro in posizione più vicina al collettore di scarico) atti a favorire sia la rigenerazione che il corretto funzionamento del filtro. Fino ad ora con il 2.0 TDI da 143cv non ho avuto alcun problema e le rigenerazioni sono inavvertibili. Da considerare però che l'auto percorre poca città e prevalentemente extraurbano ed autostrada.
 
4ruotelover ha scritto:
wwwlu ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Vorrei sapere se questi problemi derivati dal FAP sono presenti anche sui motori 2.0 TDI da 140 e 170 Hp (uso prevalente in città).
Grazie :)
Non c'è nessuno che mi sa dire se il FAP si intasa in città con i nuovi common rail ?
I nuovi common rail sono stati progettati in modo da considerare il filtro per il particolato come parte integrante del motore, a differenza dei precedenti iniettori pompa (discorso comunque valido per tutti i Diesel di precedente generazione) in cui era stato necessario aggiungere successivamente tale filtro. E' stato possibile adottare così una serie di accorgimenti (come l'installazione del filtro in posizione più vicina al collettore di scarico) atti a favorire sia la rigenerazione che il corretto funzionamento del filtro. Fino ad ora con il 2.0 TDI da 143cv non ho avuto alcun problema e le rigenerazioni sono inavvertibili. Da considerare però che l'auto percorre poca città e prevalentemente extraurbano ed autostrada.
Grazie delle informazioni :)
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.
 
wwwlu ha scritto:
Grazie delle informazioni :)
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.
Capisco perfettamente! ;) La situazione comunque è decisamente migliorata con i Diesel di ultima generazone, proprio per i motivi che ho precedente riportato. Un utile accorgimento può essere quello di utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo (vedi Agip Blue Diesel Tech, ad esempio). Se non percorri molta strada puoi valutare gli ottimi 1.8 TFSI e 2.0 TFSI. Quest'ultimo eroga nelle due declinazioni da 180cv e 211cv una coppia massima identica rispettivamente al 2.0 TDI da 143cv e al 2.0 TDI da 170cv. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Grazie delle informazioni :)
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.
Capisco perfettamente! ;) La situazione comunque è decisamente migliorata con i Diesel di ultima generazone, proprio per i motivi che ho precedente riportato. Un utile accorgimento può essere quello di utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo (vedi Agip Blue Diesel Tech, ad esempio). Se non percorri molta strada puoi valutare gli ottimi 1.8 TFSI e 2.0 TFSI. Quest'ultimo eroga nelle due declinazioni da 180cv e 211cv una coppia massima identica rispettivamente al 2.0 TDI da 143cv e al 2.0 TDI da 170cv. ;)
Infatti sono molto combattuto tra benzina e diesel. E mio padre ha una A3 TFSI Quattro ;)
 
wwwlu ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
wwwlu ha scritto:
Grazie delle informazioni :)
Il mio problema è che la utilizzerei anche e soprattutto in città, per andare al lavoro (traffico intenso e velocità ridotta), quindi prima di acquistare un auto con FAP devo essere sicuro che non faccia le bizze.
Capisco perfettamente! ;) La situazione comunque è decisamente migliorata con i Diesel di ultima generazone, proprio per i motivi che ho precedente riportato. Un utile accorgimento può essere quello di utilizzare gasolio a basso tenore di zolfo (vedi Agip Blue Diesel Tech, ad esempio). Se non percorri molta strada puoi valutare gli ottimi 1.8 TFSI e 2.0 TFSI. Quest'ultimo eroga nelle due declinazioni da 180cv e 211cv una coppia massima identica rispettivamente al 2.0 TDI da 143cv e al 2.0 TDI da 170cv. ;)
Infatti sono molto combattuto tra benzina e diesel. E mio padre ha una A3 TFSI Quattro ;)
Beh allora un motivo in più per scegliere direttamente il 2.0 TFSI da 211cv! :D ;) Scherzi a parte, la declinazione da 180cv va già benissimo per spostare agilmente l'A4! E' notevole però l'abbinamente del 2.0 TFSI da 211cv all'S-Tronic e alla trazione integrale quattro! ;) In Italia i motori Diesel sull'A4 sono nettamente i più venduti ed è un peccato che gli ottimi TFSI non siano molto scelti. All'estero invece sono molto più apprezzati! ;) Buona scelta allora! ;)
 
Back
Alto