FurettoS
0
Auto90fan ha scritto:Beh tu non hai mostrato nessuna prova per avvalorare la tua tesi, quindi anche io ho preferito basarmi sui consumi della casa che, tanto per concludere il discorso, sembrano abbastanza realistici:
http://www.spritmonitor.de/en/overview/6-BMW/1312-i3.html?minkm=0&powerunit=2
http://m.bmw.com/m/mobi/com/en/newvehicles/i/i3/technical-data.cml
KW per 100km
Ooohhh grazie, hai scoperto l'acqua calda, ma guarda che anche la tua cara audi A3 a 150kmh farà 0km in elettrico e 10kmL, cioè parli come se la i3 fosse l'unica a risentire di alte velocità e guida poco consona, ti consiglio Luca 6,41-42, non c'è bisogno di altre spiegazioni. (ps. la tesla model s fa oltre 400km a oltre 100kmh costanti, basta fare le cose per bene per scoprire che l'elettrico non è così limitato) Stesso discorso per il prezzo, anche la A3 lievita se inizi a metterci optional, comunque non stiamo parlando di vecchie panda senza nemmeno lo specchietto destro, mi pare siano entrambe ben equipaggiate, quindi perché complicarsi la vita dicendo "ma la i3 costa 100 euro in più perché si possono scegliere i tappetini in caucciù rinforzato blablabla", i prezzi di base sono più che sufficienti per fare un confronto.
L'idrogeno è anche più limitato e ti spiego perché:
1) per produrlo e per stoccarlo oggi come oggi è ancora un grosso problema (in particolare il primo aspetto), si rischierebbe di usare carbone per produrre idrogeno (l'idrogeno è solo un veicolo per il trasporto dell'energia, quindi importa l'origine)
2) auto da 66.000? senza tasse, ok che la Mirai non è una utilitaria, però mi pare un prezzo abbastanza alto, alla fine costa come la tesla model s che ha lo stesso range (e performance ben diverse).
3) ma dove trovi i distributori? intanto dovrebbero stare tutti fuori dai centri abitati e poi sono talmente pochi che bisognerà aspettare degli anni per vederne comunque sempre meno, come quantità, rispetto a quelli del metano per esempio. Invece le colonnine si possono ficcare dove si vuole, dalla propria casa al parcheggio random in città. Molte auto elettriche avranno anche poca autonomia ma se uno non fa centinaia di km al giorno non rimarrà mai a piedi, anzi ricaricherà spesso l'auto con ancora molta autonomia residua.
4) se il gpl ha sempre destato dubbi, se il metano continua a diffondere spauracchi, cosa dovrebbe suscitare l'idrogeno? Per non parlare del prezzo alla pompa (ok che se dovesse prendere piede ci sarebbe un taglio di prezzo, però.......di certo non è come la prima prius che andava con lo stesso carburante delle altre auto, quindi aveva già una base "sociale" su cui poggiarsi)
5) se dovessero inventare un nuovo tipo di batteria probabilmente non ci sarebbe bisogno di alternative ad idrogeno, come ho già accennato l'elettricità ha una vita molto più semplice (ed economica), sempre che le eventuali nuove batterie non costino uno sproposito, ma ne dubito.
Magari da moderatore non mi metto a postare l'immenso degli altri siti però visto che a te non riesce trovarli ti agevolo la query:
https://www.google.com/search?q=prove+su+strada+bmw+i3&ie=utf-8&oe=utf-8#q=prove+su+strada+bmw+i3+consumi+reali
di prove ce ne sono e leggendone più di una, tra i vari percorsi, vari stili di guida e vari usi puoi facilmente tirare le somme e comprendere cosa offre la Bmw i3, per chi e se ne vale la pena. I 100/120 Km sono reali.
La risultante sarà come altri modelli simili, un auto che va bene per alcuni usi ma che non ha una versatilità globale in relazione al costo. Quindi niente uovo di colombo ma un primo passo.
Ragion per cui mitizzare la i3 e svalutare altre concorrenti lascia il tempo che trova.
Su tesla S stesso discorso, per l'autonomia di 400Km devi andare sul modello da 85 Kw con un costo non da poco che veleggia sugli 80K euro, mica bruscolini. Il risultato è una sportiva elettrica che supera i 200 km/h salvo poi scoprire che per rispettare quella autonomia non devi andare a più di 100 Km/h e parliamo di una sportiva mica di una Panda!
Un elettrico fatto bene? Mah, Semplicemente un elettrico che sfrutta al massimo i limiti dell'elettrico perchè questo cerco di dirti da non so quanti post, che l'elettrico ad oggi ha troppi limiti per una difussione paritaria agli endotermici e sin quando questo gap non si abbasserà la loro diffusione sarà sempre vincolata.
Andiamo al passo successivo, perchè sino a prova contraria io parlo di tecnologie a confronto non solo di cosa mi devo comprare in conce per 40k euro.
Mai detto che le fuel cell siano necessariamente la strada da intraprendere e neanche dico che sia così green ma nel contesto elettrico Vs endotermico le fuel cell sono quelle che più si avvicinano al concetto di "auto" senza limiti fastidiosi di autonomia.
Che la distribuzione dell'idrogeno sia poi un problema da risolvere ne convengo ma allo stesso modo il fatto che Stai e Paesi se ne interessino con dei piani di sviluppo è un segnale non trascurabile.
Quindi è inutile starsi a sbattere inutilmente, l'elettrico in questa fase non può offrire di più bisognerà attendere ultriori sviluppi.